Posts filed under ‘Curiosità per bocciofili’
Torna la Coppa Toscana Juniores – La storia della manifestazione [1]
Sta per riprendere il via la Coppa Toscana Juniores 2020, la manifestazione dedicata ai bocciofili toscani più giovani. Al momento sono previste 7 tappe, diluite su autunno, inverno e primavera e prevedono attività per Under 18, Under 15, Under 12 e Under 10/Scuola Bocce. La prima tappa sarà a Pieve a Nievole domenica 3 novembre 2019, con ritrovo alle ore 9.00.
La Coppa Toscana, manifestazione ormai tradizionale nel calendario toscano, è giunta alla nona edizione. La prima gara in calendario fu messa a ottobre 2011, organizzata dalla Campigiana. Ma poichè non era ancora pronto il regolamento e si erano già iscritti atleti da Reggio Emilia (accompagnati dal recentemente scomparso Franco Benatti), fu denominata “Anteprima Coppa Toscana” e lasciata fuori dal 1° circuito di gare. Può essere considerata la tappa numero ZERO.
Delle 8 edizioni a squadre 4 sono state vinte dalla Cortona Bocce e 2 ciascuna da Cecina e La California.
Fra gli atleti, i 5 più vittoriosi sono: Pacini Jean Paul con 20 vittorie di tappa e 4 volte vincitore della classifica finale; Bassi Niko con 20 tappe vinte e 2 volte la classifica finale; Rosella Andrea 18 tappe e 4 vittorie finali; Cecchi Giacomo 14 tappe e 2 volte la classifica finale; Franci Matteo con 12 tappe vinte e 2 vittorie finali. I gemelli Riccardo e Michele Mazzoni hanno concluso la loro lunga esperienza nella Coppa Toscana (presenti fin dalla prima tappa della prima edizione), curiosamente, in perfetta parità: 10 vittorie di tappa ciascuno e 2 vittorie finali.
La foto in copertina ritrae, al termine della prima edizione (giugno 2012), il podio degli Under 12, con Giacomo Cecchi vincitore sui gemelli Michele e Riccardo Mazzoni. Le foto sotto immortalano sempre la giornata finale della prima edizione (giocata a Viareggio alla Migliarina).
Questo sotto è invece il podio della prima edizione degli Under 18 con la cortonese Elisa Fanicchi, attualmente istruttrice e giocatrice, vincitrice davani a Daniele D’Alterio di Pieve a Nievole e Francesco Lombardini di Cortona Bocce.
Sopra invece ecco il podio della prima edizione del Progetto Scuola con Andrea Pace de La California al primo posto, precedendo Marta Parra dell’Arci Cecina e Andrea Barbieri de La California.
Ecco invece i giovani cortonesi di tutte le età festeggiare, assieme al tecnico Lidio Barboni, il primo posto nella classifica a squadre.
Infine una bella immagine di tutti i partecipanti alla giornata finale, con giocatori, tecnici e dirigenti tutti insieme sul podio e attorno.
Nei giorni precedenti la prima prova di Pieve a Nievole pubblicheremo l’Albo d’oro completo della Coppa Toscana Juniores.
Volo, Franco Dogliani e Fulvio Lazzini Campioni Italiani di Coppia Cat. B
Presso il Bocciodromo della Soc. LA FAMIGLIARE di ALESSANDRIA si sono svolti il 9 e il 10 settembre u.s. i Campionati Italiani di Categoria B a coppie. Franco Dogliani e Fulvio Lazzini della Società LITORALE di Massa Carrara con un gioco brillante e continuo si sono imposti su tutti e sono saliti sul gradino più alto del podio. Il livello tecnico della competizione è stato molto alto ma la qualità dei due portacolori del Litorale hanno superato con maestria uno dopo l’altro tutti i contendenti. In semifinale si sono imposti su Giuliano Ghiglione e Francesco Mussini della Società Nuova Boccia, mentre in finale hanno battuto Mauro Rovei e Franco Cuzzolin della Società Gaglianico.
Ancora una conferma della loro bravura, Franco e Fulvio in questa occasione hanno portato la TOSCANA al massimo livello nazionale nello sport bocce, a loro vanno i migliori complimenti da parte mia personale e di tutto il Comitato di Massa Carrara. Questo il Commento dell’entusiasta Paolo Gherardi Delegato FIB di MS e Vice Presidente Regionale
Grazie ai due atleti per l’ottimo risultato conseguito e per la serietà con la quale praticano la nostra splendida disciplina, ma in questa occasione, dice il Presidente Gosti, voglio ringraziare di cuore la società Litorale e tutti i suoi dirigenti che, nonostante le difficoltà date dalla situazione logistica, da anni riescono a svolgere con una straordinaria continuità attività ad alto livello.
5a tappa della Coppa Toscana Juniores: festa di sport in bocciodromo a Pieve a Nievole
Ancora una festa al bocciodromo di Pieve a Nievole per la quinta tappa della Coppa Toscana Juniores. Questa manifestazione oltre al lato agonistico è diventata motivo di incontro e di amicizia fra ragazzi e famiglie di varie zone della Toscana che piacevolmente si ritrovano e passano insieme delle ore serene intorno alle corsie di un bocciodromo. Fra i bambini del progetto scuola provenienti dalle scuole bocce di Scandicci, La California, Monsummano e Pieve a Nievole, ha realizzato il maggior punteggio Greta Bianco davanti a Libero Bertoli, entrambi de La California. Avvincente la sfida fra gli under 12 che ha visto ai primi posti i ragazzi di Pieve a Nievole, ed alla fine è riuscita a prevalere Giulia Magrini dopo un bello spareggio con Gabriele Lollini.
Dance Dance Dance… and play bocce con gli Herba Mate
Dance Dance Dance è un video degli Herba Mate, gruppo di Castel Bolognese, tutto girato dal regista Francesco Giannini tra Faenza e dintorni con comparse del posto che “racconta una sfida “sportiva” tra gli Herba Mate ed altrettanti pensionati del luogo – come si legge sulla pagina FB della band – dalla preparazione/vestizione al tragitto verso il campo di gara, fino ad un epilogo imprevedibile, la storia attraversa un’intera giornata, tra immagini evocative e di grande impatto, in frame-rate elevato (slow-motion). Epicità ed ironia.” Quale sfida? Una gara di bocce! Segnaliamo al minuto 1.30 l’arrivo sul campo… il resto del video lo trovate qui.
Per approfondire la musica degli Herba Mate segnaliamo il profilo su Soundcloud e la loro pagina Facebook.
(grazie a Stefano Bartoloni per la segnalazione)
Curiosità per bocciofili: bocce vintage in borsa
Eduance ha creato una linea di borse “quotidiane” in pvc con immagini molto vintage che raccontano gli anni ’60 e i miti dell’epoca come Twiggy o Brigitte Bardot. Potevano mancare le bocce? Certo che no! Eccole qui in una borsa fotografata da Giulia.
Curiosità per bocciofili: le bocce del Kilimangiaro
Bocce sul Kilimangiaro? Si può fare! Ce lo dimostra il video caricato su Youtube da Anna Bader che racconta di una partita di bocce durante una sosta del suo trek lungo la Lemosho Route, una delle 6 vie di accesso alla vetta del Kilimanjaro, la più alta d’Africa con i suoi 5895 metri. Complimenti a chi, oltre al peso dello zaino, ha dediso di caricarsi anche di quello delle bocce e poi di usarle in quello splendido paesaggio.
L’ambasciatore John Phillips, Borgo Finocchieto e le bocce
Dall’archivio di La Repubblica scopriamo che il nuovo ambasciatore degli Stati Uniti in Italia, John Phillips, è particolarmente appassionato della nostra regione e ha acquistato e riportato a nuova vita Borgo Finocchieto, nei pressi di Buonconvento (SI). “L’ ho comprato in un momento di esuberanza irrazionale. Solo un innamorato pazzo dell’ Italia poteva decidere di acquistare un rudere in quello stato e restaurarlo”. Un buen ritiro di lusso nel quale, come da tradizione rurale toscana, non può certo mancare un campo da bocce. Per leggere l’articolo di Maurizio Bologni cliccare qui. Se conoscete l’inglese, vi segnaliamo un articolo di Maureen Orth apparso qualche tempo fa sul New York Times nella sezione Home & Garden: Shopping for a Villa, He Wound Up With a Village.
Cannavacciuolo: anche i grandi chef giocano a bocce
Anche il noto chef Cannavacciuolo gioca a bocce. Nelle sue “Cucine da Incubo” c’è spazio anche per lo sport e il relax, con il gioco più antico del mondo. Buona visione!
Ci becchimo in bocciofila? L’articolo di Camilla Sernagiotto su Wu Magazine
Camilla Sernagiotto, giornalista, scrittrice autrice televisiva, firma per l’ultimo numero di Wu Magazine (pag.32-33) “Ci becchiamo in bocciofila“: da ritrovo legato a un target over 70, il regno delle bocce si è tramutato in un must per i giovani hipster. Un viaggio fra le bocciofile che hanno aperto i propri spazi a laboratori, eventi e ristorazione tutto all’insegna della socializzazione attraverso la buona musica, la cucina casalinga e la voglia di scoprire attività provenienti dalla tradizione e dalla cultura popolare italiana come il gioco delle bocce.
Un nuovo modo per interpretare la gestione degli spazi di un bocciodromo, un’occasione per riflettere sullo scambio generazionale anche dal punto di vista organizzativo e gestionale.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.