Posts filed under ‘CONI’
Dal Governo contributi a fondo perduto per le ASD e le SSD
Con un decreto dell’Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Governo ha previsto la possibilità per le ASD e le SSD di chiedere contributi a fondo perduto, al fine di far fronte alla crisi economica, causata dall’emergenza sanitaria, che ha investito anche il mondo dello sport.
Le risorse disponibili ammontano ad oltre 50 milioni di euro e si aggiungono ai 22 milioni messi a disposizione del mondo sportivo di base, grazie al protocollo d’intesa sottoscritto dall’Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri, dal CONI, dal CIP e da Sport e Salute SpA.Le domande, su una piattaforma web, possono essere inoltrate dalle ore 12 di lunedì 15 giugno 2020 fino alle ore 20 del 21 giugno (prima finestra) e dalle ore 12 di lunedì 22 giugno fino alle ore 20 del 28 giugno (seconda finestra).
Riparte lo sport in Toscana: il 29 maggio videoconferenza SDS sui profili fiscali legati alla ripresa
La Scuola dello Sport CONI Toscana organizza per venerdì 29 maggio 2020 una web conference sulla piattaforma Microsoft Teams dedicata a “Ripresa delle attività sportive: profili fiscali”. Si tratta di un’iniziativa utile per le società sportive, a cui raccomandiamo la partecipazione. Interverrano il Presidente del CONI Toscana e Segretario Nazionale FICK Salvatore Sanzo, il Presidente FIN Toscana Roberto Bresci, il commercialista Giovanni Romanazzi. Modererà il Prof. Fabrizio Balducci, direttore scientifico della Scuola dello Sport del CONI Toscana.
PER PARTECIPARE ALLA WEB CONFERENCE:
CLICCARE SU: REGISTRATI
Seguire gli step successivi compilando il modulo di iscrizione.
Prima dell’evento riceverete, via mail, link di accesso alla conferenza.
Giochiamo a bocce in sicurezza: le linee guida dello sport di base e i suggerimenti della FIB
Giocate a bocce nel modo più sicuro. Da lunedì 25 maggio 2020 sarà possibile la ripresa delle attività all’interno delle bocciofile. Si pubblicano, di seguito, nei due link, le ‘Linee Guida per l’Attività Sportiva di Base e l’Attività Motoria in Genere’ della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ufficio per lo Sport, e i suggerimenti della Federazione Italiana Bocce per quel che concerne l’attività specifica.
LE LINEE GUIDA SPORT DI BASE E ATTIVITA’ MOTORIA
L’appello del Presidente De Sanctis
In questo momento drammatico per la comunità internazionale, per il nostro paese e per la nostra amata Federazione, io che non ho mai avuto grandi problemi con le parole trovo estrema difficoltà nel calibrare quelle più opportune da formularvi dopo i dati agghiaccianti sull’altissimo numero di contagiati e morti a causa del corona virus i quali, ahimè, stanno interessando tutti i settori, sport compreso. Pertanto, il mio primo pensiero volge inevitabilmente a tutti quei bocciofili che, direttamente o indirettamente, sono stati colpiti dal virus, qualcuno non ce l’ha fatta e sono vicino, a nome della Fib, alle loro famiglie, altri stanno soffrendo e lottando per uscirne al meglio e nel più breve tempo possibile. So benissimo che la voglia di ritornare a giocare e di riprendere l’attività boccistica quotidiana è grande e, proprio in ragione di questo forte desiderio, altrettanto forte deve essere la pazienza nell’attendere l’auspicata fine della pandemia, il rispetto delle comuni regole imposte dal governo e dalle autorità territoriali a favore dell’intero paese e, soprattutto, di movimenti come il nostro in cui la seconda e terza età sono preminenti. Nello stringermi sinceramente intorno a tutti i nostri tesserati sportivi e sociali, ai nostri dirigenti nazionali, territoriali, societari, ai nostri arbitri e tecnici, a tutti gli operatori federali, desidero rappresentarvi che la Fib rimane viva e unita come non mai, sempre a disposizione, a cominciare dal sottoscritto, dal segretario generale, dai dipendenti, referenti periferici e collaboratori di tutti gli affiliati e tesserati per qualsivoglia chiarimento o problematica da risolvere. Voglio rassicurarvi che faremo il possibile per venire incontro a qualunque vostra necessità dettata dall’emergenza, restituendo, su specifica istanza, ogni pagamento effettuato per competizioni non disputate o per operazioni non concluse, sospendendo gli adempimenti amministrativi da porre in essere in questo periodo, fino a diversa comunicazione in merito a firma del Segretario Generale. Gli interventi del governo a favore dello sport, delle società sportive e dei relativi operatori in particolare, come meglio esplicitato nel DPCM “Cura Italia”, che rappresenta soltanto la prima iniziativa sollecitata dal Coni, dal Cip e da molti organismi sportivi, tra cui la Fib, va nella direzione di tutelare un settore troppo spesso trascurato e penalizzato, nonostante afferisca a milioni d’italiani. In conclusione, nel ringraziare in modo particolare i nostri tesserati che lavorano nell’ambito sanitario (cito per tutti i dirigenti Moreno Volpi e Renato Salvador),ritengo fondamentale, in questo difficilissimo contesto storico, dimostrare, ognuno per le proprie possibilità, un senso di coesione e di appartenenza ad un’unica organizzazione, sigla, identità, superando le logiche particolaristiche, per uscire dalla grave crisi migliori e più rafforzati, a vantaggio delle finalità primarie di una federazione antica e moderna, sociale e agonistica, accessibile a tutti e bene di tutti coloro che veramente l’amano.
Un abbraccio affettuoso, lontano ma vicino, con il cuore.
Marco Giunio De Sanctis
L’appello di Malagò e Pancalli per sostenere lo sport italiano
Su sollecitazione di diverse organizzazioni sportive, tra cui la Federbocce, si pubblicano le note del Presidente del Coni, Giovanni Malagò, e del Presidente del CIP, Luca Pancalli, volte a favorire l’intervento del Governo nei confronti dello sport italiano (Federazioni Sportive, società, atleti e operatori sportivi), fortemente penalizzato dall’emergenza Coronavirus.
LA LETTERA DEL PRESIDENTE DEL CONI, GIOVANNI MALAGÒ
Coronavirus e stop allo sport, La Repubblica intervista De Sanctis
In un momento difficile per il Paese e per lo sport italiano, l’edizione online del quotidiano ‘La Repubblica’ ha parlato della situazione con il presidente della Federazione Italiana Bocce, Marco Giunio De Sanctis, il quale ha chiesto una riforma del Coni.
Il Presidente De Sanctis nel “tavolo di Lavoro” voluto dal CONI
Lo scorso 29 ottobre, durante il Consiglio Nazionale CONI, il Presidente Giovanni Malagò ha ufficializzato l’istituzione, con relativa composizione, dei dieci tavoli di lavoro, che vedranno impegnati i rappresentanti di Giunta e Consiglio Nazionale, sui seguenti argomenti: 1) Principi informatori e statutari, 2) Giustizia Sportiva, 3) Registro Coni/Fiscalità, 4) Professionismo/Lavoro Sportivo, 5) Aggregazioni/Riconoscimenti, 6) Legge Delega, 7) Convenzione FSN/DSA-EPS, 8) Territorio, 9) Funzionamento Organismi Sportivi, 10) Contributi. Le Bocce, con il Presidente Marco Giunio De Sanctis, lavoreranno nel tavolo dei Contributi insieme a Matteoli (FIPSAS), Roda (FISI), Tecchi (FGI), Abbagnale (FIC), Urso (FIPE), Scarso (FIS) e Di Paola (FISE).
Fonte: Federazione Italiana Canottaggio
Consegnati gli attestati ai nuovi istruttori FIB 1° livello
Nel corso del Consiglio e della Consulta Regionale FIB Toscana del 24 settembre sono stati consegnati gli attestati ai 13 nuovi istruttori FIB 1° livello, che hanno frequentato il Corso organizzato da FIB Toscana (clicca qui) inserito nel Progetto PortAperta. Ecco tutto il gruppo di FIB Toscana assieme ai nuovi giovani istruttori, per l’occasione vestiti con la nuova divisa federale da istruttore. I ragazzi hanno illustrato i progetti che hanno per il mondo delle bocce, dimostrando spirito di iniziativa e voglia di mettersi a disposizione, specialmente per i più piccoli e per i diversamente abili. Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente Giancarlo Gosti e dal Vicepresidente Paolo Gherardi.
Le foto sulla pagina facebook di FIB Federazione Italiana Bocce Toscana
Trofeo CONI: i nostri Under 14 alle finali di Rimini
E’ in corso a Rimini il Trofeo CONI Kinder+Sport, la grande manifestazione che vede giovanissimi Under 14 provenienti da tutta Italia affrontarsi nelle proprie discipline: sono oltre 3200 i ragazzi approdati nella capitale della riviera romagnola, tra di essi i piccoli bocciofili toscani Tommaso Antonelli di Pieve a Nievole, Leonardo Trenti e Alessandra Colzi di Cortona Bocce. Accompagnati dal dirigente Alessandro Trenti, i nostri si stanno ben comportando nella sfida di beach bocce contro le altre delegazioni regionali: Forza ragazzi!
Foto sulla pagina facebook di FIB Federazione Italiana Bocce Toscana
Conferenza stampa: la FIB compie 120 anni
Si è svolta la conferenza stampa di presentazione dei festeggiamenti dei 120 anni della Federazione Italiana Bocce. Alla conferenza stampa, presenti il Presidente del Coni Giovanni Malagò, il Presidente del Cip Luca Pancalli, Monsignor Melchor. Sanchez, sottosegretario al consiglio della Cultura in Vaticano e il Presidente della Federazione Italiana Bocce Marco Giunio De Sanctis. Durante il suo intervento, il Presidente De Sanctis ha rilanciato l’immagine della federazione e di tutto il movimento boccistico presentando il programma dei festeggiamenti. Si inizierà il 30 maggio nei Giardini di Castel sant’Angelo per proseguire il primo giugno a Norcia, il 4 a Torino, il 5 a Genova e il 7 a Salerno. La manifestazione si chiuderà a Macerata, che ospiterà dall’8 al 10 giugno i campionati assoluti di Raffa. Saranno giornate di sport e promozione accompagnate da un momento culturale giovanile, come momento di avvicinamento allo sport delle bocce ai giovani, con la presenza, nelle piazze, di artisti di strada, street band e writers.
Il presidente Malagò durante il suo intervento ha parlato di programma olimpico e del possibile inserimento delle bocce nelle Olimpiadi di Parigi 2024, cosi come avvenuto per altre discipline sportive. Il presidente del Cip, Luca Pancalli ha sottolineato, nel suo intervento, l’importanza dell’attività paralimpica nelle bocce, che, attraverso la boccia paralimpica, sono già inserite nelle Paralimpiadi di Tokio 2020. Ha chiuso gli interventi Monsignor Melchor Sanchez, che ha parlato dello sport quale elemento fondamentale per i giovani che dà vita ai valori dell’uomo. All’evento era presente il Presidente della CMSB (Confederazione mondiale dello sport delle bocce) Claude Azèma.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.