Posts filed under ‘Iniziative’
5-6 gennaio: 1° Trofeo Città di Bibbona, torneo nazionale per squadre regionali giovanili
Il Circolo Bocciofilo La California ha organizzato per sabato 5 e domenica 6 gennaio un Torneo Promozionale Nazionale a squadre regionali, il “1° Trofeo Città di Bibbona – 1° Coppa Antico Frantoio Toscano di Peccianti Francesco e figli”. Si tratta di una gara nazionali che vedrà sfidarsi le rappresentative regionali U18, U15, U12 di Campania, Lombardia, Puglia, Umbria e Toscana. Il torneo si svolgerà interamente al Bocciodromo Comunale di Bibbona (La California, Piazza Leonardo da Vinci). Il sabato ci saranno le eliminatorie dalle 14 alle 19, che termineranno domenica dalle 9 alle 11, quando inizierà la finale con premiazioni previste alle 12.30 circa.
Boccia paralimpica: a Poggibonsi sport e divertimento per persone con disabilità
E’ stato un bel sabato di bocce per tutti quello all’Unione Polisportiva Poggibonsese dove molte persone con disabilità hanno avuto l’occasione di cimentarsi con la disciplina. “Giochiamo a Bocce”, organizzato dalla società locale col supporto di Federbocce Toscana e il patrocinio del Comune di Poggibonsi, del Comitato Italiano Paralimpico Toscana e della FISDIR Toscana, si è articolato in due momenti. La mattina è stata dedicata alle persone con disabilità intellettivo relazionale che si sono divertite con un gioco intuitivo portatore di numerosi benefici a livello fisico, mentale e sociale, apprezzato dagli stessi ragazzi e dai loro educatori e accompagnatori. Il pomeriggio è stato incentrato sulla Boccia paralimpica, una disciplina dedicata alle persone con disabilità fisiche più gravi e conseguenti limitazioni funzionali e di movimento. Guidato dall’arbitro nazionale Ana Karla Pereira Silva, lo staff formato dal tecnico federale Enza Lombardi e dall’arbitro Stefano Bartoloni con i membri della Poggibonsese ha consentito ai partecipanti di avvicinarsi a questa disciplina tanto inclusiva quanto affascinante. La Boccia si sta diffondendo sempre più in Italia grazie alla spinta della Federbocce guidata dal Presidente Marco Giunio De Sanctis e da atleti, tecnici e società pionieri del movimento. La giornata è propedeutica ad un organico avviamento della Boccia anche in Toscana, dove l’interesse è sempre più diffuso: la voglia e i sorrisi delle ragazze e dei ragazzi giunti a Poggibonsi sono non solo una soddisfazione per gli organizzatori, ma un ulteriore stimolo a proseguire su questa strada. Ad assistere alla giornata c’erano la Presidente Vilma Lupi e il Vicepresidente Angelo Giuntinelli della sezione di Pisa di UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), associazione con cui la Federbocce ha sottoscritto un accordo a livello nazionale. I vertici di UILDM Pisa sono rimasti tutto il giorno e hanno apprezzato l’iniziativa, tanto da concordare altri incontri per presentare la Boccia ai loro associati.
Alla giornata erano presenti il Vicepresidente della U.P. Poggibonsese e Responsabile Avviamento del Comitato Paralimpico Toscana Tiziano Faraoni, il Presidente di Federbocce Toscana Giancarlo Gosti con il Consigliere Referente dell’attività paralimpica Armando Martini e il Consigliere Simone Mocarelli, il Delegato di Siena del CIP e campione di scherma paralimpica Matteo Betti, per il Comune di Poggibonsi l’Assessore alle Pari Opportunità Filomena Convertito e l’Assessore allo Sport Nicola Berti. Hanno partecipato le associazioni Anffas Valdelsa, Le Rondini, Po.Ha.Fi.
Tanti partecipanti a Grosseto per “Giochiamo a Bocce”, pomeriggio di bocce paralimpiche
25 persone con disabilità di ogni età hanno animato le corsie del Bocciodromo Comunale di Grosseto venerdì 23 novembre, per l’iniziativa “Giochiamo a Bocce” organizzata dal Circolo Bocciofilo Grossetano con Federazione Italiana Bocce Toscana, nell’ambito del Progetto PortAperta. I partecipanti, in gran parte membri dell’Associazione Skeep, si sono cimentati nel gioco delle bocce, una disciplina sportiva sempre più aperta e inclusiva. “E’ stato un pomeriggio riuscitissimo – dichiara il Presidente di Federbocce Toscana Giancarlo Gosti – che ha consentito a molti ragazzi e ragazze con disabilità di conoscere la nostra disciplina e di trarne giovamento”. Alla giornata promozionale erano presenti l’Assessore allo Sport del Comune di Grosseto Fabrizio Rossi, il Presidente del C.B. Grossetano Raffaele Zazzero, il referente dell’iniziativa Michele Barone con tanti bocciofili della squadra locale e anche della Follonichese, il Presidente di FIB Toscana Giancarlo Gosti con il consigliere referente dell’attività paralimpica Armando Martini e il coordinatore del comitato tecnico regionale Stefano Bartoloni, la delegata del Comitato Italiano Paralimpico di Grosseto e Presidente di Skeep Cristiana Artuso, il Presidente di Anmil Grosseto Graziano Campinoti.
Giochiamo a Bocce – Il 23 novembre a Grosseto un pomeriggio di bocce per persone disabili
Il bocciodromo comunale di Grosseto ospiterà nel pomeriggio di venerdì 23 novembre, la manifestazione rivolta al mondo della disabilità, “Giochiamo a Bocce”, nell’ambito del progetto “PortAperta”. Si tratta di un’iniziativa fortemente voluta dal Circolo Bocciofilo Grossetano, sotto l’egida della FederBocce Toscana. Grosseto quindi è pronta a spalancare le porte del suo impianto per accogliere le persone con disabilità, sia fisica che intellettivo relazionale, del territorio, che già praticano o vogliono avvicinarsi a questo importante sport, scoprendone i benefici dal punto di vista fisico e sociale.
Abbiamo avvicinato Michele Barone, che per la società bocciofila grossetana è il referente dell’evento: “L’idea è partita dalla FIB regionale. Già negli scorsi mesi questa iniziativa ha toccato altre realtà della Toscana, fino a giungere a Grosseto, con soddisfazione reciproca da parte della società, della Federazione e delle associazioni del territorio”.
Prosegue Barone: “Il bocciodromo che gestiamo è un impianto che si presta, sia per i campi di gioco, sia per quanto riguarda tutta l’infrastruttura, a ospitare eventi di questa portata, in quanto è davvero accessibile alle persone diversamente abili”. Continua chiudendo Michele Barone: “Questa manifestazione ha un doppio scopo sportivo, ma soprattutto sociale, e questo secondo me è l’aspetto più importante. Spero che la città risponda in modo adeguato e venga venerdì presso il nostro impianto”.
Alla manifestazione hanno già aderito Anmil, Skeep, UILDM – Unione Italiana Lotta Distrofia Muscolare. Appuntamento quindi per venerdì 23 novembre alle ore 16.30
Progetto PortAperta: “Giochiamo a Bocce” sabato 24 novembre a Poggibonsi con la Boccia
Dopo la giornata di Grosseto del 23 novembre, proseguono le iniziative dedicate agli atleti paralimpici del Progetto “PortAperta” di FIB Toscana. Il 24 novembre “Giochiamo a Bocce” farà tappa a Poggibonsi in una duplice veste. Al mattino, dalle 10, si giocherà a bocce paralimpiche, con persone con disabilità fisica, intellettivo relazionale e sensoriale. Il pomeriggio sarà invece il turno del gioco della Boccia (clicca qui per ulteriori informazioni) la specialità dedicata alle disabilità più gravi. La giornata è organizzata dall’Unione Polisportiva Poggibonsese, che la ospiterà presso il proprio impianto in località “Bernino”, con FIB Toscana; con il patrocinio del Comitato Paralimpico Toscana, della FISDIR Toscana e del Comune di Poggibonsi.
Ecco il programma:
ore 10,00 ritrovo dei partecipanti;
ore 10,15 presentazione dei gruppi e delle attività da svolgere;
ore 10,30 inizio attività;
ore 12,30 sospensione attività;
ore 14,30 ritrovo dei gioco della boccia;
ore 14,45 presentazione dei gruppi e delle attività da svolgere;
ore 15,00 inizio attività;
ore 17,00 termine attività;
ore 17,30 chiusura manifestazione.
Vi aspettiamo numerosi (hanno già aderito Anmil Sport, Anffas Altavaldelsa di Poggibonsi, Uildm).
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a Tiziano Faraoni 3497349672 t.faraoni@razional.net
Progetto PortAperta: “Giochiamo a Bocce” per atleti paralimpici il 23 novembre a Grosseto
Proseguono le iniziative del Progetto PortAperta di FIB Toscana, in particolare vanno avanti le iniziative dedicate agli atleti paralimpici, con disabilità sia fisica che intellettivo relazionale, che sensoriale. Dopo i pomeriggi in bocciodromo a Firenze e Chianciano Terme e le tante iniziative (ricordiamo ad esempio tra l’estate e l’autunno Tirrenia, Prato, San Casciano e Tavarnelle Val di Pesa…) adesso si arriva a Grosseto. Venerdì 23 novembre “Giochiamo a Bocce” toccherà il Bocciodromo Comunale del capoluogo maremmano (Via Salvator Rosa 9 – Grosseto). L’iniziativa è promossa da Federbocce Toscana e C.B. Grossetano col patrocinio del Comune di Grosseto, del Comitato Paralimpico Toscana e della FISDIR Toscana.
Ecco il programma:
ore 16,30 ritrovo dei partecipanti;
ore 16,45 presentazione dei gruppi e delle attività da svolgere;
ore 17,00 inizio attività;
ore 18,15 buffet
ore 18,45 chiusura manifestazione.
Vi aspettiamo numerosi (hanno già aderito Anmil Sport, Skeep, Uildm).
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a Michele Barone 3939649237
Progetto PortAperta: al Bocciodromo di Prato giocano i ragazzi dell’AISM
Proseguono le iniziative del Progetto PortAperta (clicca qui per saperne di più), l’iniziativa di FIB Toscana che vuole avvicinare sempre più persone al mondo delle bocce. Ieri, martedì 30 ottobre, il Bocciodromo di Prato ha spalancato le sue porte ai membri della sezione della città laniera dell’AISM, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Accolti dal Presidente di FIB Toscana Giancarlo Gosti e dal Presidente dell’ASD Prato Bocce Luciano Rosi, uomini e donne dell’AISM sono scesi in corsia per prendere confidenza con accosti e bocciate, guidati dalla giovane istruttrice FIB Katia Bruno, diplomata al recente corso di formazione (clicca qui). Il pomeriggio è stato più che positivo, le persone si sono divertite e hanno potuto cogliere i benefici del gioco più antico del mondo, le bocce. Il Presidente Rosi ha confermato che il Bocciodromo accoglierà i ragazzi dell’AISM ogni volta che vorranno divertirsi in corsia.
Firmato il protocollo d’intesa tra Fib e Uildm
La boccia ha vissuto una giornata importante nel suo cammino di crescita: è stato firmato oggi, 29 ottobre, un protocollo d’intesa fra Federazione Italiana Bocce e la Unione Lotta alla Distrofia Muscolare per lo sviluppo e la promozione di questo sport all’interno delle sezioni della associazione. Un accordo che farà crescere ulteriormente un movimento che da quando è entrato a far parte della famiglia della Fib ha incrementato in maniera esponenziale i propri atleti, che oggi hanno raggiunto quota 130 persone coinvolte. Presso la sede del Comitato Italiano Paralimpico, il Presidente della Fib Marco Giunio De Sanctis e il presidente Uildm Marco Rasconi hanno firmato il protocollo d’intesa, alla presenza del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, nell’impegno a individuare forme condivise di collaborazione volte a sviluppare l’attività motoria dei soci Uildm nella disciplina delle bocce e della boccia paralimpiche, anche attraverso attività promozionali, didattiche e formative.
Questo accordo mette in evidenza quanto Federbocce e Uildm condividano l’importanza dello Sport, come strumento per lo sviluppo di una “cultura della disabilità, che ponga al centro la persona e il suo diritto a una vita piena e indipendente”.
“PortAperta”: il report della Giornata Paralimpica di Chianciano Terme
Bocce per tutti a Chianciano Terme: sabato 20 ottobre il bocciodromo comunale chiancianese si è spalancato per accogliere le persone con disabilità del territorio.
La Società A.S.D. Gruppo Bocciofili Chianciano Terme, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, il Comitato FIB Regionale Toscana e Provinciale di Siena, ha organizzato infatti la giornata di bocce paralimpiche che ha visto partecipare numerose persone diversamente abili dell’Associazione Le Rondini di Torrita di Siena e di Anmil di Siena e Viareggio.
Alla manifestazione erano presenti per il Comune di Chianciano il Sindaco Andrea Marchetti e l’Assessore allo sport e promozione turistica Andrea Morganti, per la Società ospitante A.S.D. Gruppo Bocciofili Chianciano Terme il Presidente Aroldo Giugnoli, il Segretario Fabio Massini ed alcuni Soci, per il Comitato Regionale FIB il Presidente Giancarlo Gosti ed i Consiglieri Regionali Simone Mocarelli e Armando Martini, per Anmil il Presidente Regionale Max Mallegni ed il Presidente Provinciale di Siena Giancarlo Capitoni, per l’Associazione Le Rondini il referente Loris Cortonesi.
Dopo l’accreditamento dei partecipanti si è passati alla vera e propria manifestazione che ha visto giocare a raffa, volo e tiro precisione. I partecipanti, guidati dal Delegato FIB di Arezzo Maurizio Paperini, dall’Arbitro Franco Giannini, dal Presidente della A.S.D. Bocciofila Torritese Giordano Grazi e dal Direttore sportivo della stessa Società Ilvo Trabalzini, hanno dimostrato un grandissimo impegno ed una buona dose di agonismo, gioendo vivamente dei risultati ottenuti. Ragazzi e ragazze giovani e meno giovani con disabilità fisica e intellettiva hanno infatti avuto la possibilità di cimentarsi in una disciplina tanto intuitiva quanto inclusiva che fa divertire, nutrendo il fisico e la mente. Il tutto in un contesto accogliente e festoso, volto a far conoscere questa tanto semplice quanto straordinaria opportunità di socializzazione attraverso lo sport. Le bocce, attraverso qualche accorgimento, possono essere giocate da chiunque, dalle persone in carrozzina ai non vedenti, dai ragazzi con disabilità intellettiva e relazionale, fino alle disabilità fisiche più gravi, alle quali è dedicata la specialità della boccia paralimpica.
Dopo due ore circa di giochi, gli organizzatori con l’Assessore Morganti ed il Presidente Gosti, hanno consegnato a tutti i “nuovi bocciofili” una maglietta Chianciano Terme European Town of Sport 2019. Finita la premiazione la Società ospitante ha offerto una merenda a tutti i presenti.
Il grande successo di questa iniziativa ha lasciato tutti completamente soddisfatti: in primis i giocatori, che hanno ringraziato per la bella giornata, i loro accompagnatori e gli organizzatori tutti. L’iniziativa si inserisce nel Progetto PortAperta di Federazione Italiana Bocce Toscana, che mira a coinvolgere sempre più persone attraverso un’offerta sportiva sempre più qualificata, capillare, rinnovata e aperta a tutti.
L’Assessore Morganti e il Presidente Giugnoli della Società ospitante si sono proposti per ripetere questa splendida iniziativa. La Federazione Italiana Bocce Toscana ha inoltre invitato le Associazioni a partecipare alle previste prossime giornate Paralimpiche di Chiusi e Torrita.
A.M. – C.C.
Progetto “PortAperta”: giornata di bocce paralimpiche ieri a Chianciano Terme
Sabato 20 ottobre, il Comitato Regionale Toscana della Federazione Italiana Bocce e la A.S.D. Gruppo Bocciofili Chianciano Terme, in collaborazione con la FISDIR e il patrocinio del Comitato Paralimpico Toscana, hanno organizzato, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Chianciano Terme presso il bocciodromo della A.S.D. Gruppo Bocciofili Chianciano Terme una giornata di giochi di bocce per atleti con disabilità fisica, intellettiva e sensoriale. L’Associazione Le Rondini, l’Associazione Arcobaleno e l’associazione Anmil, presenti sul territorio, hanno preso parte all’evento a partire dalle 14,30. La giornata è stata la prima del progetto “PortAperta” che il Comitato regionale toscano promuove presso le Società della Provincia di Siena. Nei prossimi mesi sono già previste altre giornate simili presso le altre bocciofile della Provincia. Numerosa è stata la partecipazione, un ottimo punto di partenza per potenziare sempre di più la collaborazione fra il mondo delle bocce e quello Paralimpico. Dopo il ritrovo dei partecipanti alle 14.30, con successiva presentazione, alle 15 ha preso il via l’attività che si è conclusa alle 18 con una merenda. La giornata è stata divertente e soddisfacente per tutti: i ragazzi che hanno partecipato, e gli organizzatori. Per la FIB erano presenti il Presidente Regionale Giancarlo Gosti, il Consigliere Simone Mocarelli, il referente paralimpico e delegato provinciale di Siena Armando Martini, il delegato provinciale di Arezzo Maurizio Paperini.
Le foto sulla pagina facebook di FIB Federazione Italiana Bocce Toscana
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.