Posts tagged ‘Campi Bisenzio’

Riparte a Firenze la IV edizione della Polident Cup

PCUP_50x70_CAMPI_BISENZIO_small

Ritorna in campo l’attesissima Polident Cup 2015 che giunge alla sua IV edizione. La prima tappa si terrà lunedì 6 aprile, ore 09.00 a Campi Bisenzio, in provincia di Firenze. Inizierà così in Toscana, regione dalla grande tradizione bocciofila, il torneo interregionale di bocce nato dalla collaborazione tra Polident, marchio di GlaxoSmithKline Consumer Healthcare, promotore e sostenitore del progetto, e il Comitato Toscano della Federazione Italiana Bocce, organizzatore della manifestazione sportiva.

Al quarto anno della competizione sportiva la Polident Cup ormai è diventata non solo un’opportunità di mettersi in gioco per tutti i suoi partecipanti, ma anche occasione per vivere momenti di aggregazione e socializzazione in linea con  il messaggio di “vivere pienamente i momenti di felicità di ogni giorno senza lasciarsi limitare dalle inibizioni” di cui Polident si fa portatore.

Polident Cup gruppo premiazioneLa prima delle 27 tappe del circuito Polident Cup 2015, che tocca 5 regioni (Toscana, Emilia Romagna, Lazio, Umbria e Marche), si disputerà nel Circolo Bocciofilo della Società Campigiana, (Parco Iqbal – accesso da via Orly, Campi Bisenzio) nata nel 1989 grazie a un gruppo di giocatori di bocce uniti dalla grande passione per questo antico gioco, e vedrà sfidarsi 96 partecipanti.

Fabio Matalucci in azioneTra i tanti atleti presenti saranno in gara anche Valerio Migliori della società Scandiccese (FI) e Fabio Matalucci della Montecatini Avis (PT), vincitori della prima edizione della Polident Cup. Non mancheranno all’appuntamento anche Enza Lombardi della U.S. Affrico (FI) e i giovani Jean Paul Pacini di Cecina e Andrea Lascialfari che giocherà in casa, come uno dei rappresentanti della Campigiana.

A Campi Bisenzio, la prima tappa della Polident Cup 2015, non deluderà le aspettative degli appassionati di bocce che potranno assistere ad una giornata all’insegna del divertimento, del sorriso e della sana competizione sportiva con il sostegno di Polident.

L’edizione 2015 della Polident Cup coinvolge, oltre alla Toscana, altre 4 regioni di grande tradizione nel gioco delle bocce: Lazio, Emilia Romagna, Marche ed Umbria.

Ufficio Stampa Studio Ghiretti
Eleonora Nocciolati
Tel.: 0521/1911473
eleonora.nocciolati@studioghiretti.it

03/04/2015 at 11:03 Lascia un commento

Il 6 aprile torna la Polident Cup: a Campi Bisenzio la prima tappa del 2015

Stampa

Torna la Polident Cup e l’edizione 2015 parte da Campi Bisenzio con il 1° Trofeo SIPAT & BALLOTTI. Iscrizioni fino al 24 marzo. Sorteggio il 28 marzo. Maggiori informazioni sul volantino: 1a tappa Polident Cup 2015.pdf

14/03/2015 at 00:59 Lascia un commento

Coppa Toscana Juniores: cronaca della Coppa combinata a Campi Bisenzio

foto 1

Ultimo appuntamento prima delle vacanze estive con la Coppa Toscana Juniores – Grand Prix Firenze. Quattro coppie si sono misurate nella “Coppa combinata” presso la bocciofila di Campi Bisenzio. Le partite iniziavano con la prova di petanque fino agli 8 punti e proseguivano all’interno del palazzetto con la prova di raffa fino ai 16 punti.

foto 3

Ha vinto con sicurezza la coppia Matteo Franci (Sestese) – Andrea Rosella (Arci Cecina), che dopo alcune difficoltà nella prima parte della prova, riusciva sempre a ribaltare il risultato e ad imporsi in tutte e tre le partite disputate. Al secondo posto, dopo un appassionante spareggio ai pallini si sono classificati Fabio Giletto (Il 45) – Iulian Deliorga ( DLF Firenze).

foto 2

Nel pomeriggio i ragazzi si sono cimentati nelle Bocce beach, nuovo gioco voluto dalla FIB in collaborazione col CONI. Si tratta di riuscire a far entrare le bocce in dei cerchi di dimensioni sempre più piccole e sempre più distanti dal lanciatore. I migliori punteggi sono stati realizzati da Andrea Rosella (Arci Cecina) davanti a Eslam Ragab M. (DLF Firenze) nella cat. Esordienti; da Jean Paul Pacini (Arci Cecina) con Thiago Afelba (Campigiana) al 2° posto fra gli “under 14”; da Fabio Giletto (Il 45) che fra gli “under 18” ha battuto in extremis Iulian Deliorga (DLF Firenze). Impeccabile l’accoglienza di tutto lo staff della Bocciofila Campigiana, capitanata al meglio dal presidente Vincenzo Cuccia.

foto 4

Il prossimo appuntamento con le bocce giovanili sarà a Viareggio, domenica 13 luglio, con la “classica” gara nazionale “54a Coppa Parodi“. Dopo le vacanze i giovani atleti toscani, sono attesi da un Settembre molto intenso con i Campionati Italiani, la Coppa Italia e la 6a prova della Coppa Toscana.

5_CLASSIFICHE_Coppa_Toscana_Juniores_2014

Stefano Bartoloni

01/07/2014 at 10:47 Lascia un commento

I giovani danno spettacolo a Campi Bisenzio nella Coppa Toscana

Coppa Toscana Juniores 01

La seconda parte della Coppa Toscana Juniores 2013  – Grand Prix Firenze è iniziata da Campi Bisenzio con la gara regionale per le categorie allievi, ragazzi, esordienti e per gli alunni dei progetti scolastici “Coppa Città di Campi Bisenzio“. Al via una quarantina di giovani dagli 8 ai 17 anni, fra i quali i “freschi” campioni regionali: Giulia Caterini, Elisa Fanicchi, Niko Bassi, Sevgin Haziri, Andrea Lascialfari, Martina Palombo, Jean Paul Pacini, Michele Pedri, Andrea Fiorentini e Iulian Deliorga. La Società Campigiana ha messo in moto la sua perfetta macchina organizzativa con in testa il Presidente Vincenzo Cuccia coadiuvato da Sandra Santini, Fabio Donati, Giorgio Vergoni, Giuseppe Severino, Ennio Barbieri, Caterina Bruni, Samia Guendouze e tutto lo staff che anima la bocciofila di Via Vittorio Veneto.

Coppa Toscana Juniores 02

Il pubblico presente è stato ripagato con uno spettacolo ricco di giocate da campioni: molti gli spettatori che hanno manifestato stupore per il livello di gioco espresso da atleti così giovani. Le partite sono state molto combattute e avvincenti a cominciare dalla finale degli “Under 18” dove Niko Bassi (Montecatini Avis) e Matteo Franci (Bocciofila Sestese) se le sono “suonate” come due pugili sul ring. Dopo un inizio equilibrato, il favorito Bassi ha allungato fino a 9 punti. Nella giocata successiva, Franci ha eseguito una spettacolare bocciata al volo con arresto, alla quale l’avversario ha risposto con una bocciata da campione sul pallino. Colpito il pallino dalla parte giusta, Bassi si sarebbe meritato la vittoria, ma il terzo punto, dopo misurazione, non c’era e Niko è andato a 11. Matteo ha reagito e sul 7-11: con una bocciata ha “sfilato” da un groviglio di bocce la sua boccia con il pallino e ha realizzato 4 punti. Sull’undici pari, come spesso accade, ha avuto la meglio l’atleta in rimonta: Matteo Franci è 1°; per Niko Bassi un 2° posto che lo riporta fra i “terrestri” dopo una serie impressionante di vittorie. Al 3° e 4° posto Giulia Caterini (Cortona Bocce) e Karim Safa, miglior piazzato fra gli atleti di casa. Bassi rimane in testa alla classifica generale cat. Allievi con 16 punti di vantaggio su Franci, mentre gli inseguitori, ampiamente distanziati, potranno lottare solo per il terzo posto.

Coppa Toscana Juniores 03

Meno spettacolare, ma non meno combattuta, è stata la finale degli “Under 14” fra Jean Paul Pacini e Michele Pedri ambedue dell’ARCI Cecina. Hanno lottato punto su punto fino all’ 8-8; poi sul 9 a 8 per Pacini è stato determinante un errore in bocciata di Pedri che, rimasto in svantaggio di boccia, ha subito 3 punti a seguito delle bocciate dell’amico-avversario. Drillon Bajraktari (Bocciofila Sestese) e Riccardo Mazzoni (Cortona Bocce) hanno completato il podio della cat. Ragazzi. Con questa vittoria Pacini raggiunge Giletto (Bocciofila Il 45) al comando della classifica generale, con Pedri che tallona il duo di testa a soli tre punti. Anche nella categoria Esordienti, i due finalisti Francesco Fontani (DLF Firenze) e Alessandro Briganti (Cortona Bocce) hanno entusiasmato il pubblico con accosti e bocciate di “alto livello”. Fontani ha vinto la finale giocata con il sistema “punto e tiro obbligato”, approfittando dei pochi errori di Briganti nella seconda metà della partita. Con questa vittoria Fontani ha raggiunto Briganti in testa alla classifica generale, seguiti da Andrea Rosella di Cecina, giunto terzo nel “Città di Campi Bisenzio”. Nelle competizioni riservate agli Alunni dei progetti scolastici, invece, i fiorentini Martina Palombo e Giuseppe Biondo hanno vinto piuttosto nettamente. Dietro di loro si sono piazzati nell’ordine: Graziella Biondo, Chiara Grazzini e Matilda Tumminello fra le femmine; Awadi El Gamal, Arber Hajdaraj e Giulian Deliorga nella gara maschile. L’arbitro Domenico Lituri di Prato ha diretto la gara con la consueta competenza; la correttezza in campo dei ragazzi hanno fatto il resto.

Prossimo appuntamento la Coppa Toscana Juniores – Grand Prix Firenze fra due settimane con la “tappa” de La California di Bibbona.

Simone Mocarelli

04/06/2013 at 13:49 Lascia un commento

IV Gonfalone d’Oro: tutte le squadre dei 32 Comuni in gara

Si avvicina la data d’inizio del IV Gonfalone d’Oro: quest’anno le squadre dei comuni in gara saranno 32. Ecco l’elenco:

Agliana, Calenzano, Campi Bisenzio, Castelfiorentino, Castelfranco di Sopra, Castelfranco di Sotto, Cortona, Empoli, Firenze, Fucecchio, Gaiole in Chianti, Lastra a Signa, Montale, Montemurlo, Montelupo, Montespertoli, Montopoli Valdarno, Pieve a Nievole, Pistoia, Poggibonsi, Prato, Quarrata, San Gimignano, San Giovanni Valdarno, San Miniato, Santa Croce, Scandicci, Sesto Fiorentino, Siena, Signa, Terranuova Bracciolini e Viareggio.

Cliccate qui per scaricare il volantino in pdf con l’elenco.

04/10/2012 at 14:54 Lascia un commento

Polident CUP: si conclude sabato 29 a Sesto Fiorentino il circuito di gare che ha attraversato la Toscana

Alla Bocciofila Sestese è tutto pronto per le finali della Polident CUP: dalle 9 di Sabato 29 Settembre si concluderà l’avventura attraverso la Toscana degli atleti che hanno partecipato al circuito di 10 gare regionali della specialità raffa. In questo anno trascorso insieme alla Polident CUP, abbiamo girato tutta la Toscana: dalla costa all’entroterra, dal nord al sud, abbiamo visto paesaggi e ambienti diversi. Abbiamo conosciuto persone, abbiamo sorriso, abbiamo vinto e qualche volta abbiamo anche perso. E, soprattutto, abbiamo visto uno spettacolo sempre diverso di tradizioni, ospitalità e agonismo. Sì, perché nel novembre scorso siamo partiti da Sesto Fiorentino, città alle porte di Firenze, e a Sesto Fiorentino concludiamo questa esperienza di grande interesse sportivo, ma anche Grosseto, Cecina, Sanseplocro, Orbetello, Montecatini Terme, Campi Bisenzio, Chiusi, l’Oltreserchio, Pieve a Nievole e le loro Società Bocciofile ci hanno guidato alle finali di Sabato prossimo.

Insieme alla Polident CUP abbiamo attraversato tutte le stagioni: primavera, estate, autunno e inverno con noi c’era sempre il Direttore di gara Marco Rossi, sempre attento e disponibile, che, allestimento dopo allestimento, gara dopo gara, referto dopo referto, ha garantito con impegno e passione la perfetta riuscita della manifestazione.

Polident Cup si è rivelata una risorsa per gli atleti toscani: donne, veterani, giovani, tutti si sono messi in discussione e hanno giocato la loro gara. Gli atleti che hanno collezionato il maggior numero di presenze – ben 7 su 10 – e hanno girato la toscana insieme a noi sono Walter Puccini e Fabio Angelini di Orbetello, Fabrizio Galli di Campi Bisenzio e Lelio Ricci di Lucca. E Niko Bassi? Niko, atleta viareggino, è il più giovane fra quelli che hanno partecipato al circuito Polident. Promessa delle bocce toscane purtroppo Sabato 29 non sarà con noi per la finale della Polident CUP: convocato dal Coordinatore Giovanile Regionale Simone Mocarelli insieme a Daniele D’Alterio di Pieve a Nievole, Francesco Lombardini di Cortona e Lorenzo Fenzi di Cecina difenderà i colori toscani alla Tirreno Cup a Catanzaro Lido. Fra le donne segnaliamo l’atleta Sandra Mensini della ASD Bocciofila Sestese che può sfruttare l’accurata conoscenza dei campi per dare il meglio di sé in gara.

Non possiamo fare pronostici su chi vincerà sabato: le bocce, si sa, sono uno sport dove la preparazione deve misurarsi con l’imprevisto. Quello che è certo è che le gare sulle corsie del bocciodromo comunale di Sesto ci riserveranno grandi sfide di sport e di partecipazione. Uno spettacolo che non ci vogliamo perdere.

Programma

ore 9 Inizio Eliminatorie

ore 14 Semifinali

ore 15 Finali

ore 16 Premiazioni e merenda aperta a tutti

Cliccare qui per scaricare il manifesto ufficiale della Finale Polident CUP

26/09/2012 at 11:56 Lascia un commento

La Petanque a Campi Bisenzio

Il 12 giugno scorso, in occasione della manifestazione “7 Giorni di Bocce per tutti” organizzata dalla Bocciofila Campigiana, a Campi Bisenzio si è giocato a petanqueStefano Bartoloni ci ha regalato una galleria fotografica della giornata che trovate cliccando qui.

22/06/2012 at 13:11 Lascia un commento

L’intervento di Eugenio Giani per le “Bocce in girotondo”

Ecco il video, registrato da Simone Mocarelli, del Presidente CONI Firenze Eugenio Giani che interviene in occasione del convegno “Bocce in girotondo. Le stagioni dell’accoglienza”  organizzato nell’ambito della manifestazione “7 Giorni di Bocce per Tutti” presso la Bocciofila Campigiana.

20/06/2012 at 12:31 Lascia un commento

Il convegno “Le bocce in girotondo: le stagioni dell’accoglienza”

A conclusione della Sette giorni di bocce per tutti si è svolto, alla Società Campigiana, un momento di riflessione e condivisione dei principi ispiratori dell’evento. Il presidente Vincenzo Cuccia infatti ha tra i suoi obiettivi principali quello di convincere  di quanto sia importante l’aspetto dell’ascolto attivo e di come sia utile confrontarsi su punti di vista anche diversi. “Si impara per tutta la vita e questo rende la nostra esistenza più interessante” ha detto il presidente a conclusione dei lavori, augurandosi che  momenti di discussione come questi entrino sempre più nelle abitudini dei bocciofili. L’iniziativa ha visto tra gli ospiti del Convegno il Presidente del CONI Provinciale Eugenio Giani che ha ricordato come proprio il ciclismo e il gioco delle bocce hanno aperto lo sport ad una dimensione popolare, realmente condivisa da tutti, mentre prima si manifestava solo in ambiti di nicchia oppure in settori  specifici, come i così detti “giochi storici” di limitata diffusione territoriale. Sono state le corse di bicicletta e i “pallai” diffusi ovunque che hanno aperto le porte alla pratica sportiva per tutti. Solo nel dopoguerra si è aggiunto il calcio,  diventato ancora più popolare. Il Presidente Giani ha ricordato come l’Italia sia stato un Paese di emigranti e come debba far parte della nostra sensibilità capire la situazione di chi si trova a doversi  integrare con culture e società diverse. Lo sport è una grande arma a favore della qualità della vita, ed in particolare lo è per le persone che hanno altre particolari fragilità, come una disabilità fisica. “Attraverso lo sport e l’accoglienza ognuno di noi ha il potere di cambiare la propria storia” conclude Eugenio Giani ricordando l’amico Giuliano Vignozzi, grande atleta, disabile a causa della poliomielite, morto prematuramente durante una gara nel 2006, che ha attivamente combattuto perché la Maratona di Firenze venisse aperta anche ai diversamente abili, fortemente convinto di quanto sia fondamentale lo sport per migliorare in tutti i settori e sentirsi accettati e vivi. Bruno Chiavacci, Consigliere Regionale della UISP, ha aggiunto che “ogni storia personale è un mondo e se questi mondi si uniscono si possono realizzare imprese bellissime. E’ soprattutto lo sport che  permette che i nuovi arrivi sociali vengano inseriti nel contesto cittadino in modo naturale contagiando anche gli altri contesti”. Il Comune di Campi Bisenzio, ha fatto scuola, infatti ha visto in questi ultimi anni, numerosi arrivi di cittadini da ogni parte del mondo e ha saputo accoglierli tutti. Giancarlo Gosti, presidente del Comitato Toscano Fib, ha salutato i partecipanti e gli organizzatori ricordando la bella esperienza realizzata in tempi recenti con l’Associazione Donne Arabe. Le signore avevano espresso il desiderio di giocare a bocce e di poter organizzare un corso di formazione specifico. Ha ricordato Gosti come di fronte a questo evento da organizzare fossero nate tante inutili perplessità. Ci si chiedeva come gli istruttori si dovevano contenere, se dovevano essere necessariamente donne, se fosse un problema portare il velo in campo e come doveva essere l’abbigliamento più consono, tutti dubbi che si erano dissolti immediatamente al primo incontro. Le donne arabe hanno infatti intrapreso questa attività sportiva senza alcun problema o particolare accorgimento, trovando grande gioia e soddisfazione. Incontrarsi e conoscersi ha permesso infatti un arricchimento reciproco di grande valore sociale e anche sportivo annullando le differenze che i pregiudizi alimentano inutilmente. Ci auguriamo di riprendere la discussione sul tema dell’accoglienza nei prossimi appuntamenti che il Comitato Toscano ha in mente di organizzare a breve, proprio perché la conoscenza e la condivisione di culture e realtà diverse consente di vivere insieme in modo più sereno e produttivo.

Cecilia Trinci

18/06/2012 at 11:20 Lascia un commento

Older Posts


Sito istituzionale Federazione Italiana Bocce Toscana

Coppa Parodi 2019 – Viareggio 20-21 luglio 2019

Sportello Aperto

Progetto Sporthabile

Galleria Fotografica

Bocce in Toscana su You Tube

QuintoZoom

Pinterest

Bocce in Toscana su Anobii

Calendario

giugno: 2024
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Categorie

2T Sport

Archivi

Blog Stats

  • 666.047 hits