Posts tagged ‘Striscio’

A Cortona via alla nuova gestione del pallaio di Terontola in occasione del 3° Trofeo Patrizio Pipparelli

Sabato 29 Luglio in occasione della fase finale del 3° Memorial Patrizio Pipparelli e alla presenza dell’Assessore allo Sport ed alle Politiche Sociali del Comune di Cortona Bernardini, è stata inaugurata la gestione del pallaio di Terontola.
La serata è cominciata con un buffet offerto dalla Cortona Bocce per i partecipanti al torneo, amici e familiari ed i cittadini presenti, per poi continuare con le semifinali e la finalissima del Memorial, le cui fasi eliminatorie si erano giocate nelle serate precedenti. Il torneo si è svolto proprio a Terontola, praticando il gioco tradizionale locale, sul campo in terra battuta con le sponde baulate.

 

Ad aggiudicarsi il primo gradino del podio è stata la coppia formata da Milloni Marcello e Trenti Erino, dopo una finale molto combattuta contro Borborini Dino e Marcelli Ezio. Terzi classificati Colzi Bruno e Fanicchi Lino, Rossi Marco e Lucarini Renato.

Al termine delle partite la signora Pipparelli ha omaggiato con delle splendide composizioni floreali l’Assessore Andrea Bernardini ed il funzionario dell’Ufficio servizi Sociali del Comune di Cortona Giuseppina Stellitano, cittadina di Terontola che ha fortemente contribuito alla realizzazione del progetto di gestione del pallaio.

L’Assessore Bernardini ha poi consegnato al Presidente della Cortona Bocce Alessandro Trenti la targa che sancisce il “Patto di collaborazione per la cura dei beni comuni materiali e immateriali” tra il Comune di Cortona e la ASD Cortona Bocce che è stata prontamente collocata sulla recinzione del pallaio.

È stata poi effettuata la premiazione del torneo da parte dei dirigenti della Cortona Bocce e dalla signora Pipparelli che ha ricordato il marito Patrizio, cittadino di Terontola a cui piaceva il gioco delle bocce della tradizione, uomo molto attivo nel sociale e impegnato nella gestione del pallaio. Le quattro coppie salite sul podio sono state premiate con prodotti alimentari e targhe offerte dalla stessa signora Pipparelli.

Oltre ai primi classificati sono stati premiati l’atleta Fiorenzi Tommasina come unica rappresentante femminile al torneo, l’atleta più giovane Trenti Leonardo e quello più longevo Mattioli Stefano.

Giulia Pierozzi

04/08/2017 at 08:29 Lascia un commento

Al via a Montemurlo il 7° Trofeo Ennio Bertini

Gosti_Giancaterino_Puccini

Si è aperta martedì 20 maggio scorso alla Bocciofila “Pietro Vannucci” di Montemurlo, Prato, la settima edizione del torneo dedicato alla memoria di Ennio Bertini. Bertini era un appassionato bocciofilo di Montemurlo che oltre a fondare la Società “Pietro Vannucci” nel 2001, insieme a Umberto Papi, Graziano Masotti, Marcello Mungai e lo stesso Pietro Vannucci a cui poi la Società fu dedicata, acquistò di suo pugno tutti gli arredi interni dell’impianto di via Grazia Deledda. Anche in punto di morte Bertini non dimenticò la passione per le bocce e dispose che gli eredi offrissero alla Società i set necessari al gioco delle bocce.

Trofeo_Ennio_Bertini_2014
All’apertura del torneo dedicato a questo generoso amico delle bocce, hanno partecipato la nuova presidente dell’Auser “Pietro Vannucci” Renata Puccini, che guida un consiglio di 15 persone fra le quali 8 donne, e la delegata provinciale FIB Prato Maria Claudia Cavaliere. Al “taglio del nastro” anche l’assessore allo sport del Comune di Montemurlo Gianluca Giancaterino che nell’occasione ha accompagnato il presidente FIB Toscana Giancarlo Gosti.

foto 3 (2)

Al “Trofeo Ennio Bertini”, che si svolgerà tutte le sere dalle 21 per circa un mese, scenderà in campo la specialità toscana dello striscio, molto praticata nella provincia di Prato: assistere a questi incontri è un’esperienza di socializzazione importante che trasmette tutto l’entusiasmo di una specialità di gioco capace di riunire attorno ai tipici campi baulati persone di generazioni e di origini diverse.

21/05/2014 at 14:59 Lascia un commento

Striscio: prosegue a Montemurlo il primo Torneo singolo femminile

Donne striscio

Le atlete della Bocciofila Galilei di Prato

Più di 60 giocatrici provenienti da tutta la toscana si stanno misurando a Montemurlo nel primo Torneo singolo femminile della specialità dello striscio, il più modo più tradizionale di giocare a bocce della nostra regione. Iniziato alla fine di marzo, il Torneo si protrarrà fino alla fine del mese di aprile con appassionanti partite sulle corsie dell’impianto della Società Pietro Vannucci.

Molte delle giocatrici in gara sono approdate al gioco delle bocce in modo autonomo, senza essere spinte da tradizioni familiari e si sono appassionate a questa specialità che racconta di tradizione, ma guarda al futuro con sempre nuove iniziative che coinvolgono le comunità in uno sport accessibile e divertente che può migliorare la qualità della vita di tutti, normodotati e disabili.

Nella foto le atlete della Bocciofila Galilei di Prato: da destra Irene Iannelli, al centro Teresa Candela e a sinistra Franca Bini fresca reduce dalla vittoria nel “derby” con Grazia Nebbia di Maliseti, superata per 9 a 5.

Calendario torneo femminile Montemurlo

09/04/2014 at 13:12 Lascia un commento

Prato vince il 6° Gonfalone d’Oro

20140329-183329-FedericoBiagini

Si è conclusa con la vittoria della squadra del Comune di Prato la sesta edizione del Gonfalone d’Oro, il torneo di bocce a striscio che ogni anno porta le rappresentative dei Comuni toscani a misurarsi sui campi baulati della più tradizionale delle specialità boccistiche della nostra regione. Svoltosi dal 17 al 29 marzo, il torneo ha interessato tutte le Società del territorio pratese in una manifestazione che ha valorizzato lo sport, ma anche l’accoglienza, l’integrazione e le pari opportunità con una serie di iniziative collaterali che hanno coinvolto, informato e stimolato alla riflessione numerosi cittadini e associazioni pratesi come il Panathlon Club di Prato.

20140329-165704-FedericoBiagini
La formazione di Prato, composta dal capitano Antonio Magaletta e Giovanni Magnolfi, Raniero Borghesi, Luciano Maffi, Sergio Frati e Marco Galassi, ha superato in finale per 18 a 9 la squadra di Agliana che aveva messo in campo Ruggero Gorini, Antonio Todesca, Emanuele Todesca, Giancarlo Pomposi, Rocco Fioriello e Rodolfo Ruffo. Agliana, seconda anche quest’anno, nulla ha potuto al cospetto della favorita Prato in un match che non ha deluso le aspettative del pubblico e dell’assessore Matteo Grazzini che, oltre alla presenza durante la finale, ha partecipato con entusiasmo a diverse serate della manifestazione e ha anche provato a giocare a bocce.

20140329-162621-FedericoBiagini
Fra le squadre finaliste che hanno disputato le eliminatorie del sabato alla bocciofila di Montemurlo, in un clima di grande accoglienza e disponibilità, c’era anche quella di Scandicci, giunta poi al terzo posto, con atleti provenienti dalla specialità della raffa: Simone Mocarelli, Marino Cambi, Ivano Ricci e Michele Di Chirico sono stati gli unici capaci di mettere in difficoltà la compagine pratese. I giocatori della raffa, alcuni dei quali titolari nella squadra che gioca nel Campionato di serie C, si sono meravigliati del calore, della partecipazione e del tifo che nel corso della gara li ha accompagnati  in ogni azione, gratificando il loro debutto sui campi baulati. “Sembrava di essere in un’arena” ha detto poi Ivano Ricci, atleta abituato a competizioni di alto livello. Passione genuina per una specialità tradizionale tipica della società contadina spesso sottovalutata, ma che in realtà porta ancora dentro di sé valori e motivazioni che sono una cosa sola con la nostra regione. E far parte della squadra del proprio comune per molti è un onore e le selezioni sono difficili e non prive di compromessi.

20140329-182322-FedericoBiagini

Armando Sampietro, presidente della Bocciofila Galilei, ha coordinato con cura tutta la manifestazione dedicando un’attenzione particolare alla giornata della finale che ha visto la partecipazione di oltre 200 persone. Gianni Magnolfi, per l’occasione “braccio destro” del presidente FIB Toscana Giancarlo Gosti, è stato sempre presente sia a livello tecnico che organizzativo diventando un riferimento di tutto il torneo: nel suo modo affabile e garbato ha saputo mediare e far fronte a tutti gli impegni assecondando le esigenze delle squadre e dei partecipanti, sempre nel rispetto dell’equità e valorizzando le potenzialità di tutte le bocciofile del territorio pratese. “E proprio il coinvolgimento di tutte le bocciofile di Prato e provincia” dice Gosti “è stata la cifra caratterizzante di questa edizione del Gonfalone dove tutte le società hanno contribuito all’organizzazione della manifestazione realizzando momenti di festa e di intrattenimento per i giocatori e tutti gli appassionati che hanno seguito la squadra del proprio Comune fino alla finale di Viale Galilei”. Non è il primo Gonfalone d’Oro vinto dalla rappresentativa del Comune di Prato, ma questo ha il sapore tutto speciale di un successo conquistato “in casa”: oggi il Gonfalone è “in mano” alle Società che lo hanno meritato, ma a breve, in una cerimonia ufficiale, verrà consegnato all’assessore Grazzini per essere esposto nei locali del Comune.

20140329-162306-FedericoBiagini

Sabato 29 è stato anche il giorno della premiazione delle immagini vincitrici del concorso fotografico “Punti di Bocce”, 50 fra le migliori sono state esposte al Cassero medievale in una mostra a cavallo fra storia e futuro curata da Federico Biagini, ma le prime tre individuate da una commissione di tecnici sono state quelle di Francesco Rosella, primo classificato con “Giocatore di Bocce”, seguito dalla “Bocciata di volo” di Fenzo Ferrari. Terzo classificato “Il campione” di Rodolfo Tagliaferri.

 

Classifica 6° Gonfalone d’Oro
1° posto – Prato
2° posto – Agliana
3° posto – Scandicci
4° posto – Lucca

Per consultare la galleria fotografica curata da Federico Biagini e Silvia Buscaino cliccare qui.

 

 

02/04/2014 at 11:20 1 commento

VI Gonfalone d’Oro: cresce la partecipazione in vista dei quarti di finale

Matteo Grazzini gioca a bocce al gonfalone 2014

Anche l’Assessore allo Sport di Prato Matteo Grazzini gioca a bocce e lo fa in occasione della sesta edizione del Gonfalone d’Oro che si sta svolgendo negli impianti del territorio pratese e terminerà sabato 29 marzo al bocciodromo di viale Galilei. Insieme a lui, in un clima di festa che ha coinvolto tutti i bocciofili accorsi a vedere la gara fra Pistoia e Prato (vinta dalla compagine di casa), hanno scoperto la specialità toscana dello striscio e quella “d’importazione” della petanque anche gli amici del Panathlon Club di Prato.

L'assessore con lo staff FIB Toscana

Stasera partono i quarti di finale: la rappresentativa del Comune di Agliana giocherà con quella di Montale alle 21 alla bocciofila San Paolo. Domani, invece, sarà la volta delle squadre di Prato e Fucecchio sul campo di Maliseti e venerdì, con una piccola variazione sul programma, sarà il momento della gara femminile, sempre a Maliseti.

La squadra del Comune di Prato

Come sta andando questa edizione del Gonfalone? Dal punto di vista sportivo si è registrata la clamorosa débâcle del favorito Montemurlo ad opera di Montespertoli, a sua volta superato dalla compagine di Agliana, Comune che ha ospitato la scorsa edizione della manifestazione. La squadra di Castelfranco ha invece superato quella di Montelupo, ma poi ha dovuto arrestare la sua avventura al Gonfalone al cospetto di quella di Montale. Di questo match abbiamo le belle foto di Silvia Buscaino e Federico Biagini: cliccate qui.

Dal punto di vista sociale la manifestazione sta riuscendo nel principale intento di aggregare cittadini di tutte le età attorno alla tradizione e al futuro di un gioco così radicato nel territorio tanto che a Prato e provincia si contano più di dieci società bocciofile attive.

La squadra del Comune di Pistoia

Domenico Iannaccone ci ha regalato una galleria fotografica della serata che trovate qui.

 

26/03/2014 at 14:30 Lascia un commento

Gonfalone d’Oro 2014 a Prato: il torneo di bocce a striscio fra Comuni toscani dal 17 al 29 marzo

VI Gonfalone d'Oro Prato Immagine volantino

Prato, Città europea dello sport 2014, è pronta a dare il “fischio d’inizio” alla sesta edizione del Gonfalone d’oro, il torneo di bocce a striscio fra rappresentative comunali che ogni anno partecipano numerose. Un fitto programma di iniziative, realizzate presso tutti i bocciodromi del territorio pratese, attende il pubblico e gli appassionati di bocce: apertura lunedì 17 alle 11 presso la Sala Giunta del Comune di Prato con la presentazione ufficiale della manifestazione a cura dell’Assessore allo Sport del Comune di Prato Matteo Grazzini e del Presidente FIB Toscana Giancarlo Gosti alla quale seguirà, presso il Cassero medievale, l’inaugurazione della mostra “Punti di bocce” curata da Federico Biagini: un viaggio fra oggetti, cimeli e ricordi che raccontano la storia delle bocce a Prato e provincia, le immagini del concorso fotografico dedicato agli aspetti sociali delle bocce e i lavori creativi dei ragazzi delle scuole di Prato che hanno partecipato al progetto “Bocce, tutti in gioco” che ha coinvolto 1138 ragazzi di 57 classi del territorio pratese. Sempre lunedì 17 alle 18 spazio all’attività integrata con atleti disabili e normodotati che giocheranno tutti insieme alla Bocciofila Galilei del Presidente Armando Sampietro, organizzatore instancabile dell’attività boccistica e sociale. La “Storia delle bocce” sarà raccontata con testimonianze e ricordi del gioco più antico del mondo martedì 18 alla Bocciofila Reggiana, mentre giovedì 20 alla Bocciofila Baracca sarà protagonista “La grande Storia di Prato” con foto d’epoca e i racconti tramandati nelle “veglie”. In occasione della Giornata internazionale contro la discriminazione razziale, Venerdì 21 la Bocciofila Cafaggio ospiterà “Dall’integrazione all’interazione”: un momento di sport per tutti oltre le barriere dei pregiudizi. Lunedì 24 alla Bocciofila Carlo Marx il Panathlon Club di Prato ci accompagnerà alla scoperta dei valori dello sport come strumento di elevazione della persona e di solidarietà fra i popoli. Mercoledì 26 sarà CIAR, il Club Italia Amatori Rugby a parlare di “Sport, memoria e progresso” alla Bocciofila San Paolo. Venerdì 28 alla Bocciofila Maliseti scenderanno in campo le donne con una serata tutta al femminile con il coinvolgimento di cittadine che parteciperanno attivamente al gioco e a una riflessione sui temi della violenza di genere insieme all’assessorato alle Pari opportunità del Comune di Prato. Tutti gli eventi curati dai soci delle Bocciofile e realizzati  in collaborazione con le associazioni sportive e culturali del territorio pratese saranno accompagnati dalla degustazione di prodotti tipici.

20140317_113109

Tutti i giorni alle 21 le rappresentative dei Comuni partecipanti alla gara, composte da uomini e donne, si misureranno nelle eliminatorie del Torneo che porteranno le squadre migliori alla finale di sabato 29 alla Bocciofila Galilei. Sempre il 29, in occasione della Giornata della Carta Etica dello Sport, ai ragazzi delle scuole pratesi sarà dedicato uno spazio all’Oratorio di Sant’Anna, accanto al Cassero medievale, nel quale potranno provare a giocare a bocce. Al termine della mattinata di giochi, è in programma la premiazione del concorso creativo delle scuole e di quello fotografico che sarà curata dalla nuova Delegata FIB provinciale di Prato Maria Claudia Cavaliere.

Gonfalone 2014 01

“In questa fase di intensa organizzazione” dichiara il Presidente FIB Toscana Giancarlo Gosti “si riesce a cogliere un ulteriore sviluppo del Gonfalone d’Oro grazie all’interessamento di squadre di Comuni che non avevano mai partecipato prima. Le bocce sono un’attività di “campanile”, dove ogni piccola Società mantiene le proprie caratteristiche e tradizioni che rischiano di andare perdute, ma collaborando tutti insieme all’interno di una struttura adeguata, quale quella della FIB, questo importante patrimonio di storia, cultura e valori sociali potrebbe essere preservato e tramandato alle nuove generazioni”.

Cliccare qui per scaricare il volantino della manifestazione: Gonfalone d’Oro 2014

17/03/2014 at 13:38 1 commento

Concorso fotografico PUNTI DI BOCCE, aspetti sociali e sportivi del gioco delle bocce

Logo ConcorsoFIB Toscana indice il concorso fotografico “PUNTI DI BOCCE, aspetti sociali e sportivi del gioco delle bocce” aperto a tutti coloro che vorranno partecipare, senza limiti di età e con fotografie riguardanti il gioco delle bocce visto come elemento sociale di grande importanza, ma anche come disciplina sportiva capace di coniugare la tradizione e il futuro grazie ad un continuo interscambio generazionale. Le bocce sono da sempre in prima linea nel mondo dello sport e del sociale per fare rete, superare le barriere di genere e di cultura e valorizzare lo sport come strumento per contribuire a migliorare la qualità della vita di tutti. La partecipazione al concorso è gratuita, si svolge esclusivamente on line e a ogni partecipante è consentito l’invio di una sola immagine. I partecipanti sono chiamati a inviare le opere fotografiche nel periodo compreso tra il 5 Febbraio 2014 ed il 5 Marzo 2014 all’indirizzo email puntidibocce@gmail.com. Le fotografie saranno selezionate da una Giura Tecnica e le migliori 50 saranno stampate su carta fotografica da parte di Fib Toscana per essere esposte durante la mostra ad ingresso gratuito curata da Federico Biagini che avrà inizio il 15 Marzo 2014 e termine il 29 Marzo 2014 presso il Cassero Medievale di Prato in occasione della manifestazione VI Gonfalone d’Oro, torneo di bocce a striscio tra Comuni della toscana. I primi tre classificati riceveranno come premio l’Enciclopedia delle bocce ed un set da gioco.

Tutte le informazioni sulla mostra, sulle fotografie selezionate per il concorso e il gli autori saranno pubblicate nella sezione dedicata alla Toscana del sito www.federbocce.it, sul blog www.bocceintoscana.com e su altre eventuali piattaforme web e social utilizzate dal Comitato regionale Fib Toscana.

Cliccare sul nome del file per scaricare il regolamento e la scheda d’iscrizione:

Regolamento concorso (71Kb)

Scheda Iscrizione (101 Kb)

05/02/2014 at 13:30 Lascia un commento

Sesta edizione del “Gonfalone d’oro”: per quindici giorni in tutti i bocciodromi del pratese sport, cultura e promozione sociale

foto gonfalone 2013

Nella prossima primavera sarà Prato, Città europea dello sport 2014, ad ospitare la sesta edizione del Gonfalone d’oro, il torneo di bocce a striscio fra rappresentative comunali toscane che ogni anno partecipano numerose (30 squadre di altrettanti comuni nel 2013) accompagnate da tifosi e simpatizzanti. Il torneo valorizza quella specialità tipica della società agricola toscana caratterizzata da campi con sponde rialzate, una buca sul fondo e un “sano” campanilismo. Per quindici giorni tutti i bocciodromi del territorio pratese saranno coinvolti in momenti di sport, occasioni culturali e di promozione sociale, la finale verrà realizzata alla Bocciofila di Viale Galilei.

“Il Gonfalone d’Oro – afferma l’assessore allo Sport Matteo Grazzini – sarà una delle iniziative che caratterizzeranno Prato Città Europea dello Sport 2014 al di fuori del calendario classico di eventi. La manifestazione ha un grande seguito tra gli appassionati e richiamerà in città giocatori da ogni parte della Toscana e per questo saranno utilizzati più bocciodromi in varie zone di Prato. Speriamo che portare il Gonfalone d’Oro a Prato sia anche di stimolo per la squadra che rappresenta il nostro Comune a vincere di nuovo il premio a distanza di tre anni dall’ultima vittoria”.

Il Gonfalone è cresciuto di anno in anno e ha riscosso un successo sempre maggiore perché è stato capace di costruire attorno a uno sport antico come le bocce un percorso di riscoperta di identità territoriale. Al torneo hanno accesso le squadre maschili e femminili dei Comuni della Toscana e non è necessario essere cittadini italiani per partecipare. Coinvolgere la popolazione locale, le associazioni, la scuola, gli Enti locali attraverso il gioco delle bocce per parlare di temi utili al miglioramento della qualità della vita è l’obiettivo di tutti gli eventi collaterali del Gonfalone. E’ infatti in programma un momento dedicato ai giovani con la partecipazione degli oltre mille ragazzi delle classi delle Scuole Secondarie di primo grado del Comune attivi nel progetto Bocce, tutti in gioco. Attività motoria ma anche un concorso creativo e uno fotografico sul tema delle bocce e della Carta Etica della Regione Toscana che avranno come giurati rappresentanti di Associazioni culturali pratesi. I vincitori del contest creativo e quelli del concorso fotografico vedranno esposte le proprie opere nel prestigioso Cassero medievale. Un evento, creato in collaborazione con l’assessorato alle Pari opportunità, sarà dedicato alle donne: una serata al femminile con il coinvolgimento di cittadine che parteciperanno attivamente al gioco e a una riflessione sui temi della violenza di genere. Spazio anche per lo sport per disabili: in collaborazione con i Sevizi sociali del Comune di Comune di Prato, il CIP e la FISDIR e con la partecipazione delle associazioni presenti sul territorio e atleti della Federazione, sarà programmata una serata dedicata ai disabili con giochi e attività di presentazione dello sport bocce. Non mancherà il tema della multiculturalità sviluppato in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche dell’integrazione del Comune di Prato e le associazioni locali di migranti: sarà programmata una serata con giochi, occasioni di dibattito e degustazione di prodotti tipici. Sempre nell’ottica di fare rete fra diverse realtà del territorio verrà organizzato un convegno “aperto” per raccontare l’impegno dell’amministrazione, per condividere i successi e le difficoltà e ascoltare le istanze dei cittadini. Presentazione, analisi e approfondimento di un tema caro a tutti i cittadini: lo sport.

Saranno quindici giorni intensi di sport e eventi, voluti dall’assessore allo Sport del Comune di Prato e dalla FIB Toscana e patrocinati dalla Regione Toscana, Provincia, Comune, CONI Regionale e Provinciale, CIP e Fisdir.

11/12/2013 at 13:08 Lascia un commento

Montale supera in finale Agliana e si aggiudica il V Gonfalone d’Oro

Agliana e Montale insieme

Agliana e Montale insieme

La quinta edizione del Gonfalone d’Oro, torneo di bocce a striscio fra rappresentative comunali toscane, che si è svolta al bocciodromo di Agliana dal 20 al 27 ottobre, si è chiusa con la vittoria di Montale in un torneo ricco di bel gioco e di pubblico appassionato con 30 rappresentative comunali in gara, fra le quali le “debuttanti” Bibbona e Cecina. Sul podio sono saliti il capitano giocatore Gino Nenciarini, Giovanni Volpini, Mirando Giovannini, Vittorio Capacci, Sabato Filippelli e Remo Luchetti e hanno lasciato il secondo gradino per la formazione di Agliana composta dal dirigente Vivaldo Banci, dal capitano non giocatore Amleto Calamadrei e dagli atleti Ruggero Gorini, Rodolfo Ruffo, Fiorello Rocco, Antonio Todesca, Emanuele Todesca e Paolo Pomposi. Per appassionati ed esperti, la squadra di Agliana era la favorita e questa “sensazione” ha forse demotivato i giocatori di casa che fin dall’inizio dell’incontro hanno avuto difficoltà nella gestione della partita. Montale invece non aveva nulla da perdere e ha giocato con scioltezza e tranquillità, riuscendo a eseguire con facilità anche tiri difficili e di massima precisione. Partiti col 4 a 0, gli atleti di Montale hanno mantenuto un vantaggio costante per quasi tutto l’incontro nonostante l’impegno degli aglianesi che hanno sostituito Rocco Fiorello con Rodolfo Ruffo, entrambi puntisti. Sebbene ad un certo punto la rimonta di Agliana sembrava possibile, i giocatori di Montale non hanno avuto nessun cedimento e, punto dopo punto, hanno chiuso l’incontro sul 23 a 15. Montale ha giocato a un ottimo livello e tutti gli atleti hanno dato il massimo. Per la squadra di Agliana da segnalare è la prestazione del giovane Emanuele Todesca.

un moemnto di gioco

Le eliminatorie del Gonfalone, che si sono svolte durante la settimana, hanno portato alla semifinale di domenica mattina quattro delle più forti squadre partecipanti al torneo. Delle due semifinali, giocate contemporaneamente, quella che a detta di tutti poteva essere la partita determinante per la vittoria finale, si è giocata sul campo 1 dove Agliana ha affrontato Prato. La squadra di casa ha sempre mantenuto un certo vantaggio e ha vinto con facilità quando la forte squadra dei pratesi si è disunita dopo due errori clamorosi dei suoi bocciatori. Sul campo 2 Montale ha giocato con tranquillità e, anche se con qualche difficoltà, ha superato la squadra del Castelfiorentino. La direzione di gara del Gonfalone è stata affidata a Domenico Lituri, coadiuvato dagli arbitri Valerio Baldi e Enio Giuntoli.

Il torneo del Gonfalone d’Oro era inserito nel programma di manifestazioni che celebrano i 100 anni dalla nascita del Comune di Agliana che si staccò da quello di Montale nel 1913. E proprio la vittoria del Gonfalone da parte degli atleti di Montale sulla squadra di Agliana ha il sapore della “rivalsa” anche se, come hanno detto gli Amministratori presenti alla giornata conclusiva del Gonfalone, la situazione attuale spinge a una collaborazione più stretta tra comuni.

Amministratori e dirigenti FIB

Da sx: Giunti, Magazzini, Ciampolini, Cacioli e Gosti

Nel suo intervento davanti al pubblico il sindaco di Agliana Eleanna Ciampolini ha ricordato come il bocciodromo sia un luogo importante per la comunità di Agliana dove si ritrovano tante persone, giovani e anziani e ha ricordato di quando e perché venne scelto di collocarlo all’interno del Parco Pertini che ogni giorno è animato da molte persone che fanno le più disparate attività. L’impianto è dotato di wi-fi, defibrillatore, aria condizionata e si alimenta col fotovoltaico. Inoltre, la cura dell’ambiente e la gestione della Società guidata da Aladino Cacioli e l’impegno dei soci e volontari ne fa un luogo davvero accogliente. Anche l’ex sindaco e storico locale Marco Giunti ha avuto parole per la “sua” Agliana raccontando la genesi e la crescita di una collettività attiva. Fabrizio Magazzini, Assessore allo sport, ha condiviso con gli intervenuti il suo entusiasmo per l’organizzazione della manifestazione “Ho intuito che il Gonfalone poteva diventare per Agliana un’occasione per farsi conoscere anche al di fuori del perimetro provinciale attraverso uno sport della tradizione toscana”. Magazzini ha concluso ringraziando i partecipanti, venuti anche da lontano, e gli amministratori che sono intervenuti, fra i quali l’assessore allo sport del Comune di Cecina Luciano Ballati.

Il Gonfalone d’Oro 2013, che da oggi è nelle mani dei giocatori e dell’assessore del Comune di Montale Dino Polvani, che ha seguito tutto il pomeriggio con attenzione e trepidazione la sua squadra, sarà consegnato quanto prima in una cerimonia ufficiale al sindaco David Scatragli.

Cliccare qui per accedere alla galleria fotografica e qui per scaricare il quadro gare completo aggiornato con la finale.

28/10/2013 at 16:33 Lascia un commento

V Gonfalone d’Oro: altri tre Comuni accedono ai quarti di finale

image(1)

La rappresentativa del Comune di Castelfiorentino composta da Giuseppe Colca, Eraldo Colombo, Luciano Garosi, Gianfranco Gelli e Gino Martinelli ha avuto la meglio sulla squadra di Pistoia al bocciodromo dell’Aglianese dove è in corso il V Gonfalone d’Oro, gara di bocce a striscio tra i Comuni della toscana. A nulla hanno valso gli incoraggiamenti del presidente Paglia che ha seguito con partecipazione tutto l’incontro. Alla Ferruccia, la forte rappresentativa di Montemurlo capitanata da Gianni Mazzanti, tra le favorite per la vittoria finale è stata sconfitta da  Signa che i suoi portacolori: Filippo Cavalieri, Giovanni Mannucci, Carmine Schipani, Roberto Mazzoni, Mario Masi e Paolo Tinervia, con una condotta di gara accorta, si sono qualificati per i quarti di finale.

Immagine Locandina

I padroni di casa di Agliana che si sono misurati col Fucecchio, se pur tesi di fronte al pubblico amico, si sono aggiudicati l’incontro con uno sprint finale. Sotto 16 a 20 hanno rimontato vincendo 23 a 20. I tifosi locali sostengono che ciò è avvenuto più per il calo della squadra di Fucecchio che per merito dei vincitori. Il presidente degli aglianesi, tesissimo per tutta la partita, si ritiene soddisfatto “E’ bene fare un passo alla volta” commenta Aladino Cacioli “Nonostante la squadra non abbia giocato al meglio, il superamento del turno è comunque un fatto positivo”. La squadra di Agliana, guidata dal tecnico Amleto Calamandrei, è composta da Rocco Fiorello, Ruggiero Gorini, Giancarlo Pomposi, Rodolfo Ruffo, Antonio Todesco e Manuele Todesco.

Per completare l’accesso ai quarti di finale venerdì sera dalle 20.30 si svolgeranno gli ultimi spareggi.

Cliccare qui per scaricare il quadro gare aggiornato.

25/10/2013 at 14:00 Lascia un commento

Articoli meno recenti


Sito istituzionale Federazione Italiana Bocce Toscana

Coppa Parodi 2019 – Viareggio 20-21 luglio 2019

Sportello Aperto

Progetto Sporthabile

Galleria Fotografica

Bocce in Toscana su You Tube

Twitting

QuintoZoom

Pinterest

Bocce in Toscana su Anobii

Calendario

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Categorie

2T Sport

Archivi

Blog Stats

  • 654.975 hits

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: