Posts filed under ‘Progetti’

A Grosseto si gioca a “Bocce in casa” – Gli atleti paralimpici del Circolo Bocciofilo e di Skeep continuano ad imparare e divertirsi

Fotocollage Bocce in Casa CB Grossetano

Le bocce non si sono fermate a Grosseto; se il lockdown ha lasciato necessariamente sguarnite le corsie del Bocciodromo Comunale, nelle case degli atleti paralimpici maremmani palline di vario genere hanno continuato a rotolare. L’emergenza Coronavirus ha… Clicca qui per continuare a leggere

20/06/2020 at 19:18 Lascia un commento

La Tutor regionale Enza Lombardi: “I progetti scolastici sono opportunità per le società”

Enza Lombardi

Se tanti giovani toscani hanno iniziato a giocare a bocce lo devono anche al suo contributo. La Prof.ssa Enza Lombardi, fiorentina, diplomata ISEF, docente nella scuola secondaria di primo grado, è dal 2009 Tutor per l’attività scolastica di Federbocce Toscana. Giocatrice prima di Petanque, poi anche di Raffa, dal 2012 è anche nel Consiglio Federale Regionale. Notevole è stato il suo lavoro, sia progettuale che in prima linea, sul campo, per la promozione della disciplina bocce. “Abbiamo realizzato numerosi progetti, alcuni esclusivamente toscani come ‘Adesso bocce’ e ‘FIB Junior tutti in gioco’, altri nazionali come ‘Bocciando si impara’. Ora abbiamo lanciato ‘Bocce in casa’, progetto nazionale per divertirsi e imparare a casa con le bocce” esordisce.

Partiamo dall’inizio. Quanti sono stati gli alunni coinvolti nelle iniziative scolastiche di FIB Toscana?

“In questi anni sono stati tantissimi, specialmente delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Ogni anno abbiamo avuto molte adesioni, variate da progetto a progetto. Quando 1000, quando 2000, in tanti hanno potuto conoscere la disciplina bocce in tutta la Toscana”.

Qual è la finalità comune dei diversi progetti che si sono susseguiti nel corso degli anni?

“Vogliamo sostenere la pratica motoria intesa come percorso formativo per i giovani. Lo sport bocce, per le sue caratteristiche, è ottimo per promuovere il processo di alfabetizzazione motoria e di educazione sportiva. In questo modo possiamo dare visibilità alla nostra disciplina”.

Quali sono le peculiarità che rendono lo sport bocce ottimo per la scuola?

“Le bocce sono uno sport accessibile a tutti e adattabile a vari ambienti, ideale per includere tutti gli alunni, femmine, maschi, bambini e bambine con disabilità. Sono uno sport di precisione, che consente lo sviluppo della coordinazione neuromotoria e oculo-manuale. In sintesi consentono in età evolutiva uno sviluppo psicomotorio armonioso, il miglioramento della consapevolezza corporea, ma anche l’incremento delle competenze sociali finalizzate all’inclusione”.

Come si lavora per coinvolgere gli istituti nei progetti di Federbocce?

“Come Federazione diffondiamo il progetto alle società, con quelle interessate poi individuiamo l’istituto scolastico di riferimento e lo presentiamo. Federazione e società individuano l’istruttore che, assieme a società e istituto, stabilisce i tempi e i modi di intervento fino a organizzare, possibilmente, una giornata al bocciodromo”.

Le scuole apprezzano i progetti di Federbocce?

“Il riscontro di docenti e dirigenti scolastici è sempre stato positivo. I progetti nazionali FIB hanno l’approvazione del MIUR e del CONI, che ne legittimano il valore”.

Chi sono gli operatori che nella pratica realizzano il progetto?

“Sono istruttori giovanili ed educatori sportivi scolastici, figure su cui la Federazione Italiana Bocce punta molto. Ogni anno realizziamo corsi di formazione per queste figure, in cui svisceriamo tanti aspetti, da quelli psicopedagogici alla capacità di coinvolgere gli alunni con disabilità, fino a proporre giochi propedeutici ed esempi pratici di attività sia per la palestra che per il bocciodromo. Per FIB Toscana ho realizzato un manuale per gli istruttori, una piccola guida con esempi di percorsi da realizzare negli istituti, suddivisi per varie fasce d’età”.

Quali sono i risultati di questi progetti?

“Sinceramente, sulla base dell’impegno profuso, confidavamo di vedere più giovani e giovanissimi nei bocciodromi. In questi anni abbiamo notato che nella catena che parte dal progetto scolastico e arriva al tesseramento di nuovi giovani c’è un anello debole. Spesso la difficoltà arriva al momento in cui il compito promozionale della Federazione si esaurisce e l’attività deve essere completamente proseguita dalle società. Non tutte hanno un’organizzazione capace di accogliere e coinvolgere i giovani”.

Quali sono gli ostacoli da superare?

“Intanto le società non devono aspettarsi che la Federazione porti loro i giovani. La Federazione sostiene e finanzia la promozione, dà visibilità alla disciplina e alla società, che però poi deve proseguire facendo un investimento a lungo termine, impiegando i propri istruttori e i propri spazi per portare avanti i più piccoli, farli appassionare e crescere, senza aspettarsi un ritorno immediato. Diverse società hanno agito con lungimiranza, creando bei gruppetti di ragazzi, altre invece hanno perso delle ottime opportunità. I giovani sono un patrimonio da non disperdere: questo concetto ancora non è stato recepito da tutti i dirigenti delle ASD boccistiche”.

Come è la promozione scolastica delle bocce ai tempi del Coronavirus?

“Federbocce ha lanciato il Progetto Bocce in Casa, un’idea innovativa per la didattica motoria a distanza attraverso le bocce e i suoi gesti tecnici di base. Il progetto, che mi ha visto partecipato, ha ricevuto apprezzamenti dal MIUR e dal CONI. Tante scuole in tutta Italia, diverse anche in Toscana, hanno aderito, seguendo le indicazioni per creare le proprie bocce di carta o cartapesta a casa e poi realizzando i giochi e gli esercizi consigliati. Le adesioni sono ancora possibili, pertanto stimolo alla partecipazione anche altre società e istituti”.

01/06/2020 at 19:21 Lascia un commento

Bocce in casa: al via il contest

logo_bocceincasa

Tra le iniziative programmatiche strategiche della FIB per sviluppare nuovi strumenti di promozione e formazione “on line”, prende il via il progetto “Bocce in casa”  ideato in un momento in cui le famiglie affrontano una nuova programmazione per i loro ragazzi e la scuola non può svolgere la normale attività didattica.

Si tratta di una proposta innovativa adatta a tutti, anche a ragazzi con disabilità, in grado di coinvolgere  gli altri componenti della famiglia, seguendo i giochi proposti o inventandone di nuovi. Un piccolo “laboratorio ludico-sportivo”, virtuale, per arricchire le proposte di attività da organizzare a casa, al fine di mantenere un comportamento corretto dal punto di vista motorio-sportivo e, nello stesso tempo, realizzare momenti di divertimento e di socialità.

Il progetto è pensato per le scuole, ma tutti possono parteciparvi.

Si raccomanda la promozione nelle scuole del proprio territorio.

Visita la pagina dedicata >>

Il contest

19/05/2020 at 09:48 Lascia un commento

Bocciando si impara…anche a casa

Bocce in casa

Tra le iniziative programmatiche strategiche della FIB per sviluppare nuovi strumenti di promozione e formazione “on line”, prende il via il progetto “Bocce in casa”  ideato in un momento in cui le famiglie affrontano una nuova programmazione per i loro ragazzi e la scuola non può svolgere la normale attività didattica.

 

Si tratta di una proposta innovativa adatta a tutti, anche a ragazzi con disabilità, in grado di coinvolgere  gli altri componenti della famiglia, seguendo i giochi proposti o inventandone di nuovi. Un piccolo “laboratorio ludico-sportivo”, virtuale, per arricchire le proposte di attività da organizzare a casa, al fine di mantenere un comportamento corretto dal punto di vista motorio-sportivo e, nello stesso tempo, realizzare momenti di divertimento e di socialità.

 

Il progetto è pensato per le scuole, ma tutti possono parteciparvi.

 

Visita la pagina di Bocce in casa

Visita la pagina dedicata >>

21/04/2020 at 12:29 Lascia un commento

Corso Istruttore Giovanile FIB (Bibbona, 9 febbraio) – INFO E MODULISTICA

09_02_2020_-_Locandina_Corso_Istruttore_Giovanile_FIB_Tosc_page-0001_1

FIB Toscana realizzerà un nuovo Corso di Formazione per Istruttore Giovanile, che rispecchierà le indicazioni del Centro Studi e Formazione Federazione Italiana Bocce. Il corso si svolgerà domenica 9 febbraio 2020, presso il Bocciodromo de La California (Bibbona, LI), idoneo sia per le corsie che per i locali adiacenti.

IL CORSO DI FORMAZIONE

Il corso, della durata di 8h, verterà sui temi:

– Cenni di ordinamento sportivo
– Valori educativi dello sport
– Strategie promozionali FIB
– Attività paralimpica
– Competenze pedagogiche dell’istruttore giovanile
– Organizzazione delle attività didattiche

Le lezioni saranno tenute da docenti qualificati individuati da FIB e Scuola dello Sport CONI. Il corso si svolgerà dalle ore 9.00 alle ore 18.00 con pausa pranzo prevista dalle 13.00 alle 14.00.

Corso Istruttore Giovanile FIB Toscana – Bozza Programma

Locandina corso istruttore giovanile FIB Toscana

Ricordiamo che per partecipare a bandi pubblici in ambito sportivo o richieste contributi è requisito necessario che all’interno della ASD sia presente almeno un istruttore qualificato. Si raccomanda pertanto la partecipazione.

 

COSTI E MODALITA’ DI ISCRIZIONE

PER ISCRIVERSI SARA’ NECESSARIO VERSARE LA QUOTA DI EURO 50 (SE NON IN POSSESSO DI ALCUNA QUALIFICA TECNICA FIB) – DI EURO 25 (SE IN POSSESSO DI UNA QUALIFICA TECNICA FIB) TRAMITE BONIFICO BANCARIO SU C/C IT89I0100502997000000001093 INTESTATO A FIB CR TOSCANA, AVENDO CURA DI SPECIFICARE NELLA CAUSALE “CORSO ISTRUTTORE GIOVANILE FIB CON PROPRIO NOME E COGNOME

Sotto il modulo di iscrizione da restituire firmato all’indirizzo email toscana@federbocce.it entro il 5 febbraio 2020. Consegnando il modulo di iscrizione il corsista dichiara di aver preso visione dell’informativa sulla privacy. Contestualmente al modulo di iscrizione il corsista dovrà invare anche attestazione di pagamento della quota di iscrizione.

Corso Istruttore Giovanile FIB Toscana – Modulo Iscrizione

Corso Istruttore Giovanile FIB Toscana – Informativa Privacy

Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare FIB Toscana allo 0556530981 o 3423434136 o via mail toscana@federbocce.it

21/01/2020 at 13:41 Lascia un commento

Conclusi i progetti bocce paralimpiche di Cortona Bocce e Pieve a Nievole, finanziati dal CIP

Si sono conclusi nei giorni scorsi due importanti progetti di società bocciofile finalizzati all’avviamento sportivo di nuovi atleti con disabilità. I progetti hanno vinto un bando indetto dal Comitato Paralimpico Toscana e aperto a tutte le discipline, bando che purtroppo non ha visto una grande risposta da parte delle ASD toscane. In questo senso le bocce vanno in controtendenza con ben due società, Cortona Bocce e Pieve a Nievole, che hanno risposto presente e si sono impegnate per raggiungere l’obiettivo, ovvero avviare nuovi atleti allo sport paralimpico. Con il sostegno del Comitato Regionale Federbocce Toscana, in prima linea per la promozione dell’attività paralimpica, Cortona Bocce e Pieve a Nievole hanno lavorato per 6 mesi con i propri istruttori per consentire l’accesso all’attività sportiva a persone con disabilità.

Cortona Bocce, con il progetto “Bocciando Insieme”, è riuscita ad avviare 8 nuovi atleti, la maggior parte con disabilità intellettivo relazionale, ma anche fisica, che vanno ad aggiungersi ai 7 già praticanti. In particolare sono state coinvolte associazioni presenti sul territorio ovvero CAM, Residenze Sanitarie Cortona, Casa di Pinocchio, Residenza Riabilitativa Agorà, che hanno avuto la possibilità di offrire ai loro utenti un’ulteriore possibilità di gioco e di socializzazione al Bocciodromo. Ogni settimana infatti i partecipanti, suddivisi in gruppi di lavoro a seconda delle diverse abilità, hanno potuto prendere confidenza con le bocce grazie agli istruttori, guidati da un laureato in Scienze Motorie e agli atleti di Cortona Bocce, tutti coinvolti nell’attività. Un risultato importante raggiunto è stato anche il coinvolgimento del corpo sociale cortonese, che ha risposto presente, compresi anche i giovani atleti della Scuola Bocce. Alla Festa finale hanno preso parte tutte le associazioni, alla presenza del Sindaco Luciano Meoni e dell’assessore allo sport Silvia Spensierati.

Anche la Bocciofila Pieve a Nievole ha svolto l’attività da maggio a novembre con il Progetto “Gioco di squadra”, ottenendo come esito il tesseramento di tre nuovi atleti, emersi in un gruppo più numeroso che per due volte a settimana ha assiepato le corsie del Bocciodromo seguita dall’istruttore federale Elena Fondi, istruttore di 1° livello laureata in Scienze Motorie. Ottima anche in questo caso la risposta del corpo sociale pievarino, sempre presente per accogliere i partecipanti e disponibile a partecipare alle varie iniziative. Anche altri si sono dimostrati interessati alle bocce e sono di prossimo tesseramento.

Federbocce Toscana esprime la propria soddisfazione per l’andamento dei progetti e per i risultati raggiunti. Le società, a seguito di rendicontazione e relazione dell’attività svolta, riceveranno un contributo di 2.000 euro da parte del Comitato Paralimpico Toscana.

20/12/2019 at 12:37 Lascia un commento

“Giochiamo a bocce insieme”: 40 atleti in gara e in festa a Grosseto

Giochiamo Insieme 06 12 19 Grosseto (6)

Che festa a Grosseto per i bocciofili paralimpici! Circa 40 atleti con disabilità intellettivo relazionale provenienti da tutta la Regione venerdì 6 dicembre hanno preso parte a “Giochiamo a bocce insieme”, giornata che ha radunato al Bocciodromo Comunale maremmano le varie realtà toscane praticanti attività paralimpica. La giornata è stata organizzata da Federazione Italiana Bocce Toscana con il Circolo Bocciofilo Grossetano, una delle società che ha avviato da poco l’attività paralimpica a seguito delle numerose iniziative promozionali portate avanti dalla Federazione.

Gli istruttori della società, capitanati da Domenico Aurilio con la collaborazione, e della Federazione, guidati da Mauro Gennari, delegato FIB Grosseto, e Gianni Tempesti, oltre che dal Consigliere responsabile dell’attività paralimpica Armando Martini, hanno organizzato la festa con prove di abilità a squadre ovvero attraverso giochi che riproducono i gesti tecnici di base delle bocce: accosto, bocciata a volo, bocciata di raffa. Ha diretto l’incontro il sig. Luciano Scricciolo di Grosseto. Tutte le ragazze e i ragazzi hanno preso parte ai giochi, in un’atmosfera festosa, animando le corsie con entusiasmo e voglia di partecipare.

La prova a squadre è stata vinta dall’Associazione La Provvidenza di Piombino, che si è classificata prima precedendo l’ASHA Pisa di Pontedera, l’Associazione Efesto di Rosignano e l’Associazione Skeep di Grosseto i cui volontari, guidati da Tatiana, hanno contribuito alla ottima riuscita dell’iniziativa.

La premiazione è stata effettuata in presenza del Presidente di Federbocce Toscana Giancarlo Gosti, del Presidente del Circolo Bocciofilo Grossetano Pasquale De Filippo, e dai rappresentanti dell’amministrazione comunale di Grosseto, che ha patrocinato l’iniziativa, l’assessore alle politiche sociali Mirella Milli e l’assessore allo sport Fabrizio Rossi. Ogni atleta ha ricevuto una medaglia ricordo e una maglietta. Hanno portato il loro saluto anche il delegato CIP Grosseto Cristiana Artuso e il delegato CONI Grosseto Daniele Giannini.

Questo appuntamento, così partecipato e appassionante, è stato senza dubbio un esperimento riuscito. Negli ultimi due anni Federbocce Toscana si è adoperata per diffondere la cultura paralimpica nell’ambiente bocciofilo, trovando terreno fertile sia nelle società che nelle associazioni che si dedicano a persone con disabilità. Queste sinergie positive hanno portato alla nascita di numerose realtà, sempre più in crescita, molte delle quali si sono riunite a Grosseto. “Abbiamo pensato questo appuntamento come una tappa zero, una manifestazione pionieristica che possa dare vita ad un circuito diffuso su tutto il territorio regionale, coinvolgendo tutte le province in una sorta di Campionato Regionale, dove per campionato si intende un momento di incontro e confronto tra tutti coloro che a questa attività si dedicano” ha dichiarato il Presidente di FIB Toscana Giancarlo Gosti, che ha proseguito: “I praticanti attività paralimpica sono sempre di più sul territorio, ma non ci vogliamo fermare, intendendo ampliare l’offerta sia rendendola ancora più capillare, sia cercando di diversificare l’attività a seconda delle diverse abilità, per un maggiore divertimento e beneficio”.

Ragazze e ragazzi, istruttori, accompagnatori e famiglie si sono riuniti poi a tavola per un pranzo conviviale organizzato dai soci del Circolo Bocciofilo Grossetano, poi nel pomeriggio hanno proseguito giocando tutti assieme, e alla fine si sono salutati dandosi appuntamento alla prossima iniziativa.

 

 

 

06/12/2019 at 20:33 Lascia un commento

All’Anffas di Prato si gioca a bocce nel nuovo spazio Edu-Sport – Dopo l’inaugurazione al via l’attività paralimpica con la collaborazione di FIB Toscana e Prato Bocce

Anffas Prato - Inaugurazione spazio EduSport 18 10 2019 (13)

Si giocherà anche a bocce nel nuovo spazio sportivo polivalente allestito negli ambienti della sede di Prato dell’Anffas, la storica associazione che tutela i diritti delle persone con disabilità. Venerdì 18 ottobre lo spazio, chiamato “Edu-Sport”, è stato inaugurato e sarà adesso a disposizione delle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale che frequentano lo storico centro terapeutico riabilitativo del capoluogo. Realizzato grazie a un’importante donazione del Museo Materia della Val di Bisenzio, appartenente al Gruppo Colle, lo spazio permetterà di giocare a bocce, a tennis tavolo, calcio balilla, di tirare con l’arco e non solo. Al taglio del nastro erano presenti il sindaco di Prato Matteo Biffoni, l’assessore allo sport di Prato Luca Vannucci, il Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani, i consiglieri regionali Ilaria Bugetti e Nicola Ciolini, la Presidentessa di Anffas Prato Angela Rossi, il Presidente di Federbocce Toscana e vicepresidente CONI Toscana Giancarlo Gosti con il delegato FIB Prato Luciano Rosi, il Presidente del Comitato Paralimpico Toscana Massimo Porciani con il delegato di Prato Riccardo Chiti, la referente Educazione Fisica Miur Prato Simona Guarducci.

Il gioco delle bocce, su una corsia appositamente realizzata, sarà possibile anche grazie alla donazione di un set di bocce da Raffa da parte dell’ASD Prato Bocce, la società del capoluogo che ogni lunedì e giovedì sarà presente allo spazio Edu-Sport con i suoi giocatori e istruttori per offrire ai ragazzi un’esperienza sempre più inclusiva e stimolante. Prato Bocce ha dato disponibilità inoltre a ospitare gli appassionati paralimpici al Bocciodromo Comunale. L’attività sportiva presso l’Anffas, che da anni ha un gruppo sportivo affiliato al Comitato Paralimpico e alla FIB, sarà coordinata dai referenti Miriam Del Campo e Carlo Pasta, con i quali Federbocce Toscana sta organizzando presso la palestra della struttura anche l’attività di Boccia, la specialità da giocarsi con bocce leggere e malleabili dedicata alle persone con disabilità più gravi che limitano molti movimenti.

“Nel realizzare questo spazio Anffas ha pensato anche alle bocce, recependo il messaggio inclusivo che stiamo trasmettendo e riconoscendone i benefici. Ne siamo orgogliosi, e staremo vicini all’associazione per fare in modo che tutti gli ospiti abbiano la possibilità di giocare a bocce e a Boccia divertendosi il più possibile. Il nostro presidio sul territorio, l’ASD Prato Bocce con il delegato Luciano Rosi, si è già impegnata garantendo la propria presenza a supporto degli operatori” ha dichiarato il Presidente di Federbocce Toscana Giancarlo Gosti.

Anffas Prato - Inaugurazione spazio EduSport 18 10 2019 (3)

Anffas Prato - Inaugurazione spazio EduSport 18 10 2019 (4)

Anffas Prato - Inaugurazione spazio EduSport 18 10 2019 (10)

Anffas Prato - Inaugurazione spazio EduSport 18 10 2019 (12)

Anffas Prato - Inaugurazione spazio EduSport 18 10 2019 (13)

Anffas Prato - Inaugurazione spazio EduSport 18 10 2019 (16)

Anffas Prato - Inaugurazione spazio EduSport 18 10 2019 (18)

Anffas Prato - Inaugurazione spazio EduSport 18 10 2019 (19)

Anffas Prato - Inaugurazione spazio EduSport 18 10 2019 (20)

Anffas Prato - Inaugurazione spazio EduSport 18 10 2019 (24)

Anffas Prato - Inaugurazione spazio EduSport 18 10 2019 (28)

Anffas Prato - Inaugurazione spazio EduSport 18 10 2019 (39)

Anffas Prato - Inaugurazione spazio EduSport 18 10 2019 (43)

19/10/2019 at 11:40 Lascia un commento

A Grosseto già 15 i partecipanti al corso di bocce paralimpiche – Federbocce Toscana, Circolo Bocciofilo Grossetano e Skeep organizzano l’iniziativa

Presentazione Corso Bocce Paralimpiche Grosseto 16 10 19 (3)

L’unione fa la forza: Federazione Italiana Bocce Toscana, Circolo Bocciofilo Grossetano e Skeep hanno dato il via a un corso di bocce per ragazze e ragazzi con disabilità intellettivo relazionale dell’associazione, che ogni mercoledì dalle 16.30 alle 18.00 si ritroveranno al Bocciodromo Comunale del capoluogo maremmano. A seguito della partecipatissima giornata promozionale di qualche tempo fa, ben 15 ragazzi di Skeep hanno richiesto di praticare le bocce; così FIB Toscana e C.B. Grossetano hanno organizzato un corso di bocce paralimpiche, tenuto dagli istruttori della società. Il corso è stato presentato mercoledì 16 ottobre, alla presenza dell’Assessore allo Sport del Comune di Grosseto Fabrizio Rossi, del nuovo Presidente del C.B. Grossetano Pasquale De Filippo, con i collaboratori referenti del progetto Domenico Aurilio e Michele Barone, del Presidente di FIB Toscana Giancarlo Gosti, della delegata del Comitato Italiano Paralimpico di Grosseto e Presidente di Skeep Cristiana Artuso e del delegato FIB Grosseto Mauro Gennari. Tutte le corsie del Bocciodromo si sono animate di attività, con giochi di bocce, esercizi propedeutici e attività con palline di diverso peso e dimensione pensata per tutte le abilità secondo un programma prestabilito. “Siamo fieri di aver dato il via a questo corso – dichiara il Presidente De Filippo – grazie all’impegno dei nostri tesserati, soci e atleti, che si dedicano con piacere e responsabilità a far giocare questi ragazzi”. “Il gioco delle bocce è portatore di valori, di divertimento e di inclusione – dice il Presidente Gosti – e giornate come queste lo dimostrano. La Federazione promuove l’attività paralimpica, che in Toscana e in crescita; l’iniziativa del C.B. Grossetano è un fiore all’occhiello”. Cristiana Artuso commenta: “Le bocce hanno appassionato fin da subito i nostri ragazzi, che sono entusiasti di questa iniziativa. A nome delle famiglie e dell’associazione Skeep ringrazio FIB Toscana e il Circolo Bocciofilo Grossetano che hanno concesso questa grande opportunità”. Grande è la sinergia tra le parti, come è d’uso nell’attività con gli atleti paralimpici, con gli istruttori della disciplina costantemente affiancati dai volontari dell’associazione, come rimarca l’Assessore allo Sport Fabrizio Rossi: “L’amministrazione comunale è al fianco dello sport e in particolare di queste iniziative, dove si parla il linguaggio universale dell’attività sportiva, un linguaggio di inclusione. Plaudo al Circolo Bocciofilo Grossetano che gestisce molto bene il Bocciodromo Comunale e dimostra tutto il suo valore impegnandosi con Skeep e Federbocce Toscana in un corso che darà grande soddisfazione, come dimostrano i sorrisi dei ragazzi e dei loro accompagnatori”.

17/10/2019 at 10:07 Lascia un commento

Si gioca a bocce coi più piccoli al Parco Cividale di Montecatini Terme

Bocce a Montecatini 05 10 19 (2)

Sabato 5 ottobre di giochi al Parco Cividale di Montecatini Terme (PT), dove il Gruppo Sportivo Handicappati Toscana (GSHA Toscana) ha organizzato la 3 giorni “Parco Cividale Sport in Allegria”. Tra i vari sport presenti che i partecipanti hanno potuto provare c’erano le bocce, con gli istruttori Claudio Costagli e Gianni Tempesti che hanno consentito, specialmente a bambini e persone con disabilità, di giocare. Come sempre il divertimento non è mancato, specialmente per i più piccoli tra i 5 e i 12 anni (una trentina), che si sono alternati in partite, appassionandosi al gioco. Anche in quest’occasione, puramente ludica, la nostra disciplina ha dimostrato di essere veramente per tutti.

10/10/2019 at 11:40 Lascia un commento

Articoli meno recenti


Sito istituzionale Federazione Italiana Bocce Toscana

Coppa Parodi 2019 – Viareggio 20-21 luglio 2019

Sportello Aperto

Progetto Sporthabile

Galleria Fotografica

Bocce in Toscana su You Tube

QuintoZoom

Pinterest

Bocce in Toscana su Anobii

Calendario

Maggio: 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Categorie

2T Sport

Archivi

Blog Stats

  • 656.637 hits

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: