Posts tagged ‘Scuola’

Da venerdì 5 a domenica 7 maggio il Centro fieristico a La California (Bibbona) ospita la Festa dello Sport Junior Progetto “Tutti in Gioco” organizzata dalla Bocciofila La California.
Alle ore 15 di venerdì 5 maggio la manifestazione prende il via con la lettura da parte dei ragazzi della “Carta Etica dello SPort della Regione Toscana” a cui seguirà una dimostrazione delle varie specialità di gioco delle bocce. Alle 17.30 è il momento delle autorità con il saluto ufficiale a cui seguirà un buffet offerto a tutti i partecipanti. Alle 18.30 proiezioni di immagini che ripercorrono l’attività sportiva della Società mentre in piazza sono esposti i diari che i ragazzi hanno redatto nel corso del progetto. Sabato 6 alle 16 sono è la volta dei Campionati provinciali Juniores del Progetto Scuola e domenica 7 conclusione della tre giorni dedicata ai giovanissimi bocciofili del Progetto Scuola con un pranzo a base di ricette tradizionali toscane (prenotazioni al 328.9618288).
La Bocciofila La California ha deciso di condividere questi giorni di festa con tutta la cittadinanza e di far conoscere l’impegno che mette quotidiamente nel promuvoere la pratica sportiva fra i giovani come un’esperienza di crescita con importante ricadute anche sulla società.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
28/04/2017 at 12:03

Un pomeriggio di festa per tutti i ragazzi del circolo didattico Collodi di Cecina che hanno partecipato all’edizione 2015/2016 del progetto di FIB Toscana “Bocce, tutti in gioco” che promuove il processo di alfabetizzazione motoria e di educazione sportiva quello che si è svolto il 26 maggio dalle ore 14,30 al Circolo Bocciofilo La California di Bibbona.

Il presidente del C.B. La California Mauro Calamassi e altre autorità FIB hanno consegnato ai ragazzi gli attestati di partecipazione e le tessere della Federazione Italiana Bocce e il pomeriggio di sport e sorrisi in bocciodromo si è concluso con una merenda in compagnia gustata di fronte alla mostra di disegni che i ragazzi hanno realizzato durante il periodo del corso.
Cliccare qui per vedere la galleria fotografica realizzata da Francesco Rosella.
MC
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
27/05/2016 at 11:48

Sette classi dell’Istituto Comprensivo “Verdi” di Firenze per un totale di 180 bambini Giovedì 31 marzo e venerdì 1° aprile hanno preso parte, presso il bocciodromo del DLF Firenze, alle fasi conclusive del Progetto FIB JUNIOR, “BOCCE, TUTTI IN GIOCO”, edizione dell’anno scolastico 2015/2016.

Lo staff di educatori e tecnici guidato dalla professoressa Enza Lombardi ha affiancato i bocciofili “in erba” in prove individuali e di squadra: accosto con 3 tiri consecutivi, bocciata di volo e bocciata di raffa entrambe con 4 tiri consecutivi per l’individuale e la corsa a navetta (12 minuti) e il tiro al birillo (12 minuti) per le prove di squadra.

Tutte attività dinamiche e divertenti, ma che nascondono gesti e regole dello sport bocce praticato dagli sportivi più grandi. Ogni classe ha avuto a disposizione una corsia di gioco e, divisa in due gruppi, ha svolto l’attività nelle postazioni predisposte fino al cambio e… via nella corsia adiacente per un nuovo gioco.

Ecco il nome dei vincitori delle prove individuali e la classe di appartenza:
1A – FACUN PRINCESS ANN
1B – CHILLERI SEAN
1C – ZILIOTTO DUCCIO
1D – VOSHTINA ELIOS
1E – AGRESTI LORENZO
1F – SARCHINI GUIDO
1G – DI CICCO ANDREA
Per la prova di classe sono giunti al primo posto in ex-equo la 1E e la 1F. Al terzo posto la 1G.

Le giornate finali di sport bocce per i piccoli alunni della Verdi sono state il momento conclusivo del progetto FIB JUNIOR, “BOCCE, TUTTI IN GIOCO”, ma anche un’occasione per promuovere il rispetto delle regole e dello spirito dello sport, in accordo con la Carta Etica dello Sport della Regione Toscana.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
05/04/2016 at 07:08

Torna anche per l’anno scolastico 2015/2016 il progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1° grado di FIB Toscana “Bocce, tutti in gioco”.
La Federazione Italiana Bocce è particolarmente sensibile alla promozione di una migliore qualità della vita legata al movimento e alla cultura sportiva e con questo progetto ci poniamo l’obiettivo di sensibilizzare e potenziare negli studenti la consapevolezza personale e collettiva in relazione ai principi etici mediante l’esperienza dello sport.
Per maggiori informazioni sul progetto cliccare sul nome del file seguente: FIB progetto scuola 2015-16 e allegati
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
30/09/2015 at 10:40

Si sono svolte martedì 31 marzo e mercoledì 8 aprile 2015 le fasi finali del progetto della Federazione Italiana Bocce “Bocce, tutti in gioco”. Sono stati coinvolti, in questi due giorni di divertimento e di aggregazione, nel bocciodromo del Dopolavoro Ferroviario di via Paisiello a Firenze, 132 alunni delle prime classi della scuola media dell’I.C. Verdi. La giornata, che ha chiuso un ciclo di due incontri per classe in orario curricolare, ha visto protagonista uno sport antico e affascinante come quello delle bocce attraverso prove di tiro di accosto, di bocciata e corsa a navetta.
Tutto ciò è stato possibile grazie alla collaborazione tra CONI e Ministero dell’Istruzione, i quali hanno riconosciuto il progetto educativo sportivo promosso dalla FIB e dal Comitato FIB Toscana e che da alcuni anni è attivo presso numerosi Istituti scolastici della nostra regione.
Al termine delle due giornate finali è stata stilata la classifica dell’Istituto Verdi “Classi in gioco” per la specialità bocce:

Si ringraziano i docenti che hanno contribuito in modo impeccabile alla riuscita della manifestazione e la società DLF che ha ospitato i ragazzi nel proprio impianto.

Prossimamente, sempre per il progetto “Bocce, tutti in gioco” gli alunni della scuola media Verdi si incontreranno per la fase interprovinciale al bocciodromo di Scandicci e per la terza prova della Coppa Toscana Juniores prevista proprio al DLF Firenze, nelle seguenti date:

Enza Lombardi
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
09/04/2015 at 10:27

Stamattina Pagina Tre ci ha fatto riscoprire un testo di Natalia Ginzburg intitolato “Non opprimere i figli con l’idea della scuola“, pubblicato originariamente su “Nuovi Argomenti” nel 1960 e che oggi trovate ne Le piccole virtù edito da Einaudi. Ci è sembrato interessante condividerlo anche con i genitori dei giovani bocciofili alle prese con l’inizio dell’anno scolastico, ma anche sportivo. Buona lettura!
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
15/09/2014 at 11:46

La tutor regionale professoressa Enza Lombardi ha già svolto in 5 plessi scolastici (I.C. Castellani, I.C. Mazzoni, I.C. Lippi, I.C. Marco Polo di Prato e I.C. Tilli di Castelfiorentino) due incontri con gli insegnanti interessati. Le lezioni, dopo una breve introduzione del Presidente del Comitato Regionale Giancarlo Gosti che ha portato i saluti della Federazione ed ha illustrato le finalità del progetto, hanno avuto principalmente un aspetto pratico. La professoressa Lombardi ha impostato le lezioni a cominciare dalla manualità e della coordinazione fino ad arrivare, in una fase successiva, ai primi rudimenti della bocciata e dell’accosto, tutto ispirandosi ai giochi riportati nel Quaderno delle bocce.
Grande interesse da parte dei 30 insegnanti delle scuole di Prato e Castelfiorentino partecipanti a queste primi incontri che si sono lasciati piacevolmente coinvolgere da uno sport per loro quasi sconosciuto, soprattutto negli aspetti formativi ed atletici. Nei prossimi giorni sono previsti anche interventi nelle scuole di Montemurlo e Montecatini, per affiancare i tecnici già operanti in quel territorio. Successivamente verranno organizzate giornate di incontro a livello provinciale per selezionare gli alunni più meritevoli che saranno invitati alla manifestazione conclusiva che farà incontrare il 17 maggio nel Parco comunale di Galceti (Prato) gli alunni partecipanti al Progetto scuola di tutta la Toscana.
In tutte le scuole sono state consegnate le borse sportive contenenti il kit fornito dal Comitato Regionale toscano composto da palline soft, bocce colorate di plastica, coni, delimitatori, tessuti e il Quaderno guida delle bocce. Sono 120 le classi toscane coinvolte nel progetto, per un totale di circa 2.600 ragazzi.
Stefano Bartoloni
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
03/03/2014 at 13:09

Da mercoledi 29 maggio a sabato 1 giugno si terrà nel Parco delle Cascine l’edizione 2013 del Q1 in Festa – Diventare cittadini del mondo manifestazione del Q1, Comune di Firenze realizzata in collaborazione con UISP Firenze. Anche la FIB Toscana sarà presente all’evento con le postazioni curate dalla Consigliera regionale e responsabile settore Scuola professoressa Enza Lombardi. Tanti sono i ragazzi delle scuole primarie e secondarie del quartiere che si attendono dalle 9.30 alle 16.00 tra le Pavoniere e il Prato della Tinaia: 184 mercoledì 29, 385 giovedì 30 e 321 venerdì 31. Sabato la festa è aperta a tutti i cittadini che possono provare gli sport presenti. Ecco il dettaglio del programma della giornata:
Sabato 1 giugno
9.30 Apertura Festa AFA DAY, presentazione corsi ATTIVITA’ FISICA ADATTATA
9.45 Apertura Festa alla cittadinanza saluti e presentazione dell’iniziativa
10.00/12.00 Dimostrazione dei gruppi AFA con prove aperte a tutti
10.00 Prova lo sport – prove libere di varie discipline sportive in collaborazione con le società sportive
10.15 Partenza “Una passeggiata di Salute” – Passeggiata nel Parco delle Cascine aperta a tutti dentro i giardini e l’azienda dell’Istituto Tecnico Agrario e Festa dei cittadini che partecipano alle camminate promosse dai Quartieri in collaborazione con i gruppi “Salute è Benessere” UISP
10.30 Esibizioni società sportive
12.00 Lezioni aperte di Balli Popolari
13.30/14.30 Pausa pranzo
14.30 Ripresa “Prova lo sport” e esibizioni
15.00/17.00 Dimostrazione dei gruppi AFA con prove aperte a tutti
18.00 Conclusione giornata
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
28/05/2013 at 12:46

Avrà luogo Venerdì 15 febbraio alle ore 15,00 presso la Palestra Comunale di via Corsani 15 a Prato la prossima importante tappa della formazione per operatori della FIB Toscana. E sarà il ckick-off di un progetto davvero importante. Le bocce ancora una volta si mettono in luce come sport davvero per tutti e si pongono l’obiettivo di entrare nella scuola e far giocare insieme, con le stesse attività tutta la classe, nessuno escluso. Maschi e femmine, diverse abilità, diverse culture. E’ grazie all’iniziativa dell’Assessorato allo Sport del Comune di Prato e dell’UST Educazione Fisica di Prato che nasce questo progetto sullo sport davvero integrato: un’iniziativa destinata a diventare buona pratica perché in questo modo lo sport per tutti diventa davvero strumento di socialità, di convivialità, di divertimento e di apprendimento cooperativo, oltre che importante strumento di cittadinanza attiva.

La formazione degli educatori è dunque il primo passo. Il corso, dal titolo “Le bocce: uno sport per tutte le abilità e per tutte le culture” è rivolto, oltre che agli operatori del settore giovanile e dell’ambito sportivo ed educativo, ai docenti della scuola primaria, secondaria, agli insegnanti di sostegno e ai laureati e laureandi di scienze motorie e sportive. La partecipazione è gratuita e al termine della giornata verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Fra gli obiettivi della giornata formativa: dare l’opportunità ai partecipanti di lavorare successivamente nell’ambito dei progetti sullo sport integrato ma anche in tutti i progetti della FIB Toscana che vede la necessità, grazie all’espansione di questo sport, di avere persone qualificate da inserire nei progetti scuola, nei centri estivi e nell’attività giovanile.

L’incontro sarà prevalentemente improntato sulle attività pratiche per far sì che i partecipanti possano avere al termine della giornata gli strumenti per accogliere e far giocare la classe tutta insieme, nessuno escluso. Abili, diversamente abili, ragazzi di culture diverse, maschi e femmine: questo corso darà gli strumenti pratici per declinare nel lavoro quotidiano di chi ha a che fare sempre di più con la complessità che il mondo della scuola propone, le opportunità che le bocce, sport antichissimo ma sempre attuale, offrono. Le bocce sono sport sociale per eccellenza che non solo favoriscono l’inserimento in modo naturale di chiunque gli si avvicina creando un clima di convivialità, ma sono anche sport naturale ed istintivo che combina diverse facoltà fisiche e mentali, oltre a solidarietà, cooperazione, gioco di squadra ma anche atteggiamenti di indipendenza. Il progetto punta a creare percorsi didattici in grado di avvicinarsi alle risorse e alle competenze di ognuno e farle crescere, qualunque esse siano.

A presentare il corso saranno Giancarlo Gosti (Presidente FIB Toscana), Elisabetta Faggi (Coordinatore UST Educazione Fisica Prato) e Riccardo Chiti (delegato CIP Prato) e Massimiliano Martini (Presidente CGFS Prato). Gli esperti che cureranno la formazione saranno Enza Lombardi (tutor dei settori scuola e giovanile della FIB toscana) che si occuperà della parte fondamentale con le proposte didattiche e le attività pratiche di giochi strutturati, Maria Claudia Cavaliere (direttrice centro tecnico FIB Toscana) che si occuperà della didattica inclusiva del gioco delle bocce, delle dinamiche di gruppo e degli strumenti per lavorare con le diverse abilità e le diverse culture. Sarà affidato a Simone Mocarelli (settore giovanile FIB Toscana) il momento di riflessione finale con un debriefing e la consegna degli attestati.

La partecipazione al corso è gratuita e il termine di iscrizione è fissato per martedì 12 febbraio 2013. Per le iscrizioni e le informazioni è possibile rivolgersi a: FIB Comitato Regionale Toscana – Viale Milton 101 50129 Firenze – Tel/Fax 055 494847 www.federbocce.it mail: toscana@federbocce.it blog: http://bocceintoscana.com
Cliccare qui per scaricare il programma completo e la scheda di iscrizione al corso.a_iscrizione
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
28/01/2013 at 12:59

Il progetto scuola dell’anno 2011/2012 della FIB Toscana “Bocce tutti in gioco” rivolto alle scuole elementari e medie della regione, ha riscosso un notevole successo di partecipazione e di interesse e lo riproporremo anche per il prossimo anno scolastico. Cliccate qui per scaricare la comunicazione per i Comitati e le Società.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
21/06/2012 at 14:50
Articoli meno recenti
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.