Posts tagged ‘Uffizi’

Notte blu: le foto di sabato e il programma di domenica nel Piazzale degli Uffizi di Firenze

La “Notte Blu” delle Bocce in Toscana è stata davvero speciale! In attesa di raccontarvi dettagliatamente la serata, vi invitiamo a fare un giro nella nostra galleria fotografica di ieri che trovate cliccando qui. E se oggi siete a Firenze non perdetevi la rievocazione storica del gioco delle bocce. Ecco il programma completo della giornata:

Ore 10 Apertura spazio bocce

Ore 10,30-18 Rievocazione storica collegata alle origini delle bocce. Presentazione e dimostrazione dell’antico gioco delle “Pallottole”, praticato nella Firenze rinascimentale. Prove aperte per il pubblico con bocce in legno storiche e bocce moderne in resina.

Presso lo stand sarà disponibile materiale illustrativo e documentario sulla storia del gioco delle bocce e sui luoghi dove è possibile praticarlo nel presente.

13/05/2012 at 08:59 Lascia un commento

Notte Blu: sabato e domenica le bocce agli Uffizi fra storia e futuro

Notte blu dedicata a “Firenze – città europea dello sport”: FIB Toscana sarà presente il 12 e 13 maggio nel piazzale degli Uffizi. Non perdetevi questo importante evento!!

Il gioco delle bocce risale agli albori della storia dell’uomo. A Firenze l’eccezionale gradimento raggiunto nel Rinascimento è collegato ad una storica piazza il cui toponimo, Piazza delle Pallottole, testimonia che in questa zona era permesso giocare, a differenza di altre, dove, esplicite targhe lo vietavano espressamente. Le “palle” hanno accompagnato la storia dell’uomo, dal 7000 a.C. in poi. Si giocava a bocce anche nelle pause della guerra di Troia e Ippocrate elogiava l’attività come altamente salutare. Gli antichi Romani utilizzarono bocce di legno: Ovidio usava quelle in radica di olivo. Nel Medioevo diventò una vera mania tanto da spaventare le autorità per il tempo che vi si dedicava: i Dogi di Venezia emisero un editto contro “…il pericolo grande delle palle…”. Ma il gioco fu più forte e si espanse per tutta Europa senza limiti. Nel 1299 in Inghilterra nacque il primo Club boccistico e da allora fu in perenne espansione. A Firenze, nell’ ambito della battaglia moralizzatrice dell’età del Granduca Leopoldo il gioco delle “pallottole” ricevette degli elogi, soprattutto rispetto all’altrettanto diffuso gioco delle carte.

Nei pressi di Piazza delle Pallottole, attigua a piazza del Duomo, si trova il così detto “sasso di Dante” dove si racconta che l’Alighieri si sedesse a osservare i lavori di costruzione del Duomo.

L’intento della manifestazione sportiva sarà quello di dare dimostrazione delle possibilità che il gioco delle bocce può offrire per il benessere psicofisico delle persone, a livello agonistico, ludico ed educativo, inquadrandolo nel suo contesto storico fiorentino. Nei momenti di intervallo tra una manifestazione e l’altra lo spazio sarà a disposizione per tutti coloro che vorranno provare questa appassionante disciplina, seguiti gratuitamente da tecnici federali.

Le informazioni dettagliate sull’evento le trovate cliccando qui.

Cecilia Trinci

11/05/2012 at 13:51 Lascia un commento

Notte blu: il gioco delle bocce tra storia e futuro

La notte blu, organizzata quest’anno dal Comune di Firenze per il 12 e 13 maggio prossimi e dedicata allo sport fiorentino, ospiterà in uno spazio particolarmente prestigioso la Federazione Italiana Bocce. Sotto il loggiato degli Uffizi, in mezzo alle statue di Niccolò Machiavelli e Amerigo Vespucci e con la splendida finestra aperta sul Lungarno come sfondo, i Tecnici federali guideranno una attività di promozione del gioco delle bocce per tutta la serata di sabato, dalle 16 alle 23. La giornata successiva offrirà al pubblico presente una partita storica, ispirata all’antico gioco delle Pallottole, antenato dello sport  attuale e praticato nelle strade cittadine del Rinascimento con grosse palle di legno. La Federazione, grazie al particolare interesse del Presidente del Comitato Regionale Giancarlo Gosti, intende dunque raccontare in modo attivo come alcune attività sportive siano strettamente legate alla storia della città e alla sua popolazione e infatti l’iniziativa è stata inserita nel settore culturale del programma generale. Filippo Giovannelli, scrittore e storico dello sport è autore di una piccola pubblicazione che verrà distribuita presso lo stand FIB e che rivela alcune interessanti curiosità sulle origini di questo gioco, popolare e diffusissimo fino dall’antichità e legato anche alla toponomastica cittadina. Alcuni figuranti del “Gruppo Storico” della Società “Arcieri del Rovo” accompagneranno la manifestazione in un clima di collaborazione e di amore per la città di Firenze.

Programma

Sabato 12 maggio: Ore 16 Apertura spazio bocce/ Ore 16,30-23 Prove aperte per il pubblico con bocce in legno storiche e bocce moderne in resina.

Domenica 13 maggio: Ore 10 Apertura spazio bocce/Ore 10,30-18 Rievocazione storica collegata alle origini delle bocce. Presentazione e dimostrazione dell’antico gioco delle “Pallottole”, praticato nella Firenze rinascimentale. Prove aperte per il pubblico con bocce in legno storiche e bocce moderne in resina.

Presso lo stand sarà disponibile materiale illustrativo e documentario sulla storia del gioco delle bocce e sui luoghi dove è possibile praticarlo nel presente.

Cliccate qui per vedere qualche immagine dello spazio dove avrà luogo la manifestazione.

Cliccate qui per scaricare il programma generale della Notte Blu.

08/05/2012 at 13:25 1 commento


Sito istituzionale Federazione Italiana Bocce Toscana

Coppa Parodi 2019 – Viareggio 20-21 luglio 2019

Sportello Aperto

Progetto Sporthabile

Galleria Fotografica

Bocce in Toscana su You Tube

QuintoZoom

Pinterest

Bocce in Toscana su Anobii

Calendario

giugno: 2024
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Categorie

2T Sport

Archivi

Blog Stats

  • 665.746 hits