Posts filed under ‘Volo’

Il delegato FIB Grosseto Mauro Gennari: “Ogni boccia, un’emozione. Saremo sempre più preparati per affrontare il futuro”.

Gennari Mauro

Il delegato Federbocce di Grosseto Mauro Gennari si muove in un Bocciodromo con disinvoltura e consapevolezza. Giocatore di bocce fin dalla tenera età, interrompe una volta maggiorenne, per poi riprendere, assieme agli altri giovani di una volta, nel 2002 alla riapertura dell’impianto della sua Orbetello. E subito arrivano i risultati…clicca qui per continuare sul sito di Federbocce Toscana

29/06/2020 at 18:09 Lascia un commento

Bocce e giovani. Il Consigliere FIB Toscana Simone Mocarelli: “Passione e servizio ai ragazzi, il nostro futuro”

FOTO SImone Mocarelli (1)

Passano gli anni, i capelli imbiancano, ma lo spirito resta sempre quello di un ragazzo. Simone Mocarelli è il volto del settore giovanile della Federbocce Toscana e non solo. Da anni segue ragazze e ragazzi nel loro percorso di crescita umana e agonistica ed è un punto di riferimento per tutti, anche… clicca qui per continuare a leggere

24/06/2020 at 16:22 Lascia un commento

Campionati a squadre: cosa riparte e cosa no

 

Il Consiglio Federale, riunitosi lo scorso 15 giugno, con riferimento ai vari Campionati a Squadre di tutte le specialità, ha deliberato, nel rispetto delle direttive degli organi competenti governativi, territoriali e federali, di approvare il documento proposto dal Comitato Tecnico Federale Unitario, riportante le modifiche regolamentari necessarie al corretto prosieguo dei Campionati e il nuovo calendario ufficiale degli incontri.

Il Consiglio Federale ha deliberato di approvare, nello specifico la ripresa e la conclusione dei seguenti campionati:

– Campionati Serie A e A2 maschili e femminili di tutte le specialità

– Campionati di Promozione (ex Serie C) della specialità Volo

– Campionati di Società giovanili di tutte le specialità

– Campionati di Società femminili della specialità Raffa

 

Il Consiglio Federale ha deliberato di annullare a titolo definitivo le seguenti manifestazioni:

– Campionati di Promozione 1^, 2^, 3^ Categoria delle specialità Raffa e Volo

– Campionati di Promozione 1^ Categoria di Petanque

 

2 RIPARTENZA DEI CAMPIONATI DI SOCIETA’ – INTEGRAZIONE REGOLAMENTO E CALENDARIO

2 CALENDARIO CAT. A Maschile 2020 petanque

2 CALENDARIO CAT. A2 Maschile 2020 petanque

2 Calendario 2020 Campionati Società aggiornato dopo Covid19

2 CALENDARIO CAT. A FEMMINILE 2020 petanque

2 CALENDARIO CAT. A2 Femminile 2020 petanque

 

19/06/2020 at 15:29 Lascia un commento

Il quotidiano repubblica.it si occupa di bocce con un’intervista al presidente De Sanctis

marco_giunio_de_sanctis

L’intervista, che segue, è stata realizzata dal giornalista Fulvio Bianchi per repubblica.it

 

Presidente De Sanctis, si torna in campo? “Sì. Finalmente. Il periodo più buio è alle spalle, e mi auguro lo sia per sempre. Le bocciofile riaprono. Tornano anche le gare…clicca qui per continuare a leggere

19/06/2020 at 15:07 Lascia un commento

Le linee guida FIB per la ripresa dell’attività federale ufficiale

Ri-Lancio_Ri-Sboccio

‘Competere nello sport bocce in sicurezza’: la Federazione Italiana Bocce pubblica le linee guida per la ripresa dell’attività federale ufficiale, relative alla disputa di gare e campionati.

Il protocollo per il riavvio delle competizioni in sicurezza delle attività federali, proposto dal Comitato Tecnico Federale Unitario, è stato deliberato dal Consiglio Federale del 15 giugno 2020.

Il Consiglio Federale ha deliberato anche i seguenti principi generali per la programmazione e l’organizzazione degli eventi sportivi FIB nazionali e territoriali.

Clicca qui per leggere le linee guida sul sito federale

17/06/2020 at 20:05 Lascia un commento

Consiglio federale del 15 giugno: comunicato della FIB

immagine_Consiglio_Federale

Ieri, 15 giugno, si è svolta, in via telematica, una riunione di Consiglio Federale assai rilevante, alla presenza dei quattro Coordinatori d’Area regionali, del Presidente regionale della FIB Lazio e del Presidente dell’AIAB.

Si è deliberato all’unanimità sul bilancio consuntivo 2019 e sul bilancio 2020, radicalmente revisionato in ragione dell’emergenza Covid.

Soddisfatto il presidente Marco Giunio De Sanctisper il quale “vista l’attuale situazione è motivo di orgoglio avere i documenti di bilancio in ordine”.

Il presidente federale ha ribadito come al danno economico-sociale delle società sportive si fosse accompagnato, nell’anno in corso, quello finanziario subito dalla Federazione, privata di oltre due milioni di euro di entrate extra Coni e CIP, sia in ragione del mancato svolgimento di gare e manifestazioni sportive, del mancato introito di sponsorizzazioni e contributi pubblici alle suddette finalizzati, sia per supportare economicamente le società sportive affiliate.

“Anche il 2021 – ha affermato De Sanctis – sarà un anno estremamente difficile da affrontare. A tale proposito occorre adottare le più opportune strategie politiche volte a qualificare le attività istituzionali della FIB, incentrando l’attenzione sulle iniziative e sulle manifestazioni più rilevanti”.

Diversi gli altri argomenti all’ordine del giorno, come il ritorno all’attività sportiva, attraverso uno specifico protocollo di gioco.

Le società potranno tornare ad organizzare gare … clicca qui per continuare a leggere sul sito federale

16/06/2020 at 22:15 Lascia un commento

Dal Governo contributi a fondo perduto per le ASD e le SSD

Bocce Generica 2019

Con un decreto dell’Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Governo ha previsto la possibilità per le ASD e le SSD di chiedere contributi a fondo perduto, al fine di far fronte alla crisi economica, causata dall’emergenza sanitaria, che ha investito anche il mondo dello sport.

 

Le risorse disponibili ammontano ad oltre 50 milioni di euro e si aggiungono ai 22 milioni messi a disposizione del mondo sportivo di base, grazie al protocollo d’intesa sottoscritto dall’Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri, dal CONI, dal CIP e da Sport e Salute SpA.Le domande, su una piattaforma web, possono essere inoltrate dalle ore 12 di lunedì 15 giugno 2020 fino alle ore 20 del 21 giugno (prima finestra) e dalle ore 12 di lunedì 22 giugno fino alle ore 20 del 28 giugno (seconda finestra).

 

CRITERI PER L’ACCESSO AI FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO

14/06/2020 at 07:11 Lascia un commento

Il mondo bocciofilo toscano è sempre più unito

Riunione 22 aprile

Distanti ma uniti. E’ la definizione perfetta per il mondo bocciofilo toscano che, sia nel periodo del lockdown che della fase 2, si è ritrovato più volte sulle piattaforme digitali. Numerose sono state le riunioni in video promosse dal Comitato Regionale di Federbocce, oltre a quelle istituzionali che hanno più volte riunito il Consiglio Regionale e i delegati provinciali. Il Presidente Giancarlo Gosti ha convocato in differenti appuntamenti i dirigenti delle società, gli atleti, gli arbitri, i tecnici, gli istruttori ed educatori, i giovani e gli atleti paralimpici, facendo sentire la vicinanza della Federazione e illustrando di volta in volta le misure adottate e le prospettive in un aggiornamento costante e fruttifero. I delegati provinciali hanno a loro volta convocato le società e gli atleti del proprio territorio, dando continua diffusione. L’aspetto più significativo è rappresentato dal confronto tra le diverse realtà; specialmente nel periodo più complesso le persone hanno potuto comunicare, nel senso letterale del termine, ovvero mettere in comune le proprie conoscenze, trovare risposte alle proprie domande, aiutarsi l’una con l’altra. Informazione, comunicazione e promozione sono andate dunque di pari passo in quella che possiamo definire una “videoconferenza continua e diffusa”, che ha permesso a molti di conoscersi e di conoscere importanti iniziative, condividendo esperienze e buone pratiche, per esempio nella gestione dei rapporti con le amministrazioni locali, importanti come non mai. In tutti gli appuntamenti sono emerse energia e grande voglia di fare, che si sono riversate negli impianti non appena è stato possibile riaprirli. Ora che oltre un terzo dei bocciodromi toscani ha riaperto i battenti, non sono però cessati gli incontri on line, sempre coordinati dal Consigliere FIB Armando Martini. I bocciofili continuano a incontrarsi, a sentirsi uniti e a mettere in comune le proprie conoscenze ed esperienze, per ripartire più forti di prima.

10/06/2020 at 09:02 Lascia un commento

Il Segretario Regionale Scricciolo: “Formazione per stare al passo coi tempi”

Luciano Scricciolo

Lavora dietro le quinte, ma è sicuramente una delle figure più preparate, appassionate e competenti del panorama boccistico nazionale. Luciano Scricciolo, grossetano d’adozione, è il Segretario del Comitato Regionale Toscana nonché coordinatore AIAB (Associazione Italiana Arbitri Bocce) della Toscana e punto di riferimento per tutti i bocciofili. Ha fatto conoscere la riforma del settore arbitrale nella nostra regione ed è ancora al lavoro. “Abbiamo realizzato corsi in tutta la Toscana, a cui hanno partecipato circa 200 persone, ma c’è ancora da fare” esordisce.

Quali sono le principali novità a cui il settore arbitrale delle bocce è andato incontro?

“Dopo tanti anni è stata fatta un’opportuna riforma che ha dato chiarezza al settore. La più grossa novità è rappresentata dall’istituzione dell’arbitro di società, figura fondamentale per l’organizzazione e la riuscita delle numerose gare in calendario”.

Come sono stati formati i nuovi arbitri?

“Le società hanno proposto dei nomi, che hanno preso parte a corsi necessari ai fini dell’abilitazione. Come formatore arbitrale ne ho realizzati tanti in tutta la Toscana, nelle sedi CONI provinciali o direttamente nelle società e la partecipazione è stata alta”.

Come li ha organizzati?

“Praticamente ho preparato delle presentazioni e degli opuscoli sulla base del programma definito dalla Federazione Italiana Bocce. Abbiamo sviscerato tutti i contenuti coi partecipanti, e poi ho risposto alle loro domande”.

Gli arbitri di bocce oggi sono più professionali?

“Gli arbitri veri e propri, ovvero gli arbitri AIAB (nazionali, regionali e provinciali) anch’essi preparati e aggiornati, possono contare su quelli di società che adesso hanno più consapevolezza del proprio ruolo e dei regolamenti. Maggior consapevolezza porta a maggiore autorevolezza, necessaria per far fare un passo avanti alla nostra disciplina”.

Cosa c’è ancora da fare per il settore arbitrale?

“In Toscana avevamo appena terminato i corsi per la specialità Raffa e c’erano in programma quelli per Petanque e Volo, che riprenderemo appena possibile. In generale noto una maggiore volontà, ma auspico di poter proseguire la formazione per dare sempre una maggiore uniformità all’interpretazione del ruolo”.

La Federazione punta molto sulla formazione anche in altri ambiti.

“Si sta lavorando molto sulla formazione degli educatori, degli istruttori e degli allenatori, e ora sono in programma anche corsi per dirigenti di società. Mi auguro davvero che le società comprendano quanto valore può avere un corso per dirigenti. Auspico una grande partecipazione affinché le nostre ASD possano essere gestite al meglio, siano aggiornate e preparate specialmente sotto profili finora passati in secondo piano, come quello fiscale, mai come oggi fondamentale per ripartire”.

A proposito, come si sta ripartendo?

Diversi impianti stanno riaprendo, tante società si stanno relazionando con le rispettive amministrazioni comunali in maniera proficua. Per ora però è solo un modo per riprendere la propria passione, mentre dal punto di vista agonistico è intenzione della Federazione provare a portare a termine i campionati interrotti a marzo. C’è qualche indicazione anche per le gare promozionali che, mi auguro, possano ripartire nel periodo estivo”.

Come si faranno queste gare?

“La Federazione ci sta lavorando, ha dato soltanto indicazioni di massima, ricordando che si potranno organizzare solo prove individuali, e che ogni giocatore dovrà ritirare dal campo le proprie bocce. Credo che realizzare partite a tempo con orari di chiamata in campo certi potrebbe essere una soluzione, così come far autoarbitrare le gare di girone prima delle finali, in modo da avere una persona in meno in corsia”.

La FIB, specie in Toscana, sta lavorando molto sulla promozione per giovani, donne e persone con disabilità. Le sembra la strada giusta?

“Giustissima. Ho sempre creduto in questi settori e mi ci sono impegnato fin dal passato, che definirei quasi remoto. A Grosseto, quando ero presidente provinciale, organizzammo tanti anni fa il primo stage giovanile e il primo raduno della nazionale femminile. Negli anni Novanta sono andato nelle scuole del territorio a fare corsi ai ragazzi e mi fa piacere che siano riprese in tutta la regione le iniziative in tal senso. L’attività paralimpica è in grande crescita, qui a Grosseto in particolare nell’ultimo anno è stato realizzato un corso che ha riempito il Bocciodromo di una quindicina di ragazze e ragazzi con disabilità. Non è un caso che i primi contributi per la ripartenza dell’attività a livello nazionale siano giunti per il settore paralimpico”.

 

29/05/2020 at 22:14 Lascia un commento

Gare promozionali e sperimentali durante il periodo estivo

logo-fib

Il Consiglio Federale del 15 maggio 2020, relativamente alla ripresa delle attività sportive durante il periodo estivo, ha deliberato di autorizzare, sempre nel rispetto delle direttive degli organi competenti governativi, territoriali e sportivi, l’organizzazione, al momento, di gare esclusivamente individuali, anche a carattere promozionale o sperimentale, con le seguenti indicazioni finalizzate a prevenire il rischio contagio: partite ai 10 punti per la specialità Raffa, partite di 45 minuti per la Petanque e partite di un’ora e quindici minuti per la specialità Volo.

La richiesta delle gare deve essere inoltrata al CTFU, che provvederà ad autorizzarle e inserirle in calendario.

La Federazione comunicherà tempestivamente ulteriori informazioni e disposizioni attuative (come, ad esempio, il costo del Nulla-Osta, le tabelle montepremi, i calendari), sempre con deliberazioni del Consiglio Federale e determinazioni del CTFU.

29/05/2020 at 14:27 Lascia un commento

Articoli meno recenti


Sito istituzionale Federazione Italiana Bocce Toscana

Coppa Parodi 2019 – Viareggio 20-21 luglio 2019

Sportello Aperto

Progetto Sporthabile

Galleria Fotografica

Bocce in Toscana su You Tube

QuintoZoom

Pinterest

Bocce in Toscana su Anobii

Calendario

giugno: 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Categorie

2T Sport

Archivi

Blog Stats

  • 656.720 hits

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: