Posts filed under ‘Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche’
Gosti: “Comunicare, promuovere, condividere: da qui passa il futuro delle bocce” – Il Presidente chiama a raccolta dirigenti e società per ripartire
Iniziata la “fase 2” per il paese, gli sportivi, professionisti, dilettanti, amatoriali, si domandano quando e come potranno riprendere l’attività; qualcuno è già tornato ad allenarsi, ma per molti ancora non c’è stato modo. Anche il mondo bocciofilo è in fermento, tra voglia di ripartire e timori per il futuro, desiderio di giocare e consapevolezza che lo si dovrà fare diversamente dal consueto. Il Presidente di Federazione Italiana Bocce Toscana Giancarlo Gosti fa il punto della situazione, rispondendo ad alcune domande tracciando un percorso di azione quanto mai sentito e importante.
Presidente, lei che è anche Vicepresidente CONI Toscana, come percepisce questo momento?
“Il mondo boccistico, come tutto quello sportivo in generale, è in gran difficoltà, non solo sotto il profilo economico. Siamo consapevoli che sono principalmente le società a dover fronteggiare questo momento così complesso e privo di certezze”.
Si parla di ripresa in un prossimo futuro. Quali scenari si immagina?
“Presto si potrà pensare di ricominciare a giocare, a praticare, a tornare in campo per allenarsi, ma la priorità è che le società possano riprendere il prima possibile la loro attività a trecentosessanta gradi, andando oltre l’aspetto prettamente sportivo. Su questo si deve concentrare la politica federale e sportiva in genere: trovare modi e soluzioni affinché le ASD mantengano la loro centralità e la conseguente vicinanza ai soci e ai tesserati, di cui sono punto riferimento”.
Cosa farà la Federazione Italiana Bocce per superare questo momento?
“A livello nazionale la FIB ha dedicato cospicue risorse istituendo un fondo specifico per aiutare le società in questo periodo così incerto, stabilendo inoltre che il rinnovo dell’affiliazione per la prossima stagione sportiva sarà gratuito. Inoltre la stagione sportiva 2019/2020, e la conseguente validità del tesseramento in corso, sarà prolungata con ogni probabilità dal 30 settembre al 31 dicembre. Il Presidente nazionale De Sanctis è in perenne contatto con tutte le istituzioni, facendosi promotore di idee e proposte”.
A livello locale cosa si fa e cosa si può fare?
“I rappresentanti territoriali della Federazione, con l’autorevolezza del proprio ruolo, dal canto loro devono essere attivi e vicini ad ogni società, promuovendo e facendo conoscere, ora più che mai, tutti gli strumenti che esse possono avere a disposizione. E’ opportuno sfruttare questa fase per adeguare le strutture e le dotazioni delle società, come ad esempio regolarizzando l’iscrizione al registro CONI CIP, aprendo la casella PEC e prendendo confidenza con tecnologie quanto mai necessarie e alla portata di tutti”.
Il Presidente De Sanctis ha ribadito la necessità di affrontare questa delicata stagione con unità e azione.
“Unità significa che tutti devono essere coinvolti in questa rete, tutti devono sentire la responsabilità del proprio ruolo, tutti devono agire e stimolare all’azione. “Distanti ma uniti” non deve essere solo uno slogan. Essere vicini alle società vuol dire percepire le difficoltà e dare una mano per risolverle; senza un filo diretto e costante è difficile rendersene conto. I rappresentanti della Federazione sul territorio, consiglieri, delegati, mai come in questo momento sono chiamati a dar lustro a un incarico nobile principalmente sotto il profilo sociale. Ogni volta che una società, circolo, bocciofila riaprirà, ritrovando il proprio ruolo per il suo corpo sociale, per noi sarà una soddisfazione e il conseguimento di uno degli obiettivi della nostra missione. Ricordiamoci sempre che le società sportive dilettantistiche sono punti di aggregazione; in particolare le bocciofile, oltre ad assolvere al compito di centri sportivi, sono veri e propri presidi sociali del territorio frequentati da molte persone anziane o con disabilità”.
Come si opera dunque adesso sul territorio?
“Non dobbiamo perderci di vista, la tecnologia è dalla nostra parte, a portata di mano e senza costi. Una videoconferenza o semplice videochiamata di gruppo è un modo per tenere i contatti, riunirsi e condividere difficoltà e proposte. A livello regionale ne abbiamo fatte e sono state partecipate e proficue, adesso auspico che siano realizzate anche a livello provinciale e societario. Comunicare, promuovere, condividere: solo così potremo ripartire”.
5a tappa della Coppa Toscana Juniores: festa di sport in bocciodromo a Pieve a Nievole
Ancora una festa al bocciodromo di Pieve a Nievole per la quinta tappa della Coppa Toscana Juniores. Questa manifestazione oltre al lato agonistico è diventata motivo di incontro e di amicizia fra ragazzi e famiglie di varie zone della Toscana che piacevolmente si ritrovano e passano insieme delle ore serene intorno alle corsie di un bocciodromo. Fra i bambini del progetto scuola provenienti dalle scuole bocce di Scandicci, La California, Monsummano e Pieve a Nievole, ha realizzato il maggior punteggio Greta Bianco davanti a Libero Bertoli, entrambi de La California. Avvincente la sfida fra gli under 12 che ha visto ai primi posti i ragazzi di Pieve a Nievole, ed alla fine è riuscita a prevalere Giulia Magrini dopo un bello spareggio con Gabriele Lollini.
Sportello Aperto segnala:Lo Sport per il Turismo Attivo a Pisa e in Toscana
Sabato 19 marzo 2016 presso l’Hotel Galilei Via della Darsena 1 a Pisa, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, Pisa Città Europea dello Sport 2016, in collaborazione con la Regione Toscana e Toscana Promozione, organizza il Convegno: “Lo Sport per il Turismo Attivo a Pisa e in Toscana”.
“Che la Toscana puntasse sullo sport come attrattiva per i viaggiatori era già chiaro da tempo – si legge nell’articolo apparso su In Toscana che Simona Bellocci dedica all’evento – I percorsi cicloturistici, le manifestazioni internazionali, la costa maremmana da tempo meta di raduni di velisti da tutto il mondo. C’è un indotto che attualmente conta circa 8 milioni di presenze all’anno, circa il 21% di quelle nazionali legate al settore del turismo sportivo, un settore che punta ancora a crescere. Ne sono un esempio gli oltre 180 eventi sportivi inseriti nel calendario di Pisa Città Europea dello sport 2016, che attireranno l’attenzione di buona parte di appassionati, dal Tirrenia Surf contest fino alla Pisa Marathon (18 dicembre). Ad aprire le danze il 20 marzo sarà invece la 126esima edizione del Premio Pisa, all’Ippodromo di San Rossore.”
Tutto questo e molto altro è al centro degli interventi di Marco Filippeschi – Sindaco di Pisa, Cristina Martelli – Segretario Generale della Camera di Commercio di Pisa, Alberto Peruzzini – Direttore di Toscana Promozione, Salvatore Sanzo – Assessore allo Sport del Comune di Pisa, Alessandro Tortelli – Direttore Scientifico Centro Studi Turistici, Laura Balbarini – Presidente di Pisa Convention Bureau, Andrea Romanelli – Vicepresidente Federalberghi Pisa, Federica Grassini – Presidente Confcommercio Pisa, Antonio Veronese – Presidente Regionale Assoturismo Confesercenti, Sandra Capuzzi – Responsabile Welfare Politiche Giovanili e Sport Anci Toscana e Stefano Ciuoffo – Assessore al Turismo Regione Toscana. A coordinare il convegno è Roberto Ghiretti del Master Internazionale di Economia dello Sport.
Maggiori informazioni sul programma sul sito di CONI Toscana.
Iscrizione al Registro CONI: comunicazione alle Società
La Segreteria della Federazione Nazionale ci comunica che non tutte le nostre Società tesserate FIB sono iscritte al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche del CONI. Per regolarizzare la nostra posizione, chiediamo alle Società non iscritte di procedere con questa importante operazione. Se avete bisogno di supporto, Elena è disponibile a seguirvi passo passo nella registrazione. Vi invitiamo a prendere contatto con la segreteria allo 055 494847 o via mail per fissare un appuntamento telefonico.
Per scaricare la lettera che abbiamo inviato via mail alle Società cliccare qui.
Per accedere alla pagina del Registro cliccare qui.
Per scaricare la Guida all’iscrizione realizzata da CONI cliccare qui (6,75 MB).
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.