Archive for 28/03/2012
Sport, alimentazione e prevenzione: un incontro a Scandicci nell’ambito dei Campionati Regionali
I Campionati Regionali di bocce che si stanno svolgendo alla Bocciofila Scandicce sono anche l’occasione per riflettere i modo più ampio, grazie alla collaborazione delle associazioni del territorio, sullo sport e sul benessere. Alle 17 di oggi, infatti, avrà luogo l’incontro su “Sport, alimentazione e prevenzione” in collaborazione con il Comune di Scandicci, la Pubblica Assistenza Humanitas di Scandicci, Soci Coop e SPI CGIL con la partecipazione di operatori sanitari qualificati. Fra gli interventi vi segnaliamo quello della dietista del Poliambulatorio Humanitas Elena Mugnaini, del direttore Sanitario Humanitas Scandicci Carlo Cappelletti che affronterà il tema “Fattori di rischio vascolare” e di Gianni Mugnai Consigliere Humanitas Scandicci che parlerà dell’importanza della formazione dei cittadini al Supporto Vitale di Base (Bls) e del progretto di diffusione del defibrillatore – e di una adeguata formazione al suo utilizzo – all’interno di scuole, impianti sportivi e uffici pubblici. “Ogni anno in Italia si verificano circa 70.000 decessi per arresto cardiaco, molti dei quali avrebbero un esito diverso se prontamente assistiti. In caso di arresto cardiaco, ogni minuto che passa senza defibrillazione fa calare le possibilità di sopravvivenza del 10%. Attraverso questo progetto l’intervento in caso di arresto cardiaco è assicurato entro i 5 minuti: ciò vuol dire che le percentuali di sopravvivenza dei cittadini aumenteranno tra il 30 e il 60%.” (Fonte Comune di Scandicci)
Cliccando qui potete accedere alle Linee guida di prevenzione oncologica: alimentazione, obesità e attività fisica delle Regione Toscana.
La Scuola Cani Guida: informazioni, corsi, affidamento
I nostri amici a quattro zampe e la loro esibizione al Bocciodromo di Scandicci hanno riscosso un successo davvero ampio. In molti ci hanno chiesto informazioni sulla Scuola e sull’affidamento. Cliccate qui per scaricare una scheda informativa con tutti i riferimenti per contattare i referenti della Scuola, unica Scuola pubblica in tutto il mondo e finanziata dalla Regione Toscana.
I SERVIZI ATTUALI DELLA SCUOLA
Addestramento di cani guida per non vedenti;
Formazione dei volontari affidatari dei cuccioli per la socializzazione ed educazione;
Organizzazione di Corsi propedeutici di Orientamento & Mobilità per non vedenti, finalizzati all’acquisizione delle tecniche necessarie al migliore utilizzo del cane guida;
Pet-Therapy – Svolgimento Programmi di Attività e Terapie Assistite con l’ausilio di Animali rivolti ad anziani, disabili, persone fragili;
Addestramento di cani di ausilio per disabili motori – il cane collabora con la persona svolgendo compiti di utilità quotidiana quali raccogliere oggetti, aprire e chiudere porte, aprire e chiudere cassetti, ecc.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.