Posts tagged ‘Arci Cecina’

Scuola Bocce Junior: bilancio positivo per il primo stage a Cecina

03

Primo stage della Scuola Bocce Junior domenica 2 novembre al Bocciodromo comunale di Cecina. Partito dunque il progetto di educazione sportiva di  Arci Cecina e La California che si ispira ai principi della Carta etica dello sport della Regione Toscana e che ha come obiettivo la promozione dello sport bocce e lo sviluppo di una corretta crescita motoria e psicofisica dei ragazzi.

05

Subito dopo la parte dedicata alla formazione è stata organizzata una piccola gara “a coppie miste” ragazzo-adulto durante la quale abbiamo assistito a momenti di puro agonismo che hanno portato a una vittoria finale comune per tutti fatta di amicizia, rispetto e tanto divertimento.

02

Premi per tutti alla fine di una giornata di sport bocce che rappresenta un punto d’inizio per il bocciodromo di domani.

Andrea Pacini

03/11/2014 at 13:29 Lascia un commento

I 100 anni del CONI festeggiati a Montecatini con la Coppa Toscana Juniores

Coppa Toscana Juniores Montecatini

Il prestigioso bocciodromo di Montecatini Terme, dopo essere stato per mesi teatro delle gesta sportive dei migliori atleti italiani impegnati nel campionato di serie A, ha ospitato i campioni di domani in occasione dei 100 anni del CONI: la società del presidente Moreno Zinanni, in collaborazione con il Comitato provinciale di Pistoia, ha organizzato la Coppa delle Terme, 4a prova della Coppa Toscana Juniores – Grand Prix Firenze.

Coppa Toscana Juniores Montecatini un momento di gioco
Dopo ore di gioco avvincente e spettacolare, hanno trionfato Matteo Franci della Sestese fra gli “Under 18”, Jean Paul Pacini dell’ARCI Cecina fra gli “Under 14” e Francesco Fontani del DLF di Firenze nella cat. Esordienti. Al secondo posto fra gli Allievi si è piazzato Sergio Haziri della Campigiana che ha ceduto nettamente in finale a un determinatissimo Franci. La “sorpresa” Arber Hajadaraj (DLF Firenze) è giunto 3° e al 4° posto un ottimo Andrea Lascialfari (Campigiana) che avrebbe meritato la finale.  Franci, alla seconda vittoria consecutiva, ha consolidato il primato nella classifica generale cat. Allievi della Coppa Toscana.

Coppa Toscana Juniores Montecatini momento di gioco
Tutto cecinese il podio della cat.Ragazzi con Pacini che, sconfiggendo in finale il compagno di squadra Michele Pedri, si è ripreso la testa della classifica generale, anche se solo per un punto. I piazzati Ymeri Giulia (3a) e Alessio Lavopa (4°), hanno completato il trionfo dell’ARCI Cecina e coronato il lavoro del direttore tecnico Manilo Toncelli.

Coppa Toscana Juniores Montecatini attenzione e cura in un tiro
La finale degli esordienti ha visto il “crescendo” di Fontani che, partito un po’ sottotono nelle eliminatorie, è migliorato nel corso della gara e in finale il bravissimo Vittorio Barrasso de La California gli ha dovuto cedere più nettamente del previsto. Le partite che più hanno entusiasmato il pubblico sono state le semifinali degli “Under 11”: Andrea Pace de La California ha giocato alla pari con Fontani, che per chiudere la partita si è dovuto “superare” con tre accosti millimetrici. Il neo campione regionale Andrea Rosella (ARCI Cecina) ha lottato, ma alla fine ha subito il gioco e la maggiore calma di Barrasso. Con il 4° posto Rosella mantiene comunque il primato della classifica generale Esordienti. La classifica a squadre è guidata nettamente dall’ARCI Cecina che, a metà stagione, già pregusta la vittoria della Coppa Toscana per il 2° anno consecutivo. La California di Bibbona ha consolidato il 2° posto davanti al DLF di Firenze a alla Cortona Bocce.

Coppa Toscana Juniores Montecatini altro momento di gioco
“La bella giornata di sport e di festa per i 100 anni della nascita del CONI alla quale hanno dato vita i ragazzi” ha detto il delegato provinciale Claudio Mazzei ” è stata davvero una bella soddisfazione e lo è anche l’evoleversi e il crescere della Coppa Toscana Juniores e dei nostri giovani atleti”.

Francesco Rosella ci ha regalato una bella galleria fotografica della manifestazione che trovate qui. Le classifiche le trovate qui.

Simone Mocarelli

10/06/2014 at 13:45 Lascia un commento

9° Torneo di Bocce “Città di Cecina”: gli atleti Special Olympics in campo domenica 27

Efesto imagine volantino 2013

Domenica 27 Ottobre il Comune di Cecina, in collaborazione con l’A.s.d. EFESTO, Consorzio NUOVO FUTURO e la A.S.D. Circolo Bocciofilo ARCI Cecina organizzano il 9° Torneo di Bocce “Città di Cecina”, gara Interregionale di Bocce (S.O.I.) Special Olympics Italia: la manifestazione è dedicata alle associazioni sportive della Toscana che, come si legge sul volantino, “con il loro lavoro giornaliero riescono a coniugare lo sport e lo spirito sportivo con l’inclusione sociale dei propri atleti ed atlete”. Oltre ad Efesto, al torneo prenderanno parte associazioni provenienti dalla nostra regione, dall’Emilia Romagna e dal Veneto. Impegno sportivo e aggregazione, ma soprattutto una giornata davvero speciale da trascorrere al bocciodromo di via Corsini, 5 a Cecina.

Programma della giornata:

Ore 9.00 – Ritrovo ed accredito atleti
Ore 9.30 – Inizio torneo
Ore 13.00 – Pausa pranzo presso Area Feste Rosignano M.mo
Ore 15.00 – Fase finale del torneo
Ore 17.00 – Premiazione e chiusura

Cliccare qui per scaricare il volantino della manifestazione.

25/10/2013 at 10:22 Lascia un commento

Coppa Toscana Juniores: Niko Bassi vince ancora

_MG_3272

La città di Arezzo ha ospitato la 5a “tappa” della Coppa Toscana Juniores 2013 – Grand Prix Firenze nel suo bocciodromo: un bellissimo palazzetto dello sport-bocce, uno dei migliori impianti dell’Italia centrale. Grazie all’iniziativa del delegato provinciale FIB Umberto Bonucci, all’organizzazione della ASD Arezzo Bocce e alla collaborazione della signora Laura Verelli, titolare del Ristorante CUOCHE A PRESSIONE all’interno del bocciodromo, si è svolto con successo il Trofeo Giostra del Saracino – gara regionale per le categorie allievi (under 18), ragazzi (under 14), esordienti (under 11) e per gli alunni dei progetti scolastici.

Trofeo Giostra del Saracino

Fra i numerosi partecipanti da tutta la regione è da segnalare la presenza di quattro società del Comitato di Livorno (ARCI Cecina, La California, Venturina, Piombinese), giunte ad Arezzo con un pullman di 50 persone fra atleti, istruttori, dirigenti e “tifosi” accompagnatori. Per la società ospitante hanno gareggiato Mirko Chierici e Daniele Giusti, all’esordio assoluto. Presente anche lo “squadrone” della vicina Cortona. Hanno completato il novero dei partecipanti gli atleti delle società Montecatini, Pieve a Nievole, DLF Firenze, Il 45 Firenze, Campigiana e Sestese.

Dopo diverse ore di gioco spettacolare e partite molto combattute, sono arrivati a disputare la finale per il 1° posto nelle categorie allievi, esordienti ed esordienti-femminile gli stessi finalisti della gara precedente. Solo Niko Bassi (Montecatini) ha bissato il successo della 4a prova, davanti all’emergente Sevgin Haziri della Campigiana. Fra gli esordienti, invece, questa volta hanno conquistato il primo posto Francesco Fontani (DLF Firenze) e Marta Parra (ARCI Cecina), prendendosi la rivincita su Alessandro Briganti (Cortona Bocce) e Giulia Ymeri (ARCI Cecina), che comunque hanno venduto cara la pelle e, ambedue, si sono arresi solo all’ultima boccia.

Trofeo Giostra del Saracino

Hanno completato il podio gli allievi della Cortona Bocce Alessandro Bartolozzi e Sergio Mazzoni, gli esordienti Vittorio Barrasso (La California) e Andrea Rosella (ARCI Cecina) e le esordienti della squadra di Cecina Rebecca Hamid e Ilva Celaka. Nessuna novità in testa alla classifica generale di queste categorie: Bassi e Parra rafforzano il loro primato e Briganti rimane in testa per soli due punti. Anche la gara degli “under 14” è stata molto combattuta, ma alla fine gli atleti livornesi hanno fatto “cappotto” conquistando i primi quattro posti. Ha vinto Jean Paul Pacini (ARCI Cecina) davanti al compagno di squadra Lorenzo Fenzi. Al terzo posto Alessio Lavopa (Piombinese) e Michele Pedri (ARCI Cecina), i quali per il bel gioco espresso, avrebbero meritato anch’essi la finale. Pacini, grazie alla terza vittoria stagionale, si è ripreso il 1° posto nella classifica generale della Coppa Toscana.

La gara riservata agli alunni dei progetti scolastici e agli esordienti di fascia A (under 8) si è disputata con i “giochi alternativi”. Ha vinto Deliorga Giulian della Scuola G.Verdi di Firenze con un ottimo punteggio, davanti ai livornesi Lorenzo Franchini e Flavio Venomi.

Ha diretto la gara il n°1 degli arbitri in Toscana: Marco Rossi del Comitato di Arezzo. Il presidente della Arezzo Bocce Filiberto Poli, ha espresso grande soddisfazione per aver ospitato questa bella festa dello sport giovanile, inserita nel progetto di rilancio della società aretina.

Il 6° appuntamento con la “Coppa Toscana Juniores – Grand Prix Firenze” sarà il 21 aprile a Prato.

Cliccare qui per scaricare le classifiche complete e qui per accedere alla galleria fotografica curata da Francesco Rosella.

Simone Mocarelli

06/03/2013 at 13:04 Lascia un commento

Coppa Palagina: la terza prova della Coppa Toscana Juniores a Pieve a Nievole

IMG_2347

I migliori giovani atleti della regione sono giunti a Pieve a Nievole per contendersi la “Coppa Palagina” 3^ prova della Coppa Toscana Juniores 2013. La “storica” società della Valdinievole, oltre ad eccellere nell’organizzazione di gare ed eventi sportivi, da un po’ di tempo è una delle società più attive nel settore giovanile. Negli ultimi due anni ha promosso e realizzato i progetti scolastici della FIB Toscana nelle scuole di Pieve a Nievole coinvolgendo numerosi alunni che per la prima volta hanno giocato a bocce.

_MG_2090

La Coppa Palagina è stata l’occasione per far competere anche gli alunni delle scuole di Pieve a Nievole e di Firenze, oltre ai giovani delle categorie Esordienti, Ragazzi ed Allievi tesserati per le società Sestese, Campigiana, Il 45 e DLF di Firenze, La California di Bibbona, ARCI Cecina, Cortona Bocce, Montecatini – AVIS e Pieve a Nievole. Nella gara riservata agli alunni dei progetti scolastici, la vittoria è andata al fiorentino Giulian Deliorga della Scuola G. Verdi, davanti a Manuela Caso della Scuola G. Galilei di Pieve a Nievole. Fra i tesserati FIB, Marta Parra dell’ARCI Cecina si è imposta nuovamente nella cat. Esordienti femminile (7-11 anni). Dopo aver ottenuto il punteggio più alto nei giochi della fase eliminatoria (meglio anche dei pari età maschi), nella partita di finale ha sconfitto la compagna di squadra Giulia Ymeri.

_MG_2308

Fra i “maschietti” della stessa categoria, c’è stata battaglia fin dal mattino nelle eliminatorie. I primi quattro sono passati alle semifinali con pochissimi punti di vantaggio sugli avversari. Nel girone finale Francesco Fontani del DLF di Firenze è stato il più forte vincendo in finale contro Andrea Rosella di Cecina, che a sua volta in semifinale aveva battuto Alessandro Briganti (Cortona Bocce), vincitore delle precedenti due gare della Coppa Toscana. Ottimo terzo posto per Andrea Pace de La California, che dopo aver primeggiato nei giochi di qualificazione non è riuscito a ripetersi nella fase finale, soprattutto per l’emozione. Con questa vittoria Fontani si è portato a soli due punti da Briganti che comanda la classifica generale. Il “campioncino” di casa Giacomo Cecchi (classe 2001) era molto atteso dal pubblico locale dopo l’eccezionale terzo posto di una settimana fa conquistato in una gara regionale senior. Cecchi si è dovuto fermare alla semifinale, battuto dal più esperto Jean Paul Pacini dell’ARCI Cecina. La finalissima della categoria Ragazzi (12-14 anni) ha visto di nuovo protagonisti Jean Paul Pacini e Fabio Giletto della Il 45 Firenze. Dopo una bella partita, combattuta e ben giocata da ambedue, Pacini ha vinto con merito per 12 a 8. Giletto, alla terza finale consecutiva, ha comunque consolidato il primato in classifica. La sorpresa più grande è arrivata nella gara Allievi (15-18 anni), dove Matteo Franci della Sestese ha placato la sua “fame” di vittoria, sconfiggendo prima il più esperto Francesco Lombardini (Cortona Bocce), poi il “super-favorito” Niko Bassi (Montecatini – AVIS) ed infine Elisa Fanicchi (Cortona Bocce), vincitrice della Coppa Toscana 2012. Dopo 16 mesi, Bassi ha perso l’imbattibilità nelle gare della Coppa Toscana. Nonostante il passo falso, l’atleta della Montecatini rimane al comando della classifica e anche nelle prossime gare sarà l’atleta da battere. Grazie al livello tecnico dei giovani toscani, che di gara in gara sta crescendo, lo spettacolo non è mancato, per la gioia del numeroso pubblico presente. Alto anche il livello della direzione di gara affidata all’arbitro Francesco Signorello.

_MG_2307

Al termine della manifestazione il Presidente della società organizzatrice Emo Stefanelli era visibilmente soddisfatto e convinto di aver intrapreso la strada giusta per garantire un futuro roseo al proprio sodalizio. Dopo le premiazioni i consiglieri regionali FIB Enza Lombardi (responsabile dei progetti scolastici), Luigi Daniele (responsabile giovanile) e Luigi Pellegrini (commissario tecnico) hanno dato appuntamento a Cecina il 10 febbraio per la “Coppa Omino di Ferro” – 4^ prova della Coppa Toscana Juniores 2013.

Simone Mocarelli

 

Cliccare qui per scaricare le classifiche complete ed aggiornate.

Francesco Rosella ci ha regalato una bella galleria fotografica che trovate a questo link.

22/01/2013 at 15:33 Lascia un commento

La Natalina: esordi e conferme nella seconda prova della Coppa Toscana Juniores 2013

006

Le bocce juniores sono arrivate a Scandicci per la tradizionale gara regionale giovanile “La Natalina”, 2a prova della Coppa Toscana 2013. Dal 1975 l’ASD Bocciofila Scandiccese organizza ogni anno, nel mese di dicembre, questa bella competizione per le categorie esordienti (7-10 anni), ragazzi (11-13 anni) ed allievi (14-17 anni) e anche in questa edizione, non è mancato lo spettacolo, grazie alla combattività dei numerosi partecipanti provenienti da tutta la Toscana.

Nella categoria Esordienti-maschile, Alessandro Briganti della Cortona Bocce ha rischiato l’eliminazione nelle qualificazioni del mattino, ma poi si è confermato il più in forma del momento battendo avversari del calibro di Francesco Fontani del DLF Firenze in semifinale e Andrea Rosella dell’ARCI Cecina in finale. Ha completato il podio Vittorio Barrasso de La California di Bibbona, che si piazzato per la prima volta nei primi quattro, lasciandosi alle spalle “fior” di giocatori. La gara femminile, ha visto, l’esordio di Daniela Bantos, Ludovica Frati, Sabrina Vardian del DLF Firenze e della sorprendente Martina Palombo de Il 45 Firenze, la quale è giunta fino alla finalissima contro l’ottima Marta Parra di Cecina. Partita in vantaggio, Martina alla fine ha ceduto alla classe ed alla maggior esperienza di Marta, che si è confermata imbattibile.

Fabio Giletto della Scandiccese ha trionfato nella gara per la categoria Ragazzi. Dopo aver eliminato al primo turno il favorito Jean Paul Pacini di Cecina al termine di un avvincente spareggio ai pallini, Giletto ha vinto con pieno merito sui “propri” campi. Al secondo posto è giunto Giacomo Cecchi di Pieve a Nievole, collezionando l’ottavo podio consecutivo nelle prove della Coppa Toscana.

Fra gli Allievi, ha primeggiato ancora una volta Niko Bassi dell’AVIS Montecatini, che negli ultimi dodici mesi ha vinto tutte le gare della Coppa Toscana a cui ha partecipato. La serie di 7 vittorie è iniziata proprio con il 1° posto a La Natalina del 2011. Dopo aver eliminato Imane Seradouni della Sestese, Bassi ha affrontato avversari molto agguerriti, come testimoniano i punteggi finali delle partite. Ha sconfitto Francesco Lombardini (Cortona Bocce) per 12-10, Matteo Franci (Sestese) per 12-11 ed in finale Alessio Carli (Follonichese) per 12-7.

Dopo due gare l’ARCI Cecina è già in “fuga” nella classifica a squadre, grazie ai numerosi piazzamenti dei suoi giovani atleti guidati dal tecnico Manilo Toncelli.

Presenti fin dal mattino, i neo-eletti consiglieri regionali FIB Enza Lombardi, Luigi Daniele e Luigi Pellegrini hanno collaborato con i dirigenti della Scandiccese per organizzare al meglio lo svolgimento delle gare.

Il prossimo appuntamento con la “Coppa Toscana Juniores” è a Pieve a Nievole (PT) il 20 gennaio 2013.

Cliccare qui per scaricare la classifica.

Simone Mocarelli

04/12/2012 at 13:45 Lascia un commento

Campionati Juniores “sfortunati”

Jean Paul Pacini e Michele Pedri

Al Centro Tecnico Federale di Roma si sono conclusi i Campionati Italiani Juniores 2012. La rappresentativa della Toscana, nonostante fosse presente con ben 12 formazioni, non è riuscita a salire sul podio.

I migliori risultati sono arrivati dalla coppia dell’ARCI Cecina composta da Jean Paul Pacini e Michele Pedri e da Benedetta Salerni del DLF Firenze, che si sono classificati al 5° posto rispettivamente nella coppia Under 14 e nell’individuale femminile Under 14. Ai tre giovani atleti nati nel 2000, alla loro prima partecipazione ad un campionato italiano, non si poteva chiedere di più.

Benedetta Salerni

Ben diverse erano le speranze per i due atleti di “punta” Niko Bassi della Viareggina ed Elisa Fanicchi della Cortona Bocce, che partivano fra i favoriti della loro categoria. Ambedue sono stati eliminati al primo turno allo stesso modo: dopo aver vinto il primo set, hanno perso per 7 a 8 al terzo set contro avversari forti, ma non ad essi superiori. Per vincere, si sa, occorre un pizzico di fortuna. A Niko ed Elisa è sicuramente mancata un po’ di buona sorte, ma anche un maggior opportunismo nello sfruttare le situazioni di gioco a loro favorevoli.

Gli altri partecipanti sono stati eliminati al 1° o al 2° turno. Alcuni non sono riusciti ad adattarsi ai difficili campi da gioco, altri si sono dovuti arrendere ad avversari in giornata di grazia, che dopo aver eliminato i “nostri” sono arrivati fino alla finale.

Che cosa rimane di questi campionati, oltre alla rabbia per le “zero” medaglie? Rimane, comunque, la soddisfazione di aver fatto fare una preziosa esperienza a 16 giovani atleti toscani, ma soprattutto rimane la voglia di rifarsi nel 2013. Nei prossimi 12 mesi atleti, tecnici e dirigenti si impegneranno ancora di più. In un anno si può migliorare tanto. Forza ragazzi!

Simone Mocarelli, Responsabile Settore Giovanile FIB Toscana

Cliccare qui per scaricare la relazione in formato .pdf  comprensiva dei “numeri” della manifestazione.

13/07/2012 at 10:26 Lascia un commento

In finale alla conquista della Coppa Toscana Juniores

Foto di gruppo realizzata da Francesco Rosella

Con la prova finale di domani Domenica 24 Giugno che si svolgerà a Viareggio presso la Bocciofila Migliarina (Bocciodromo Comunale Pertini, Via Petri – Viareggio Tel. 0584 – 425492 – Email: bocciofilamigliarina@alice.it) si concluderà il circuito di 6 gare regionali individuali organizzate dalle Società e Comitati provinciali denominato Coppa Toscana Juniores, circuito che ha visto la partecipazione di 80 ragazzi dai 6 ai 16 anni provenienti da tutta la nostra regione. Impegnativa ma avvincente, la prima edizione della Coppa Toscana Juniores si è caratterizzata per una formula molto inclusiva con una competizione che ha permesso a tutti i partecipanti, giovani atleti e principianti, di fare un’attività adeguata al proprio livello sia per età che per preparazione agonistica. Allievi, Ragazzi, Esordienti tesserati per Società ed Alunni della Scuola primaria e della Scuola secondaria di primo grado che hanno aderito al progetto di attività motoria della FIB Toscana, queste le categorie in gara.

Fabio Giletto e Simone Mocarelli

“Il segreto del successo della Coppa Toscana Juniores” rivela Simone Mocarelli, Responsabile giovanile FIB Toscana “è stato quello di unire l’attività dei tesserati con quella dei progetti scolastici ampliando così l’accesso alla competizione. Oltre alle categorie già presenti, abbiamo introdotto quella degli Esordienti fascia A per ragazzi Under 9 e le categorie dedicate alla scuola riuscendo a conciliare le necessità e le aspettative dei giovani agonisti con quelle dei principianti che si sono appassionati e hanno fatto tutte le prove.”

Elisa Fanicchi e Enza Lombardi

Per il lavoro con la scuola è stato determinante il contributo della professoressa Enza Lombardi, Tutor regionale FIB, che ha messo a disposizione con passione le proprie competenze professionali nell’elaborazione e conduzione dei progetti e nei contatti con le istituzioni scolastiche. “Il progetto” dice Giancarlo Gosti, Presidente FIB Toscana “è stato apprezzato anche dai genitori e dagli insegnanti che hanno individuato nelle bocce un’attività completa che riesce a conciliare il gioco con lo sport, un’attività che si fonda sull’inclusione e sulla solidarietà, che non discrimina, non annoia, non seleziona e permette a tutti la più ampia partecipazione nel rispetto diversità”.

Il manifesto della gara

“Sono soddisfatto del progetto che è andato oltre le previsioni” aggiunge Mocarelli e tiene a sottolineare come i meriti di questo successo vadano condivisi con chi ha collaborato a realizzare e sostenere l’iniziativa: gli allenatori, i tecnici, gli accompagnatori e le Società. Cortona Bocce, Arci Cecina, Pieve a Nievole, Biturgia, Campigiana, Follonichese, Sestese, Viareggina, Piombinese, DLF Firenze, Scandiccese, La California sono le Bocciofile che hanno partecipato alla Coppa Toscana e molte di queste hanno promosso e realizzato anche i progetti scolastici. Le sei gare del circuito sono state organizzate con competenza e entusiasmo dalle Società Scandiccese, Pieve a Nievole, Arci Cecina, Lucchese, Cortona Bocce e Migliarina e disputate presso i loro impianti. Alla prova di domani alla Bocciofila Migliarina saranno premiati i primi tre classificati per categoria, la Società, le squadre vincitrici dei progetti scolastici e un premio andrà anche alla Società Bocciofila con il maggior numero di partecipanti.

L’esperienza della Coppa Toscana Juniores 2012 ci conferma che le bocce sono uno sport davvero capace di stimolare e appassionare anche bambini, ragazzi e giovani.

23/06/2012 at 10:47 Lascia un commento


Sito istituzionale Federazione Italiana Bocce Toscana

Coppa Parodi 2019 – Viareggio 20-21 luglio 2019

Sportello Aperto

Progetto Sporthabile

Galleria Fotografica

Bocce in Toscana su You Tube

QuintoZoom

Pinterest

Bocce in Toscana su Anobii

Calendario

giugno: 2024
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Categorie

2T Sport

Archivi

Blog Stats

  • 666.045 hits