Posts filed under ‘atleti tesserati’
La campionessa grossetana Ksepka Boguslawa premiata alla Giornata CONI
In occasione della tradizionale Giornata Olimpica 2017 che si è svolta a Grosseto presso la sala “Mirto Marraccini” di Banca Tema il 1° dicembre, è stata premiata l’Atleta Ksepka Boguslawa del Circolo Bocciofilo Grossetano per il prestigioso risultato ottenuto nel corso della stagione sportiva ormai giunta al termine.
La campionessa grossetana ha vinto per la seconda volta in tre anni il Campionato Italiano Individuale, prima di categoria C e successivamente nella categoria B ; dopo Macerata 2015 si è ripetuta a Bergamo nel maggio scorso . L’Atleta di origine polacche è ormai completamente integrata in Italia e pratica l’attività boccistica con ottimi risultati già da alcuni anni ; molto determinata, grintosa e competente del gioco a dimostrazione dei 4 titoli regionali e 2 titoli italiani vinti in circa dieci anni di “carriera” boccistica.
Raffa: promozioni e retrocessioni per l’anno sportivo 2017/2018
Precisazioni regolamentari
A SEGUIRE IL SUNTO DELLE NORME CHE ENTRERANNO IN VIGORE NELLA STAGIONE AGONISTICA 2018 DOVE SI EVINCONO DELLE ASSOLUTE NOVITÀ –
INOLTRE SI ANTICIPA, CHE AL TERMINE DELLA STAGIONE 2018, – IN OCCASIONE DEI PASSAGGI DI CATEGORIA – LE PERCENTUALI (dei tesserati di ciascuna categoria del settore “maschile”) SARANNO ADEGUATE ALLE DISPOSIZIONI FEDERALI E CIOE’ LA CATEGORIA A RAGGIUNGERA’ UN MINIMO DI TESSERATI PARI AL 12 % E LA CATEGORIA B PARI AL 22 %.
Si rammenta altresì che (in base alle nuove disposizioni) con la stagione 2018 saranno in vigore “nuove” normative tra le quali si evidenziano e ricordano:
- in tutte le manifestazioni che si svolgeranno nel periodo 01 agosto – 30 settembre non vengono assegnati punti.
- gli Atleti di categoria B e C che al termine dell’anno hanno conseguito 25 punti o più, rimarranno nella categoria per cui sono promossi per due anni consecutivi.
- i tesserati di cat. B, già di categoria A in anni precedenti (ex A), possono retrocedere in categoria C solo se hanno militato per 4 anni consecutivi in cat. B e ogni anno hanno partecipato ad almeno 10 manifestazioni .
Luciano Scricciolo
Commento Tecnico
E’ arrivato uno dei momenti più attesi dell’anno da atleti e società: la pubblicazione delle promozioni e retrocessioni.
Le promozioni più belle sono quelle della grossetana Boguslawa Ksepka e del fiorentino Fabio Checcucci arrivate con la vittoria dei campionati italiani individuali, rispettivamente in cat. BF e in cat. C. Gli altri cambieranno la categoria in base ai punti conquistati nelle gare e nei campionati.
La classifica promozioni/retrocessioni è la fotografia dell’annata sportiva. Tutti i protagonisti sono in bella mostra in cima alle rispettive classifiche.
In categoria A, Giacomo Lorenzini ha chiuso al primo posto davanti ai compagni di squadra Matteo Franci, Niko Bassi e Fabio Matalucci. Dietro i “Fantastici 4” della Montecatini AVIS, che hanno totalizzato complessivamente oltre 400 punti, si è piazzato Bruno Monaco della Scandiccese, grazie ad uno strepitoso finale di stagione.
Fra gli atleti di categoria B, promossi in A, spiccano altri due protagonisti assoluti della stagione 2016-17: Luca Gasperini della Campigiana e Antonio Andreuccetti della Bocciofila Oltreserchio. Podio virtuale anche per l’intramontabile Franco Bitossi della Campigiana che si è piazzato davanti a Mauro Vannucci Bocciofila Oltreserchio. I primi quattro sono “ritorni” nella massima categoria; fra le “new entry” sono da segnalare Andrea Meoni del DLF Chiusi, Mario Donati e Alessandro Zotti di Bocce Arezzo, Enio Meschini della Campigiana, promossi con oltre 25 punti, una soglia che con le nuove regole garantisce la permanenza in A per almeno 2 anni.
In categoria C, due atleti hanno superato in classifica il campione italiano Checcucci: Valter Puccini di Orbetello con 61 punti e Rachid El Jazouli della Sestese con 52. Fra i promossi in cat. B spiccano anche Stefano Chelli della Monsummanese (43 punti), Arrigo Morosi della Pistoiese (39 punti) e gli ascianesi, finalisti nel campionato di società di 3^ categoria, Romeo Moscardelli, Gianni Materozzi, Luciano Bardelli e Giulio Materozzi.
Oltre a Boguslawa Ksepka, del C.B. Grossetano le protagoniste al femminile sono state: Enza Lombardi dell’US Affrico di cat. A che, oltre a ben comportarsi nelle gare femminili (campionessa regionale e vincitrice di una gara nazionale), ha anche conquistato l’abilitazione alla categoria A nelle gare maschili; Ivana Arati di Bocce Arezzo promossa in A; Tommasina Fiorenzi di Cortona Bocce e Lorita Leonori di Bocce Arezzo promosse in B.
Fra i giovani, i migliori nelle gare seniores sono stati Jean Paul Pacini Montecatini AVIS, abilitato alla cat. A, e Tommaso Foggi US Affrico alla cat. B.
Simone Mocarelli
Cliccare sul nome del file per scaricare il documento
08 08 2017 raffa promozioni e retrocessioni al termine dell’anno sportivo 2016 2017
08 08 2017 sintesi di parte delle disposizioni che regolano i passaggi di categoria
5a tappa della Coppa Toscana Juniores: festa di sport in bocciodromo a Pieve a Nievole
Ancora una festa al bocciodromo di Pieve a Nievole per la quinta tappa della Coppa Toscana Juniores. Questa manifestazione oltre al lato agonistico è diventata motivo di incontro e di amicizia fra ragazzi e famiglie di varie zone della Toscana che piacevolmente si ritrovano e passano insieme delle ore serene intorno alle corsie di un bocciodromo. Fra i bambini del progetto scuola provenienti dalle scuole bocce di Scandicci, La California, Monsummano e Pieve a Nievole, ha realizzato il maggior punteggio Greta Bianco davanti a Libero Bertoli, entrambi de La California. Avvincente la sfida fra gli under 12 che ha visto ai primi posti i ragazzi di Pieve a Nievole, ed alla fine è riuscita a prevalere Giulia Magrini dopo un bello spareggio con Gabriele Lollini.
Campionati Regionali di BOCCE a Castelnuovo Garfagnana
Marco Febbrai e Giandomenico Pellegrinotti portacolori della ASD Garfagnana Campioni Regionali 2014
Proseguono i campionati regionali dello sport bocce. Dopo l’assegnazione dei titoli juniores, il primo maggio presso la società Migliarina di Viareggio, il comitato provinciale di Lucca, in accordo con il comitato regionale FIB, ha assegnato le gare del 5 giugno alla società ASD Garfagnana di Castelnuovo. In questa occasione verranno assegnati i titoli della coppia mista “lui – lei” di raffa e del l’individuale e della coppia nella specialità petanque. Per la raffa si contenderanno il titolo nove coppie attese dai vari comitati toscani. Parteciperà con la rappresentativa di Firenze la Campionessa Italiana Alba Vaccaro che ha conquistato la maglia tricolore a Macerata nel settembre 2015.
Per la petanque sarà folta la rappresentanza di Pisa Bocce con una decina di atleti e dell’US Affrico di Firenze. Questa specialità delle “bocce francesi” introdotta relativamente da pochi anni in Toscana sta riscuotendo sempre maggior successo fra gli appassionati, avvicinando alle gare toscane anche campioni provenienti da altre regioni italiane e da nazioni lontane.
Nell’occasione dei campionati regionali a Castelnuovo Garfagnana si potranno avvicinare a questo sport anche i bambini delle scuole locali che, seguiti da istruttori federali, potranno apprendere i primi rudimenti di questa disciplina. Alla giornata sarà presente il sindaco di Castelnuovo Andrea Tagliasacchi e gli assessori Chiara Bechelli e Ilaria Pellegrini, il presidente del comitato regionale FIB e vicepresidente del CONI toscano Giancalo Gosti, il vicepresidente provinciale FIB Mario Rossi.
Il presidente dell’ASD Bocciofila Garfagnana Marco Andreucci e i suoi collaboratori hanno organizzato e allestito l’impianto in modo egregio e gli ospiti saranno accolti con grande cordialità e calore dai locali appassionati delle bocce. Sarà una bella giornata di sport e amicizia nel rispetto delle tradizioni Garfagnine.
Il prossimo appuntamento con i campionati regionali sarà l’11 giugno a Viareggio con l’assegnazione dei titoli femminili, parolimpici e sporthabile.
Per scaricare manifesto e programma clicca qui 05 05 2016 campionati regionali
Classifica “Femminile e Maschile” promozioni e retrocessioni dei tesserati della Toscana
Clicca qui 23 05 2016 Classifica Tesserati per scaricare la classifica Femminile e Maschile aggiornata al 22 maggio, controllate i punteggi e segnalate eventuali discordanze.
Premio Sportivo dell’anno di Cortona: avete tempo fino a domani per votare Elisa Fanicchi
Si chiudono il 10 marzo le votazioni on line per il Premio Sportivo dell’anno istituito dall’Assessorato allo Sport del Comune di Cortona: avete già cliccato sul nome di Elisa? Tutte le istruzioni su come fare le trovate qui.
La cerimonia di consegna del premio è in programma per sabato 14 marzo 2015 nella Sala del Consiglio Comunale di Cortona.
Raffa 2014: le atlete e gli atleti toscani in A1

Andrea Rotundo, Andrea Bagnoli e Giulia Pierozzi
La Federazione Bocce ha reso noto la classifica definitiva 2014 con i nominativi delle atlete e degli atleti della specialità raffa che il prossimo anno faranno parte della categoria A1. La nostra regione sarà rappresentata nella massima categoria da tre atleti di alto livello: Andrea Bagnoli e Andrea Rotundo di Montecatini Avis e Giulia Pierozzi di Cortona Bocce. Un grande in bocca al lupo per la prossima stagione boccistica ai migliori esponenti toscani del gioco più antico del mondo!
Polident CUP, la classifica dopo l’ultima prova
La Polident CUP si avvia ad affrontare la sua giornata conclusiva. Dopo un anno di grande impegno e agonismo, Sabato 29 settembre le corsie dell’impianto comunale di Sesto Fiorentino emetteranno il verdetto: chi vincerà? Scaricate la classifica (in formato .pdf) dei primi 8 atleti, divisi per categoria, cliccando qui.
I risultati nazionali delle Bocce in Toscana
Raffa – Campionati nazionali femminili e Under 23 maschili – Classifiche finali (09/09/2012) BRESCIA – Direttore Mario Cortesi di Bergamo
FEMMINILE Categoria B: 1a Marilena Bartesaghi (Cantù Bocce, Como); 2a Giorgia Cremonesi (La Vigna, Milano); 3a Sara Riva (Ceresio, Como); 4a Alba Vaccaro (Scandiccese, Firenze). Punteggio della finale 12-10.
FEMMINILE Categoria C – 1a Loretta Springhetti (Val di Sole, Trento); 2a Esterina Francesconi (Migliarina, Lucca); 3a Eleonora Salodini (Peschiera, Verona); 4a Anna Brasca (Castelnovese, Alessandria). Punteggio della finale 12-10.
FEMMINILE Categoria D 1a Graziella Scandola (S. Michele Dinova, Verona); 2a Emanuela Nicolasi (Val d’Enza, Reggio Emilia); 3a Giovanna Boriani (Parmeggiani, Bologna); 4a Simonetta Cabras (Circolo Bocciofilo, Sassari); 5a Marisa Andreini (C.B. Grossetano. Grosseto). Punteggio della finale 12-11.
Raffa – Gare nazionali del weekend
TREVISO – 6° Trofeo Isidoro Lizier – Olimpia Direttore Scattini di Bergamo – 32 coppie: 1° D’Alterio Giuseppe-Savoretti (Monastier, Treviso); 2° Tarquini-Formicone (Virtus L’Aquila, L’Aquila); 3° Alessi-Maione (MP Filtri Rinascita, Mo); 4° Cavazzuti-Truzzi (Rubierese, Reggio Emilia); 5° Binda-Guerra (Olimpia, Treviso); 6° Matalucci-Casedda (Scandiccese, Firenze); 7° Zerbini-Vallini (Idros.Art La Ferrarese, Ferrara); 8° Bonifacci-D’Alterio Pasquale (Monastier, Treviso). Punteggio della finale 12-10. (C.B.)
RAFFA – TIRRENO CUP convocazione raduno tecnico giovanile .
Il Coordinatore Giovanile Regionale Simone Mocarelli ha organizzato per Lunedì 10 settembre 2012 alle ore 14,45 presso il Bocciodromo di Scandicci (FI) – Via Scandicci Alto,1 tel.0552590241 – un raduno tecnico giovanile in preparazione della “Tirreno Cup” 2012.
“TIRRENO CUP – esagonale fra rappresentative regionali giovanili organizzata, nei giorni 29/30 settembre, dal Comitato Regionale FIB Calabria con la collaborazione del C.P. di Catanzaro e della Bocciofila Corvo di Catanzaro.”
CONVOCATI PER IL RADUNO TECNICO
cat. Allievi
FANICCHI ELISA Soc. Cortona Bocce (AR)
LOMBARDINI FRANCESCO Soc. Cortona Bocce (AR)
CIPRIANI GABRIELE Soc. Biturgia (AR)
D’ALTERIO DANIELE Soc. Pieve a Nievole (PT)
HAZIRI SEVGIN Soc. Campigiana (FI)
cat. Ragazzi
BASSI NIKO Soc. Viareggina (LU)
LASCIALFARI ANDREA Soc. Campigiana (FI)
GILETTO FABIO Soc. Scandiccese (FI)
FRANCI MATTEO Soc. Sestese (FI)
SAFA KARIM Soc. Sestese (FI)
SAFA MUSTAFA Soc. Sestese (FI)
FENZI LORENZO Soc. ARCI Cecina
PACINI JEAN PAUL Soc. ARCI Cecina
PEDRI MICHELE Soc. ARCI Cecina
staff tecnico
Barboni Lidio (direttore tecnico), Lombardi Enza, Toncelli Manilo, Rossi Mario, Mocarelli Simone.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.