Archive for agosto, 2017
Aspettando la Sbrilli – 26 Agosto 2017
Scandiccese – Firenze. Gara regionale individuale – 112 partecipanti di categoria A-B-C. Direttore di gara: Ivo FINETTI di Siena. Classifica: 1° Fabio MATALUCCI (Montecatini AVIS PT); 2° Mirko GOVONI (Tricolore RE); 3° Matteo FRANCI (Montecatini AVIS PT); 4° Stefano CHELLI (Monsummanese PT). Punteggio della finale: 12-3
I lavori al bocciodromo dell’ U.S. Affrico
Sopralluogo dall’ Assessore del comune di Firenze Andrea Vannucci, al bocciodromo dell’ U.S. Affrico per verificare lo stato di avanzamento dei lavori di ristrutturazione. Accompagnato dallo staff dell’ Ufficio Tecnico, guidato dal responsabile ing. Alessandro Dreoni, e dal presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi, autore delle prime iniziative mirate a consentire la destinazione delle risorse economiche necessarie al rifacimento in atto, il rappresentante dell’ Amministrazione comunale ha potuto verificare, con soddisfazione, il procedere dei lavori che vedono già realizzata la struttura in muratura, che accoglierà spogliatoi e segreteria, e la struttura reticolare tubolare, opportunamente restaurata, sulla quale poggerà il telone coibentato di copertura. Si procederà quindi con l’ installazione degli impianti di riscaldamento ed elettrico ed infine sarà la volta della posatura delle corsie di gioco. Ci vorrà ancora qualche mese prima che l’ Amministrazione possa consegnare all’ US. Affrico ed alla cittadinanza intera questa nuova struttura, fortemente voluta, in grado di accogliere nuovamente le manifestazioni federali ma anche i simpatizzanti dello sport delle bocce ed i portatori di handicap che avranno idoneo accesso alle corsie ed ai servizi.
Buone Vacanze!
La Segreteria del Comitato Regionale FIB della Toscana osserverà la pausa estiva dal 14 agosto al 3 settembre. Buone vacanze!
Raffa: promozioni e retrocessioni per l’anno sportivo 2017/2018
Precisazioni regolamentari
A SEGUIRE IL SUNTO DELLE NORME CHE ENTRERANNO IN VIGORE NELLA STAGIONE AGONISTICA 2018 DOVE SI EVINCONO DELLE ASSOLUTE NOVITÀ –
INOLTRE SI ANTICIPA, CHE AL TERMINE DELLA STAGIONE 2018, – IN OCCASIONE DEI PASSAGGI DI CATEGORIA – LE PERCENTUALI (dei tesserati di ciascuna categoria del settore “maschile”) SARANNO ADEGUATE ALLE DISPOSIZIONI FEDERALI E CIOE’ LA CATEGORIA A RAGGIUNGERA’ UN MINIMO DI TESSERATI PARI AL 12 % E LA CATEGORIA B PARI AL 22 %.
Si rammenta altresì che (in base alle nuove disposizioni) con la stagione 2018 saranno in vigore “nuove” normative tra le quali si evidenziano e ricordano:
- in tutte le manifestazioni che si svolgeranno nel periodo 01 agosto – 30 settembre non vengono assegnati punti.
- gli Atleti di categoria B e C che al termine dell’anno hanno conseguito 25 punti o più, rimarranno nella categoria per cui sono promossi per due anni consecutivi.
- i tesserati di cat. B, già di categoria A in anni precedenti (ex A), possono retrocedere in categoria C solo se hanno militato per 4 anni consecutivi in cat. B e ogni anno hanno partecipato ad almeno 10 manifestazioni .
Luciano Scricciolo
Commento Tecnico
E’ arrivato uno dei momenti più attesi dell’anno da atleti e società: la pubblicazione delle promozioni e retrocessioni.
Le promozioni più belle sono quelle della grossetana Boguslawa Ksepka e del fiorentino Fabio Checcucci arrivate con la vittoria dei campionati italiani individuali, rispettivamente in cat. BF e in cat. C. Gli altri cambieranno la categoria in base ai punti conquistati nelle gare e nei campionati.
La classifica promozioni/retrocessioni è la fotografia dell’annata sportiva. Tutti i protagonisti sono in bella mostra in cima alle rispettive classifiche.
In categoria A, Giacomo Lorenzini ha chiuso al primo posto davanti ai compagni di squadra Matteo Franci, Niko Bassi e Fabio Matalucci. Dietro i “Fantastici 4” della Montecatini AVIS, che hanno totalizzato complessivamente oltre 400 punti, si è piazzato Bruno Monaco della Scandiccese, grazie ad uno strepitoso finale di stagione.
Fra gli atleti di categoria B, promossi in A, spiccano altri due protagonisti assoluti della stagione 2016-17: Luca Gasperini della Campigiana e Antonio Andreuccetti della Bocciofila Oltreserchio. Podio virtuale anche per l’intramontabile Franco Bitossi della Campigiana che si è piazzato davanti a Mauro Vannucci Bocciofila Oltreserchio. I primi quattro sono “ritorni” nella massima categoria; fra le “new entry” sono da segnalare Andrea Meoni del DLF Chiusi, Mario Donati e Alessandro Zotti di Bocce Arezzo, Enio Meschini della Campigiana, promossi con oltre 25 punti, una soglia che con le nuove regole garantisce la permanenza in A per almeno 2 anni.
In categoria C, due atleti hanno superato in classifica il campione italiano Checcucci: Valter Puccini di Orbetello con 61 punti e Rachid El Jazouli della Sestese con 52. Fra i promossi in cat. B spiccano anche Stefano Chelli della Monsummanese (43 punti), Arrigo Morosi della Pistoiese (39 punti) e gli ascianesi, finalisti nel campionato di società di 3^ categoria, Romeo Moscardelli, Gianni Materozzi, Luciano Bardelli e Giulio Materozzi.
Oltre a Boguslawa Ksepka, del C.B. Grossetano le protagoniste al femminile sono state: Enza Lombardi dell’US Affrico di cat. A che, oltre a ben comportarsi nelle gare femminili (campionessa regionale e vincitrice di una gara nazionale), ha anche conquistato l’abilitazione alla categoria A nelle gare maschili; Ivana Arati di Bocce Arezzo promossa in A; Tommasina Fiorenzi di Cortona Bocce e Lorita Leonori di Bocce Arezzo promosse in B.
Fra i giovani, i migliori nelle gare seniores sono stati Jean Paul Pacini Montecatini AVIS, abilitato alla cat. A, e Tommaso Foggi US Affrico alla cat. B.
Simone Mocarelli
Cliccare sul nome del file per scaricare il documento
08 08 2017 raffa promozioni e retrocessioni al termine dell’anno sportivo 2016 2017
08 08 2017 sintesi di parte delle disposizioni che regolano i passaggi di categoria
Calendario stagione 2018
Pubblichiamo il Calendario della stagione 2018. Nelle prime due pagine troverete gli ultimi due mesi del calendario 2017, ricordo che le date assegnate sono ufficiali – salvo eventuali e possibili rettifiche – solo quelle riferite alle manifestazioni periodo 01.10.2017 al 31.03.2018. Il rimanente periodo – 2° sem. 2018 – non è da ritenersi definitivo.
Invito (sentitamente) i Comitati Provinciali a controllare (in particolare) tutte le gare di loro giurisdizione ed informare con sollecitudine anche le Società che ne sono interessate al fine di segnalare immediatamente (per iscritto e nel più breve tempo possibile)eventuali e possibili errori, così come dovranno essere inviati tutti i dati tecnici necessari al rilascio del nulla-osta (specialità gara / tabella iscriz. e contributi applicata / etc…). Ricordo che con la stagione 2018 le gare (qualunque livello) saranno tutte con le categorie separate fino al possibile.
2018 agg al 02 08 2017 calendario
Luciano Scricciolo
Volo: Coppa Bruno Canori – Trofeo Giovanni Baldini
A Cortona via alla nuova gestione del pallaio di Terontola in occasione del 3° Trofeo Patrizio Pipparelli
Sabato 29 Luglio in occasione della fase finale del 3° Memorial Patrizio Pipparelli e alla presenza dell’Assessore allo Sport ed alle Politiche Sociali del Comune di Cortona Bernardini, è stata inaugurata la gestione del pallaio di Terontola.
La serata è cominciata con un buffet offerto dalla Cortona Bocce per i partecipanti al torneo, amici e familiari ed i cittadini presenti, per poi continuare con le semifinali e la finalissima del Memorial, le cui fasi eliminatorie si erano giocate nelle serate precedenti. Il torneo si è svolto proprio a Terontola, praticando il gioco tradizionale locale, sul campo in terra battuta con le sponde baulate.
Ad aggiudicarsi il primo gradino del podio è stata la coppia formata da Milloni Marcello e Trenti Erino, dopo una finale molto combattuta contro Borborini Dino e Marcelli Ezio. Terzi classificati Colzi Bruno e Fanicchi Lino, Rossi Marco e Lucarini Renato.
Al termine delle partite la signora Pipparelli ha omaggiato con delle splendide composizioni floreali l’Assessore Andrea Bernardini ed il funzionario dell’Ufficio servizi Sociali del Comune di Cortona Giuseppina Stellitano, cittadina di Terontola che ha fortemente contribuito alla realizzazione del progetto di gestione del pallaio.
L’Assessore Bernardini ha poi consegnato al Presidente della Cortona Bocce Alessandro Trenti la targa che sancisce il “Patto di collaborazione per la cura dei beni comuni materiali e immateriali” tra il Comune di Cortona e la ASD Cortona Bocce che è stata prontamente collocata sulla recinzione del pallaio.
È stata poi effettuata la premiazione del torneo da parte dei dirigenti della Cortona Bocce e dalla signora Pipparelli che ha ricordato il marito Patrizio, cittadino di Terontola a cui piaceva il gioco delle bocce della tradizione, uomo molto attivo nel sociale e impegnato nella gestione del pallaio. Le quattro coppie salite sul podio sono state premiate con prodotti alimentari e targhe offerte dalla stessa signora Pipparelli.
Oltre ai primi classificati sono stati premiati l’atleta Fiorenzi Tommasina come unica rappresentante femminile al torneo, l’atleta più giovane Trenti Leonardo e quello più longevo Mattioli Stefano.
Giulia Pierozzi
Classifica Promozioni e Retrocessioni: punteggi acquisiti dagli atleti alla data del 31 luglio 2017
Vengono pubblicati i punteggi acquisiti dagli atleti alla data del 31 luglio 2017 con “nuovo” invito a controllare la corrispondenza dei medesimi e comunicare eventuali errori e/o discordanze al Comitato regionale FIB Toscana all’indirizzo toscana@federbocce.it oppure fibtoscana@tiscali.it – per scritto – entro la data inderogabile di domenica 06 agosto (il Comitato Provinciale/Regionale ha facoltà, anche nel corso dell’anno agonistico, di correggere eventuali errori di cartellinamento!).
Lunedì 07 agosto saranno pubblicate le “promozioni/retrocessioni” per l’anno agonistico 2018.
Sinteticamente si ricorda :
anno 2017: cat. A circa il 9,94% (n. 89) cartellinati – cat. B circa il 18,55% (n. 166) cartellinati – cat. C il rimanente 71,51% (640)
(come da vigenti disposizioni, le percentuali, sono riferite solo agli Atleti uomini delle cat. A-B e C)
anno 2018: al fine di adeguare (avvicinare)i numeri dei cartellinati a quanto contenuto nella Circolare Federale n. 2117 del 18.07.2017 i tesserati saranno così rappresentati (in percentuale) cat. A circa il 11% -+/- 98 Atleti- (con aumento di circa l’1%) del totale tesserati A+B+C e cat. B circa 20 % -+/- 179 Atleti- (con aumento di circa l’1,5%) del totale tesserati A+B+C .
Per il settore femminile:
le promozioni e le retrocessioni sono stabilite in base ai punti acquisiti nelle manifestazioni inserite nei calendari federali alla data del 31 luglio (come Disposizioni Nazionali – Reg. Atleti e Giocatori): PROMOZIONI da C a B e da B a A , 7 punti annuali e 10 punti biennali ; RETROCESSIONI, minimo – per non retrocedere – punti 3 annuali dalla B alla C e minimo 4 punti annuali dalla A alla B.
Si rammenta altresì che (in base alle nuove disposizioni) con la stagione 2018 saranno in vigore “nuove” normative tra le quali si evidenziano e ricordano:
- in tutte le manifestazioni che si svolgeranno nel periodo 01 agosto – 30 settembre non vengono assegnati punti.
- gli Atleti di categoria B e C che al termine dell’anno hanno conseguito 25 punti o più, rimarranno nella categoria per cui sono promossi per due anni consecutivi.
- i tesserati di cat. B, già di categoria A in anni precedenti (ex A), possono retrocedere in categoria C solo se hanno militato per 4 anni consecutivi in cat. B e ogni anno hanno partecipato ad almeno 10 manifestazioni .
Cliccare sul nome del file per scaricare il documento in .xlsx:
01 08 2017 classifica promozioni e retrocessioni
Luciano Scricciolo
Il record Italiano di Tiro di Precisione
Avanza il record italiano di Tiro di Precisione della Specialità Raffa e fra gli atleti che lo hanno raggiunto c’è anche Martina Palombo de il ’45 di Firenze nella catergoria U18F con 27 tiri. Insieme a lei anche Annalisa Bosisio e Majlinda Dragani. Nella categoria U15 troviamo Alessio Rovelli – Record 31; nella categoria U18 Antonino Di Franco – Record 40 e infine nella categoria U15F Elisabetta Nardella – Record 22.
Martina ha ottenuto i 27 punti che le hanno permesso di eguagliare il record italiano femminile in occasione dei recenti Campionati regionali che si sono svolti a Sesto Fiorentino: 13 bocciate ad alta difficoltà perfettamente eseguite. Brava!
Tutte le informazioni per la corretta omologazione del record italiano di tiro di precisione, per il quale la Federazione riconosce un contributo stabilito annualmente dal Consiglio Federale, sono sul sito federale. Cliccando sui nomi dei seguenti file e possibile scaricare i documenti in .pdf: referto e omologazione.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.