Archive for 11/03/2019
Media Etruria: disputata a Torrita l’ottava tappa (CLASSIFICHE AGGIORNATE)
Avanti con il 5° Trofeo Media Etruria, che sabato 9 marzo ha visto l’ottava tappa, orgnizzata dal Gruppo Bocciofilo Torritese. La 5^ “Ghino di Tacco” è stata una gara a coppie cat. B (A/C-D) – C/D, diretta dal sig. Giannini di Arezzo.
A vincere sono stati Bragotti e Lucarini della Bocciofila Pistrino che, dopo aver elminiato Pettirossi e Galdini (il primo giocatore di cat. A), in semifinale, hanno poi avuto la meglio su Seccaroni e Ingegni del DLF Chiusi all’ultimo atto.
1° Enio Bragotti-Domenico Lucarini cat. B-B (Pistrino – PG)
2° Rolando Seccardoni-Olinto Ingegni cat. C-C (DLF Chiusi – SI)
3° Gianluca Pettirossi-Maikol Galdini cat. A-C (Città di Perugia – PG)
4° Giuliano Faralli-Franco Santiccioli cat. A-C (Cortona Bocce – AR)
Clicca qui per la classifica generale aggiornata
Clicca qui per la classifica per categoria aggiornata
Il prossimo appuntamento col Media Etruria sarà domenica prossima, 17 marzo, a Città di Castello
Campionati Regionali 2019: a Chianciano Terme il 23-24 marzo appuntamento con i paralimpici
Dopo la prima giornata dedicata agli Juniores (clicca qui) secondo weekend di gare dei Campionati Regionali (clicca qui) di Bocce 2019, in programma a Chianciano Terme, sarà dedicato agli atleti paralimpici.
Sabato 23 marzo i protagonisti saranno gli atleti paralimpici intellettivo relazionali FISDIR, che la mattina (dalle 9.30) scenderanno in corsia per giochi e partite, il pomeriggio (dalle 14) si affronteranno in partite. Le premiazioni della mattina saranno alle 12.30, quelle del pomeriggio alle 17.
Domenica 24 marzo ci saranno invece gli atleti paralimpici con disabiltà fisica categoria sitting. Si comincia alle 9.30, la ripresa della attività dopo la pausa pranzo sarà alle 14 con premiazioni alle 17.
Le iscrizioni sono aperte a tutti, anche a coloro che non sono ancora tesserati alla FIB. Per partecipare basta contattare il Delegato FIB Siena e Referente Attività Paralimpica Toscana Armando Martini (335-7292463 siena@federbocce.it) entro giovedì 21 marzo.
I costi del pasto presso la società organizzatrice saranno di 10euro per gli atleti e di 12 per gli accompagnatori.
Ricordiamo che per i partecipanti ai Campionati Regionali di Bocce 2019 ci sono agevolazioni per il soggiorno a Chianciano Terme.
Classifiche Atleti per provincia (agg. 11 marzo 2019)
In vista delle eventuali convocazioni per i prossimi Campionati Regionali 2019 in programma a Chianciano Terme, si pubblicano le classifiche degli atleti aggiornate al termine utile. Nel caso si ravvisino errori, le segnalazioni, debitamente documentate, dovranno pervenire al C.R. Toscana di Federbocce dalle società attraverso il delegato provinciale.
Clicca su ogni classifica per aprirla.
11 03 2019 arezzo
11 03 2019 firenze
11 03 2019 grosseto
11 03 2019 livorno
11 03 2019 lucca
11 03 2019 pistoia
11 03 2019 prato
11 03 2019 siena
Il 17 marzo a Sesto Fiorentino il “Trofeo Fiorelli”, gara nazionale giovanile Circuito Elite
Tutto pronto al Bocciodromo di Sesto Fiorentino per il 45° Trofeo Egizio Fiorelli, gara nazionale individuale cat. Under 18 e Under 15 valida come seconda tappa del Circuito Elite (clicca qui per tutto il calendario), e gara regionale individuale Under 12. Organizzato dalla Bocciofila Sestese, la “Fiorelli” vedrà sfidarsi oltre 80 atleti da tutta Italia sotto la direzione del sig. Yari Barbato di Pistoia. Tra gli Under 18 ci sarà Marco Principi de La Combattente (PU), già campione d’Europa 2017 e vincitore l’anno scorso (clicca qui) sul montecatinese Pacini e su Michele Mazzoni (Cortona Bocce). Principi ha vinto la prima prova del Circuito Elite 2019 a metà febbraio a Bardolino (VR), battendo in finale l’altro gemello Mazzoni, Riccardo (clicca qui).
La “Fiorelli” è una gara storica, una delle più “antiche” del circuito giovanile, disputata ininterrottamente da 45 anni: dalla “Fiorelli” sono passati giovani che sono poi diventati campioni e hanno arricchito, e continuano ad arricchire, il loro palmarés.
La gara si svolgerà domenica 17 marzo con gironi al mattino e finali al Bocciodromo di Sesto Fiorentino. Sabato 16 si terrà invece l'”Anteprima Fiorelli”.
Campionati Regionali di Bocce: convenzioni e agevolazioni per il weekend a Chianciano Terme
Formicone e Luccarini sono campioni del mondo, terza la coppia mista
Due ori e un bronzo: Italia campione del mondo nella specialità individuale grazie a Elisa Luccarini e a Gianluca Formicone e terza classificata nella coppia mista (composta da Chiara Morano e Luca Viscusi, sconfitti dagli atleti brasiliani in semifinale). Trionfo quasi completo per la Nazionale, che festeggia il terzo Mondiale individuale (secondo consecutivo, dopo Roma 2015) della fuoriclasse Luccarini e il primo (sempre in ambito individuale) del grandissimo Formicone. A completamento della gioia azzurra la conquista della Coppa per Nazioni ovvero della classifica generale stilata sulla base dei risultati ottenuti dagli atleti nelle tre specialità. Il titolo a coppie va invece ai brasiliani Silvia Bohnenberger e Valdecir Garcìa, i quali superano i padroni di casa Natalia Limardo-Juan Pablo Urra (11-10). La Nazionale non ha dovuto fare i conti soltanto con gli avversari (fra l’altro di altissimo livello), ma anche con un problema di salute molto serio: una tremenda gastroenterite, che ha debilitato fortemente quasi l’intera delegazione azzurra, oltre a numerosi giocatori delle altre rappresentative.
San Miguel de Tucumàn parla azzurro: nelle finali individuali Formicone e Luccarini piegano rispettivamente il peruviano Oswaldo Palomino e la sammarinese Stella Paoletti. Si rivela più agevole l’incontro del fuoriclasse abruzzese: dopo un avvio estremamente combattuto (parziale di 2-2), il capitano dell’Italia prende in mano le redini del gioco, piazzando una serie di punti che non lasciano scampo al volitivo Palomino. Quest’ultimo perde inoltre il controllo della situazione, sbagliando numerosi tiri. E Formicone non perdona, realizzando dieci punti in tre mani. In ambito femminile, invece, Elisa Luccarini deve sudare le fatidiche sette camicie per contrastare la bravissima sedicenne di San Marino. L’avversaria parte meglio (2-0), prima di subire la rimonta dell’italiana. Si lotta punto su punto, nessuna delle due riesce a prendere il largo. Fino alla terzultima mano, quando la Paoletti totalizza i tre punti che le consentono di condurre 9-8. La sammarinese si porta addirittura sul 10-8. Sembra finita: invece nell’ultima mano, a tempo ormai scaduto, la campionessa di Vignola sfodera gli artigli e con quattro accosti chirurgici conquista l’oro. Termina 12-10. Formicone e Luccarini nella leggenda.
Individuale maschile: 1) Gianluca Formicone (Italia); 2) Oswaldo Palomino (Perù); 3) José Botto (Usa); 4) Rodolfo Gàlvez (Cile)
Individuale femminile: 1) Elisa Luccarini (Italia); 2) Stella Paoletti (San Marino); 3) Franca Martini (Cile); 4) Yamila Fernàndez (Uruguay)
Coppia mista: 1) Brasile (Silvia Bohnenberger-Valdecir Garcìa); 2) Argentina (Natalia Limardo-Juan Pablo Urra); 3) Italia (Chiara Morano-Luca Viscusi); 4) Cile (Franca Martini-Rodolfo Gàlvez)
I risultati delle finali: specialità individuale maschile ITALIA-Perù 12-2; specialità individuale femminile ITALIA-San Marino 12-10; specialità coppia mista Argentina-BRASILE 10-11
Delegazione azzurra: Gianluca Formicone, Elisa Luccarini, Chiara Morano, Luca Viscusi. Commissari tecnici: Giuseppe Pallucca e Germana Cantarini. Capo delegazione: Moreno Rosati (vicepresidente federale)
Fonte: FIB
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.