In Toscana è “passione bocce”, l’articolo di Simona Bellocci su InToscana.it

27/09/2011 at 14:44 Lascia un commento

A tutto “striscio” con il Gonfalone d’oro

di Simona Bellocci

C’è un gioco antichissimo che fa innamorare oggi come ieri e che vanta tanti appassionati anche in Toscana. Uno sport che unisce e che favorisce lo stare insieme, anche davanti ad una sfida. Si tratta delle bocce, gioco di tradizione antichissima che nacque in Turchia nel 7000 a.c , quando le sfere che rotolavano a terra erano di pietra. Poco importa il materiale che è cambiato nei secoli, dall’avorio alla bachelite, quel che è rimasto indelebile è lo spirito del gioco che coinvolge un sempre maggior numero di persone.

In Toscana infatti  sono 3150 i tesserati – come rende noto il Comitato Regionale della FIB – per un totale di 75 società affiliate, 170 gare organizzate all’anno con una partecipazione di oltre 20 mila persone. Numeri che non fanno altro che testimoniare che le bocce sono un gioco antico ma con un seguito che non è sceso con il passe dei decenni, tutt’altro. Sono infatti sempre di più gli sportivi che si cimentano nelle varie specialità delle bocce, dalla raffa al volo, dalla petanque allo striscio.

Ed a proposito di “striscio”, un modo di giocare nato proprio in Toscana, saranno moltissimi gli atleti che si sfideranno in questa specialità in occasione della terza edizione del Torneo “Gonfalone d’oro”, che si terrà a Signa nella provincia di Firenze tra il 30 settembre ed il 15 ottobre. La location dell’evento sarà la Bocciofila Donizetti: qui si affronteranno le squadra rappresentative di 26 comuni.

Numeri in crescita per la manifestazione che nel 2010 ha visto la presenza di 18 comuni in gara e che mira a rappresentare, attraverso lo sport, anche un’occasione di promozione turistica e di valorizzazione dei territori. Ne è convinto anche il presidente toscano della FIB, Giancarlo Gosti. “Questa edizione del torneo – ha dichiarato – si appresta a diventare per numero di partecipanti e per qualità organizzativa un importante riferimento anche per il futuro non solo sportivo”. Parole alle quali fanno eco quelle del consigliere federale FIB Toscana Virgilio Vannucci – “Queste manifestazioni tramite la loro percezione sociale, rappresentano il primo anello di collegamento fra sport e integrazione – ha spiegato Vannucci – e costituiscono veri e propri centri propulsori non solo di spirito agonistico, ma anche di ben altri valori, come la valorizzazione del proprio territorio, l’orgoglio della propria storia e di appartenenza alla propria comunità”.

Realtà e territori, persone e sport, confronto intergenerazione, integrazione: sul piatto non manca proprio niente forse perché lo sport oggi non si limita solo al benessere fisico ma punta a qualcosa di più. A molto di più. E’ questa la grande sfida che lo sport moderno deve affrontare, quello di unire al benessere fisico anche integrazione, socializzazione, coesione. E le bocce, in questo, potrebbero insegnare a tanti altri sport.

Cliccare qui per accedere all’articolo originale sul sito di InToscana.it

Entry filed under: Striscio. Tags: , , , , , , , , , .

3° Gonfalone d’Oro: cresce la passione per le bocce in Toscana Bocce NO Tav


Sito istituzionale Federazione Italiana Bocce Toscana

Coppa Parodi 2019 – Viareggio 20-21 luglio 2019

Sportello Aperto

Progetto Sporthabile

Galleria Fotografica

Bocce in Toscana su You Tube

QuintoZoom

Pinterest

Bocce in Toscana su Anobii

Calendario

settembre: 2011
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Categorie

2T Sport

Archivi

Blog Stats

  • 666.113 hits