Posts tagged ‘Fernando Reali’

9a Coppa Alessio Matteuzzi sabato 20 dicembre all’U.S. Affrico di Firenze

Coppa Matteuzzi 2014 copy

Sabato 20 dicembre alle 14.30 sulle corsie del bocciodromo dell’U.S. Affrico di Firenze si rinnoverà il consueto appuntamento con la Coppa Alessio Matteuzzi giunta quest’anno alla nona edizione. Voluta dagli amici di Alessio in sua memoria e per ricordare la sua passione per le bocce, la manifestazione è divenuta ormai un appuntamento privilegiato della stagione della bocciofila Affrico.

Coppa Alessio Matteuzzi

Sotto la direzione dell’ istruttore Fernando Reali si sfideranno, nella specialità terna, le formazioni composte da un disabile visivo dell’Affrico, un disabile motorio della Scandiccese ed un tesserato FIB. Al termine della manifestazione seguiranno le premiazioni ed un rinfresco augurale per tutti.

Scaricate il volantino cliccando su questo link: Manifesto Matteuzzi 2014

Fabio Gazzaniga

17/12/2014 at 11:50 Lascia un commento

Campionato Nazionale Over 60 Raffa a Terni: i toscani in gara

Sarà la città di Terni ad ospitare dal 21 al 23 settembre il Campionato Nazionale Over 60 di Bocce specialità Raffa. Un appuntamento importante che vedrà le fasi finali disputrasi sulle corsie della Società Ternana e su quelle della Polisportiva Boccaporco. 256 atleti provenienti da tutta Italia gareggeranno alla conquista dei titoli individuali delle categoria A, B, C e D. A rappresentare la Toscana saranno in18: per la Cat. A. Ivano Bertuccelli, Sandro Pellegrini, Franco Bonelli, Sergio Manfroni e Fernando Chiasserini. Per la Cat. B Alfonso Ruggiero, Angelo Bernardini, Luigino Poggini, Enzo Dinelli, Iltere Granai, Lauro Gamberoni e Fernando Reali. Per la Cat. C Ugo Giommoni, Adolfo Benedetti, Valerio Migliori e Sergio Macchi. Infine per la Cat. D Antonio Visone e Rolando Seccaroni.

Cliccare qui per scaricare la comunicazione ufficiale dei convocati ai Campionati Over 60.

Per gli atleti questa rappresenta anche l’occasione per visitare la città che riseva sorprese ed itinerari mozzafiato fra cultura e natura. Cliccate qui per accedere al sito ufficiale di Terni Turismo e avere tutte le informazioni su cosa fare e vedere in città.

18/09/2012 at 13:29 Lascia un commento

Bocciofila Campigiana: il trionfo dell’accoglienza

E’ ancora in pieno svolgimento la settimana di bocce per tutti, sostenuta dal Comitato Regionale Fib e dal suo presidente Giancarlo Gosti e guidata dal suo ideatore, Vincenzo Cuccia, presidente schivo e modesto eppure così attento e presente, coraggioso e pieno di inventiva tanto da costituire un esempio di come lo sport vada inteso. Da venerdì 8 giugno una serie di iniziative hanno visto riempirsi di pubblico la Bocciofila di Campi Bisenzio e il suo giardino dove anche i conigli selvatici che vivono nel parco adiacente trovano un angolo pacifico di sosta. Sabato 9 e domenica 10 si è svolta una vera e inedita gara “per tutti”, una staffetta a squadre formate da: un atleta uomo, una donna bocciofila, un ragazzo e un disabile che hanno trovato una splendida sintonia tra di loro e con il pubblico presente, tanto da creare un’atmosfera di divertimento assoluto e indimenticabile.

Le squadre erano contrassegnate dai colori: giallo, rosso , azzurro, verde e le loro magliette hanno contribuito a vivacizzare il “girotondo” di accoglienza anche visivamente. La squadra rossa ha vinto sabato con Francesco Pomara, Bernardo Ballotti, Milva Lenzi e Tarcisio Fadda. Domenica ha vinto la squadra azzurra con Marco Maglia, Matteo Franci e Roberto Fondi.


Altissima la partecipazione anche di altre società come la Scandiccese, la Bocciofila Affrico, la Sestese e Cortona Bocce. Dopo la giornata di martedì 12 dedicata alla petanque, che ha suscitato un grande interesse soprattutto tra i più giovani che si sono incuriositi e appassionati a questo genere di gara, il mercoledì è stato interamente dedicato alla disabilità visiva.

La Bocciofila ha ospitato una esibizione cinofila della Scuola Cani Guida di Scandicci, della Regione Toscana, e successivamente una gara tra atleti non vedenti e atleti vedenti bendati. Fabio Donati, Luca Gasperini, Francesco Pomara, Giorgio Dini e Sergio Haziri della Campigiana hanno accettato di giocare completamente al buio con i colleghi non vedenti della Bocciofila Affrico, guidati da Fernando Reali. Grande la passione che si è vista in campo e già dopo i primi tiri l’amicizia e la complicità tra i giocatori è diventata concreta e coinvolgente senza nulla togliere all’agonismo e alla voglia di vincere. La competizione, con un filale di totale parità, ha dato onore alla professionalità e alla lealtà di tutti i giocatori.


In questi giorni di grande ospitalità non manca la cura della buona tavola: le signore della Campigiana, guidate da Sandra Cuccia, con tutti gli altri volontari danno la loro preziosa opera anche dietro le quinte, nella cucina della Società, preparando sempre per tutti appetitosi piatti colorati, conditi di affetto e amicizia, in una grandiosa festa quotidiana che  sta rendendo Campi Bisenzio il cuore di questa “Stagione di accoglienza delle Bocce”.

Cecilia Trinci

14/06/2012 at 15:24 1 commento

Speciale Bocce in Toscana: domani la seconda puntata su TVR Più

Speciale Bocce in Toscana: Sergio Guasti, Lidio Barboni e Fernando Reali parleranno di disabilità nella seconda puntata dello speciale dedicato ai Campionati Regionali andrà in onda Giovedì 12 Aprile alle 21.20 sul Canale 196 del digitale terrestre Tvr Più.

11/04/2012 at 10:04 Lascia un commento

Affacciate alle sponde dello stesso mare, le donne arabe di ADA ai Campionati Italiani

Foto di Rolando Saragoni, Quintozoom

Affacciate alle sponde dello stesso mare” fra i sapori della tradizione araba e le urla festanti dei bambini. Ieri è stata una serata davvero coinvolgente al bocciodromo di Sesto: le donne arabe dell’associazione ADA, guidate dall’instancabile Samia Guendouze, hanno presentato le attività dell’associazione e ci hanno dimostrato come il miglior modo per abbattere i pregiudizi e promuovere davvero le pari opportunità sia la conoscenza reciproca.

Foto di Mauro Filoni, Quintozoom

Tradizioni, cultura, gastronomia e giochi: l’integrazione passa anche da qui. E ieri sera è passata proprio dal bocciodromo, dove i numerosissimi bambini intervenuti hanno giocato a bocce sotto la guida attenta e divertita dello staff  FIB composto da Enza Lombardi, Simone Mocarelli, Fernando Reali, Enzo Ceccarini, Stefano Bartoloni e Silvano Baldi.

Foto di Mauro Filoni, Quintozoom

Hanno aperto la serata gli interventi di Ivana Niccoli, vicesindaco del Comune di Sesto, Gabriella Bruschi, consigliere delegato allo Sport del Comune di Sesto, Cecilia Trinci del CONI Provinciale di Firenze e Giacomo Swicher del Centro Ascolto.

Divertenti le partite di bocce con le donne arabe e le personalità intervenute, come il vicesindaco Ivana Niccoli, che si sono scoperte giocatrici brave e appassionate.

Foto di Mauro Filoni, Quintozoom

Il presidente FIB Toscana Giancarlo Gosti e la presidente di ADA Samia Guendouze si sono accordati per organizzare incontri e allenamenti una volta a settimana dedicati alle donne arabe di ADA.

Foto di Rolando Saragoni, Quintozoom

Accanto a noi, a documentare con perizia e disponibilità tutta la serata, c’erano gli obiettivi del Gruppo fotografico Quintozoom. Cliccate qui per accedere alla galleria fotografica realizzata da Rolando Saragoni e Marco Filoni.

E stasera? “Pari! Il gioco delle bocce ci rende tutti uguali vi aspettiamo al bocciodromo di Sesto fiorentino insieme agli amici di Felicittà, Associazione Coala e AICS Toscana per una serata dedicata agli atleti diversamente abili con canti e giochi di bocce. La serata sarà introdotta da CATERINA CONTI, Assessore a Politiche della solidarietà e Volontariato del Comune di Sesto Fiorentino.

Cliccate qui per scaricare il volantino MERCOLEDI 7 SETTEMBRE

07/09/2011 at 11:23 Lascia un commento

‘Bocce in Braille’: quando lo sport aiuta a superare le barriere

Un’iniziativa dal grande valore sociale. Appuntamento lunedì 21 febbraio dalle 15 con ‘Bocce in Braille’, evento organizzato da Fib (Federazione italiana bocce) Toscana, Stamperia Braille e U.S. Affrico col patrocinio del Comune di Firenze.
Si partirà alle 15 con un incontro di bocce al buio tra la squadra di atleti ipovedenti e non vedenti dell’Unione Sportiva Affrico  – che, guidati dal tecnico Fernando Reali, si allenano sui campi della bocciofila di viale Manfredo Fanti, – ed una rappresentativa di campioni di livello nazionale e internazionale che fin da subito hanno accettato di giocare bendati per questa grande sfida contro i pregiudizi legati alla disabilità. Special guest per la Toscana sarà l’ex campione del mondo Pasquale D’Alterio. L’incontro di bocce al buio, che vedrà sfidarsi i giocatori nella specialità Raffa, è dedicato ad Alessio Matteuzzi.
Alle 17.30 spazio invece alla presentazione del regolamento del gioco bocce per non vedenti Fib in Braille. Tra i relatori, la responsabile della Stamperia Braille della Regione Toscana Cecilia Trinci, il presidente provinciale dell’Uici Antonio Quatraro, il presidente regionale del Coni Paolo Ignesti e il presidente dell’U.S. Affrico Fabrizio Zanardo.

Il gioco delle bocce rappresenta una grande ricchezza per i portatori di handicap, che possono misurarsi con uno sport che migliora la postura, il senso dell’equilibrio e la coordinazione. Ma l’attività regala benefici soprattutto dal punto di vista della socializzazione e dell’autostima. I non vedenti scoprono di avere risorse che non conoscevano e non si sentono più soli ad affrontare le loro difficoltà. Per questi motivo il Comitato regionale toscana della Federazione italiana bocce ha aderito da subito al progetto SportHabile, ideato dalla Regione Toscana, Coni e Comitato Paralimpico. Non è un caso che ad oggi la Fib Toscana, con ben undici strutture riconosciute, sia la Federazione che esprime più centri sul territorio regionale.

3.150 i tesserati del Comitato regionale Fib. Ogni anno nella nostra regione si organizzano oltre 170 gare, per un totale di più di 20mila partecipazioni. Tra le specialità delle bocce messe in pratica, la raffa, il volo, la petanque e il toscanissimo ‘striscio’.

Elettra Gullè


Le formazioni in campo

Squadra Ipovedenti e Non Vedenti U.S. Affrico
Daria Caselli
Lorenzo Franciolini
Massimo Franciolini
Luca Carboni
Lucia Gaffi
Fernando Reali – Commissario tecnico

Rappresentativa FIB
Pasquale D’Alterio
Alessandro Fasulo
Giacomo Lorenzini
Claudia Sebastiani
Donatella Toscanini
Aldo Forese – Commissario tecnico

Mario Rossi – Direttore dell’incontro
Giancarlo Cioni – Arbitro

Il regolamento FIB – Un lavoro lungo e sperimentale
Da circa dieci anni gli atleti ipovedenti e non vedenti dell’Unione Sportiva Affrico, guidati dall’esperto e paziente tecnico Fernando Reali, si allenano sui campi della bocciofila di Viale Manfredo Fanti di Firenze dove, ogni anno nel mese di dicembre, è organizzato un torneo dedicato alla memoria di Alessio Matteuzzi. Dall’esperienza e ricerca sul campo il Comitato Regionale Toscana della FIB ha ideato questo regolamento adattato che rappresenta un unicum a livello nazionale.

L’iniziativa “Bocce in Braille” dedicata alla presentazione ufficiale del regolamento è nata dalla collaborazione di Cecilia Trinci, appassionata sportiva e responsabile tecnico della Stamperia Braille della Regione Toscana, con il Presidente FIB Toscana Giancarlo Gosti. “Bocce in Braille” conferma l’impegno dell’Unione Sportiva Affrico e la sensibilità della Federazione verso le tematiche dello sport e dell’inclusione.

Programma – Bocce in Braille

Ore 15.00
Incontro di bocce al buio fra Squadra Non Vedenti U.S. Affrico e Rappresentativa Regionale FIB dedicato a Alessio Matteuzzi

Ore 17.30 Presentazione Regolamento Gioco Bocce per non vedenti FIB in Braille
Interverranno

Michele Pierguidi – Consigliere Comune di Firenze
Pierluigi Parrini – Presidente Commissione Sport Q.2
Antonio Quatraro – Presidente Provinciale Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Paolo Ignesti  – Presidente CONI Regionale Toscana
Cecilia Trinci – Responsabile Tecnico Stamperia Braille Regione Toscana
Giancarlo Gosti – Presidente FIB Comitato Regionale Toscana
Fabrizio Zanardo – Presidente U.S. Affrico

18/02/2011 at 13:30 Lascia un commento


Sito istituzionale Federazione Italiana Bocce Toscana

Coppa Parodi 2019 – Viareggio 20-21 luglio 2019

Sportello Aperto

Progetto Sporthabile

Galleria Fotografica

Bocce in Toscana su You Tube

QuintoZoom

Pinterest

Bocce in Toscana su Anobii

Calendario

giugno: 2024
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Categorie

2T Sport

Archivi

Blog Stats

  • 666.048 hits