Posts filed under ‘Storie e ricordi’

Medaglia d’argento per meriti sportivi per Materozzi della Asciano Bocce

foto di gianni prepiato col menciaiolo d'argento ad asciano

Ad Asciano da alcuni anni è stata ripresa l’antica tradizione di salutare l’estate facendo una cena con tutti i paesani denominata “Cena del Menciaiolo”. In tale occasione La Proloco, il Questore di Siena, il Cap. dei Carabinieri e l’amministrazione Comunale, alla presenza del Sindaco Paolo Bonari, hanno consegnato il “Menciaiolo” ai cittadini e alle associazioni che si sono particolarmente distinti nell’anno 2017 con il proprio operato per il bene di Asciano. Dopo i Menciaioli d’oro a vario titolo, per meriti sportivi e per il grande impegno profuso per lo sviluppo verso la propria Società  ASD Asciano Bocce è stato premiato con il Menciaiolo d’argento l’atleta Gianni Materozzi, che ha vinto i campionati regionali di cat. B a Sesto Fiorentino aggiudicandosi la convocazione ai nazionali di Milano ed è arrivato, con la propria squadra, alle finali di Roma per campionati di Terza Categoria. Grandissimi complimenti a tutti gli appartenenti alla Società, ed in particolar modo a Gianni per il riconoscimento ricevuto.

Armando Martini

24/09/2018 at 09:44 Lascia un commento

Zecchi-Migliori-Melani nella storia: è loro la 59° Coppa Mario Sbrilli

Zecchi Melani Migliori vincono la Sbrilli 2018 (2)

Domenica scorsa Scandicci e la Bocciofila Scandiccese hanno ospitato la 59° edizione della più prestigiosa gara del fiorentino, la Coppa Mario Sbrilli, dedicata alla giovanissima medaglia d’oro al valore della Resistenza, partigiano indimenticato per la sua opera e il suo sacrificio. Ogni anno il mondo bocciofilo lo ricorda con una gara nazionale, ospitata da Scandicci da oltre trent’anni. La vittoria è andata a Stefano Zecchi, Valerio Migliori e Silvano Melani della Scandiccese, che hanno prevalso in una combattutissima finale su Paolo Puliani, Alessandro Simeoni e Massimiliano Angelucci della Flaminio (Roma). Per quanto riguarda le terne toscane, si erano fermate ai quarti quella sestese composta da Pasquale D’Alterio, Daniele D’Alterio e Francesco Pomara e quella giovanissima cortonese composta da Giacomo Cecchi, Riccardo Mazzoni e Michele Mazzoni, battuta proprio dai vincitori. La vittoria dei padroni di casa (che sono anche campioni regionali a terna cat. B) è la seconda affermazione consecutiva per i colori di Firenze, un evento eccezionale mai avvenuto prima (clicca qui per l’albo d’oro). Inoltre Zecchi e Migliori lo scorso 25 aprile si erano aggiudicati anche il Trofeo della Liberazione, l’altra gara storica di Firenze, realizzando un’accoppiata senza precedenti.

28/08/2018 at 22:33 Lascia un commento

Pallottole su Boboli

Pallottole a Boboli via repubblica.it

Nello splendido Giardino di Boboli domenica 11 si è giocato all’antica… e anche alle pallottole, le antesignane del gioco delle bocce che tante volte abbiamo avuto occasione di rievocare. La Repubblica ha realizzato una galleria fotografica dell’evento che trovate qui.

(Grazie a Stefano Bartoloni per la segnalazione!)

14/09/2016 at 10:59 Lascia un commento

5a tappa della Coppa Toscana Juniores: festa di sport in bocciodromo a Pieve a Nievole

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Ancora una festa al bocciodromo di Pieve a Nievole per la quinta tappa della Coppa Toscana Juniores. Questa manifestazione oltre al lato agonistico è diventata motivo di incontro e di amicizia fra ragazzi e famiglie di varie zone della Toscana che piacevolmente si ritrovano e passano insieme delle ore serene intorno alle corsie di un bocciodromo. Fra i bambini del progetto scuola provenienti dalle scuole bocce di Scandicci, La California, Monsummano e Pieve a Nievole, ha realizzato il maggior punteggio Greta Bianco davanti a Libero Bertoli, entrambi de La California. Avvincente la sfida fra gli under 12 che ha visto ai primi posti i ragazzi di Pieve a Nievole, ed alla fine è riuscita  a prevalere Giulia Magrini dopo un bello spareggio con Gabriele Lollini.

 Ormai sempre di un elevato tasso tecnico le partite degli under 15 e degli under 18. Fra i più giovani è riuscito a spuntarla Giacomo Cecchi ( Cortona Bocce  ) che sulle piste che lo hanno visto crescere ha avuto la meglio sul compagno di squadra Michele Mazzoni. Fra gli under 18 Jean Paul Pacini ( Montecatini AVIS ) è riuscito a rimontare un pesante 9 a 1 iniziale ed a fare suo l’incontro con Andrea Lascialfari (Campigiana ). In questa giornata si è disputata anche una prova di tiro tecnico dove sono stati migliorati i precedenti record toscani. Matteo Franci ( Sestese ) ha fatto sua la gara dei più grandi con 32 punti e Riccardo Mazzoni ( Cortona bocce ) ha prevalso fra gli under 15 con 30 punti. Fra i più piccoli si è disputata la prova di selezione per il Trofeo CONI e Andrea Barbieri ( La California ) ha prevalso su Edoardo Iacopini e Clarissa Mariani di Pieve a Nievole. La manifestazione si è conclusa nel migliore dei modi sotto la grandine ed il diluvio che cadeva sul bocciodromo. Alla premiazione è intervenuto il presidente della società Libertario Ciampi coadiuvato dal responsabile provinciale Claudio Mazzei. Il prossimo appuntamento con la Coppa Toscana sarà domenica 19 Giugno a Cortona.
Questa la classifica dopo la 5a prova clicca per scaticare    5_CLASSIFICHE_2016

04/06/2016 at 15:21 Lascia un commento

Campionati Regionali di BOCCE a Castelnuovo Garfagnana

Frebbrai e Pellegrinotti campioni regionali 2014 Cecina

Marco Febbrai e Giandomenico Pellegrinotti portacolori della ASD Garfagnana Campioni Regionali  2014

Proseguono i campionati regionali dello sport bocce. Dopo l’assegnazione dei titoli juniores, il primo maggio presso la società Migliarina di Viareggio, il comitato provinciale di Lucca, in accordo con il comitato regionale FIB, ha assegnato le gare del 5 giugno alla società ASD Garfagnana di Castelnuovo. In questa occasione verranno assegnati i titoli della coppia mista “lui – lei” di raffa e del l’individuale e della coppia nella specialità petanque. Per la raffa si contenderanno il titolo nove coppie attese dai vari comitati toscani. Parteciperà con la rappresentativa di Firenze la Campionessa Italiana Alba Vaccaro che ha conquistato la maglia tricolore a Macerata nel settembre 2015.
Per la petanque sarà folta la rappresentanza di Pisa Bocce con una decina di atleti e dell’US Affrico di Firenze. Questa specialità delle “bocce francesi” introdotta relativamente da pochi anni in Toscana sta riscuotendo sempre maggior successo fra gli appassionati, avvicinando alle gare toscane anche campioni provenienti da altre regioni italiane e da nazioni lontane.
Nell’occasione dei campionati regionali a Castelnuovo Garfagnana si potranno avvicinare a questo sport anche i bambini delle scuole locali che, seguiti da istruttori federali, potranno apprendere i primi rudimenti di questa disciplina. Alla giornata sarà presente il sindaco di Castelnuovo Andrea Tagliasacchi e gli assessori Chiara Bechelli e Ilaria Pellegrini, il presidente del comitato regionale FIB e vicepresidente del CONI toscano Giancalo Gosti, il vicepresidente provinciale FIB Mario Rossi.
Il presidente dell’ASD Bocciofila Garfagnana Marco Andreucci e i suoi collaboratori hanno organizzato e allestito l’impianto in modo egregio e gli ospiti saranno accolti con grande cordialità e calore dai locali appassionati delle bocce. Sarà una bella giornata di sport e amicizia nel rispetto delle tradizioni Garfagnine.
Il prossimo appuntamento con i campionati regionali sarà l’11 giugno a Viareggio con l’assegnazione dei titoli femminili, parolimpici e sporthabile.

Per scaricare manifesto e programma clicca qui 05 05 2016 campionati regionali


03/06/2016 at 21:29 Lascia un commento

I ragazzi di via Paisiello: un pomeriggio di sport e amicizia al DLF Firenze

DSCF0136

Pomeriggio all’insegna dell’amicizia e dello sport delle bocce presso le piste del Dopolavoro ferroviario di Firenze lo scorso sabato 6 dicembre. Per il secondo anno consecutivo i “Ragazzi di via Paisiello” si sono ritrovati ed hanno condiviso i veri valori dello sport con gli attuali frequentatori della bocciofila.

DSCF0111

Maurizio Pagnotti, Eugenio Biscardi, Alberto Bargioni, Ricciotto Ricci, Piero Bulli e Umberto Parravicini, vincitori nel 1959 dei Campionati Nazionali giovanili di Modena con la maglia del DLF di Firenze, provenienti da varie parti d’Italia, si sono ritrovati sulle loro vecchie piste ed hanno condiviso la loro passione ed i loro ricordi con giovani ed anziani bocciofili presenti a questo pomeriggio di festa.

DSCF0131

C’è stata anche una parte agonistica che ha visto la vittoria di Vincenzo Gati e Mario Tognazzi, davanti a Maurizio Pagnotti ed Eugenio Biscardi. A conclusione della serata Piero Bulli, pittore e scultore, dopo aver regalato ad ognuna delle signore presenti una sua opera, ha letto una toccante lettera di ringraziamento che potete scaricare cliccando qui.

Tutta la galleria fotografica qui.

Stefano Bartoloni

10/12/2014 at 13:43 1 commento

Il Bocciodromo comunale di Grosseto compie 40 anni

40 anni del bocciodromo di Grosseto il Vicesindaco e assessore allo Sport Paolo Borghi e l'assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Monaci giocano a bocce

Il bocciodromo comunale di Grosseto festeggia i suoi primi 40 anni con il completamento delle opere di riqualificazione caratterizzate dalla rimozione, smaltimento e sostituzione della copertura oltre che il rifacimento di gran parte dell’impianto elettrico. A festeggiare un luogo di riferimento sportivo e sociale per tutta la comunità c’erano anche il Vicesindaco e assessore allo Sport Paolo Borghi e l’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Monaci.40 anni del bocciodromo comunale di Grosseto - un moemnto della visita degli assessori

La storia del bocciodromo di via Salvator Rosa nacque verso la metà del 1968 quando un gruppo di amici e appassionati del gioco delle bocce decise di costruire un proprio impianto. A Grosseto all’epoca esistevano già due circoli dove si praticava il gioco delle bocce, ma il gruppo di amici che sognava in grande si avventurò lungo una strada densa di impegni e qualche difficoltà: senza scoraggiarsi, ufficializzarono la loro unione davanti a un notaio e con questo atto, nero su bianco, chiesero al Comune di Grosseto l’assegnazione di una porzione di terreno dove poter realizzare il progetto a cui credevano, senza però avere la certezza di realizzarlo a causa delle difficoltà economiche. Gli amici, in cerca di fondi, si rivolsero a un Istituto di credito e inoltre si tassarono singolarmente con quote variabili che ognuno pagò quanto e come potè. A questi versamenti si aggiunse il sostegno, in segno d’amicizia e solidarietà, anche di alcuni soci degli altri due circoli cittadini. Al lavoro giorno e notte, ogni ora libera del gruppo di amici grossetani fu dedicata alla realizzazione dell’opera e alla fine del 1973 il bocciodromo fu termianto. L’allora sindaco di Grosseto inaugurò uffialmente il bocciodromo nell’aprile del 1974 e da allora ebbe inizio l’attività agonistico-ricreativa e la lunga storia del Circolo Bocciofilo Grossetano.

Qui una piccola rassegna della visita di Borghi e Monaci al bocciodromo:
40 anni del bocciodromo comunale. Borghi e Monaci visitano la struttura dotata di nuova copertura, Comune di Grosseto
Il bocciodromo compie 40 anni. Struttura dotata di una nuova copertura, Il Giunco
40 anni del bocciodromo comunale. Borghi e Monaci visitano la struttura dotata di nuova copertura, Grosseto Notizie
40 anni del bocciodromo comunale, Borghi e Monaci visitano la struttura, Grosseto Oggi
40 anni del bocciodromo comunale. Borghi e Monaci visitano la struttura dotata di nuova copertura, CloseToNews
40 anni del bocciodromo comunale, Borghi e Monaci visitano la struttura, Scoopsquare

11/03/2014 at 13:08 Lascia un commento

IV Gonfalone d’Oro: Montemurlo e il suo bocciodromo

Prima vittoria al IV Gonfalone d’Oro per la squadra di casa del Montemurlo. 23 a 18 il risultato che l’ha vista primeggiare sulla compagine di Campi Bisenzio nella gara di ieri sera: un po’ di sofferenza per gli atleti delle Fornacelle che forse sentivano il peso di essere una fra i favoriti per la conquista del titolo.

Il bell’impianto comunale delle Fornacelle è gestito dall’associazione Auser Verde – Argento: nata nel 1990 dalla volontà di alcuni cittadini di Montemurlo per spingere all’attività le persone che, una volta raggiunta l’età della pensione, rischiavano di rimanere “chiuse in casa” e di aumentare, di conseguenza, la possibilità di ammalarsi, è oggi un punto di riferimento per l’intero territorio. Numerose le attività e servizi offerti, tutti rigorosamente realizzati grazie al volontariato: c’è l’accompagnamento gratuito alle visite mediche, cure fisiche, cinema e manifestazioni con un mezzo donato dalla MGG di Milano e dagli industriali del territorio di Montemurlo per chi non riesce a muoversi autonomamente. C’è il servizio di compagnia domiciliare per una cinquantina di famiglie: in coordinamento con ASL e Servizi Sociali, 2/3 volte alla settimana i volontari di Auser sostituiscono famiglie e persone che quotidianamente assistono i propri cari malati, garantendo un momento di pausa, due ore di libertà per respirare, andare dal parrucchiere o fare una passeggiata. E c’è anche un nuovo servizio offerto in collaborazione con la Coop: gli alimenti che stanno per scadere e non possono essere venduti vengono portati alla Caritas che li ridistribuisce alle famiglie in difficoltà economica.

Giovan Battista Menchetti, Presidente di Auser Verde – Argento dal ’96, ci racconta una storia di impegno e solidarietà partita dalla collaborazione con il Comune per la gestione della prevenzione e tutela nei giardini e davanti alle scuole e proseguita fino ad oggi con servizi di cura e accompagnamento della persona. “Ho dato molto, ma ho anche preso molto” ci dice. “L’impegno con l’associazione mi consente di essere attivo e utile alla società facendo una serie di cose bellissime” che spaziano, appunto, dalla solidarietà allo sport. E’ infatti la gestione del bocciodromo uno dei fiori all’occhiello dell’Auser. “Il bocciodromo era in terra battuta” prosegue Menchetti “e non aveva un tetto. Ormai 18 anni or sono, insieme ad altre 8 persone chiedemmo al Comune una copertura: invece di una semplice copertura ci regalò questo bell’impianto. L’obiettivo era quello di costruire un luogo di aggregazione per tutta la cittadinanza e ci siamo riusciti: al bocciodromo abbiamo  giocatori dai 3 ai 93 anni e alla fine sono arrivate anche le donne!” In questi giorni di gare, il primo Gonfalone d’oro, proprio quello vinto dalla squadra di Montemurlo, è esposto in bocciodromo: chiunque volesse può visitare l’impianto e vedere in campo la squadra di Montemurlo. Chissà se la compagine di casa riuscirà a ripetere il successo della prima edizione del Gonfalone?

Per maggiori informazioni e per  diventare volontari dellAuser Verde Argento ci si può recare presso la sede alla CGIL di Montemurlo in Via Isonzo, 18 a Montemurlo o telefonare al numero 0574 798416.

12/10/2012 at 13:59 Lascia un commento

Anche Ingrid Bergman giocava a bocce

La Bergman in compagnia dei figli su un campo di bocce a Santa Marinella

Il 29 agosto del 1915 nasceva a Stoccolma l’attrice Ingrid Bergman. Abbiamo “reperito” questa foto  – che fa parte di un servizio fotografico che trovate nel sito dell’Archivio dell’Istituto Luce – che la ritrae mentre gioca a bocce con i figli. Un passatempo consueto nelle estati trascorse nella villa di Santa Marinella.

29/08/2012 at 11:57 Lascia un commento

Aggiornamento convocazioni Campionati Nazionali Femminili Raffa

Queste le convocazioni, aggiornate per la rinuncia di ARATI  per i Campionati Nazionali Femminili e Under 23 che si svolgeranno a Brescia sabato 8 e domenica 9 settembre 2012, per verificare e scaricare clicca qui 24 08 2012 aggiornamento convocazioni

25/08/2012 at 14:01 1 commento

Articoli meno recenti


Sito istituzionale Federazione Italiana Bocce Toscana

Coppa Parodi 2019 – Viareggio 20-21 luglio 2019

Sportello Aperto

Progetto Sporthabile

Galleria Fotografica

Bocce in Toscana su You Tube

Twitting

QuintoZoom

Pinterest

Bocce in Toscana su Anobii

Calendario

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Categorie

2T Sport

Archivi

Blog Stats

  • 655.050 hits

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: