Posts tagged ‘FIB’
Paolo Fondi nomiato C.T. nazionale per l’attività paralimpica handicap fisico
Un meritato riconoscimento per l’esperienza, la prepazione e la grande disponibilità è la nomina a Commissario Tecnico nazionale per l’attività paralimpica handicap fisico di Paolo Fondi, tesserato della Bocciofila Scandiccese.
“Paolo Fondi è una persona davvero eccezionale – dice il presidente FIB Toscana Giancarlo Gosti – che ha dimostrato in questi anni di impegno nell’attività paralimpica regionale doti non comuni di dedizione e capacità di comprendere e affiancare gli atleti disabili non soltanto dal punto di vista tecnico, ma supportandoli e spronandoli a fare sempre meglio. Sono sicuro che Paolo farà bene in questo nuovo ruolo e che sarà un’importante risorsa per tutto il movimento boccistico italiano”.
Variazioni date manifestazioni nazionali specialità Raffa
Variazioni di data per alcune manifestazioni nazionali della specialità raffa: i Campionati italiani Juniores Maschili e Femminili si svolgeranno dall‘8 al 10 settembre, mentre la Coppa Italia Femminile si svolgerà il 16 e 17 settembre. Per entrambe le manifestazioni gli atlete e le atlete scenderanno in campo sulle corsie di gioco del Centro Tecnico Federale.
A De Sanctis le redini della Federbocce
Marco Giunio De Sanctis è il nuovo presidente della Federazione italiana bocce per il quadriennio olimpico 2017-2020. Romano, 54 anni, laurea in giurisprudenza, segretario generale del Cip, Comitato italiano paralimpico, con il 57 per cento dei voti ha superato Romolo Rizzoli, presidente uscente, che ha raccolto il 41,7 dei suffragi. A De Sanctis sono andati 6662 voti contro i 4882 di Rizzoli.
In un’assemblea affollatissima, al Centro Congressi di Veronafiere a Verona, dove erano rappresentate 1573 società sulle circa 1800 aventi diritto al voto, sono stati eletti anche i dieci componenti del nuovo Consiglio federale. Nei 7 posti in rappresentanza degli affiliati in testa a tutti si è piazzato Moreno Rosati dell’Umbria, specialità raffa, con 614 preferenze seguito da Maurizio Andreoli (raffa, Emilia Romagna, 524), Francesco Del Vecchio (raffa, Campania, 471), Gregorio Gregori (raffa, Marche, 441), Claudio Mamino (petanque, Piemonte, 437), Gianfranco Papa (volo, Veneto, 398) e Roberto Favre, della Valle d’Aosta, specialità volo, con 351 preferenze. Non sono stati eletti Valter Ambrogio (volo, Piemonte, che pur raccogliendo 410 voti non ce l’ha fatta perché nei due consiglieri che spettano in una regione uno solo può rappresentare gli affiliati), Bruno Casarini (raffa, Lombardia, 384), Vincenzo Santucci (raffa, Lazio, 365), Andrea Evangelisti (raffa, Marche, 364), Fabio Ballauco (volo, Liguria, 228) e Pier Giorgio Bondaz, della Valle d’Aosta, in corsa per il volo che ha raccolto 166 voti.
Nei due posti riservati in Consiglio ai rappresentanti degli atleti sono stati promossi Fernando Rosati (raffa, Emilia Romagna, 93) e Marco Bricco (volo, Piemonte, 89). Non ce l’hanno fatta le due donne, Laura Trova che rappresentava il volo del Piemonte con 42 preferenze ed Elisa Luccarini, specialità raffa dell’Emilia Romagna, che si è fermata a quota 40. Le preferenze dei tecnici sono andate a Moreno Volpi, unico candidato della Lombardia, raffa, che ha ottenuto 92 voti.
È stato anche eletto il presidente del Collegio dei revisori dei conti, Giancarlo Sabatini, che si è imposto con 191 voti su Ruggiero Adriani che ne ha ottenuti 86. L’assemblea di Verona è stata presieduta dall’avvocato Massimo Proto del Coni mentre la Commissione verifica poteri era composta dal colonnello Vincenzo Parrinello e dagli avvocati Ernesto Mazzei e Fabio Pennisi.
Il post originale è apparso sul sito www.federbocce.it
Elezioni FIB 2017: istruzioni per l’uso
L’Assemblea Nazionale Ordinaria elettiva per il rinnovo delle cariche federali FIB per il quadriennio olimpico 2017/2020 si svolgerà presso il Centro Congressi “VeronaFiere” di Verona sabato 11 marzo 2017. Le procedure di verifica poteri, cioè il riconoscimento dei votanti e delle deleghe, inizieranno dalle 7 e sarà necessario presentarsi muniti di un documento di riconoscimento. L’inizio dei lavori in prima convocazione è fissato per le 14.00 e in seconda convocazione per le 15.00.
Per cosa si vota
Per l’elezione del Presidente nazionale, del Consiglio Federale (composto da 10 membri) e del Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti.
Chi vota
Da quest’anno sono le Società Affiliate FIB a votare direttamente per il rinnovo delle cariche nazionali. Per ogni Società ha diritto di voto:
- Il Presidente
- Il Rappresentante degli Atleti indicato sul modulo di Riaffiliazione FIB
- Il Rappresentante dei Tecnici anche questo indicato sul modulo di Riaffiliazione FIB alla voce “Direttore Sportivo (Tecnico societario)”
Complessivamente ogni Società esprime un voto che vale 10 punti. Il voto del Presidente o del suo Delegato (che può essere un Consigliere della sua Società registrato nel modulo di Riaffiliazione FIB o un Presidente di un’altra Società affiliata FIB appartenente alla stessa regione) vale 7 punti. Il voto del Rappresentante degli Atleti vale 2 punti. Quello del Rappresentante dei Tecnici vale 1 punto.
Descrizione
Il Presidente o il suo Delegato, l’atleta e il tecnico votano tutti per il Presidente Federale. Il Presidente di Società può avere fino a 6 deleghe da altri presidenti di Società della stessa regione, mentre il Delegato del Presidente di Società non può avere deleghe. Dopo la proclamazione del presidente si svolgono le votazioni per i Consiglieri Federali: il Presidente vota per i Consiglieri in quota Affiliate e può esprimere fino a 7 preferenze di cui al massimo 4 per la raffa, al massimo due per il volo e al massimo una per la petanque; il Rappresentante degli Atleti vota per il Consigliere in quota Atleti e può esprimere fino a 2 preferenze, una per la raffa e una per il volo, e infine il Rappresentante dei Tecnici vota per il Consigliere in quota Tecnici e può esprimere una sola preferenza.
Il Consiglio Federale sarà composto da 10 consiglieri di cui 7 in rappresentanza degli Affiliati (4 raffa, 2 volo e 1 petanque), 2 degli Atleti (1 raffa e 1 volo) e 1 Tecnico. Non possono essere eletti più di due Consiglieri per regione, di cui uno in rappresentanza degli Affiliati.
Per maggiori informazioni sull’Assemblea Nazionale Ordinaria elettiva, la Federazione ha creato una pagina dedicata che trovate a questo link: http://www.federbocce.it/news.cfm?id=8219
Progetto Scuola 2016/2017
FIB TOSCANA propone anche per l’Anno Scolastico 2016/17 un programma volto alla conoscenza dello Sport BOCCE, sulla base del progetto nazionale FIB JUNIOR: TUTTI IN GIOCO, articolato su due livelli per le scuole primarie e secondarie.
Progetto, le relative schede e moduli di adesione sono tutti nella pagina di FIB JUNIOR: TUTTI IN GIOCO.
I risultati nazionali delle Bocce in Toscana del 9 e 10 luglio
Raffa – Gare Nazionale 9 luglio
La Notturna di Cremona – Canottieri Bissolati (Crema) – Direttore Nadia Gabrielli di Torino – 184 coppie di categoria A – Classifica: 1° Luca Viscusi-Paolo Luraghi (Caccialanza P., Milano), 2° Pasquale D’Alterio-Pietro Zovadelli (Monastier, Treviso), 3° Angelo Galbusera-Daniele Brambilla (Casa Bella 3000, Bergamo), 4° Simone Leonini-Luciano Rizzardi (Inox Macel, Brescia Centro), 5° Daniele Alessi-Marco Russo (Montecatini, Pistoia), 6° Roberto Manghi-Gianluca Selogna (Fontanella, Piacenza), 7° Janus Treccani-Claudio Molinari (Inox Macel, Brescia Centro), 8° Maurizio Mussini-Luca Ricci (EU Sersar Brescia Bocce, Brescia Centro). Punteggio della finale: 12-5.
Raffa – Gare Nazionali 10 luglio
56° Coppa Parodi – Viareggina (Lucca) – Direttore Marco Rossi di Arezzo – 18 individualisti di categoria Under 18 – Classifica: 1° Enrico Lisotta (Lucrezia, Pesaro Urbino), 2° Niko Bassi (Montecatini, Pistoia), 3° Fabio Battistini (Fossombrone Oikos, Pesaro Urbino). Punteggio della finale: 12-11.
56° Coppa Parodi – Viareggina (Lucca) – Direttore Marco Rossi di Arezzo – 18 individualisti di categoria Under 15 – Classifica: 1° Michele Mazzoni (Cortona, Arezzo), 2° Riccardo Boni (Scandianese, Reggio Emilia), 3° Marco Principi (Lucrezia, Pesaro Urbino). Punteggio della finale: 12-5.
Campionato di Società: i referti degli incontri del 5 marzo
I referti degli incontri del 5 marzo delle toscane in gara ai Campionati di Categoria per Società 2016. Cliccare sul nome del file per scaricare il referto corrispondente in .pdf
1a Categoria
05 03 2016 1a cortona bocce orbetello andata
05 03 2016 1a scandiccese cecina bocce andata
2a Categoria
05 03 2016 2a biturgia cortona bocce andata
05 03 2016 2a grossetano san vincenzo andata
05 03 2016 2a monsummanese croce bianca andata
05 03 2016 2a scandiccese affrico andata
05 03 2016 2a sestese campigiana andata
3a Categoria
05 03 2016 3a affrico scandiccese andata
05 03 2016 3a pieve a nievole ancora andata
05 03 2016 3a pistoiese sestese andata
05 03 2016 3a senesi asciano andata
05 03 2016 3a viareggina migliarina andata
Corso di formazione e aggiornamento 2015/2016 per Educatori Sportivi Scolastici “Le Bocce un gioco per tutte le abilità e tutte le culture”
La Federazione Italiana Bocce, in collaborazione con la Scuola dello Sport CONI Toscana e CIP Toscana organizza, nell’ambito formativo previsto nel Progetto 2015/2016 “Bocce, tutti in gioco” della FIB Toscana, il Corso di formazione e aggiornamento 2015/2016 per Educatori Sportivi Scolastici “Le Bocce un gioco per tutte le abilità e tutte le culture” rivolto ai docenti e agli insegnanti della scuola primaria e secondaria, ai laureati e laureandi di Scienze motorie e sportive, agli operatori del settore giovanile e dell’ambito sportivo e educativo. Coloro che frequenteranno l’intero corso riceveranno l’attestato di abilitazione e la divisa sportiva FIB.
Le adesioni nominative al corso dovranno essere trasmesse dai rispettivi Comitati Provinciali alla segreteria del Comitato Regionale FIB Toscana entro il 30 novembre 2015 al fax 055-6530981 o all’indirizzo e-mail toscana@federbocce.it.
La quota di partecipazione è così stabilita: Comitati Provinciali (partecipanti e non) 100,00 Euro, Società partecipante 50,00 Euro, corsista 10,00 Euro. Il pagamento andrà effettuato per intero dai Comitati Provinciali direttamente alla Segreteria del Comitato Regionale Toscana. Si invitano i Comitati Provinciali FIB a dare la massima divulgazione all’iniziativa, con lo scopo di sollecitare la più ampia partecipazione di operatori sportivi.
Il corso è così articolato:
1° incontro – sabato 5 dicembre presso Casa dello Sport CONI Toscana: presentazione ai corsisti delle attività del progetto scuola FIB e lezioni teoriche.
Tirocinio – gennaio-marzo: i corsisti, affiancati da un educatore abilitato, faranno attività pratica insieme alle scuole che aderiscono al progetto di FIB Toscana “Bocce, tutti in gioco” e, a seguire, dovranno relazionare sul lavoro svolto.
2° incontro – sabato 2 aprile presso il Centro Tecnico Regionale lezioni teoriche e pratiche: didattica inclusiva, la disabilità in palestra, problem-solving in situazioni reali sulle metodologie e sulla gestione del gruppo con confronto e discussione finale.
Per maggiori informazioni scaricare il programma e la scheda di iscrizione:
Arezzo e Firenze in gara alla Coppa Italia Junior dal 9 all’11 ottobre a Roma
Una partecipazione speciale per la Toscana alla Coppa Italia Junior che si svolge dal 9 all’11 ottobre 2015 al Centro Tecnico Federale di Roma. Sono eccezionalemte due le rappresentative provinciali della nostra regione che hanno acquisito il diritto ad accedere alla fase finale: Firenze e Arezzo, che nelle fasi di qualificazione era inserita nel girone umbro e ha superato agilmente sia Perugia che Terni.
La squadra di Firenze, guidata dal tecnico Mauro Persiani e dal dirigente Francesco Stabile, scenderà in campo con Andrea Lascialfari, Sevgin Haziri, Matteo Franci, Arber Hajadaraj, Fabio Giletto e Tommaso Foggi.
Per Arezzo giocheranno Mirko Chierici, Michele e Riccardo Mazzoni, Alessandro Briganti e Giacomo Cecchi guidati dal tecnico Ettore Erranti e dal dirigente Graziano Cherici.
Oltre a quelle toscane, saranno 14 le rappresentative dei Comitati Provinciali in gara: Ancona, Bergamo, Brescia Centro, Cagliari, Como, Cosenza, Lecce, Milano, Modena, Roma, Salerno, Teramo, Verona e Vicenza tutte unite dall’obiettivo di superare la campionessa in carica Milano in partite a eliminazione diretta, a partire dagli ottavi di sabato mattina.
“Questa manifestazione – dice il presidente FIB Toscana Giancarlo Gosti – rappresenta per i giovani bocciofili toscani un’occasione importante di confronto con i coetanei provenienti dai settori giovanili delle altre province d’Italia. Un’occasione di crescita sportiva e individuale per la quale i nostri ragazzi si sono preparati al meglio.”
Ecco il programma della manifestazione
Venerdì 9 ottobre
– ore 10,00 apertura segreteria presso il Centro Tecnico Federale
– ore 15,00 cerimonia di presentazione della Manifestazione – a seguire sorteggio
– ore 16,30 prova corsie di gioco (fino alle ore 22) secondo programma Direzione gara
– ore 20,00 cena presso il Centro Tecnico Federale
Sabato 10 ottobre
– ore 9,00 ottavi di finale
– ore 12,30 pranzo presso il Centro Tecnico Federale
– ore 15,30 quarti di finale
– ore 20,00 cena presso il Centro Tecnico Federale
Domenica 11 ottobre
– ore 9,00 semifinali
a seguire cerimonia di premiazione Comitati terzi classificati
– ore 12,00 pranzo presso il Centro Tecnico Federale
– ore 14,30 finale e a seguire cerimonia di premiazione Comitati primi e secondi classificati
Maggiori informazioni sulla pagina che FIB ha dedicato alla manifestazione.
Campionati Nazionali Femminili e Under 23 Maschile: 13 i toscani in gara nel fine settimana nel maceratese
Week end di Campionati Nazionali Femminili e Under 23 Maschile quello in programma in provincia di Macerata il 19 e 20 settembre prossimo con 10 atlete e 4 atleti della nostra regione in gara.
Per la Cat. A Donatella Toscanini di Cortona Bocce Campionessa regionale, per la B Alba Vaccaro della Scandiccese, Campionessa regionale, e Ivana Arati di Arezzo Bocce. Per la Cat. C ci saranno la Campionessa regionale Boguslawa Ksepka del CB Grossetano, Enza Lombardi dell’U.S. Affrico e Anna Vittoria Giglioni della Sestese. Per la Cat. D quattro le atlete toscane in gara: la campionessa regionale Sandra Mensini della Sestese, Tommasina Fiorenzi e Anna Maria Gigliarini di Cortona Bocce e Donella Violi della Monsummanese.
4 invece i ragazzi Under 23: Michele Di Chirico della Scandiccese, Alessandro Stia della Biturgia, Claudio Tonnicchi del C.B. Orbetello e Andrea Iuracà della Migliarina.
La manifestazione vedrà gareggiare più di 250 atleti e sarà diretta dall’Arbitro Nazionale Paolo Chianella. I Campionati sono organizzati dalla FIB Nazionale, FIB Marche, FIB Macerata e ASD Bocciofila Morrovalle insieme a CONI e con il patrocinio della Provincia di Macerata e del Comune di Morrovalle: le finali si svolgeranno nel bocciodromo comunale di Morrovalle, cittadina medievale della valle del Chienti.
Ecco il programma della manifestazione:
Sabato 19 settembre 2015
ore 09,00 Eliminatorie e Ottavi di finale
Cat. U23 – eliminatorie Cat.A/F B/F
ore 14,30 Eliminatorie Cat. A/F-B/F-C/F-D/F
ore 20,30 Semifinali Cat. A/F
Quarti e Semifinali Cat. B/F-C/F-D/F-U23
Domenica 20 Settembre 2015
ore 09,00 Presentazione Finalisti/e
ore 09,15 Finali Cat. A/F – C/F – D/F
ore 10,30 Finali Cat. B/F – U23
ore 12,00 Cerimonia di Premiazione
Cliccare qui per accedere alla pagina del sito della Federazione dedicata ai Campionati e qui per vedere la diretta straming domenica 20 dalle 8.55.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.