Posts tagged ‘Disabilità’
Sporthabile: Regione Toscana rifinanzia il progetto
“È con soddisfazione che rilanciamo il progetto Sporthabile, il cui scopo è creare centri d’eccellenza dello sport per disabili, concretamente accessibili e con personale qualificato e preparato – ha dichiarato l’assessore al Diritto alla salute con delega allo Sport, Stefania Saccardi in occasione della conferenza stampa dello scorso 6 luglio in cui è stato presentato il rifinanziamento da parte della Regione Toscana attraverso il Comitato paralimpico toscano del progetto Sporthabile. “Il grado di civiltà di una società, o più semplicemente di una comunità – ha proseguito Stefania Saccardi – lo si vede anche e soprattutto dalla capacità di realizzare questo genere di politiche sociali finalizzate all’integrazione. La Toscana può dirsi all’avanguardia, in Italia, in questo tipo di iniziative”.
“Andiamo fieri dei risultati del Progetto Sporthabile, che ha consentito di creare una rete di strutture sportive totalmente accessibili, con personale e attrezzature ad hoc. Grazie al contributo di 25.000 euro da parte dell’assessorato allo Sport della Regione di Stefania Saccardi lo rilanciamo in modo da ampliare l’offerta a disposizione delle persone disabili che vogliono praticare un’attività sportiva” ha detto Massimo Porciani, Presidente CIP Toscana.
FIB Toscana con i suoi 11 Centri SportHabile riconosciuti e altri in fase di accreditamento si configura come una delle Federazioni più attive nella promozione della pratica dello sport bocce da parte di persone con disabilità, fisica, intellettiva e sensoriale.
Nel complesso i centri Sporthabile toccano oggi quota 50 e sono censiti dalle rilevazioni condotte dai tecnici CIP e CONI; sul nuovo sito internet progettosporthabile.it è possibile consultare la banca data e trovare tutte le informazioni sui centri inseriti.
È possibile chiedere il riconoscimento Sporthabile attraverso un progetto di attività, avere una struttura adeguata e rispondente alle normative sulla disabilità e che abbia facilità di parcheggio, accessibilità totale, attrezzatura tecnico-sportiva e personale dedicato e gratuità della prova. Il progetto deve essere inviato al Cip all’indirizzo toscana@comitatoparalimpico.it con riferimento “richiesta di centro Sporthabile”. Se il Centro viene riconosciuto idoneo, laddove richiesto, il Cip Toscana è in grado di acquistare l’attrezzatura tecnico-sportiva necessaria e di concederla in comodato d’uso gratuito al centro. Prima di autorizzare l’iscrizione all’albo Sporthabile, il centro deve superare la verifica da parte dei tecnici incaricati di Cip e Coni.
Il Campus Paralimpico CIP-INAIL Toscana 2017: cinque giorni di full immersion sportiva per 20 persone disabili
Un vero successo: non c’è termine migliore per definire il Campus Paralimpico Estivo 2017. L’iniziativa, organizzata da Comitato Italiano Paralimpico C.R. Toscana e da INAIL Toscana, si è svolta a Follonica, presso la struttura MareSì, dal 7 all’11 giugno, ha coinvolto 20 persone con diverse tipologie di disabilità fisica. I partecipanti hanno avuto occasione di cimentarsi in molte discipline paralimpiche, come il tiro con l’arco, il tennis tavolo, il tennis, ma anche il nuoto, la subacquea, il ciclismo, e il sitting volley; il tutto grazie alla presenza di tecnici esperti e preparati, all’attrezzatura messa a disposizione dalle Federazioni Sportive e dall’ Ortopedia Michelotti, partner di CIP Toscana, e alla collaborazione di CooperHabile. Coinvolgente è stata la mattinata di vela organizzata presso il Centro SportHabile dello Yacht Club di Punta Ala, così come la serata “sperimentale” dedicata alla bocce presso la Bocciofila Follonichese. Durante il Campus gli atleti hanno ricevuto la gradita visita del Responsabile INAIL Grosseto Dott. Carmine Cervo e dell’assistente sociale Dott.ssa Filomena Tulipano, oltre che de la TGR (Rai3) e di TV9 che hanno realizzato un ampio servizio sull’evento.
Il Presidente di CIP Toscana Dott. Massimo Porciani ha commentato: “Il Campus si conferma un’iniziativa di grande valore per la diffusione dello sport paralimpico, che è veicolo di riabilitazione, di integrazione e di welfare. La collaborazione tra CIP e INAIL porta ancora una volta ottimi frutti e anche stavolta abbiamo avuto un notevole numero di adesioni ed entusiastiche manifestazioni di volontà di proseguire con l’attività sportiva”.
Cip Toscana
ScienzEstate 2017
Nell’ambito della XIV edizione di ScienzEstate, manifestazione organizzata dell’Università degli Studi di Firenze con attività di spettacoli, laboratori interattivi, giochi scientifici, dimostrazioni e visite guidate, è stato nuovamente allestito uno spazio dedicato a “Il nostro cervello al buio gioca a bocce” dove il pubblico “bendato” si è potuto confrontare nei tiri di accosto al pallino con la squadra dei disabili visivi dell’U.S. Affrico guidata dall’ istruttore Fernando REALI. Numeroso come sempre il pubblico che si è avvicinato al tappeto opportunamente installato dalla Federazione Italiana Bocce, rappresentata da Simone MOCARELLI, desideroso di provare e condividere questa esperienza. Naturalmente non è mancato il Magnifico Rettore dell’Università di Firenze, Professor Luigi DEI, che come di consueto ha proceduto alle premiazioni del torneo sociale che i disabili visivi hanno svolto da Ottobre a Maggio sui campi dell’Affrico e della Reims. Dopo i secondi classificati, il professor DEI ha consegnato la coppa del primo classificato a Daria CASELLI.
Fabio Gazzaniga
Anche le bocce dell’U.S. Affrico di Firenze protagoniste al Disabili Abili Fest
Sabato 27 maggio presso l’ U.S Affrico è in programma l’evento Disabili Abili Fest, una iniziativa pensata per abbattere le barriere fisiche, architettoniche e mentali grazie alla musica, allo sport, all’arte ed all’informazione. Ospiti, tornei, concerti, incontri e momenti di spettacolo: saranno queste le iniziative proposte dalla seconda edizione.
Grande attenzione sarà dedicata allo sport: sarà possibile partecipare a tornei di bocce, wheelchair tennis (ovvero tennis in carrozzina) ed è confermata anche la presenza della squadra fiorentina di wheelchair basket.
Per l’ occasione l’ U.S. Affrico Bocce sarà presente dalle ore 10 alle ore 17 dove, sul campo sintetico di calcio, allestirà lo spazio dedicato alle varie prove effettuabili.
Sabato 4 marzo a Firenze il convegno “Lo Sport Paralimpico in Toscana: promozione e attività”
Il Comitato Italiano Paralimpico – Comitato Regionale Toscana sabato 4 marzo dalle ore 9.00 presso l’Istituto Degli Innocenti di Firenze farà il punto sullo Sport Paralimpico in Toscana. Un convegno importante a cui parteciperà anche il Presidente Nazionale CIP Luca Pancalli.
Apriranno la giornata con i loro saluti il Sindaco di Firenze Dario Nardella, l’Assessore a Diritto alla Salute, Welfare e Sport della Regione Toscana Stefania Saccardi, oltre agli assessori del capoluogo Sara Funaro (Sociale) e Andrea Vannucci (Sport). Interverranno il Presidente del CONI Toscana Salvatore Sanzo, il Direttore di INAIL Toscana Giovanni Asaro, il Direttore di MIUR Toscana Domenico Petruzzo, il Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani.
Il Presidente CIP Toscana Massimo Porciani descriverà l’attività paralimpica in Toscana, il Prof. Giorgio Galanti, professore della Scuola di Specializzazione di Medicina dello Sport dell’Università di Firenze, tratterà il tema dello sport paralimpico nell’insegnamento universitario, il Prof. Gennaro Testa, sociologo dell’Università di Firenze, parlerà dello sport per l’inclusione sociale. Mario Papani, dirigente di INAIL, spiegherà come l’istituto previdenziale si prende in carico il lavoratore infortunato e contribuisce alla sua riabilitazione attraverso lo sport, Claudio Arrigoni, giornalista del gruppo RCS, tratterà il tema della promozione dello Sport paralimpico nei media.
Ci saranno anche le atlete Sara Morganti, Paola Fantato, Nicole Orlando a raccontare la propria esperienza, mentre le conclusioni del convegno, che sarà moderato da Franco Morabito, giornalista e presidnete USSI Toscana, saranno tratte dal Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli che parlerà del futuro dello sport paralimpico in Italia, affrontando anche il tema della svolta dovuta al riconoscimento del CIP come ente pubblico.
Per dettagli sul programma cliccare qui.
Sportello Aperto segnala: Call for Ideas della Fondazione Vodafone
La Fondazione Vodafone lancia “Call for Ideas”, un’iniziativa che premia progetti in sostegno alla diffusione della pratica sportiva tra persone disabili, sia fisici che sensoriali che intellettivo-relazionali in Italia. I progetti sono di due tipi: Grandi, di impatto sovra-locale o nazionale, e Locali.
Fondazione Vodafone mette a disposizione contributi fino a 1.6 milioni di euro. Il bando è rivolto a soggetti senza scopo di lucro, preferibilmente che abbiano già esperienza nell’inclusione e nelle discipline paralimpiche. La scadenza per presentare il progetto è il 31 gennaio 2017.
Tutte le informazioni sul bando sul link ufficiale.
Coppa Alessio Matteuzzi: il 14 dicembre alla Reims l’undicesima edizione
Torna mercoledì 14 dicembre una classica del periodo pre-natalizio giunta all’undicesima edizione: è la Coppa Alessio Matteuzzi, organizzata dall’U.S. Affrico di Firenze in collaborazione con FIB Firenze e FIB Toscana, competizione di bocce a terne che nel ricordo di Alessio, giovane bocciofilo prematuramente scomparso, fa scendere in campo in squadre miste atleti con disabilità dell’Affrico e della Scandiccese insieme a una tesserata della Bocciofila Reims.
Quest’anno, a causa l’inagibilità dei campi dell’U.S. Affrico e in attesa dell’ inizio dei lavori di ristrutturazione del bocciodromo, la Coppa Alessio Matteuzzi si svolgerà su i campi della Bocciofila Reims, ben disponibile ad accogliere questa manifestazione.
Appuntamento quindi per mercoledì 14 alle ore 16 quando le formazioni sorteggiate si contenderanno la vittoria finale sotto la direzione di Fernando Reali.
Al termine premiazione e consueto brindisi di auguri.
Fabio Gazzaniga
Sportello Aperto segnala: Conferenza regionale sulla disabilità
Regione Toscana il 23 e 24 gennaio organizza a Campi Bisenzio (Fi) la “Conferenza regionale sulla disabilità“: un momento di confronto tra istituzioni e organizzazioni che operano nel campo dell’assistenza e dell’integrazione sociale delle persone con disabilità. L’incontro sarà incentrato su quattro temi:
• La scuola dell’inclusione
• L’inserimento lavorativo come interesse pubblico e privato
• L’accessibilità
• Il “Durante e dopo di noi”
Maggiori informazioni sulla conferenza sul sito di Regione Toscana.
Cliccare sul link seguente per scaricare il programma: Conferenza regionale sulla disabilità 2015
Disabili, raccolti 1.300 euro per l’associazione Famiglia H con un torneo di bocce

Virgilio Vannucci
Go News dedica al torneo Bocce in Rosa un articolo che riportiamo per intero:
Il Presidente Marisa Cupelli e i soci dell’Associazione Famiglia H del Valdarno Inferiore ringraziano vivamente il Presidente della Casa del Popolo di Castelfranco di Sotto Salvatore Morena e i responsabili della Bocciofila Il Canniccio per l’opportunità che viene offerta a loro, ogni anno, con l’organizzazione del Torneo Rosa di Bocce, che coniuga insieme il divertimento e la solidarietà.

Antonio Bertoncini – Assessore allo Sport del Comune di Castelfranco di Sotto
Quest’anno si è svolta la IV edizione del Torneo, conclusa il 6 ottobre con cena, premiazione e consegna del ricavato, pari a 1.300 euro, all’Associazione Famiglie H, in sostegno delle attività a favore dei soci disabili. Un doveroso grazie, anche, a tutte le donne che si sono messe in gioco a favore di questa causa.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.