Archive for giugno, 2018
Volo: i risultati dello scorso weekend
Giorni intensi sul litorale massese per il Volo. La scorsa settimana si è conclusa la gara in notturna di Massa che, malgrado poche adesioni, è stata appassionante e ha proposto buone partite che hanno divertito il discreto pubblico. Sotto la direzione dell’arbitro sig. Vito Costa, le coppie massesi (l’esperta Grassi-Bertucci e quella formata da Riccardo Manfredi e da Mosti) si sono imposte rispettivamente su quelle del Litorale formate da Festoni e Cuccaro e da Riviera e Alberti. Tra le altre società partecipanti ricordiamo la Sarzanese e il Fossone.
Domenica 24 invece, sempre sui campi della Massese, è andato in scena il Memorial Alberto Vergazzoli, che ha visto sfidarsi 17 formazioni, dirette dal sig. Bacchelli. Hanno vinto Cesare Dogliani e Greta Kerstic del Litorale, che hanno battuto in finale i massesi Renzo Mosti e Giovanni Baldini.
Raffa: la classifica aggiornata del Torneo Fiorentino
Ecco la classifica aggiornata del Torneo Fiorentino (clicca qui per tutto il calendario), dopo l’ottava prova (clicca qui per i risultati delle ultime prove).
Classifica cat. A
1. Pasquale D’Alterio (Sestese) 26 p.
2. Marco Tozzini (Scandiccese) 19 p.
3. Roberto Frandi (Il 45) 11 p.
4. Ademaro Pasquinucci (Sestese) 10 p.
5. Antonio D’Alterio (Sestese) 9 p.
5. Bruno Monaco (Scandiccese) 9 p.
7. Angiolino Conti (Sestese) 5 p.
7. Vito Capezio (Sestese) 5 p.
7. Marco Sodini (Ancora) 5 p.
7. Silvano Mazzoni (Scandiccese) 5 p.
Seguono altri 17 giocatori
Classifica cat. B
1. Massimo Cellerini (Sestese) 25 p.
2. Giorgio Sposato (Campigiana) 24 p.
3. Giovanni Vaiani (Sestese) 20 p.
4. Nicola Banchelli (Sestese) 19 p.
4. Fabrizio Lumini (Sestese) 19 p.
6. Luca Frullini (Sestese) 15 p.
7. Luro Gamberoni (Prato Bocce) 14 p.
8. Vito Pancari (Sestese) 13 p.
9. Claudio Mazzei (Pieve a Nievole) 12 p.
10. Enzo Del Principe (Prato Bocce) 11 p.
11. Bruno Abate (Scandiccese) 10 p.
11. Silvano Baldi (Sestese) 10 p.
Seguono altri 28 giocatori
Classifica cat. C
1. Fabio Bonaccini (Prato Bocce) 33 p.
2. Giorgio Dini (Campigiana) 27 p.
3. Paolino Benedetti (Campigiana) 21 p.
4. David Garcia Del Val (Affrico) 20 p.
5. Fabio Lumini (Sestese) 15 p.
6. Alessandro Giuliani (Sestese) 14 p.
6. Enrico Santoni (Campigiana) 14 p.
6. Vittorio Colonna (Campigiana) 14 p.
9. Azelio Dini (Prato Bocce) 12 p.
9. Dino Focardi (Il 45) 11 p.
11. Agostino Corradino (Affrico) 11 p.
11. Franco Ucini (Sestese) 11 p.
Seguono altri 47 giocatori
4° Coppa Media Etruria – Le classifiche aggiornate alla nona prova
Dopo la nona prova disputata presso la Bocciofila la Beccaccia di Arezzo il 9 giugno (clicca qui per i risultati), ecco le classifiche aggiornate della 4° Coppa Media Etruria. Ricordiamo che la prossima gara sarà il 1° luglio, con la prova a coppie che si disputerà presso Bocce Arezzo.
Clicca qui per la classifica generale
Clicca qui per le classifiche per categoria
In cat. A sempre Giuliano Faralli di Città di Castello ha raggiunto a 20 punti Alessandro Zotti di Bocce Arezzo, più dietro, a 16, Enrico Pastonchi di Cortona Bocce.
In cat. B continua a fare punti Corrado Cuccaroni della Bocc. Umbertide (29), che scavalca il cortonese Franco Barboni (28) e l’aretino Federigo Formelli (27). I tre sono anche in testa alla generale.
In cat. C balza in testa Roberto Monaldi della Bocc. Cerbara con 17 punti, seguito dall’aretino Emilio Mattesini e dal biturgense Franco Rosi, entrambi con 16.
Tra le donne Lorita Leonori di Bocce Arezzo (13), allunga su Elsa Querci di Sant’Erminio.
Ricordiamo infine che la finale sarà il 16 settembre ad Arezzo
Raffa: la Coppa Algida di San Vincenzo va al follonichese Perissi
Domenica 24 giugno si è giocata la Coppa Algida, gara regionale individuale organizzata dalla società San Vincenzo (Livorno). Il direttore di gara Francesco Stabile di Firenze ha dato il via ai gironi, con 81 formazioni, la mattina. La vittoria finale è andata al follonichese di cat. A Alessio Perissi che ha sconfitto 12-1 Domenico Aurilio, giocatore grossetano di cat. C. Alle loro spalle Gabriele Francardi e Alessandro Cappelli della Follonichese.
Classifica:
1° Perissi Alessio cat. A (ASD Follonichese)
2° Aurilio Domenico cat. C (ASD C.B. Grossetano)
3° Francardi Gabriele cat. C (ASD Follonichese)
4° Cappelli Alessandro cat. B (ASD Follonichese)
La Boccia paralimpica, una straordinaria opportunità di sport, arriva in Toscana
La Boccia paralimpica è arrivata in Toscana, dove alcune società hanno mostrato interesse a iniziare l’attività e il movimento paralimpico è in continuo fermento. Nella giornata di sabato 23 giugno, presso il Bocciodromo Comunale di Firenze gestito dall’U.S. Affrico, si è svolto il quinto appuntamento del Corso di formazione per istruttori/educatori 1° livello della Federazione Italiana Bocce, organizzato dal Comitato Regionale Toscana. L’argomento era stavolta il meno conosciuto, ma probabilmente il più interessante, capace di aprire nuovo orizzonti e di mostrare, una volta di più, come le bocce siano uno sport in evoluzione e in grado di fornire a tutti l’opportunità di praticare, di divertirsi e di socializzare. Il corso è stato tenuto dall’arbitro internazionale Ana Karla Pereira Silva, capace di trasmettere il fascino della disciplina e di far comprendere come la Boccia sia una straordinaria opportunità per fare sport per le persone affette da grave disabilità. La Boccia si pratica oggi in oltre 50 paesi, è simile alle classiche bocce, ma con sfere più morbide e di facile impugnatura, che si fanno scorrere su un campo di 12.50 metri per 6, dalla superficie liscia. Introdotta per la prima volta alle Paralimpiadi del 1984, dal 2013 si gioca in Italia. Dal 5 all’8 luglio a Lecce si terranno i Campionati Italiani, organizzati dalla FIB guidata dal Presidente Marco Giunio De Sanctis, che si è detto orgoglioso di questa iniziativa. A praticarla sono atleti con cerebrolesioni, patologie neurologiche, distrofia muscolare, suddivisi in 5 categorie. Pereira Silva ha spiegato le regole del gioco, mostrato il ruolo dell’assistente e l’utilizzo dei supporti (scivoli, rampe, puntatori), facendo poi provare i ragazzi, e più che altro ha fatto capire come permetta all’atleta di conoscere, sviluppare, percepire e rispettare il proprio corpo, migliorando l’autonomia e favorendo la socializzazione. Gli aspiranti istruttori hanno seguito con attenzione e coinvolgimento la giornata, ed è stato raggiunto l’obiettivo del Comitato Regionale di poter disporre di personale sempre più qualificato, motivato e capace di soddisfare ogni esigenza valorizzando ogni abilità. Al Bocciodromo Comunale erano presenti il Presidente di FIB Toscana Giancarlo Gosti, promotore del corso inserito nel Progetto PortAperta finalizzato al rinnovamento e alla crescita della disciplina, i consiglieri Enza Lombardi e Simone Mocarelli, il delegato di Firenze Stefano Bartoloni, il referente regionale dell’attività paralimpica Armando Martini.
Incontro formativo con le società sul Progetto PortAperta
E’ in corso presso la sede CONI Toscana a Firenze l’incontro formativo sul Progetto PortAperta promosso da FIB Toscana: presenti lo staff del Comitato Regionale, i consiglieri, i delegati e i rappresentanti delle società aderenti. Il Progetto PortAperta nasce come diretta conseguenza del rinnovamento della classe dirigenziale nazionale della Federazione Italiana Bocce, a cominciare dal Presidente De Sanctis, che ha messo al centro dell’attenzione proprio le ASD. Le crescenti difficoltà nella gestione degli impianti e il declino dell’interesse verso la disciplina, che emergono con nettezza dall’analisi statistica dei dati (in particolare quelli sulla distribuzione per genere e per etc, e sul calo numerico proprio delle società affiliate) stimolano un percorso di rinnovamento e crescita. Ciò che emerge dall’incontro è che questo percorso vede come protagoniste le ASD, accompagnate e sostenute da FIB Toscana attraverso il progetto. L’interesse della comunità, e quindi dei potenziali bocciofili, andrà di pari passo con la qualità del servizio che verrà offerto. “Molti cittadini aspettano che le nostre ASD abbiano la porta aperta – afferma il Presidente Giancarlo Gosti – per conoscere, sperimentare e apprezzare le nostre iniziative”.
Appassionato il dibattito, condotto dal Prof. Lapo Baglini, professionista della comunicazione e amico del movimento bocciofilo toscano. Condiviso l’obiettivo di implementare l’attività federale in favore delle categorie meno rappresentate e promuovere il gioco delle bocce valorizzando l’attività delle singole ASD. La collaborazione tra le ASD e la FIB, concordando l’attività progettuale, porterà a realizzare diverse attività, dai progetti scuola ai corsi per giovani, dall’attività paralimpica all’attività promozionale e ai corsi per adulti fino a tornei speciali. L’incontro, assai partecipato, vede società molto motivate a farsi promotrici di un nuovo avvio per le bocce in Toscana.
Presentazione della “Boccia” sabato 23 giugno all’Affrico
Le bocce sono sempre più uno sport per tutti, anche in Toscana. Sabato prossimo 23 giugno il Comitato Regionale della Federazione Italiana Bocce organizza presso l’U.S. Affrico di Firenze un incontro di presentazione di una particolare specialità, la Boccia, dedicata alle disabilità più gravi. Si tratta di un gioco assai simile alle classifiche bocce, ma con sfere più morbide e di facile impugnatura, che si fanno scorrere su un campo di 12.50 metri per 6. L’80% degli atleti (poco più di 70) che la praticano in Italia, dove si sta diffondendo, è affetto da paralisi cerebrale. Ci sono anche atleti con distrofia muscolare che giocano grazie a uno scivolo e a un assistente che lo posiziona secondo le indicazioni dell’atleta stesso, che poi spinge la boccia con la mano, con la testa, o attraverso un supporto. Poche sono le opportunità di fare sport per persone con disabilità così gravi e in grado di fare pochi movimenti: per questo motivo il mondo bocciofilo cerca di diffondere questa disciplina e di preparare persone in grado di valorizzare i giocatori. L’incontro, che sarà condotto dall’arbitro nazionale Ana Karla Pereira Silva si svolgerà dalle 9 alle 13 nell’ambito del Corso di formazione per istruttori/educatori 1° livello della Federazione Italiana Bocce, organizzato dal Comitato Regionale Toscana per poter disporre di personale sempre più qualificato e capace di rispondere ad ogni nuova esigenza e valorizzare ogni abilità in un mondo, quello bocciofilo, assai variegato e con un potenziale di giocatori vasto come in poche altre discipline.
Il Trofeo AICS dell’Albinia va al follonichese Francardi
L’ASD Albinia di Orbetello ha organizzato lo scorso fine settimana il 16° Trofeo AICS, diretto dal sig. Gennari: una gara provinciale individuale per 32 formazioni. Ha vinto il follonichese Gabriele Francardi, davanti a Maurizio Signorini della Val di Cornia. Alle loro spalle Orisse Senserini della Val di Cornia e Giuseppe Saviola del CB Grossetano.
Classifica
1. Gabriele Francardi cat. C (Follonichese)
2. Maurizio Signorini cat. B (Val di Cornia)
3. Orisse Senserini cat. C (Val di Cornia)
4. Giuseppe Saviola cat. A (C.B. Grossetano).
A Riccardo Mazzoni l’11° Trofeo “Toro Assicurazioni”
E’ andato al giovane Riccardo Mazzoni l’11° Trofeo Toro Assicurazioni giocato domenica scorsa a Cortona, organizzato dalla società locale. I cortonesi hanno monopolizzato la classifica: secondo è arrivato il giocatore cat. A Enrico Pastonchi, terzo Michele Mazzoni, recentemente convocato per uno stage della nazionale (clicca qui), quarto Franco Barboni di cat. B. Ottima prova quindi dei locali, considerando che per questa gara individuale regionale, erano presenti 71 formazioni.
Classifica
1. Riccardo Mazzoni cat. U18 (Cortona Bocce)
2. Enrico Pastonchi cat. A (Cortona Bocce)
3. Michele Mazzoni cat. U18 (Cortona Bocce)
4. Franco Barboni cat. B (Cortona Bocce)
Michele Mazzoni convocato per stage junior
Per uno stage giovanile specialità Raffa, previsto presso la Bocciofila Città di Perugia dal 27 al 29 giugno, il CT della Nazionale Maurizio Mussini ha convocato 8 ragazzi, tra cui il toscano Michele Mazzoni, di Cortona Bocce. A Michele vanno i complimenti e gli auguri del Comitato Regionale Toscana.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.