Posts tagged ‘Dante D’Alessandro’

Settimana Azzurra in Valdinievole: Il Trofeo Carlo Pellegrini conclude fra sport e solidarietà sette giorni davvero speciali

La Settimana Azzurra in Valdinievole sta per concludersi con l’evento più atteso: Sabato 1 e Domenica 2 Settembre termineranno i sette giorni di sport, incontri, dibattiti e divertimento organizzati dalla Bocciofila Pieve a Nievole e realizzati in collaborazione con la Federazione Italiana Bocce Comitato Regionale Toscana e Comitato Provinciale Pistoia con il patrocinio del Comune di Pieve a Nievole, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e la partecipazione del CONI Pistoia, con il 18° Trofeo Carlo Pellegrini. Il Trofeo è una competizione boccistica di alto livello nella quale squadre di club in rappresentanza di Toscana, Umbria, Marche, Campania e una rappresentativa di atleti provenienti dalle province dell’Emilia Romagna colpite dal recente terremoto si sfideranno con gli atleti della Nazionale Italiana di Bocce specialità Raffa che stanno concludendo, sotto la guida attenta del Team Manager Federale Dante D’Alessandro, coadiuvato dai tecnici Rodolfo Rosi e Angelo Papandrea, una settimana di stage di preparazione e di allenamento presso la Società pievarina in vista dei prossimi Mondiali.

Il manager Dante D’Alessandro, uno dei più grandi atleti della disciplina sport bocce per continuità di risultati ad alto livello (ha iniziato a gareggiare nel 1969, in nazionale dal ’78 ha all’attivo numerosi successi nazionali e internazionali come titoli Europei, Mondiali e Coppe Intercontinentali), ci dice che “l’allenamento sta andando bene e grazie alla Pieve a Nievole stiamo riuscendo a realizzare quello che volevamo. Siamo alloggiati bene e partecipiamo anche alle serate della Settimana Azzurra cercando di coniugare sia le nostre esigenze che quelle della Società.” Quali saranno le formazioni in campo? D’Alessandro si riserva ancora del tempo prima di rivelare i nominativi delle due squadre azzurre. Ce li comunicherà dopo l’allenamento di stamattina, ma ci assicura che al 18° Trofeo Carlo Pellegrini scenderanno in campo atleti di altissimo livello.

Appuntamento dunque al bocciodromo di Pieve a Nievole Sabato 1 Settembre alle 11 con l’arrivo delle delegazioni; alle 11.30 ci sarà il sorteggio e alle 14.30 verranno presentate ufficialmente le squadre. L’ASD Scandiccese – Firenze con il Tecnico Marco Pieroni schiererà Fabio Matalucci, Alessio Casedda, Michele Di Chirico e Ivano Ricci. Per l’ASD S. Erminio – Perugia il Tecnico Leonardo Gagliardoni guiderà gli atleti Omero Fanali, Simone Giulietti, Luca Santucci, Maurizio Lollini. Per l’ASD Ancona 2000 – Ancona il Tecnico Paolo Marras accompagnerà Marco Cesini, Marco Caimmi, Andrea Cappellacci e Federico Patregnani. Per la ASD Pieve a Nievole sarà il Tecnico Angiolino Pinochi a guidare Massimo Matteo, Luigi Pellegrini, Massimiliano Conforti, Marcello Todaro. L’ASD Dei Cacciatori – Salerno e il suo tecnico Luigi Vitale si affideranno a Francesco Santoriello, Mario Scolletta, Vincenzo Muro e Ciro Senatore. Infine, la rappresentativa dell’Emilia Romagna scenderà in campo con Gianluca Selogna (Bologna), Davide Zerbini (Ferrara), Gianluca Berselli (Modena) e Manolito Pedocchi (Reggio Emilia) guidati dal Tecnico Matteo Frigeri (Modena).

Il Comune e la Bocciofila di Pieve a Nievole per dimostrare la propria vicinanza agli amici emiliani hanno aderito al progetto “Adottiamo le scuole” organizzando Sabato 1 Settembre a partire dalle 20 presso il bocciodromo una serata con cena di solidarietà il cui ricavato andrà a favore della ricostruzione delle scuole del Comune di Camposanto (Modena) duramente colpite dal terremoto.

Domenica 2 Settembre si entrerà nel vivo del 18° Trofeo Carlo Pellegrini e le squadre saranno in campo già alle 9 per le semifinali; alle 14.30 la finale e alle 16.30 le premiazioni. Gucci, Braccialini, Frescobaldi, Ruffino e Gioiellerie Fabiani sono gli sponsor di un evento che si preannuncia come uno spettacolo di sport davvero da non perdere.

Cliccate qui per scaricare il manifesto ufficiale del torneo.

01/09/2012 at 09:47 Lascia un commento

Il primo allenamento della Nazionale a Pieve a Nievole

La Nazionale Italiana di Bocce Specialità Raffa ha iniziato ufficialmente il suo ritiro in Valdinievole. Vediamo alcune foto realizzate da Luciano del Terra della prima seduta di allenamento che si sta svolgendo in questo momento al bocciodromo di Pieve a Nievole.

Il Team Manager Federale Dante D’Alessandro, coadiuvato dai tecnici Rodolfo Rosi e Angelo Papandrea, ha convocato a Pieve a Nievole atleti di alto livello che, grazie ai risultati e alla qualità del loro gioco, rappresentano un’eccellenza italiana. Emiliano Benedetti, Gianluca Formicone, Paolo Signorini, Gianluca Manuelli, Alfonso Nanni, Diego Paleari, Mirko Savoretti e Pasquale D’Alterio.

29/08/2012 at 12:25 Lascia un commento

Nazionale e “Bocce in rosa” all’impianto della Palagina

Dopo l’incontro d’apertura della Settimana Azzurra che si è svolto ieri al bocciodromo comunale di Pieve a Nievole  quello che ci aspetta oggi è un martedì di sport e pari opportunità: oggi arriva la nazionale e il Presidente della Società Emo Stefanelli dà appuntamento a tutti alle ore 19 per un saluto di benvenuto. Ci siamo! Si apre ufficialmente il ritiro dei nostri migliori atleti di raffa che, guidati dal General manager Dante d’Alessandro, si dedicheranno per una settimana a impegnativi allenamenti di preparazione fisica e psicologica per i Mondiali 2012 che si concluderanno domenica prossima con il Trofeo Carlo Pellegrini.

Dalle 20.00 poi le bocce della Valdinievole si tingeranno di rosa: saranno infatti le amministratrici comunali, capitanate dal consigliere comunale con Delega allo Sport del Comune di Pieve a Nievole Alessandro Niccoli, e le insegnati delle scuole della zona a occupare le corsie di gioco dell’ASD Bocciofila Pieve a Nievole per sfidarsi in un torneo tutto al femminile. Lucia Bandini, Marisa Tognozzi e Margherita Giuliani della Scuola Edmondo de Amicis ci dimostreranno come l’intelligenza, la determinazione e la tenacia che servono per praticare questo sport siano caratteristiche tutte femminili. Donne e sport: un binomio che funziona sempre di più come hanno dimostrato anche le recenti Olimpiadi di Londra  – manifestazione dalla quale, purtroppo, le bocce sono ancora escluse – che hanno visto crescere la partecipazione femminile rispetto alle edizioni precedenti. La serata è realizzata grazie al sostegno di Pace Costruzioni, Callo Scopificio e Neri Sottoli.

28/08/2012 at 12:13 Lascia un commento

Settimana Azzurra in Valdinievole – Stage della Nazionale Italiana di Bocce e sette giorni di sport ed eventi per tutti

La Valdinievole si tinge d’azzurro e si prepara a vivere una grande festa di sport dal 27 agosto al 2 settembre 2012 in occasione dello stage di allenamento della Squadra Nazionale Maschile di Bocce che, per la prima volta, sceglie i campi del bocciodromo comunale gestiti dalla ASD Bocciofila Pieve a Nievole per perfezionare la propria preparazione in vista dei Mondiali argentini del prossimo autunno. Il Team Manager Federale Dante D’Alessandro, coadiuvato dai tecnici Rodolfo Rosi e Angelo Papandrea, ha convocato a Pieve a Nievole atleti di alto livello che, grazie ai risultati e alla qualità del loro gioco, rappresentano un’eccellenza italiana. Emiliano Benedetti, Gianluca Formicone, Paolo Signorini, Gianluca Manuelli, Alfonso Nanni, Diego Paleari, Mirko Savoretti e Pasquale D’Alterio, questi i “nomi” impegnati in sessioni di allenamento quotidiane sulle piste del bocciodromo di via Leonardo da Vinci, 2 e che, a conclusione della settimana, parteciperanno al “Trofeo Carlo Pellegrini” competizione di alto livello, dove sfideranno squadre di club in rappresentanza di alcune regioni italiane, anch’esse ospiti dell’organizzazione per il periodo del Torneo. Presente al torneo anche una rappresentativa delle Province emiliane colpite dal recente terremoto.

La Valdinievole ha una lunga tradizione di passione per le bocce e l’eccezionale presenza della Nazionale è l’occasione per l’ASD Bocciofila Pieve a Nievole di organizzare, in collaborazione con la Federazione Italiana Bocce Comitato Regionale Toscana e Comitato Provinciale Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pieve a Nievole, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e la partecipazione del CONI Pistoia, sette giorni ricchi di eventi e manifestazioni collaterali aperte a tutta la cittadinanza: la Settimana Azzurra in Valdinievole. Incontri, giochi, degustazioni, dibattiti per vivere il bocciodromo non solo come luogo di sport, ma anche come uno spazio aperto a tutti, una risorsa del territorio, un luogo dove lo scambio generazionale rappresenta una ricchezza da valorizzare e di cui andare fieri. Si comincia Lunedì 27 Agosto alle ore 21.00 con il Dibattito Parole di bocce – Le prospettive delle bocce che si raccontano”; Martedì 28 dedicato alle donne con “Bocce in rosa” – Torneo di bocce al femminile tra politici e insegnanti locali dalle 20.00; Mercoledì 29 un pomeriggio tutto per i più giovani e i loro genitori con laboratori e giochi: alle 17,00 laboratorio “Costruiamo un libro”, alle 19,00 parliamo con i genitori sul tema “Bocce, attività formativa per giovani”, dopo la pausa per la cena alle 21 si torna sui campi per il Torneo di bocce “Ragazzi e Genitori” che si concluderà con le premiazioni alle 22,30. Giovedì 30 dalle 19.00 è la volta di conoscere le comunità straniere del territorio e di parlare del progetto “Bocce in girotondo – le stagioni dell’accoglienza”; alle 20,00 degustazione di prodotti tipici e prove di gioco bocce e alle 21.00 presentazione di attività artistiche e culturali. Venerdì 31 sarà dedicato alla disabilità con alle 17.30 il torneo “Bocce  – giocando in amicizia” e, dopo la cena, alle 21.00 concluderà la serata l’esibizione della Scuola di ballo. Sabato 1 Settembre è il momento dello sport bocce con il “18° Trofeo Carlo Pellegrini”: sorteggio alle 11.30 e presentazione delle squadre e apertura del torneo alla presenza delle autorità alle 14.30. La serata si concluderà con una cena e spettacoli di solidarietà in favore dei terremotati dell’Emilia Romagna. Ultimo giorno della kermesse Domenica 2 con le semifinali a partire dalle 9,30; finale alle 14.30 e alle 16.30 appuntamento con le premiazioni “18° Trofeo Carlo Pellegrini” e chiusura della “Settimana Azzurra in Valdinievole”.

La manifestazione, è sostenuta da numerose associazioni e imprese locali e rappresenta un momento davvero importante per l’ASD Pieve a Nievole e per il suo Presidente Emo Stefanelli che, avvalendosi di uno staff di collaboratori appassionati, ha aperto uno spazio prevalentemente sportivo anche alla cultura, all’arte, all’intrattenimento e, più in generale, a tutta la società.

Alla conferenza stampa di presentazione dell’evento erano presenti Giancarlo Gosti – Presidente FIB Toscana, Claudio Mazzei – Delegato FIB Provincia di Pistoia, Alessandro Niccoli – Assessore Sport Comune di Pieve a Nievole, Giacomo Bonelli – Assessore Lavori Pubblici Comune di Pieve a Nievole, Franco Bitossi – Campione di Ciclismo e di Bocce, Tiziano Pierallini – Fiduciario CONI Pistoia e Emo Stefanelli – Presidente ASD Pieve a Nievole.

22/08/2012 at 13:13 1 commento

Bocce in riva al Serchio per la nona tappa della Polident Cup

Fabio Matalucci atleta classe ‘67 che gioca da veterano per i colori della Bocciofila Scandiccese in cat. A si è aggiudicato il 36° Trofeo V. Dal Bozzo – Memorial M. Del Bianco abbinato alla nona tappa della Polident Cup, il circuito di 10 gare regionali di specialità raffa che è nato dalla collaborazione di FIB Toscana e Polident. Dietro Matalucci, al secondo posto Antonio Visone Cat. D della Montecatini seguito da Giuseppe Lazzarini Cat B dell’Oltreserchio. Fabio Matalucci ha cominciato a giocare nel 1980, quando Marcello Maioli, custode della scuola media Giusti di Scandicci, ha “iniziato” alla passione per le bocce tanti ragazzi. “Il primo giorno in bocciodromo eravamo più di trenta”, dice Matalucci raccontando la sua storia sportiva dalle giovanili fino alla serie A, dagli allenamenti al sostegno della famiglia. Giocare bene, sì certo, secondo Matalucci si vince con la tecnica, ma nelle bocce conta anche la casualità, la fortuna, una sponda, un ribalzo “nella gara all’Oltreserchio ho vinto 2 partite e poi ho quasi perso”. Matalucci racconta poi di quanto conti l’aspettativa della gara e di quanto conti, altrettanto, saper accettare la sconfitta. Atleta di valore, sempre alla ricerca del miglioramento, Fabio Matalucci ha partecipato con grande interesse e convinzione ai raduni che il general manager della FIB Dante D’Alessandro ha recentemente condotto in Toscana.

La nona prova della Polident Cup ha visto il consolidamento delle posizioni in classifica: le prime quattro delle otto che danno accesso alle finali sembrano già definite. Le altre quattro saranno stabilite nella decima prova che si svolgerà nel settembre prossimo.

La Società Bocciofila Oltreserchio, guidata dalla Presidente Barbara Franchi, ha accolto la Polident Cup come un evento speciale e i suoi volontari hanno organizzato al meglio la giornata. L’atmosfera nel giardino accanto all’impianto, dove le tavole apparecchiate con prodotti tipici hanno offerto ristoro ai partecipanti, era quella antica e così profondamente toscana dei “trattenimenti” nell’aia: sotto un grande pioppo ombroso, la buona tavola ha unito atleti, soci e dirigenti che hanno concluso un’impegnativa giornata di sport fra le risate e gli stornelli della tradizione lucchese.

Accedete alla pagina Polident Cup sul nostro blog per visualizzare la classifica: cliccate qui.

19/06/2012 at 15:39 Lascia un commento

Il secondo stage di preparazione e sviluppo a Campi Bisenzio

Il General Manager della Nazionale Dante D’Alessandro e il Tecnico dello Staff  Nazionale Rodolfo Rosi hanno guidato il secondo stage di preparazione e sviluppo dedicato agli atleti FIB Toscana che si è svolto il 14 Giugno scorso presso la Società Bocciofila Campigiana (Campi Bisenzio – Firenze) nell’ambito della manifestazione “7 Giorni di Bocce per Tutti”. La Società e il suo Presidente Vincenzo Cuccia hanno accolto con calore i partecipanti ringraziando ufficialmente il Comitato Regionale e la Federazione per aver individuato nella Campigiana la sede più appropriata allo svolgimento dell’evento. Fra gli atleti convocati erano presenti Daniele e Pasquale D’Alterio, Fabio Donati e Matteo Donati, Luca Gasperini, Riccardo Guerrieri, Sevgin Hzzri, Andrea lascialfari, Andrea Lucia, Marco Maglia, Fabio Matalucci, Giulia Pierozzi, Jacopo Salvadori, Claudia Sebastiani, Maurizio Signorini, Simone Simonini e Donatella Toscanini. Purtroppo non tutti i convocati hanno potuto partecipare a causa di impegni di lavoro. Particolarmente gradita è stata la partecipazione di Pasquale D’Alterio che con diligenza ha eseguito gli esercizi proposti dai tecnici risultando, grazie al proprio atteggiamento, un esempio particolarmente positivo per i numerosi giovani presenti.

Il presidente FIB Toscana Giancarlo Gosti sottolinea l’importanza del raduno definendolo “un’opportunità che la Federazione mette a disposizione direttamente sul territorio regionale, un momento di crescita e conoscenza durante il quale i tecnici nazionali possono verificare da vicino le qualità degli atleti convocati. Ed è anche per questo che, al prezzo di qualche sacrificio, sarebbe opportuno che gli atleti non perdessero queste occasioni non facilmente ripetibili.”

I nostri campioni di A1 Donatella Toscanini e Giacomo Lorenzini (che si è unito al gruppo nella fase conclusiva dei lavori) hanno espresso soddisfazione per l’organizzazione di un evento formativo così importante rimarcando la qualità delle spiegazioni teoriche e degli esercizi pratici proposti. Hanno coadivuto il lavoro dei tecnici nazionali D’Alessandro e Rosi, che si sono dichiarati piacevolmente soddisfatti per la giornata, Simone Mocarelli e Lidio Barboni Tecnici del Settore giovanile e Andrea Marino Tecnico del Comitato Provinciale FIB Di Firenze.

Al termine dell’allenamento, un gruppo di Soci ha curato un buffet all’aperto nello splendido parco che circonda l’impianto della Bocciofila Campigiana: prodotti tipici, piatti appetitosi e un brindisi beneaugurante hanno concluso in allegria la serata.

15/06/2012 at 14:06 1 commento

La 7 Giorni di Bocce per Tutti: sport e accoglienza alla Bocciofila Campigiana dal 9 al 16 Giugno

Dal 9 al 16 Giugno 2012 la Società Bocciofila Campigiana (Via Vittorio Veneto – 50013 CAMPI BISENZIO – FIRENZE Tel/Fax 055 8990140 – E-mail: campigia@alice.ithttp://www.bocciofilacampigiana.it) in collaborazione con Federazione Italiana Bocce Comitato Regionale Toscana, CONI Provinciale di Firenze, Uisp Firenze e con il patrocinio del Comune di Campi Bisenzio, promuove la manifestazione “La 7 giorni di bocce per tutti”: sette giorni di eventi sportivi, sociali, culturali che hanno come denominatore comune i temi dell’accoglienza e dell’inclusione. Il gioco delle bocce come mezzo per “coinvolgere le realtà che operano sul territorio, superare i pregiudizi e promuovere processi di integrazione”. Vincenzo Cuccia, Presidente della Campigiana, introduce così questa manifestazione e si augura che possa essere l’occasione per la Società di diventare un “sito permanente delle diversità, dove le diversità non siano rappresentate solo dall’handicap, ma da forme diverse e mutevoli di vivere, per diverse culture, diverse capacità e diverse motivazioni e possibilità.” Un’accettazione piena di tutti che vede nelle differenze una risorsa, come sottolinea il Sindaco di Campi Bisenzio Adriano Chini: “E’ il senso stesso dello sport, la sua funzione primaria: unire, stare insieme, fare in modo che la propria strada si incontri con quella di altri per vincere, uniti, la sfida più importante, quella contro le discriminazioni e le emarginazioni.” “Quella di Campi Bisenzio” dichiara il Presidente FIB Toscana Giancarlo Gosti “è tra le prime Società fra quelle toscane appartenenti alla Federazione che organizza un evento di tale portata: la Fib Toscana è da sempre convinta che lo sport bocce possa diventare un veicolo privilegiato per favorire la conoscenza e l’unione fra le persone: giocare insieme a bocce per abbattere le barriere della diffidenza, della paura e del pregiudizio e grazie a questa manifestazione ne abbiamo una prova concreta.”

Non solo bocce quindi nell’impianto comunale di recente ristrutturazione e situato nel parco Iqbal: si comincia Venerdì 8 Giugno con l’apertura alla presenza delle autorità e grandi nomi dello sport come Alfredo Martini e Franco Bitossi; a seguire il raduno tecnico giovanile FIB dedicato alla “Vittoria come stato d’animo e guidato dallo psicologo della Scuola dello Sport CONI Toscana dott. Marco Vieri Cenerini. Sabato 9 e Domenica 10 saranno tutte dedicate allo sport bocce con un incontro fra atleti normodotati e disabili di numerose Società fiorentine. Lunedì 11 si parla di multietnicità e si gioca a bocce fra comunità migranti. Martedì 12 saranno due le specialità in gara sulle corsie dell’impianto: la raffa e la petanque, il gioco tradizionale italiano e quello francese. Mercoledì 13 “Abbaiando s’impara”: la Scuola Cani Guida della Regione Toscana curerà un’esibizione di cani addestrati ad affiancare non vedenti e, a seguire, un’avvincente gara fra atleti non vedenti della Società Affrico e atleti vedenti che per l’occasione giocheranno bendati. Giovedì 14 ancora formazione per le bocce: 2° stage per atleti FIB Toscana diretto da Dante d’Alessandro, General Manager dello Staff  Tecnico FIB Nazionale. A seguire un quadrangolare a squadre a invito. Venerdì 15 si aprirà con una gara giovanile e vedrà proseguire la giornata con un convegno dal titolo Bocce in girotondo. Le stagioni dell’accoglienza. Sport e accoglienza negli interventi del Sindaco di Campi Bisenzio Adriano Chini e del Presidente CONI Firenze Eugenio Giani ma anche nelle parole di Marzio Mori di Caritas Firenze, degli Assessori del Comune di Campi Nadia Conti e Ferrero Cerretelli.  Interverranno anche Giancarlo Gosti Presidente FIB Toscana, Cecilia Trinci rappresentante CONI Provinciale di Firenze e Samia Guendouze Presidente dell’Associazione Donne Arabe. In serata gara di striscio, il modo tradizionale toscano di giocare a bocce.  Sabato 16 chiusura della manifestazione con una giornata tutta dedicata allo sport bocce con le finali del quadrangolare e la gara provinciale a coppie che metterà in palio la 1° Coppa ““La 7 giorni di bocce per tutti”.

Cliccare qui per scaricare il programma completo della manifestazione

12/06/2012 at 10:31 Lascia un commento

Formazione di alta qualità al 1° stage di preparazione e sviluppo

Giornata di formazione di alta qualità con il General Manager della Nazionale Dante D’Alessandro, presso il Bocciodromo Tamiro Martelli  di Scandicci. I migliori atleti toscani sono stati convocati per questo primo incontro di aggiornamento tecnico, teorico e pratico voluto dalla Federazione nazionale in vista di una crescita del gioco delle bocce dal punto di vista agonistico. Dante D’Alessandro, campione di altissimo livello, che ha vinto nella sua storia tutto quello che si poteva, coordina questo progetto che si sta svolgendo in tutta Italia con l’aiuto del suo collaboratore Rodolfo Rosi, tecnico dello staff nazionale e, come sui stesso si definisce con modestia, un “buon giocatore”.

Altissima e attenta la partecipazione, non solo degli atleti convocati, ma anche di osservatori del settore che si sono lasciati affascinare dal carisma di D’Alessandro che ha svolto il suo intervento non solo sul piano teorico, ma anche scendendo in campo e mostrando alcune tecniche del gesto e alcune strategie di comportamento nelle scelte  di tiro più adeguato: raffa, accosto, volo.

Molta attenzione è stata dedicata all’affinamento della precisione nel colpire la boccia e nella modalità stessa di come il colpo deve agire sulla palla, su quale lato mirare, su come lanciare, sulla coordinazione totale della persona. Presenti tra gli altri il grande Pasquale D’Alterio,  il giovane Giacomo Lorenzini, e i giovanissimi Daniele D’Alterio e Nico Bassi. Per il settore femminile Donatella Toscanini, Claudia Sebastiani, Elisa Fanicchi e Giulia Pierozzi, che hanno dato prova sul campo, con grande disponibilità e preparazione, di come questo sport si adatta perfettamente anche al mondo delle donne, mostrando una capacità tecnica di altissimo livello.


Molto soddisfatto il presidente del Comitato Regionale FIB Giancarlo Gosti, da sempre attento ai progetti di formazione, alcuni dei quali già avviati in ambito regionale, in sintonia con gli intenti federali.  “Ci auguriamo che questo impianto possa continuare ad ospitare eventi di questo genere e di questa importanza” ha concluso il presidente della Società Bocciofila Scandiccese Sergio Bartoloni, che ha accolto tutti i partecipanti con grande generosità e spirito di collaborazione.

14/04/2012 at 13:07 Lascia un commento

Giovedì a Scandicci il 1° Stage di preparazione e sviluppo

Il Bocciodromo Comunale di Scandicci

Ecco gli atleti che sono stati convocati per il Primo stage di preparazione e sviluppo che si svolgerà in Toscana nel Bocciodromo di Scandicci (Firenze) giovedì 12 aprile con inizio alle 18.00. Lo stage sarà diretto dal team manager federale Dante D’Alessandro con la collaborazione del tecnico Rodolfo Rosi.

RAFFA Caterina Giulia, Fanicchi Elisa, Lombardini Francesco, Mazzoni Sergio, Pierozzi Giulia, Sarnataro Biagio, Toscanini Donatella, Casedda Alessio, Dichirico Michele, Donati Matteo, Matalucci Fabio, Juraca Andrea, Bassi Niko, Billet Maurizio, Sebastiani Claudia, D’Alterio Daniele, Lorenzini Giacomo, Tesi Massimo, Matteo Massimo e D’Alterio Pasquale.

VOLO – Manfredi Riccardo, Massa Alberto, Ruggieri Fausto e Toni Giuseppe.

PETANQUE –  Curadini Bruno e Curadini Davide.

(Fonte: federbocce.it)

11/04/2012 at 11:03 Lascia un commento


Sito istituzionale Federazione Italiana Bocce Toscana

Coppa Parodi 2019 – Viareggio 20-21 luglio 2019

Sportello Aperto

Progetto Sporthabile

Galleria Fotografica

Bocce in Toscana su You Tube

QuintoZoom

Pinterest

Bocce in Toscana su Anobii

Calendario

giugno: 2024
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Categorie

2T Sport

Archivi

Blog Stats

  • 666.045 hits