Posts tagged ‘alluvione’
La rassegna stampa on line delle Bocce in Toscana del 3 dicembre 2016
Una nuova selezione degli articoli dedicati alle Bocce della Toscana e non solo apparsi on line nel corso dell’ultima settimana. Buona lettura!
Mostre: al palazzo del Pegaso, lo sport fiorentino e l’alluvione del ’66, Consiglio regionale della Toscana, 29/11
Sport e alluvione, inaugura la mostra nell’auditorium del consiglio regionale, Dilettanti Toscana, 29/11
Alluvione e sport, una mostra al Palazzo del Pegaso, Go News, 1/12
Gli sportivi che risorsero dal fango, Toscana Media News, 1/12
Medaglia di bronzo del Coni per l’Avis, Il Tirreno, 26/11
Franci e Lorenzini dominano nel Memorial Pinochi, Valdinievole Oggi, 27/11
2° Memorial Pinochi, ottimo acuto della Montecatini Avis nel weekend, Pistoia Sport, 28/11
Franci e Lorenzini si aggiudicano il trofeo Pinochi, Il Tirreno, 29/11
Montecatini e Monsummanese passano al 2° turno, Valdinievole Oggi, 3/12
Cecina: L’Atleta dell’anno è Dario Verani, campione di nuoto. Riconoscimenti alle bocce, Il Tirreno, 28/11
Il sindaco Lippi annuncia due cittadelle dello sport per Cecina, Il Tirreno, 28/11
Bocce, 1ª prova 3° Trofeo Media Etruria, Siena Free, 29/11
Parte da Scandicci la nuova edizione della Coppa Toscana juniores di bocce, Dilettanti Toscana, 2/12
Oltre 3milioni di euro per rifare il look degli impianti sportivi, l’assessore Vannucci: “Piano a tappeto su tutta la città”, Go News, 30/11
… e altre interessanti notizie di sport e salute:
Rinnovato l’accordo tra il Miur e il Coni per promuovere lo sport in tutte le scuole, La Stampa, 29/11
Alzheimer, dai ricercatori italiani nuove tecniche di neuroimaging per diagnosi precoci, La Stampa, 30/11
Vivono più a lungo (dei maschi) e prendono più farmaci: il report annuale sulla salute delle donne, Io donna, 30/11
Sport e scuola nelle primarie in Toscana, Saccardi: «Radicare abitudini virtuose», valdelsa.net, 1/12
Disabili e sport: arriva l’albo zonale di strutture e palestre attrezzate, Pisatoday, 2/12
Volley: il presidente Wanny regala un palasport a Firenze, Gazzetta dello Sport, 2/12
Attività fisica e salute: gli sport che fanno vivere più a lungo, Sole 24 Ore, 2/12
Sport per tutti: italiani troppo sedentari, “manca un piano nazionale”, Redattore Sociale, 2/12
Come conserva i ricordi la memoria a breve termine, Le Scienze, 2/12
Fino al 5 dicembre la mostra “Lo sport fiorentino e l’alluvione del ’66”
La mostra documentaria “Lo sport fiorentino e l’alluvione del ’66” si è inaugurata ieri nell’Auditorium del palazzo del Pegaso, alla presenza di molti appassionati e volti noti della storia dello sport fiorentino e di Eugenio Giani – presidente dell’Assemblea Toscana, Salvatore Sanzo – presidente CONI Toscana, Giancarlo Gosti – vicepresidente CONI Toscana e presidente FIB Toscana e Luca Giannelli – curatore della mostra.
Per le bocce della Toscana presenti anche la consigliera regionale FIB Enza Lombardi, in rappresentanza del Comitato provinciale di Firenze Fabio Gazzaniga e il delegato provinciale FIB Siena Armando Martini e diversi rappresentati di società.
Immagini e parole visibili a ingresso libero fino al 5 dicembre che raccontano i giorni terribili del novembre ’66, i danni subiti e la grande capacità di rinascita dell’associazionismo sportivo fiorentino. Dalle storiche Società d’acqua che avevano le proprie sedi lungo il fiume fino alle strutture del centro storico, passando per il parco delle Cascine o le zone di Bellariva e piazza Beccaria furono enormi i danni e la distruzione, ma anche grande la capacità di rialzarsi.
“La spinta che lo sport seppe dare fu fondamentale. Lo sport fiorentino fu uno dei principali attori della rinascita, con la sua risposta immediata e piena di forza, i sodalizi attorno alle società sportive, e con l’idea di portare le Olimpiadi a Firenze otto anni più tardi. Una idea lanciata da Giordano Goggioli – ha dichiarato Eugenio Giani nel comunicato ufficiale –, che ebbe un’eco incredibile. Fu la città a dover fare un passo indietro, troppe le cose da fare negli anni immediatamente successivi, ma il mondo intero aveva accolto quella proposta con entusiasmo”.
“Lo sport è stato un fattore decisivo nell’aggregazione e coesione attorno ad un obiettivo comune”, ha scritto nel saluto ufficiale il presidente del Comitato regionale del Coni, Salvatore Sanzo. “Sportivi, dirigenti e atleti al fianco dei cittadini” e le giunte del Coni “diedero un contributo fondamentale per ridurre gli oneri economici”.
Alla mostra seguirà una pubblicazione delle edizioni dell’Assemblea del Consiglio regionale aperta alle realtà sportive che in tutta la regione furono colpite da quel disastro, come, per citarne una, il bocciodromo di Grosseto.
“Questa mostra – ha dichiarato il presidente FIB Toscana Giancarlo Gosti – vuole essere un piccolo tassello di storia del mondo sportivo fiorentino. Lo sport vissuto non solo come risultato agonistico, ma anche come positivo “movimento sociale”. Nell’occasione dell’alluvione di Firenze del 1966 il mondo sportivo mise a disposizione della collettività le sue specificità organizzative e gli impianti non danneggiati. Atleti, Tecnici e Dirigenti, che subito si fecero carico dei primi soccorsi, immediatamente dopo si dedicarono con impegno e intraprendenza alla riattivazione delle proprie attività sportive che in alcuni casi divennero spinta ed esempio di possibile rinascita per tutta la cittadinanza”.
Dal 1° al 5 dicembre in Consiglio Regionale a Firenze la mostra “Lo sport Fiorentino e l’Alluvione”
Inaugurazione oggi giovedì 1 dicembre alle ore 11,30 nell’Auditorium del Consiglio regionale della Toscana in via Cavour 4 a Firenze della mostra fotografica “Lo sport fiorentino e l’alluvione del 1966“, nata da un’idea del presidente FIB e vice Presidente CONI Toscana Giancarlo Gosti e promossa e realizzata dal Coni Toscana con la collaborazione della Presidenza del Consiglio regionale della Toscana e del Gruppo Toscano Giornalisti Sportivi Ussi per ricordare attraverso alcune immagini significative – alcune delle quali inedite – il drammatico evento di 50 anni fa che investì anche molte società sportive.
Lo sport a Firenze che nella sua gloriosa tradizione aveva regalato campioni, medaglie, titoli, scudetti e bellissime storie umane subì un duro colpo. Furono moltissimi gli impianti coinvolti o cancellati da quella terribile piena, a cominiare dalle storiche “società d’acqua” che da sempre avevano vissuto in riva all’Arno, e poi le palestre e le strutture del centro, lo storico Parco delle Cascine, così come la zona di Bellariva e di piazza Beccaria, senza contare le molte altre piccole strutture sportive e i tantissimi campi minori di calcio dislocati nelle varie zone della periferia.
La mostra è stata curata dallo storico Luca Giannelli e si concluderà il 5 dicembre. L’ingresso è libero.
Fonte: Ussi
Il circolo bocciofilo torna a vivere: Il Tirreno racconta la riapertura di Albinia
Paolo Mastracca su Il Tirreno ci racconta la riapertura della Bocciofila di Albinia avvenuta sabato scorso: “Albinia compie un altro passo verso il ritorno alla normalità grazie al circolo bocciofilo che riapre i battenti sabato 2 febbraio alle 10. Il circolo bocciofilo è storicamente un luogo di aggregazione sociale ad Albinia, e il presidente Ilio Molinari non nasconde un sentimento misto di soddisfazione e commozione. «Ripenso alla desolazione che abbiamo provato a vedere la devastazione causata dall’alluvione. Un senso di sconforto si era impadronito di tutti noi e per un momento abbiamo pensato che forse era meglio mollare tutto. Poi ha prevalso l’entusiasmo e l’abnegazione di chi ha a cuore questa struttura e questa associazione, per cui con parenti ed amici è tornato quell’entusiasmo che ci ha sempre caratterizzato»” Continuate a leggere l’articolo cliccando qui.
Solidarietà per la Società di Albinia: la gara di Arezzo Bocce

Gruppo “Torneo dell’Amicizia”
Bocce e solidarietà ad Arezzo a favore degli amici della Bocciofila AICS Albinia colpita dall’alluvione il 12 novembre scorso. Al Torneo dell’Amicizia organizzato dall’ASD Arezzo Bocce domenica 20 gennaio le formazioni che hanno partecipato sono state 46 e le quote raccolte per le iscrizioni sono andate in favore della bocciofila della frazione di Orbetello (Gr) che piano piano si sta risollevando.

I vincitori del “Torneo dell’Amicizia”
Grande successo di solidarietà, ma anche di sport bocce nella gara diretta da Umberto Bonucci. Per la cat. A – B primo classificato Sergio Manfroni della Bocciofila Biturgia seguito da Dante Sandroni di Bocce Arezzo; per le cat. C – D vittoria per Fabrizio Failli di Cortona Bocce, secondo posto per il compagno di Società Leonardo Gambassi, terzo Marco Casacci della Biturgia e quarto Roberto Cardinali di Arezzo Bocce.

Fabrizio Favilli (Cat. D)
Torneo dell’Amicizia per Albinia il 20 gennaio all’ASD Bocce Arezzo
Torneo di solidarietà per gli amici di Albinia DOMENICA 20 GENNAIO 2013 ORE 9,00 all’Asd Bocce Arezzo (Via Divisione Garibaldi, Arezzo – Tel. 0575-27841 Email: asdboccearezzo@libero.it). Due gare regionali individuali riservate ai tesserati Fib: cat. A-B sorteggio misto e cat. C-D sorteggio misto (regolamento FIB/raffa). Il termine delle iscrizioni è fissato per il 15/01; il sorteggio avverrà il 17/01; l’intero introito della gara sarà devoluto all’AICS Albinia recentemente colpita dall’alluvione. Il direttore di gara sarà a cura del Comitato Provinciale. Cliccate qui per scaricare il volantino.
Week end con il Torneo dell’Amicizia a favore dell’ASD Albinia
Il 12 novembre scorso il fiume Albegna è esondato a seguito delle fortissime precipitazioni e ha sommerso di acqua e fango Albinia. Anche il bocciodromo di via Aldi è stato colpito e le foto che ci ha inviato il Presidente Ilio Molinari descrivono i danni subiti dall’impianto dell’AICS Albinia.
In solidarietà con la Società, sabato 8 e domenica 9 dicembre in Toscana si terrà il Torneo dell’Amicizia: l’incasso delle quote di iscrizione alla manifestazione andrà totalmente in beneficienza agli amici di Albinia. Per avere tutte le informazioni sulle gare in programma cliccare qui.
Le bocce della toscana sono fermamente convinte che dopo la devastazione, una volta pensato alle necessità primarie dei cittadini, sia importante ripartire anche ricostruendo un luogo di incontro, di socialità, di svago e di sport.
Torneo dell’Amicizia. 8 dicembre di solidarietà per la Bocciofila di Albinia danneggiata dall’alluvione
Sabato 8 e domenica 9 dicembre le bocce toscane scendono in campo a fovore dell’AICS Albinia, Società bocciofila gravemente danneggiata dall’alluvione di metà novembre. Tutti i Comitati Provinciali della Toscana organizzano il Torneo dell’Amicizia: l’incasso delle quote di iscrizione alla manifestazione andrà totalmente in beneficienza agli amici della Società di Albinia.
Per avere tutte le informazioni su come partecipare alla gara di solidarietà, sugli orari e sui bocciodromi che ospiteranno l’evento pubblichiamo le locandine del Torneo delle singole province. Cliccare sulla provincia interessata per scaricare la locandina.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.