Archive for 03/06/2019
Giornata promozionale paralimpica a Torrita di Siena
Domenica 2 giugno, in concomitanza con la Festa della Repubblica Italiana, si è svolta a Torrita di Siena una giornata promozionale di attività di bocce paralimpiche. La A.S.D. Torritese, che trova spazio ai “Campini” della Curia, ha ospitato nell’impianto destinato alle gare le Associazioni intervenute alla manifestazione. Tra di esse l’Associazione Le Rondini Onlus, l’Associazione Anmil di Torrita di Siena, l’Associazione Casa Famiglia di Sinalunga. Inoltre, con un suo atleta di Asciano, è stata rappresentata l’Associazione Le Bollicine di Siena. Il Presidente della A.S.D. Torritese Giordano Grazi, coadiuvato dall’indispensabile ed infaticabile vice Presidente Ilvo Trabalzini, ha organizzato e diretto in modo impeccabile la giornata in tutti i suoi momenti: la predisposizione dei giochi, la gestione della premiazione per tutti i numerosi ragazzi presenti ed in fine il momento tanto atteso della convivialità; grande vanto da sempre della Società e da tutti riconosciuto. Grande merito alla riuscita della “festa” va riconosciuto anche a Gianni Materozzi della A.S.D. Bocciofila Asciano, che con la sua presenza ha conferito un validissimo aiuto allo svolgimento dei giochi. Un riconoscimento anche alla famiglia Pizzo di Asciano che, oltre ad accompagnare il figlio, si è messa subito a disposizione dell’organizzazione per aiutare dove necessario. Sono intervenuti alla giornata il padrone di casa Don Fabio per la parrocchia, l’assessore allo sport di Torrita di Siena Roberto Trabalzini, per l’Associazione Le Rondini Onlus il Presidente Giuliano Iannunzio, per l’Associazione Anmil di Torrita il responsabile Giancarlo Capitoni, per l’Associazione Casa Famiglia di Sinalunga la Responsabile Roberta Fragai e per la FIB Toscana il responsabile attività paralimpica Armando Martini.
Corso Istruttore Giovanile FIB – Sabato 15 giugno 2019 a Firenze
FIB Toscana organizza sabato 15 giugno 2019 il Corso Istruttore Giovanile, rivolto a tesserati FIB, Laureati in Scienze Motorie ed Educatori Sportivi Scolastici FIB. Il corso si svolgerà a Firenze (dalle 9.00 alle 13.00 presso Sede FIB Toscana in Via Irlanda 5 – dalle 14.00 alle 18.30 presso U.S. Affrico in Viale Fanti 20). Clicca qui per il volantino.
Ricordiamo che, secondo le direttive del Centro Studi e Formazione FIB, chiunque sia in possesso di una qualifica tecnica ottenuta prima del 2018, deve effettuare dei corsi di aggiornamento. Il Corso Istruttore Giovanile FIB Toscana, pur non essendo corso di aggiornamento, dà l’opportunità di acquisire una qualifica tecnica riconosciuta dalle nuove disposizioni.
Clicca qui per la circolare federale sulle figure tecniche FIB.
Presto sarà pubblicato il programma dettagliato del Corso che avrà la durata di 8 ore effettive e che verterà sui temi:
– Cenni di ordinamento sportivo
– Valori educativi dello sport
– Strategie promozionali FIB
– Attività paralimpica
– Competenze pedagogiche dell’istruttore giovanile
– Organizzazione delle attività didattiche
BOZZA Programma corso Istruttore Giovanile Firenze 15 giugno
Programma di massima
Ore 09,00 Ritrovo dei partecipanti presso Sede FIB Toscana (Via Irlanda 5, Firenze)
ore 09,15 Inizio lezioni presso Sede FIB Toscana
ore 13,00 Pausa e spostamento presso U.S. Affrico (Viale Fanti 20, Firenze)
ore 13.30 Pranzo presso U.S. Affrico
ore 14.00 Ripresa lezioni al Bocciodromo U.S. Affrico
ore 18.00 Chiusura lezioni ed esame finale
Per iscriversi è necessario compilare il modulo (clicca qui per scaricarlo) e rispedirlo a toscana@federbocce.it entro il 8 giugno 2019, oltre a versare la quota di iscrizione pari a 50 euro (se non in possesso di alcuna qualifica tecnica FIB) o a 25 euro (se in possesso di qualifica tecnica FIB).
Con l’invio del modulo di iscrizione si dichiara la presa visione dell’informativa GDPR sulla privacy (clicca qui per visualizzarla).
Le gare del weekend: al Torneo Etrusco vincono Maggio e Perissi, a Viareggio Andreuccetti
La Val di Cornia ha organizzato la sesta prova del Torneo Etrusco, gara provinciale a coppie che è stata diretta dal sig. Alberto Allegria. Tra i 18 partecipanti l’hanno spuntata Franco Maggio e Alessio Perissi della Follonichese che hanno prevalso in finale su Renzo Riparbelli e Roberto Sandroni de La California.
1° Franco Maggio-Alessio Perissi cat. C-A (Follonichese)
2° Renzo Riparbelli-Roberto Sandroni cat. C-C (La California)
3° Massimo Matteo-Barbera Valteroni cat. A-C (Follonichese)
4° Marino Becherini-Fabio Capolupi cat. C-C (San Vincenzo)
La Viareggina ha invece organizzato una gara provinciale individuale che ha visto la partecipazione di 61 giocatori da 3 regioni e 8 province: la Coppa Estate in Pineta. Sotto la direzione del sig. Raffaele Napolitano ha vinto Antonio Andreuccetti dell’Oltreserchio che ha prevalso in semifinale sul padrone di casa Sergio Bertuccelli e in finale sull’altro viareggino Giuseppe Lombardi.
1° Antonio Andreuccetti cat. B (Oltreserchio)
2° Giuseppe Lombardi cat. C (Viareggina)
3° Sergio Bertuccelli cat. A (Viareggina)
4° Andrea Bianchi cat. C (Pieve a Nievole)
Master Interregionale Pétanque a Norcia
Nella splendida cornice di Norcia, in una giornata dal clima estivo e dai profumi di primavera, 16 coppie provenienti da Umbria, Toscana, Emilia Romagna, Lazio e Campania si sono sfidate nel secondo Master Finale Interregionale di Pétanque. Organizzata dal C.P. FIB Perugia, con la collaborazione della Bocciofila di Norcia, la manifestazione, denominata “Gran Premio della Fioritura”, è stata un successo in termini di partecipazione e di qualità di gioco. Bella prova delle coppie toscane in gara, che hanno realizzato piazzamenti importanti con Marco Sensi e Samuele Franchi (Pisa Bocce) secondi, Stefano Bartoloni ed Enza Lombardi (US Affrico) quarti, Carlo Lazzeroni e Anna Tamagni (Pisa Bocce) quinti. Il successo è andato alla coppia laziale formata da Lorenzo e Gianfranco Rocca, mentre Lucchese e l’omonimo Lorenzo Rocca si sono piazzati terzi. Ottimo anche il clima che si è respirato, con grande fair play e spirito di gruppo, segnale che il movimento della Pétanque è in crescita sotto ogni punto di vista.
1° Lorenzo Rocca-Gianfranco Rocca (Lazio)
2° Marco Sensi-Samuele Franchi (Toscana)
3° Lucchese-Lorenzo Rocca (Lazio)
4° Stefano Bartoloni-Enza Lombardi (Toscana)
5° Carlo Lazzeroni-Anna Tamagni (Toscana)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.