Notte Blu: sabato e domenica le bocce agli Uffizi fra storia e futuro

11/05/2012 at 13:51 Lascia un commento

Notte blu dedicata a “Firenze – città europea dello sport”: FIB Toscana sarà presente il 12 e 13 maggio nel piazzale degli Uffizi. Non perdetevi questo importante evento!!

Il gioco delle bocce risale agli albori della storia dell’uomo. A Firenze l’eccezionale gradimento raggiunto nel Rinascimento è collegato ad una storica piazza il cui toponimo, Piazza delle Pallottole, testimonia che in questa zona era permesso giocare, a differenza di altre, dove, esplicite targhe lo vietavano espressamente. Le “palle” hanno accompagnato la storia dell’uomo, dal 7000 a.C. in poi. Si giocava a bocce anche nelle pause della guerra di Troia e Ippocrate elogiava l’attività come altamente salutare. Gli antichi Romani utilizzarono bocce di legno: Ovidio usava quelle in radica di olivo. Nel Medioevo diventò una vera mania tanto da spaventare le autorità per il tempo che vi si dedicava: i Dogi di Venezia emisero un editto contro “…il pericolo grande delle palle…”. Ma il gioco fu più forte e si espanse per tutta Europa senza limiti. Nel 1299 in Inghilterra nacque il primo Club boccistico e da allora fu in perenne espansione. A Firenze, nell’ ambito della battaglia moralizzatrice dell’età del Granduca Leopoldo il gioco delle “pallottole” ricevette degli elogi, soprattutto rispetto all’altrettanto diffuso gioco delle carte.

Nei pressi di Piazza delle Pallottole, attigua a piazza del Duomo, si trova il così detto “sasso di Dante” dove si racconta che l’Alighieri si sedesse a osservare i lavori di costruzione del Duomo.

L’intento della manifestazione sportiva sarà quello di dare dimostrazione delle possibilità che il gioco delle bocce può offrire per il benessere psicofisico delle persone, a livello agonistico, ludico ed educativo, inquadrandolo nel suo contesto storico fiorentino. Nei momenti di intervallo tra una manifestazione e l’altra lo spazio sarà a disposizione per tutti coloro che vorranno provare questa appassionante disciplina, seguiti gratuitamente da tecnici federali.

Le informazioni dettagliate sull’evento le trovate cliccando qui.

Cecilia Trinci

Entry filed under: Curiosità per bocciofili, Iniziative, Raffa. Tags: , , , , , .

Polident CUP, il manifesto della gara di Chiusi e la classifica aggiornata Notte blu: le foto di sabato e il programma di domenica nel Piazzale degli Uffizi di Firenze


Sito istituzionale Federazione Italiana Bocce Toscana

Coppa Parodi 2019 – Viareggio 20-21 luglio 2019

Sportello Aperto

Progetto Sporthabile

Galleria Fotografica

Bocce in Toscana su You Tube

QuintoZoom

Pinterest

Bocce in Toscana su Anobii

Calendario

Maggio: 2012
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Categorie

2T Sport

Archivi

Blog Stats

  • 666.044 hits