Posts filed under ‘Striscio’

Il delegato FIB Pisa Carlo Lazzeroni: “Si riparte all’aperto con la Petanque. Puntiamo a un nuovo impianto in provincia”

Carlo Lazzeroni FIB Pisa

Tante idee e soprattutto tanta voglia di realizzarle: il delegato Federbocce di Pisa Carlo Lazzeroni ha uno spirito propositivo. “Mio padre giocava d’estate, al mare, e io ragazzino ero affascinato da questo gioco che mi è da sempre caro. Nel 2012 ho ripreso in mano questa passione, ho coinvolto un gruppo di amici e ho lanciato la Petanque… clicca qui per continuare a leggere su www.federbocce.it/toscana

10/07/2020 at 08:21 Lascia un commento

Corso Istruttore Giovanile FIB (Bibbona, 9 febbraio) – INFO E MODULISTICA

09 02 2020 - Locandina Corso Istruttore Giovanile FIB Tosc_page-0001

FIB Toscana realizzerà un nuovo Corso di Formazione per Istruttore Giovanile, che rispecchierà le indicazioni del Centro Studi e Formazione Federazione Italiana Bocce. Il corso si svolgerà domenica 9 febbraio 2020, presso il Bocciodromo de La California (Bibbona, LI), idoneo sia per le corsie che per i locali adiacenti.

IL CORSO DI FORMAZIONE

Il corso, della durata di 8h, verterà sui temi:

– Cenni di ordinamento sportivo
– Valori educativi dello sport
– Strategie promozionali FIB
– Attività paralimpica
– Competenze pedagogiche dell’istruttore giovanile
– Organizzazione delle attività didattiche

Le lezioni saranno tenute da docenti qualificati individuati da FIB e Scuola dello Sport CONI. Il corso si svolgerà dalle ore 9.00 alle ore 18.00 con pausa pranzo prevista dalle 13.00 alle 14.00.

Corso Istruttore Giovanile FIB Toscana – Bozza Programma

Locandina corso istruttore giovanile FIB Toscana

Ricordiamo che per partecipare a bandi pubblici in ambito sportivo o richieste contributi è requisito necessario che all’interno della ASD sia presente almeno un istruttore qualificato. Si raccomanda pertanto la partecipazione.

 

COSTI E MODALITA’ DI ISCRIZIONE

PER ISCRIVERSI SARA’ NECESSARIO VERSARE LA QUOTA DI EURO 50 (SE NON IN POSSESSO DI ALCUNA QUALIFICA TECNICA FIB) – DI EURO 25 (SE IN POSSESSO DI UNA QUALIFICA TECNICA FIB) TRAMITE BONIFICO BANCARIO SU C/C IT89I0100502997000000001093 INTESTATO A FIB CR TOSCANA, AVENDO CURA DI SPECIFICARE NELLA CAUSALE “CORSO ISTRUTTORE GIOVANILE FIB CON PROPRIO NOME E COGNOME

Sotto il modulo di iscrizione da restituire firmato all’indirizzo email toscana@federbocce.it entro il 5 febbraio 2020. Consegnando il modulo di iscrizione il corsista dichiara di aver preso visione dell’informativa sulla privacy. Contestualmente al modulo di iscrizione il corsista dovrà invare anche attestazione di pagamento della quota di iscrizione.

Corso Istruttore Giovanile FIB Toscana – Modulo Iscrizione

Corso Istruttore Giovanile FIB Toscana – Informativa Privacy

Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare FIB Toscana allo 0556530981 o 3423434136 o via mail toscana@federbocce.it

17/01/2020 at 11:34 Lascia un commento

Striscio: Giancarlo Turini vince il 1° Circuito di Striscio organizzato dalla FIB Pisa

Si è chiuso con il torneo di Stagno, che si è disputato tra ottobre e novembre, il 1 circuito di bocce della specialità striscio, organizzato dal Comitato Provinciale di Pisa.
A vincere a Stagno è stato ancora il protagonista assoluto del circuito, Giancarlo Turini, del Circolo Arci Cenaia, che con una bella tripletta è riuscito a vincere tutte e tre i tornei (Cenaia, Guasticce e Stagno) valevoli per la classifica finale del circuito.
Al torneo di Stagno il secondo posto è andato a Gianfranco Agostini (Guasticce) e terza posizione per Gabriele Bianchi (Stagno).
Con il buon piazzamento raggiunto nel torneo di Stagno, Gianfranco Agostini è riuscito a superare i due atleti che lo precedevano nella classifica del circuito, conquistando il secondo posto finale. Anche Gabriele Bianchi, con i punti del torneo di Stagno, è salito di diverse posizioni raggiungendo al terzo posto i due rappresentanti del circolo Arci Cenaia, Giuseppe Giustozzi e Paolo Landi.
I quindici atleti partecipanti al circuito sono stati premiati nei giorni scorsi durante l’apposito incontro organizzato, presso il Coni Point di Pisa, dalla delegazione provinciale di Pisa.
Presenti all’incontro tutti gli attori del mondo delle bocce, che va dai diversi circoli sparsi nella provincia fino all’Asd Pisa Bocce che propone il gioco della petanque.
Presenti all’incontro anche il presidente regionale della Federazione Giancarlo Gosti e il responsabile regionale della petanque Stefano Bartoloni. A fare gli onori di casa, il delegato provinciale Carlo Lazzeroni che dopo avere ringraziato i circoli di Cenaia, Guasticce e Stagno per aver accolto l’invito a partecipare al circuito di striscio, ha fatto il resoconto di tutta l’attività svolta durante l’anno, presentando poi le proposte per la prossima stagione.
Durante le premiazioni, oltre i 15 partecipanti al circuito di striscio, è stato consegnato a Liborio Pittà (Asd Pisa Bocce) il premio Coni 2019 per la disciplina delle bocce. L’incontro si è chiuso con un brindisi di auguri.
Questa la classifica finale del 1 Circuito di Striscio:
1) Giancarlo TURINI (Cenaia) 73 punti;
2) Gianfranco AGOSTINI (Guasticce) 37 p.;
3) Paolo LANDI (Cenaia), Giuseppe GIUSTOZZI (Cenaia) e Gabriele BIANCHI (Stagno) 23 p.;
6) Paolo BIAGI (Cenaia) 21 p.;
7) Mario LO CONTE (La California) e Stefano SIRIANNI (Pisa Bocce) 15 p.;
9) Giovanni VANNOZZI (Cenaia) 13 p.;
10) Mario GIOLI (Pisa Bocce) e Luciano CARLINI (Pisa Bocce) 11 p.;
12) Giancarlo LENZI (La California) e Giovanni ANGIUS (Avis Montecatini) 10 p.;
14) Liborio PITTA’ (Pisa Bocce) 9 p.;
15) Giorgio CORONI (Cecina Bocce) 6 p.
Nelle foto: il vincitore Giancarlo Turini, premiato dal delegato FIB Lazzeroni, e i primi tre classificati al circuito di striscio.

23/12/2019 at 11:21 Lascia un commento

Triathlon Bocce: a Pisa il montecatinese Angius si laurea campione 2019

Dopo il rinvio per maltempo, è andata in scena sul Viale delle Piagge di Pisa nel pomeriggio di sabato 26 ottobre la finale del Campionato di Triathlon Bocce 2019, organizzato dalla FIB Pisa che ha visto sfidarsi i vari atleti in tre delle discipline riconosciute dalla Federazione Italiana Bocce: la Pétanque, la Raffa e il gioco tradizionale dello Striscio. Ad aggiudicarsi la seconda edizione della manifestazione è stato Giovanni Angius della Montecatini AVIS, giocatore di Raffa, davanti a Stefano Sirianni della ASD Pisa Bocce, rappresentante della Pétanque e a Gabriele Bianchi (Circolo Stagno), giocatore di Striscio. Le premiazioni sono state effettuate dal Presidente di FIB Toscana Giancarlo Gosti e dal delegato FIB Pisa Carlo Lazzeroni.

29/10/2019 at 11:47 Lascia un commento

Triathlon Bocce: Play off finale tra Sirianni, Bianchi, Angius e Carlini – Giovedì 24 alle 16:30 sul Viale delle Piagge grande finale per assegnare il titolo del 2019

Triathlon Bocce - Finalisti

Nella foto i quattro finalisti prima di una gara di raffa: da sx. Carlini, Sirianni, Angius e Bianchi

Si è chiuso nelle settimane scorse il campionato Triathlon Bocce organizzato dalla FIB Pisa che ha visto impegnati i vari atleti in tre delle discipline riconosciute dalla Federazione Italiana Bocce: la Petanque, la Raffa e il gioco tradizionale dello Striscio. Divisi in due gironi da sette, gli atleti si sono affrontati da maggio fino ad ottobre giocando sul Viale delle Piagge (a Petanque), al Bocciodromo di Pieve a Nievole (a Raffa) e nei pallai del Bar Gigi di San Prospero e di Stagno (le gare di Striscio). I primi due classificati nei due gironi, quattro atleti in tutto, si affronteranno nei prossimi giorni per assegnare il titolo di campione del 2019.
Nel Girone A a mettersi fin dall’inizio in grande evidenza e ad arrivare davanti a tutti è stato il vincitore dello scorso anno, Stefano Sirianni, giocatore dell’Asd Pisa Bocce; a lottare fino all’ultima giornata per conquistare il secondo posto sono stati tre atleti: Giovanni Angius (Avis Montecatini)Stefano Setaro (Pieve a Nievole) e Gianfranco Agostini (Guasticce); a prevalere ed accedere alla fase finale a quattro è stato, con pieno merito, il raffista Giovanni Angius.
Nel Girone B a prevalere in maniera netta è stato il giocatore dello striscio Gabriele Bianchi (Stagno), che ha ben figurato anche nelle altre due discipline proposte. Lotta a due fino alla fine per il secondo posto, con Luciano Carlini (Asd Pisa Bocce) e Bruno Giannini (U.S. Affrico), che hanno chiuso il loro percorso a pari merito in classifica generale: a conquistare l’accesso per la fase dei play off, in virtù degli scontri diretti favorevoli, è stato Carlini.

Giovedì 24 alle 16:30 a Pisa, sul Viale delle Piagge, si svolgeranno le gare di petanque per il grande finale: a seguire si terranno le premiazione dei 14 partecipanti, con la presenza del presidente regionale FIB Giancarlo Gosti e del delegato provinciale FIB Carlo Lazzeroni.

Questa la classifica finale dei due gironi, in attesa della finale play off tra i primi due classificati dei due gironi.

Girone A:
1) Stefano Sirianni (Asd Pisa Bocce) 28 punti;
2) Giovanni Angius (Avis Montecatini Terme) 24 p.;
3) Stefano Setaro (Pieve a Nievole) 20 p.;
4) Gianfranco Agostini (Guasticce) 18 p.;
5) Claudio Mazzei (Pieve a Nievole) 12 p.;
6) Liborio Pittà (Asd Pisa Bocce) 10 p.;
7) Giovan Battista Marranchelli (Asd Pisa Bocce) 8 p.
 
Girone B:
1) Gabriele Bianchi (Stagno) 30 punti;
2) Luciano Carlini (Asd Pisa Bocce) 22 p.;
3) Bruno Giannini (U.S. Affrico) 22 p.;
4) Mario Gioli (Asd Pisa Bocce) 20 p.;
5) Carlo Lazzeroni (Asd Pisa Bocce) 14 p.;
6) Pietro Marranchelli (Asd Pisa Bocce) 7 p.;
7) Paolo Duè (Asd Pisa Bocce) 4 p.

22/10/2019 at 07:59 Lascia un commento

Campionato di Triathlon Bocce a Pisa: Sirianni e Carlini in testa nei rispettivi gironi

stefano sirianni_1

Iniziato nel mese di maggio è entrato nel vivo nelle settimane scorse il secondo campionato provinciale Triathlon Bocce, organizzato dalla FIB Pisa, che vede scontrarsi 14 atleti, divisi in due gironi, in gare di Pétanque, di Raffa e del gioco tradizionale dello Striscio.
Dopo tutte le prove della Pétanque, disputate nel viale delle Piagge, e di gran parte di quelle dello Striscio (nei pallai del Bar Gigi di San Prospero e in quello di Stagno) e della Raffa (campo di gioco a Pieve e Nievole) nel girone A continua il dominio del vincitore dello scorso anno, Stefano Sirianni, dell’Asd Pisa Bocce, che si accredita come vero e proprio uomo da battere anche nella fase finale a conclusione delle gare del campionato dei due gironi (dove si scontreranno i primi due classificati dei due gironi); dietro di lui è lotta all’ultimo punto tra Massimo Setaro (Pieve a Nievole), Giovanni Angius (Avis Montecatini) e Gianfranco Agostini (Guasticce).
I protagonisti nel girone B sono invece Luciano Carlini (Asd Pisa Bocce) e Gabriele Bianchi (Stagno), con Bruno Giannini (Affrico) e Mario Gioli (Pisa Bocce) e che proveranno a rimontare posizioni, conquistando punti nelle ultime gare disponibili.
I primi due di ogni girone si affronteranno nuovamente su tutte e tre le discipline e dalla classifica finale dei quattro atleti uscirà il vincitore dell’edizione 2019.
Il delegato provinciale della Fib Carlo Lazzeroni esprime soddisfazione per questa iniziativa, unica nel panorama nazionale: “Per il secondo anno, con numeri crescenti, abbiamo proposto questa sfida originale: un campionato dove chiamare atleti delle diverse discipline a confrontarsi e sfidarsi nelle altre, riconosciute dalla Federazione. Un’esperienza formativa per gli atleti che scoprono così le altre realtà del variegato mondo delle bocce e fa sì che diversi atleti della specialità più antica e diffusa, quello dello striscio, provino e si avvicinino alle discipline oggi più praticate, a livello anche agonistico, come la petanque e la raffa”.
A settembre, dopo la pausa estiva, si svolgeranno le gare decisive e nel mese di ottobre la fase finale tra i migliori quattro atleti.
Ecco la classifica dei due gironi:
Girone A:
1) Sirianni Stefano (Pisa Bocce) 24 p. ; 2) Massimo Setaro (Pieve a Nievole) 16 p. ; 3) Giovanni Angius (Avis Montecatini Terme) 14 p. ; 4) Gianfranco Agostini (Guasticce) 14 p. ; 5) G.B. Marranchelli (Pisa Bocce) 6 p. ; 6) Claudio Mazzei (Pieve a Nievole) 4 p. ; 7) Liborio Pittà (Pisa Bocce) 4 p.
Girone B:
1) Luciano Carlini (Pisa Bocce) 20 p. ; 2) Gabriele Bianchi (Stagno) 18 p. ; 3) Bruno Giannini (Affrico) 16 p.; 4) Mario Gioli (Pisa Bocce) 14 p.; 5) Carlo Lazzeroni (Pisa Bocce) 8 p. ; 6) Marranchelli Pietro (Pisa Bocce) 3 p.; 7) Paolo Duè (Pisa Bocce) 2 p.

12/07/2019 at 16:43 Lascia un commento

Stefano Sirianni vince il primo campionato di Triathlon Bocce

87ce52f8-46d8-4bd9-9ee3-4ab4439d5676

Si è concluso la settimana scorsa il primo campionato “Triathlon Bocce“, organizzato dal Comitato Provinciale FIB di Pisa, che ha visto i 12 partecipanti iscritti in gare di Petanque, di Raffa e del gioco tradizionale dello Striscio.

A vincere il trofeo è stato Stefano Sirianni dell’ASD Pisa Bocce, che si è aggiudicato tutte le gare in programma, dimostrando la propria forza nelle tre diverse discipline.
Ottimo secondo posto per Gabriele Bianchi (Circolo Bocce di Stagno) e terzo per Mario Gioli (Asd Pisa Bocce).

A presenziare all’ultima gara che si è svolta presso il bocciodromo di Montecatini Terme anche i vertici toscani della Federazione Italiana Bocce, con il presidente regionale Giancarlo Gosti e i consiglieri Simone Mocarelli, Stefano Bartoloni e Claudio Mazzei, che hanno sottolineato lo sforzo del comitato di Pisa di proporre un’iniziativa unica nel proprio genere.

Soddisfazione per l’andamento del campionato è stata espressa anche dal delegato provinciale di Pisa Carlo Lazzeroni,  che ha ringraziato i 12 partecipanti che si sono messi in gioco in questa iniziativa sperimentale.

“La speranza è che sempre di più gli atleti sperimentino e conoscano la ricchezza delle diverse specialità di questo antico sport. Confidiamo che questo campionato possa continuare nel tempo e fare avvicinare alla Federazione Bocce i diversi circoli del territorio. A tal proposito – sottolinea Lazzeroni – un doveroso ringraziamento va alle società e ai circoli che hanno messo a disposizione la loro organizzazione e i propri impianti per permettere di disputare le gare: l’Asd Pisa Bocce per le gare di Petanque, il Bar Gigi di San Prospero e il circolo di Stagno per le gare di Striscio e la società Avis di Montecatini Terme per le gare della specialità Raffa”.

Questa la classifica finale del campionato triathlon bocce:

1) Stefano Sirianni (Asd Pisa Bocce) 12 punti
2) Gabriele Bianchi (Circolo Stagno) 10 p.
3) Mario Gioli (Asd Pisa Bocce) 8 p.
4) Gianfranco Agostini (Circolo Guasticce) e Giovanni Angius (Avis Montecatini) 7 p.
6) Mirko Carducci (Bar Gigi), Liborio Pittà (Asd Pisa Bocce), Luciano Carlini (Asd Pisa Bocce) 5 p.
9) Paolo Duè (Asd Pisa Bocce), Giuseppe Rainone (Prato Bocce), Carlo Lazzeroni (Asd Pisa Bocce) 4 p.
12) Giovanni Battista Marranchelli (Asd Pisa Bocce) 1 p.

17/10/2018 at 22:34 Lascia un commento

Triathlon Bocce a Pisa: a metà campionato in testa Sirianni

stefano sirianni_1

A metà campionato è il pisano Stefano Sirianni, in forza all’Asd Pisa Bocce, a guidare la classifica del primo campionato “Triathlon Bocce” (clicca qui) organizzato dalla Comitato Provinciale FIB di Pisa, che vede i partecipanti impegnati nelle prove di Pétanque, di Raffa e del gioco tradizionale dello Striscio. Sirianni è tra i favoriti della vigilia e finora ha sfruttato a pieno le proprie doti di giocatore poliedrico (partito con la Raffa, ha scoperto a Pisa la Pétanque e pratica lo striscio in alcuni pallai della provincia), vincendo le sei gare disputate nelle tre diverse discipline. Seguono a ruota Mirko Carducci del Bar Gigi di San Prospero, Gianfranco Agostini del Circolo di Guasticce e Gabriele Bianchi del Circolo di Stagno, che proveranno nella seconda parte del campionato a recuperare i due punti che al momento li separano dalla vetta. In posizione intermedia in classifica ma con possibilità di inserirsi per andare a podio anche Giovanni Angius (Avis Montecatini), Giuseppe Rainone (Prato Bocce), Liborio Pittà e Luciano Carlini (Asd Pisa Bocce). Soddisfazione per l’andamento del campionato è espressa dal referente provinciale della Federazione Italiana Bocce Carlo Lazzeroni: “Ringrazio gli atleti che hanno aderito a questo primo campionato e si sono messi in gioco disputando gare in discipline a loro sconosciute, con lo spirito giusto per scoprire la bellezza e peculiarità delle diverse discipline delle bocce. Un ringraziamento particolare va a chi ha ospitato le diverse gare: l’Asd Pisa Bocce, che organizza le gare di Pétanque nei campi del Viale delle Piagge, il Bar Gigi di San Prospero per le gare di Striscio e la società Avis di Montecatini Terme che ci ha accolto per poter disputare le gare di Raffa (Pisa e provincia infatti sono sprovviste di un bocciodromo per giocare la disciplina più sviluppata in Italia, la Raffa)”. Il campionato del Triathlon Bocce riprenderà, dopo la pausa di agosto, Martedì 11 settembre a Pisa, sul Viale delle Piagge, con le prove di Pétanque.

20/08/2018 at 17:45 Lascia un commento

A Pisa un’iniziativa unica: il “triathlon delle Bocce”

IMG-20180711-WA0002

Il movimento delle bocce a Pisa cresce sempre di più e la Federazione provinciale ha lanciato nelle settimane scorse un’iniziativa unica nel panorama nazionale: un vero e proprio campionato denominato triathlon delle bocce, che vede impegnati i diversi atleti nelle tre discipline praticate sul territorio: la Raffa, la Petanque e il tradizionale gioco dello Striscio.

La presentazione del regolamento e il senso di questa iniziativa è stata presentata nei giorni scorsi dal delegato provinciale della Federazione italiana bocce, Carlo Lazzeroni. «L’idea del campionato triathlon delle bocce – dice – nasce per venire incontro all’esigenza di mettere in rete le varie esperienze del territorio e di fare in modo che gli appassionati delle bocce sperimentino le diverse discipline di questo antico gioco. E nel nostro territorio abbiamo la fortuna di averne tre, grazie alla societàPisa Bocce che pratica la specialità della petanque, a Pisa sul viale delle Piagge e alle diverse realtà di circoli sparsi nella provincia dove si pratica il gioco tradizionale dello striscio (ad esempio a Ghezzano, a San Prospero, a Montecalvoli, a Pontedera e a Stagno). E poi ci sono atleti della provincia che praticano la specialità più diffusa, la Raffa, costretti però a giocare per squadre di altre province della Toscana, per l’assenza di un bocciodromo nella nostra provincia. Il campionato è iniziato a fine giugno e andrà avanti fino a ottobre.

Questi i 12 partecipanti al via: Gianfranco Agostini (Circolo Guasticce), Giovanni Angius (Avis Montecatini), Giovanni Bianchi (Circolo Stagno), Mirko Carducci (Circolo Bar Gigi), Luciano Carlini (Asd Pisa Bocce), Paolo Duè (Asd Pisa Bocce), Mario Gioli (Asd Pisa Bocce), Carlo Lazzeroni (Asd Pisa Bocce), Giovan Battista Marranchelli (Asd Pisa Bocce), Liborio Pittà (Asd Pisa Bocce), Giuseppe Rainone (Prato Bocce), Stefano Sirianni (Asd Pisa Bocce).

Fonte: Il Tirreno

11/07/2018 at 09:07 Lascia un commento

Il presidente De Sanctis introduce il Corso Tecnici di 1° Livello organizzato da FIB Toscana con Università di Firenze

Presentazione Corso Bocce De Sanctis Gosti

Il gioco più antico del mondo, le bocce, guarda al futuro. Sempre più persone si stanno avvicinando a un movimento, quello bocciofilo, da sempre accessibile e aperto a tutti; un aumento in termini di numeri e di varietà di esigenze, tenute assieme dai valori del gioco. Per rispondere ai nuovi bisogni e interessi di un pubblico più vasto e variegato, fatto di bambini e ragazzi di ogni età, di donne, di atleti paralimpici, la Federazione Italiana Bocce necessita di persone sempre più qualificate, dinamiche e preparate, rivolgendo il proprio sguardo ai giovani, promotori del percorso di crescita della disciplina. Il Corso di Laurea in Scienze Motorie, Sport e Salute e il Corso di Laurea Magistrale di Scienze e tecniche dello sport e delle attività motorie preventive e adattate dell’Università di Firenze hanno ritenuto meritevole l’iniziativa, promuovendo assieme a Federbocce Toscana un percorso formativo per Istruttori ed Educatori di 1° livello, che è stato presentato oggi, 11 aprile nella suggestiva cornice dell’Anfiteatro Anatomico Filippo Pacini del Policlinico di Careggi. Ad aprire l’incontro con gli studenti è stato il Presidente Nazionale della Federazione Italiana Bocce Marco Giunio De Sanctis, che ha illustrato il panorama bocciofilo, esposto le iniziative intraprese dalla Federazione nel settore della formazione, e mostrato alcuni video dimostrativi. Hanno poi parlato il Presidente di Federbocce Toscana e Vicepresidente del CONI Toscana Giancarlo Gosti, promotore del Progetto PortAperta, teso a rendere sempre più partecipato da un lato, competente dall’altro, il mondo delle bocce in Toscana, e Massimo Porciani, Presidente CIP Toscana, che ha sottolineato lo stretto legame tra il mondo bocciofilo e quello paralimpico, evidenziando i benefici della disciplina sulle persone con ogni tipo di disabilità. Il Prof. Claudio Macchi, Presidente del Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie Sport e Salute, e il Prof. Massimo Gulisano, Presidente del Corso di Laurea Magistrale di Scienze e tecniche dello sport e delle attività motorie preventive e adattate, hanno illustrato inoltre agli studenti i perché di un’iniziativa che mira a coinvolgere giovani preparati e ricchi di conoscenze in un ambiente che offre diverse opportunità.

Presentazione Corso Bocce

Dal punto di vista accademico 3 CFU saranno assegnati a chi, tra coloro che stanno svolgendo il Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie Sport e Salute e al Corso di Laurea Magistrale di Scienze e tecniche dello sport e delle attività motorie preventive e adattate dell’Università degli Studi di Firenze, parteciperà all’intero percorso formativo, che si svolgerà nei mesi di maggio e giugno, con lezioni frontali e attività sul campo. Il corso sarà gratuito e avrà la durata di 41 ore, comprensive di aspetti teorici e pratici, oltre che dell’attestato BLSD/PBLSD. Le domande di pre-iscrizione dovranno essere inviate, tramite la compilazione dell’apposito modulo ON LINE, al link: Corso di Formazione Istruttori/Educatori FIB 1° Livello – Scheda di iscrizione presente in home page sul sito http://www.federbocce.it/toscana.

Le figure qualificate provenienti dal corso, in possesso delle adeguate conoscenze e competenze, avranno l’opportunità di essere inserite nell’attività del Progetto PortAperta di Federbocce Toscana che prevede vari settori di intervento, sia direttamente con la Federazione che presso le società affiliate. Il futuro chiama, le bocce rispondono per essere sempre più uno sport vincente, di tutti e per tutti.

11/04/2018 at 19:02 Lascia un commento

Articoli meno recenti


Sito istituzionale Federazione Italiana Bocce Toscana

Coppa Parodi 2019 – Viareggio 20-21 luglio 2019

Sportello Aperto

Progetto Sporthabile

Galleria Fotografica

Bocce in Toscana su You Tube

QuintoZoom

Pinterest

Bocce in Toscana su Anobii

Calendario

Maggio: 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Categorie

2T Sport

Archivi

Blog Stats

  • 656.628 hits

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: