Posts tagged ‘La nazione’
Non chiamatela disciplina per vecchi: su La Nazione Firenze di oggi uno speciale dedicato allo sport bocce
Il giornalista del La Nazione Niccolò Casalsoli va alla scoperta del movimento boccistico FIB fiorentino: uno speciale tutto da leggere!
“Nonni e nipoti, la memoria passa dalle bocce”, l’articolo di Masieri su La Nazione
Cliccare qui per scaricare e leggere l’articolo che Giampiero Masieri ha dedicato alle bocce e alla FIB Toscana.
Giampiero Masieri su La Nazione di oggi racconta la FIB Toscana
Il giornalista fiorentino Giampiero Masieri, firma storica de La Nazione, sull’edizione di oggi parla della FIB Toscana, dei progetti realizzati e degli obiettivi futuri.
Su La Nazione “Un anno di successi per la Bocciofila Montecatini”
“Grandi festeggiamenti alla Montecatini Avis. I dirigenti biancocelesti hanno messo in cantiere un gran pranzo con oltre cento partecipanti fra tesserati e sostenitori, durante il quale si è festeggiato e premiato Andrea Rotundo e Roberto Signorini freschi vincitori del titolo Italiano a coppia 2012. E’ la prima volta da quando viene praticato lo sport delle bocce che atleti del Comitato di Pistoia conquistano la maglia tricolore”. Leggete tutto l’articolo apparso su La Nazione di ieri cliccando qui.
Il Bocciofilo Ugo Orentoti su La Nazione: Ugo, 101 anni “Alle urne per coscienza”
Stefano Brogioni de La Nazione incontra Ugo Orentoti, 101 compiuti «giocando a bocce, guardando poca televisione e facendo molte camminate a piedi». Leggete tutto l’articolo cliccando qui.
Da passatempo a sport: bocce, è boom
La Nazione di oggi pubblica, nella sua sezione dedicata alla cronaca sportiva fiorentina, un lungo articolo di Franco Morabito dedicato al mondo delle bocce fiorentine dal titolo “Da passatempo a sport: bocce, è boom“.
“Viene definito uno degli sport più antichi del mondo, se non addirittura il più antico: il gioco delle pallottole, nome arcaico delle attuali bocce, risulta che fosse praticato nel territorio fiorentino già nel ’200. E ancora oggi è assai diffuso; considerato a lungo solo un passatempo per anziani, da diversi anni è ormai entrato con successo nel mondo della scuola e ha fatto breccia anche nei giovani grazie alla naturalezza dei suoi gesti tecnici e al divertimento immediato che è capace di offrire.
A FIRENZE questo sport ha trovato sempre terreno fertile; il salto di qualità risale al secolo scorso quando fra il 1936 e il 1937 venne inaugurato il Bocciodromo comunale delle Cascine costituito da ben sette corsie in terra battuta, un vero e proprio «tempio delle bocce» preso per esempio in tutta Italia. E non è un caso che proprio la nostra città sia stata teatro di eventi importanti fra i quali ricordiamo, in anni recenti, il pentagonale con Brasile, Cina, Paraguay e Polonia, e diverse edizioni di campionati italiani, compreso quella per atleti disabili che vi si disputò 15 anni fa….”
In più, sulla Nazione, trovate anche un articolo dedicato a Rino Nencini, 88 anni, atleta dal 1955 e ancora militante in A e uno specchietto sulle prossime iniziative FIB Toscana.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.