Archive for 08/07/2017
Sporthabile: Regione Toscana rifinanzia il progetto
“È con soddisfazione che rilanciamo il progetto Sporthabile, il cui scopo è creare centri d’eccellenza dello sport per disabili, concretamente accessibili e con personale qualificato e preparato – ha dichiarato l’assessore al Diritto alla salute con delega allo Sport, Stefania Saccardi in occasione della conferenza stampa dello scorso 6 luglio in cui è stato presentato il rifinanziamento da parte della Regione Toscana attraverso il Comitato paralimpico toscano del progetto Sporthabile. “Il grado di civiltà di una società, o più semplicemente di una comunità – ha proseguito Stefania Saccardi – lo si vede anche e soprattutto dalla capacità di realizzare questo genere di politiche sociali finalizzate all’integrazione. La Toscana può dirsi all’avanguardia, in Italia, in questo tipo di iniziative”.
“Andiamo fieri dei risultati del Progetto Sporthabile, che ha consentito di creare una rete di strutture sportive totalmente accessibili, con personale e attrezzature ad hoc. Grazie al contributo di 25.000 euro da parte dell’assessorato allo Sport della Regione di Stefania Saccardi lo rilanciamo in modo da ampliare l’offerta a disposizione delle persone disabili che vogliono praticare un’attività sportiva” ha detto Massimo Porciani, Presidente CIP Toscana.
FIB Toscana con i suoi 11 Centri SportHabile riconosciuti e altri in fase di accreditamento si configura come una delle Federazioni più attive nella promozione della pratica dello sport bocce da parte di persone con disabilità, fisica, intellettiva e sensoriale.
Nel complesso i centri Sporthabile toccano oggi quota 50 e sono censiti dalle rilevazioni condotte dai tecnici CIP e CONI; sul nuovo sito internet progettosporthabile.it è possibile consultare la banca data e trovare tutte le informazioni sui centri inseriti.
È possibile chiedere il riconoscimento Sporthabile attraverso un progetto di attività, avere una struttura adeguata e rispondente alle normative sulla disabilità e che abbia facilità di parcheggio, accessibilità totale, attrezzatura tecnico-sportiva e personale dedicato e gratuità della prova. Il progetto deve essere inviato al Cip all’indirizzo toscana@comitatoparalimpico.it con riferimento “richiesta di centro Sporthabile”. Se il Centro viene riconosciuto idoneo, laddove richiesto, il Cip Toscana è in grado di acquistare l’attrezzatura tecnico-sportiva necessaria e di concederla in comodato d’uso gratuito al centro. Prima di autorizzare l’iscrizione all’albo Sporthabile, il centro deve superare la verifica da parte dei tecnici incaricati di Cip e Coni.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.