Posts tagged ‘Andrea Iuracà’

A Cecina la Polident Cup: nell’A.S.D. Bocciofila ARCI l’ottava tappa del torneo interregionale di bocce più atteso dell’anno

PolidentCup2013-Cecina

Domenica 28 luglio nellA.S.D. Bocciofila ARCI Cecina, si disputerà l’ottava tappa della Polident Cup 2013, il torneo interregionale di bocce più atteso dell’anno, nato dalla collaborazione tra il Comitato Toscano della Federazione Italiana Bocce e Polident, marchio di GlaxoSmithKline Consumer Healthcare.

Saranno ottanta i partecipanti all’ottava delle quattordici gare previste dal circuito della Polident Cup 2013, tra i quali spiccano i nomi di Fabio Matalucci, Andrea Iuracà e Antonio Visone, tre dei quattro vincitori dell’edizione 2012 del torneo che proveranno a scalare le posizioni della speciale classifica per bissare il risultato dello scorso anno.  Alla gara di domenica prenderanno parte anche – i nonni Giorgio Coroni e Giancarlo Chiavistelli e i loro rispettivi due nipoti Lorenzo Fenzi e Jean Paul Pacini che per l’occasione potrebbero diventare avversari giocando uno contro l’altro.
Una delle attività fiore all’occhiello dell’ASD ARCI Cecina è quella giovanile che va ad abbinarsi a quella sviluppata per i disabili che ha permesso alla struttura di ricevere il riconoscimento di “Centro Sporthabile” della Regione Toscana. Inoltre, una delle novità è che l’impianto cecinese è stato indicato come possibile collocazione di un Centro federale nel quale sviluppare l’attività sportiva agonistica, di allenamento e di preparazione per normodotati e disabili.
L’intero torneo, dedicato ad una particolare specialità di gioco, detta “raffa”, partito da Grosseto lo scorso 23 febbraio, si alterna in 12 province tra Toscana e Lazio, con l’obiettivo di sostenere il gioco delle bocce in due territori tradizionalmente legati a questo sport.
L’amore per le bocce delle due regioni è dimostrato dall’elevata presenza di bocciofile, che oltre a rappresentare luoghi di gioco, costituiscono anche importanti centri di aggregazione dove realizzare molte attività ricreative. Sono diversi anni, ad esempio, che i due comitati FIB di Toscana e Lazio realizzano progetti rivolti al miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Queste attività rientrano all’interno di una serie di iniziative, nate con l’obiettivo di seguire con attenzione la vita sociale dei propri tesserati, che la Federazione Italiana Bocce sostiene e grazie alle quali ha ottenuto dal Ministero degli Interni il riconoscimento di “Ente Assistenziale”.

La gara di Cecina è l’ultima tappa prima della pausa estiva, dopo domenica i partecipanti alla Polident Cup avranno un mese per allenarsi al massimo e prepararsi per la seconda parte del torneo che ripartirà da Pistoia l’8 settembre.
Per maggiori informazioni:
Studio Ghiretti&Associati
Annalisa Bruno
annalisa.bruno@studioghiretti.it
0521/1911434

26/07/2013 at 14:23 Lascia un commento

Polident Cup: i vincitori in crociera nel Mediterraneo

Buone notizie dalla Costa Luminosa in navigazione nel Mediterraneo Occidentale! Ecco alcune immagini che ci raccontano di come i vincitori della Polident Cup si stiano divertendo a bordo. Barcellona, Palma, Ajaccio e Marsiglia, questo l’itinerario che stanno percorrendo Fabio Matalucci atleta di Cat A, Andrea Iuracà Cat B, Valerio Migliori Cat C e Antonio Visone Cat D. Ai quattro vincitori in viaggio che chiedevano una risposta sul futuro della manifestazione possiamo comunicare ufficialmente che Polident ci accompagnerà anche l’anno prossimo con la seconda edizione della Polident CUP.

28/11/2012 at 14:06 Lascia un commento

A Chiusi l’ottava prova della Polident CUP

Sarà la città di Chiusi (SI), centro archeologico di grande importanza, famosa in tutto il mondo per il suo passato etrusco, ad ospitare il 20 maggio 2012 l’ottava prova della Polident CUP abbinata alla Sesta Coppa Città di Chiusi. La gara si svolgerà presso il Bocciodromo gestito dal Dlf Chiusi (Via Poggio Gallina, 1) sotto la sapiente guida del Direttore sig. Marco Rossi di Arezzo: le prime posizioni della classifica generale sembrano essere già definite con gli atleti di Orbetello – Walter Puccini, Fabio Angelini, Claudio Innocenti di Cat. C e Maurizio Mazzolai di Cat. D – che dominano ormai da mesi insieme a Fabio Matalucci e Claudio Ferlito della Scandiccese e Sandro Pellegrini della Migliarina per la Cat. A. Per la Cat. B Nico Bassi della Viareggina, Massimiliano Conforti di Pieve a Nievole e Andrea Iuracà di San Vincenzo. Le altre posizioni per accedere alla finale sono ancora tutte da definire: dopo la gara di Chiusi mancheranno solo due giornate per decretare i vincitori del circuito e domenica gli atleti daranno il meglio di sé per guadagnare i punti necessari a scalare la classifica.

Il socio Luca Scaramelli ci racconta che la Bocciofila DLF Chiusi nasce sul finire degli anni ’60: la sede adiacente alla stazione ferroviaria la lega da subito all’attività del Dopolavoro Ferroviario. All’epoca il gioco si svolgeva in tre campi di maiolica frequentati con assiduità da un nutrito gruppo di giovani che si integrava alla perfezione con gli “anziani” fondatori della società. Il primo presidente fu Mario Meloni a cui negli anni successero Fionde Barbetti, Luciano Scricciolo, Massimo Cherubini, Orfeo Meconcelli, Alfredo Cupelli e di nuovo Massimo Cherubini a tutt’oggi presidente e instancabile animatore dell’associazione. Nel corso degli anni il Dlf Chiusi ha conseguito prestigiosi risultati in campo agonistico con numerosi titoli provinciali e regionali. Frequenti le partecipazioni alle finali dei Campionati italiani ottenendo un secondo posto nel 1982 nella specialità “a terna” con i giocatori Andrea Meoni, Massimo Cherubini e Sergio Meloni e un terzo posto nel 1984 stessa specialità con gli atleti Bruno Meoni, Sergio Meloni e Giovanni Rabino. Dal 2004 le attività sportive e ricreative si svolgono nel nuovo bocciodromo a 4 corsie animate e sostenute da esponenti della locale imprenditoria e dalla Banca Valdichiana Credito Cooperativo Tosco – Umbro. Chiusi e il suo bocciodromo sono lieti di ospitare un evento sportivo di grande livello come la Polident CUP: passione, agonismo e tenacia nel segno della lunga tradizione del gioco delle bocce in un luogo davvero speciale dove il futuro si specchia nel passato.

18/05/2012 at 10:13 Lascia un commento


Sito istituzionale Federazione Italiana Bocce Toscana

Coppa Parodi 2019 – Viareggio 20-21 luglio 2019

Sportello Aperto

Progetto Sporthabile

Galleria Fotografica

Bocce in Toscana su You Tube

QuintoZoom

Pinterest

Bocce in Toscana su Anobii

Calendario

giugno: 2024
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Categorie

2T Sport

Archivi

Blog Stats

  • 666.045 hits