Posts filed under ‘Leggi e Normative’

Sabato 19 maggio al via il Corso Istruttori Bocce 1° Livello

corso-istruttori-800x500_c

Prenderà il via questo sabato 19 maggio il Corso di formazione per Istruttori/Educatori Federazione Italiana Bocce 1° Livello (clicca qui per tutti i dettagli). Il primo appuntamento si terrà presso la sede CONI Toscana di Via Irlanda 1 e si comporrà di tre lezioni. La prima ora, dalle 9.00 alle 10.00, il Presidente Regionale Federbocce Giancarlo Gosti parlerà della struttura organizzativa e sportiva della Federazione, e illustrerà il Progetto PortAperta, al cui interno è inserito il Corso. Seguiranno due ore dedicate all’organizzazione sportiva nazionale di CONI e CIP, a cura del Prof. Simone Boschi della Scuola Regionale dello Sport, che si occuperà anche della successiva lezione, dedicata alle conoscenze giuridiche e fiscali (orientamento giuridico sportivo, fiscalità e responsabilità civile e penale nell’organizzazione sportiva). I 15 corsisti si daranno appuntamento quindi dalle 9 alle 14 per la prima giornata di un corso orientato a qualificare sempre di più gli istruttori e, di conseguenza, la disciplina delle bocce, sempre più aperta a tutti.

17/05/2018 at 16:54 Lascia un commento

Un’occasione di lavoro e di crescita professionale: CORSO GRATUITO PER ISTRUTTORI 1° LIVELLO

corso-istruttori-800x500_c

Il gioco più antico del mondo, le bocce, guarda al futuro. Sempre più persone si stanno avvicinando a un movimento, quello bocciofilo, da sempre accessibile e aperto a tutti; un aumento in termini di numeri e di varietà di esigenze, tenute assieme dai valori del gioco. Per rispondere ai nuovi bisogni e interessi di un pubblico più vasto e variegato, fatto di bambini e ragazzi di ogni età, di donne, di atleti paralimpici, la Federazione Italiana Bocce Toscana organizza un Corso di Formazione Istruttori 1° livelloCorso di Formazione Istruttori 1° livello,che sarà totalmente gratuito, per preparare persone sempre più qualificate e dinamiche, rivolgendo il proprio sguardo ai giovani, promotori del percorso di crescita della disciplina. Le figure qualificate provenienti dal corso, in possesso delle adeguate conoscenze e competenze, avranno l’opportunità di essere inserite nell’attività del Progetto PortAperta di Federbocce Toscana che prevede vari settori di intervento, sia direttamente con la Federazione che presso le società affiliate. Diventa protagonista del futuro di uno sport vincente, di tutti e per tutti.

Clicca qui per descrizione e programma del corso.

Per iscriverti clicca sul Modulo di iscrizione on line

08/05/2018 at 18:42 Lascia un commento

Defibrillatore automatico: se ne parla a Empoli sabato 12 dicembre

20151210104232438L’amministrazione comunale di Empoli insieme al CONI Toscana ha organizzato per sabato 12 dicembre dalle 10 nella sala polivalente de “La Vela – Margherita Hack” di Avane un incontro dedicato all’uso del defibrillatore automatico esterno durante gli eventi sportivi che rappresenta un momento interessante di informazione e riflessione per tutti sulla cultura della sicurezza sui campi da gioco e negli impianti sportivi.

Ospiti e relatori della serata saranno i più alti vertici del CONI regionale e nazionale e esperti medici e giuristi del settore.

Presenti:
Eugenio Giani, membro Consiglio Nazionale CONI e Presidente Consiglio Regionale della Toscana;
Enrico Sostegni, Consigliere Regionale della Toscana;
Salvatore Sanzo, Presidente Regionale del Coni;
Alice Mugnai, esperta aspetti giuridici settore sportivo;
Daniele Faraggiana, Vice Presidente del Comitato Regionale Federazione medici sportivi;
Fabrizio Biuzzi, assessore allo sport del Comune di Empoli.

Si parlerà di:
– Aspetti generali di introduzione dell’argomento: l’importanza del defibrillatore nei campi da gioco e perché è utile creare una cultura della prevenzione dei rischi di incidenti cardiocircolatori. Dati e cifre dei risultati in Toscana.
– Il defibrillatore: la normativa. Cosa prevede e cosa devono fare le società sportive per mettersi in regola.
– Aspetti legati alla manutenzione dell’apparecchio: come va fatta e a chi si devono rivolgere le associazioni sportive.
– Aspetti legali legati alla qualifica di utilizzatore DAE (defibrillatore semiautomatico esterno)
– Gli scenari futuri: in che modo si pensa che evolverà la legge e se si pensa che presto una normativa simile sarà adottata anche in altri luoghi al di là degli impianti sportivi, ad esempio nelle scuole o nei luoghi di grande assembramento.

Per maggiori informazioni scaricare il volantino cliccando sul nome del seguente file: Uso defibrillatore automatico esterno eventi sportivi

11/12/2015 at 14:47 Lascia un commento

Defibrillatori: al via la nuova legge regionale

Immagine via Wikipedia da International Liaison Committee on Resuscitation

Nuova legge in Toscana in materia di diffusione dei defibrillatori semiautomatici esterni nell’ambito della pratica fisica e sportiva. Lo ha deciso il Consiglio regionale – come ultimo atto della seduta di ieri, martedì 6 ottobre – registrando il voto favorevole di 29 consiglieri su 35 votanti, con l’astensione dei 6 del gruppo della Lega nord. Il nuovo testo – frutto di un approfondito lavoro svolto in commissione Sanità e sicurezza sociale, presieduta da Stefano Scaramelli (Pd) – sostituisce in pratica la normativa del 2013, cui non era mai seguito un regolamento di attuazione, come spiegato in aula. Da qui la necessità di presentare “una legge ex novo, per fare chiarezza sulla dotazione di questi strumenti salvavita, definendo non solo il termine per la dotazione di tali generatori di impulsi, ma anche la formazione del personale autorizzato all’uso durante lo svolgimento dell’attività sportiva”. Nel corso della presentazione dell’atto, il presidente Scaramelli, scorrendo gli undici articoli della legge, ha messo nero su bianco i punti cardine, a partire dal termine del 1° luglio 2016, che vedrà scattare le sanzioni per società, enti e associazioni che gestiscono impianti sportivi e non si saranno dotati dei defibrillatori. Una mediazione trovata grazie ad un emendamento proposto da Scaramelli e sottoscritto da tutti i capigruppo consiliari. In tema di formazione – come specificato in un ordine del giorno collegato (a firma Mugnai, Quartini, Marras e Sarti) – si invita la Giunta a impegnarsi perché siano le Asl a farsene carico, non gravando sulle società sportive. Grazie alla nuova legge, inoltre, l’obbligo scatta solo sugli impianti sportivi e semplifica l’iter burocratico: i gestori non saranno più obbligati a produrre e inviare la documentazione, ma solo alla tenuta, presso l’impianto, del fascicolo contenente il materiale relativo al defibrillatore.
“Su questa legge nessuno potrà avanzare deroghe o proroghe, abbiamo fatto un buon lavoro, nell’interesse supremo di salvare le vite, tenendo aperti gli impianti sportivi e dotandoli di defibrillatori semiautomatici, andando incontro alle esigenze dei gestori, eliminando la burocrazia”, ha sottolineato Scaramelli, che nel corso del dibattito in aula ha continuato la propria opera di mediazione.

Il comunicato completo della Regione su MET.

07/10/2015 at 11:10 Lascia un commento


Sito istituzionale Federazione Italiana Bocce Toscana

Coppa Parodi 2019 – Viareggio 20-21 luglio 2019

Sportello Aperto

Progetto Sporthabile

Galleria Fotografica

Bocce in Toscana su You Tube

QuintoZoom

Pinterest

Bocce in Toscana su Anobii

Calendario

giugno: 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Categorie

2T Sport

Archivi

Blog Stats

  • 656.667 hits

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: