Posts filed under ‘Scuola’
Coppa Toscana Juniores – I risultati della seconda tappa alla Migliarina
Giornata di festa per i giovani bocciofili toscani alla Bocciofila Migliarina, dove ieri, domenica 17 novembre, si è disputata la 4^ Coppa Viareggio Bocce, valida come seconda prova della Coppa Toscana Juniores. 25 sono stati i partecipanti provenienti da tutta la regione. Ottima è stata l’organizzazione della società locale, la Migliarina, che ha prestato molta attenzione da un lato all’aspetto comunicativo, dall’altro al coinvolgimento dei giovanissimi della propria società, presenti in forze alla gara: il merito va al gruppo di lavoro locale, capitanato da Francesco Biagi.
Sul campo negli Under 18 Andrea Pace ha battuto i compagni di squadra Andrea Rosella e Andrea Barbieri, mentre negli Under 15 è stato Davide Biagi della Migliarina a prevalere sul fratello e compagno di squadra Lorenzo, e su Valeria Zerboni della Scandiccese. Anche negli Under 12 i primi due gradini del podio si sono vestiti dei colori della Migliarina con Federico Piras davanti a Lorenzo Pardini; terzo posto per Matteo Palange del DLF, seguito da Marco Zerboni della Scandiccese.
La Migliarina conclude la sua giornata magica con la vittoria della prova a squadre Under 12, davanti al DLF Firenze, alla Scandiccese e a Pisa Bocce, al suo esordio assoluto in Coppa Toscana.
A premiare i ragazzi sono stati il Presidente della Migliarina Carlo Lombardi e i consiglieri di FIB Toscana Enza Lombardi e Simone Mocarelli.
Under 18
1° Andrea Pace (La California)
2° Andrea Rosella (La California)
3° Andrea Barbieri (La California)
Under 15
1° Davide Biagi (Migliarina)
2° Lorenzo Biagi (Migliarina)
3° Valeria Zerboni (Scandiccese)
Under 12
1° Federico Piras (Migliarina)
2° Lorenzo Pardini (Migliarina)
3° Matteo Palange (DLF Firenze)
4° Marco Zerboni (Scandiccese)
Squadre U12
1° Migliarina
2° DLF Firenze
3° Scandiccese
4° Pisa Bocce
Coppa Toscana Juniores – La seconda tappa il 17 novembre alla Migliarina
Dopo la prima prova di Pieve a Nievole (clicca qui per i risultati), i riflettori della Coppa Toscana Juniores sono puntati sulla seconda, in programma domenica 17 novembre a Viareggio. Si tratta della 4^ Coppa Viareggio Bocce, gara regionale individuale organizzata dalla Bocciofila Migliarina, riservata ai tesserati FIB Toscana e valida per la Fase regionale del Circuito élite Under 18. Si tratterà di una gara individuale Under 18 e Under 15 e di una gara con torneo a squadre e finale individuale per gli Under 12.
Coppa Toscana Juniores – La seconda tappa il 17 novembre alla Migliarina
Appena conclusa la prima prova di Pieve a Nievole (clicca qui per i risultati), i riflettori della Coppa Toscana Juniores sono già puntati sulla seconda, in programma domenica 17 novembre a Viareggio. Si tratta della 4^ Coppa Viareggio Bocce, gara regionale individuale organizzata dalla Bocciofila Migliarina, riservata ai tesserati FIB Toscana e valida per la Fase regionale del Circuito élite Under 18. Si tratterà di una gara individuale Under 18 e Under 15 e di una gara con torneo a squadre e finale individuale per gli Under 12.
Manifesto migliarina coppa toscana juniores 17 11 19
Coppa Toscana Juniores 2020 – La prima tappa di Pieve a Nievole
Prima tappa domenica 3 novembre a Pieve a Nievole per la Coppa Toscana Juniores 2020, giunta alla sua nona edizione. Buono il numero di partecipanti, di cui molti esordienti alla prima apparizione agonistica. Negli Under 18 ha vinto Andrea Rosella de La California, che ha superato il compagno di squadra Andrea Barbieri. Negli Under 15 primo posto per Lorenzo Biagi che ha superato il fratello Davide Biagi (Migliarina). Vittoria per Marco Zerboni nella categoria Under 12, che ha superato Iris Facchini (entrambi della Scandiccese). Nella categoria Scuola Bocce il primo posto è andato a Filippo Landucci, seconda si è classificata Jessica Makowski. A premiare i ragazzi sono stati Libertario Ciampi, Presidente della Bocciofila Pieve a Nievole, come sempre ottima organizzatrice della giornata con i suoi volontari, e i Consiglieri FIB Toscana Enza Lombardi, Claudio Mazzei, Simone Mocarelli.
Coppa Toscana Juniores 2020 – Il 3 novembre la prima prova a Pieve a Nievole
La A.S.D. Bocciofila Pieve a Nievole organizza la 1^ Tappa della Coppa Toscana Juniores 2020 (clicca qui per la storia della manifestazione).
La gara sarà domenica 3 novembre alle ore 9.00 presso il Bocciodromo di Pieve a Nievole
La gara, denominata 6^ Coppa Private Banker Banca FIDEURAM, è una gara regionale riservata ai tesserati FIB Toscana, valida per la fase regionale del circuito élite Under 18.
La gara si svolgerà come prova individuale per le categorie Under 18 e Under 15, mentre gli Under 12, gli Under 10 e gli alunni del Progetto Scuola disputeranno una prova a squadre con finale individuale.
Il termine delle iscrizioni è previsto per giovedì 31 ottobre mentre il sorteggio sarà sabato 2 novembre.
Clicca qui per scaricare il Manifesto della gara del 3 novembre
Torna la Coppa Toscana Juniores – La storia della manifestazione [2]
Sta per riprendere il via la Coppa Toscana Juniores 2020, la manifestazione dedicata ai bocciofili toscani più giovani. Al momento sono previste 7 tappe, diluite su autunno, inverno e primavera e prevedono attività per Under 18, Under 15, Under 12 e Under 10/Scuola Bocce. La prima tappa sarà a Pieve a Nievole domenica 3 novembre 2019, con ritrovo alle ore 9.00.
La Coppa Toscana, manifestazione ormai tradizionale nel calendario toscano, è giunta alla nona edizione.
Dopo aver pubblicato suggestive immagini della prima edizione (clicca qui), pubblichiamo l’albo d’oro della manifestazione con il dettaglio di tutti i vincitori di ogni tappa.
Clicca qui per il dettaglio di tutte le tappe di 8 anni di_COPPA_TOSCANA
Torna la Coppa Toscana Juniores – La storia della manifestazione [1]
Sta per riprendere il via la Coppa Toscana Juniores 2020, la manifestazione dedicata ai bocciofili toscani più giovani. Al momento sono previste 7 tappe, diluite su autunno, inverno e primavera e prevedono attività per Under 18, Under 15, Under 12 e Under 10/Scuola Bocce. La prima tappa sarà a Pieve a Nievole domenica 3 novembre 2019, con ritrovo alle ore 9.00.
La Coppa Toscana, manifestazione ormai tradizionale nel calendario toscano, è giunta alla nona edizione. La prima gara in calendario fu messa a ottobre 2011, organizzata dalla Campigiana. Ma poichè non era ancora pronto il regolamento e si erano già iscritti atleti da Reggio Emilia (accompagnati dal recentemente scomparso Franco Benatti), fu denominata “Anteprima Coppa Toscana” e lasciata fuori dal 1° circuito di gare. Può essere considerata la tappa numero ZERO.
Delle 8 edizioni a squadre 4 sono state vinte dalla Cortona Bocce e 2 ciascuna da Cecina e La California.
Fra gli atleti, i 5 più vittoriosi sono: Pacini Jean Paul con 20 vittorie di tappa e 4 volte vincitore della classifica finale; Bassi Niko con 20 tappe vinte e 2 volte la classifica finale; Rosella Andrea 18 tappe e 4 vittorie finali; Cecchi Giacomo 14 tappe e 2 volte la classifica finale; Franci Matteo con 12 tappe vinte e 2 vittorie finali. I gemelli Riccardo e Michele Mazzoni hanno concluso la loro lunga esperienza nella Coppa Toscana (presenti fin dalla prima tappa della prima edizione), curiosamente, in perfetta parità: 10 vittorie di tappa ciascuno e 2 vittorie finali.
La foto in copertina ritrae, al termine della prima edizione (giugno 2012), il podio degli Under 12, con Giacomo Cecchi vincitore sui gemelli Michele e Riccardo Mazzoni. Le foto sotto immortalano sempre la giornata finale della prima edizione (giocata a Viareggio alla Migliarina).
Questo sotto è invece il podio della prima edizione degli Under 18 con la cortonese Elisa Fanicchi, attualmente istruttrice e giocatrice, vincitrice davani a Daniele D’Alterio di Pieve a Nievole e Francesco Lombardini di Cortona Bocce.
Sopra invece ecco il podio della prima edizione del Progetto Scuola con Andrea Pace de La California al primo posto, precedendo Marta Parra dell’Arci Cecina e Andrea Barbieri de La California.
Ecco invece i giovani cortonesi di tutte le età festeggiare, assieme al tecnico Lidio Barboni, il primo posto nella classifica a squadre.
Infine una bella immagine di tutti i partecipanti alla giornata finale, con giocatori, tecnici e dirigenti tutti insieme sul podio e attorno.
Nei giorni precedenti la prima prova di Pieve a Nievole pubblicheremo l’Albo d’oro completo della Coppa Toscana Juniores.
Stage formativo il 28 settembre a Cortona con il CT Juniores Rodolfo Rosi
Importante appuntamento per il settore giovanile della Raffa in Toscana: sabato 28 settembre Cortona Bocce presso il suo impianto ospiterà uno stage formativo dei giovani Under 21 toscani, agli ordini del CT della nazionale juniores Rodolfo Rosi. Prosegue dunque l’opera a livello giovanile, con un altro importante raduno collegiale dopo quelli a Modena Est, a Fontespina e alla Boville organizzati di recente.
Il raduno sarà alle 10 e, dopo una prima parte di riscaldamento muscolare, dalle 11.30 alle 17, con intervallo alle 13, si terrà l’allenamento tecnico.
Sono convocati: Andrea Barbieri, Andrea Pace, Andrea Rosella, Michele Pedri (La California), Jean Paul Pacini (Follonichese), Tommaso Antonelli (Pieve a Nievole), Alessandra Colzi, Martina Briganti, Giacomo Cecchi, Michele Mazzoni, Riccardo Mazzoni (Cortona Bocce), Pasquale Campestre (Nuova Europa), Valeria Zerboni (Scandiccese), Gabriele Senserini (Sestese), Alessio Lavopa (Val di Cornia). Referente dell’iniziativa sarà Simone Mocarelli.
Data l’importanza formativa, all’allenamento sono invitati ad assistere i tecnici, gli istruttori giovanili e gli educatori sportivi scolastici di FIB Toscana.
Il Pallino che Spiazza: buona la prima
Quale miglior modo di iniziare l’anno scolastico e promuovere l’attività motoria e sportiva a scuola?
La Federazione Italiana Bocce quest’anno ha deciso di promuovere i programmi di attività sportiva, autorizzati dal MIUR, attraverso un grande evento promozionale presso il Centro Tecnico Federale di Roma-Eur, che ha visto la partecipazione di oltre 350 alunni e studenti di ogni ordine e grado.
Dai più piccini provenienti dalle scuole di Sacrofano fino agli studenti delle scuole superiori del Salvini di Roma, tutti hanno potuto vivere una giornata di festa, di socialità e di sport, provando le diverse specialità delle bocce: petanque, raffa, volo, beach ma anche il “vissuto” di un atleta della Boccia Paralimpica e l’animazione gioiosa della ginnastica che, ospite fisso ormai al CTF, ha allietato la cerimonia il flash mob finale con Matteo Branciamore.
I saluti sono stati aperti dal Presidente Federale Marco Giunio De Sanctis che ha sottolineato l’attenzione che la FIB sta riponendo in questa attività di immagine, comunicazione e sviluppo grazie all’attività degli organismi territoriali, sulla spinta di nuove strategie e proposte del settore promozionale. I programmi quest’anno ripartiranno con nuove idee e strumenti a disposizione dei docenti e degli alunni, cercando di creare le migliori sinergie tra la scuola, gli operatori sportivi, le società bocciofile e le famiglie.
Alla breve cerimonia di apertura hanno preso parte gli atleti Matteo Mana, Campione del Mondo, per la specialità volo e il Campione Paralimpico Mauro Perrone per la Boccia.
Sono intervenuti i rappresentanti delle istituzioni di riferimento: per il MIUR – USR Lazio, il Prof. Antonino Mancuso, per il CONI il Presidente del CR Lazio Riccardo Viola, per il CIP il Presidente regionale Pasquale Barone. Anche il Comune di Roma ha voluto essere presente in uno degli impianti di maggior interesse con la presenza del Presidente della Commissione Sport Angelo Diario.
Progetto scolastico “Bocciando si impara” 2019/2020
FIB Federazione Italiana Bocce ha confermato anche per l’anno 2019/2020 il Progetto Nazionale finalizzato alla promozione scolastica “Bocciando si impara”, già approvato dal MIUR. Il Progetto è sviluppato in un’ottica di piena integrazione, mettendo al centro il gioco “con le bocce” come strumento di gestione della classe consentendo il superamento delle problematiche di disagio e disabilità. I giochi motori e sportivi proposti permettono di far risaltare i valori educativi dello sport. Da realizzarsi in una fase scolastica e una presso la società sportiva, il Progetto “Bocciando si impara” valorizza le abilità motorie specifiche della disciplina bocce: fluidità dei movimenti spazio temporali e oculo motori, miglioramento della capacità di attenzione e concentrazione, sviluppo della concentrazione con destrezza. Attraverso le potenzialità inclusive del gioco, il Progetto favorisce lo sviluppo delle competenze sociali e della partecipazione, l’inclusione sociale e la crescita della consapevolezza e del rispetto per gli altri.
Clicca qui per tutte le informazioni sul Progetto.