Archive for 26/05/2020

La FIB a sostegno delle società: nota di De Sanctis sui contributi del CIP

Home_Web_FEDERAZIONE

Ho il piacere di pubblicare, come più volte annunciato, il primo dei provvedimenti a favore delle nostre Società sportive, adottato dalla Giunta Nazionale del CIP, ieri 25 maggio, tradotto nell’assegnazione alla scrivente di un contributo di euro 194.500,00, che verranno direttamente erogati a quelle Società sportive individuate dalla FIB aventi i requisiti richiesti ed in base a specifici criteri meritocratici.

Si tratta di un atto di assoluta rilevanza in un momento tanto difficile per lo sport italiano e per il movimento boccistico in particolare, pertanto sarà nostra cura stabilire i parametri di assegnazione dei contributi in argomento a vantaggio delle Società sportive affiliate alla FIB nel 2019, iscritte al Registro CONI e/o alla Sezione parallela CIP, i cui atleti siano atleti paralimpici regolarmente tesserati FIB, che abbiano svolto esclusivamente (solo per disabili) o parzialmente (anche per normodotati) attività paralimpica sia a livello promozionale-scolastico che sportivo-agonistica.

 

Contributo da destinare alle ASD/SSD per la ripresa dell’attività sportiva paralimpica

 

Nota del Comitato Italiano Paralimpico con requisiti, criteri e modalità di assegnazione

 

Le società toscane che hanno atleti paralimpici regolarmente tesserati per la stagione sportiva in corso sono: Biturgia (AR), Bocce Arezzo (AR), CAM (AR), Cortona Bocce (AR), Affrico (FI), Po.Ha.Fi. (FI), CB Grossetano (GR), Efesto (LI); Val di Cornia (LI), Migliarina (LU), Asha Pisa (PI), Scandiccese (FI), Prato Bocce (PO), Sinergy Anffas (PO), Pieve a Nievole (PT), Pistoiese (PT).

26/05/2020 at 18:50 Lascia un commento

Il vicepresidente FIB Toscana Gherardi: “Atleti giovani e dirigenti aggiornati la ricetta per ripartire”

Paolo Gherardi

In piena fase 2 il mondo dello sport è alle prese con la ripartenza. Nell’ambiente boccistico c’è grande fermento, e tanta è la voglia di ricominciare. La Federazione Italiana Bocce, a seguito del decreto del governo, ha diffuso il documento “Giocare a bocce nel modo più sicuro”; dal canto loro le società stanno prendendo i provvedimenti necessari, oltre a pensare a misure di più ampio respiro per la disciplina. Molto attivo è il vicepresidente di FIB Toscana e delegato di Massa Carrara Paolo Gherardi, in carica dal 2016. Atleta della specialità Volo per oltre 50 anni, ha iniziato seguendo le orme del padre, arrivando fino alla Serie A con la maglia del Litorale di Marina di Carrara, dove ha potuto farsi valere e imparare dai migliori giocatori. “Da quando qualche acciacco mi ha impedito di giocare con continuità ho accettato con piacere la proposta di diventare dirigente, mettendo la mia voglia e le mie competenze al servizio di questo mondo così variegato”.

Gherardi, l’ambiente bocciofilo è al passo coi tempi?

“Sta lavorando per esserlo, e dove ancora non lo è deve diventarlo. La Federazione sta muovendosi da anni per rendere la disciplina e l’ambiente moderni ed efficienti. Di recente sono state adottate nuove disposizioni, per esempio sul sistema gestionale delle gare e dei tesseramenti, che hanno rivoluzionato in positivo non solo le modalità operative ma anche la mentalità delle società. E’ stato impegnativo trasmettere questa volontà, ma siamo riusciti a farne comprendere l’importanza e la necessità. Il sistema sta entrando a regime dando ottimi risultati”.

L’emergenza Covid 19 ha fermato momentaneamente l’attività: cosa si è fatto in questi 3 mesi?

“Non si è giocato, ma siamo sempre rimasti in contatto tra noi dirigenti e con le società. Nell’ultima settimana ho partecipato alla videoconferenza del Comitato Regionale, poi ho organizzato quella interprovinciale Pisa-Massa Carrara col delegato FIB Pisa Carlo Lazzeroni e le società del territorio, e ora mi preparo a partecipare a quella del settore giovanile”.

Come interpreta il suo ruolo di dirigente sportivo?

“Per me essere dirigente sportivo significa mettersi al servizio delle persone che praticano e frequentano, dare la propria disponibilità per risolvere questioni e migliorare. Per questo servono comunicazione, condivisione e anche una certa lungimiranza, uno sguardo verso il domani. Il dialogo con le società della provincia di Massa Carrara non manca, così come con quelle di La Spezia assieme a cui facciamo attività agonistica e organizziamo gare. Essere parte di un gruppo di lavoro mi rende orgoglioso. Vorrei citare tanti, ma per tutti Andrea Lombardi, arbitro internazionale, amico fraterno e anima del movimento sul territorio”.

Come sono i rapporti con le istituzioni?

“C’è dialogo, credo sia importante che le amministrazioni locali siano al corrente della nostra attività, anzi la condividano e supportino. Dal rapporto col Consorzio Riviera Toscana di Marina di Massa è nata l’anno scorso l’idea di organizzare una tappa del tour nazionale del Beach Bocce, le bocce da spiaggia. E’ stato un successo tale che quest’anno avremmo dovuto replicare con numeri più ampi”.

Qual è il rapporto delle bocce con i giovani?

“I giocatori sono sempre più avanti con l’età, per anni è mancato un ricambio generazionale. Da un pezzo stiamo lavorando come Federazione a progetti scolastici per avvicinare i ragazzi. In Toscana Federbocce aveva aderito con entusiasmo al Progetto Scuole Aperte allo Sport del CONI, stabilendo una collaborazione con 13 istituti di cui 3 nella provincia di Massa Carrara, dove c’era stata un’adesione mai vista prima. Purtroppo adesso i progetti all’interno degli istituti sono necessariamente fermi, ma abbiamo lanciato Bocce in Casa, un’idea per la didattica motoria a distanza”.

Da cosa riparte il mondo delle bocce?

“Mentre le ASD sono al lavoro per la riapertura degli impianti, si deve pensare a ripartire dai giovani, dalla comunicazione e dalla competenza dei dirigenti societari. In un momento come questo, dove è necessario non lasciare niente di intentato, c’è bisogno di persone competenti e aggiornate che rendano le società solide e moderne, altrimenti si rischia di rimanere indietro”.

26/05/2020 at 12:12 Lascia un commento

Si riparte: riaprono i primi bocciodromi in Toscana

Riapertura San Vincenzo

Nella foto sopra San Vincenzo

Finalmente si riparte. Con regole tanto stringenti quanto necessarie in questo momento. Dopo l’atteso decreto governativo, le seguenti linee guida locali e le indicazioni della Federazione Italiana Bocce (clicca qui), il mondo bocciofilo toscano si rimette in marcia. A seguito delle sollecitazioni, i dirigenti delle ASD si sono messi in contatto con le rispettive amministrazioni comunali e si cominciano a vedere le prime bocce rotolare. Tutti stanno attenendosi alla più basilare delle indicazioni: giocare in modo sicuro seguendo scrupolosamente le regole. Da ieri si gioca sulla Costa degli Etruschi. Tra i primi a riaprire c’è stata San Vincenzo, dove sono applicate tutte le norme di sicurezza. Si è tornati in corsia anche a pochi chilometri di distanza, a La California, dove è presente una segnaletica a terra negli spazi comuni e i giovani sono stati i primi ad allenarsi.

Riapertura La California

Nella foto sopra La California

Si festeggia la riapertura anche in pineta a Viareggio, dove la Bocciofila Viareggina, a seguito di incontri e contatti con ASL e amministrazione, è tornata attiva. Tutto a regime anche a Castelnuovo Garfagnana, dove già da una settimana era stata effettuata la sanificazione e lunedì 25 i giocatori hanno potuto tornare a giocare.

Riapertura Viareggina

Nella foto sopra la Viareggina, nella foto sotto la Garfagnana

Riapertura Garfagnana

Sempre in provincia di Lucca, ha riaperto i battenti anche la Bocciofila Croce Bianca. Per mercoledì 27 sono previste le riaperture del Circolo Bocciofilo Grossetano, dove si è al lavoro dopo il positivo incontro con l’amministrazione comunale, e della Biturgia, dove gli spazi interni ed esterni sono già stati sanificati.

Per segnalazioni su ulteriori riaperture scrivete a comunicazione.fibtoscana@gmail.com

26/05/2020 at 10:01 Lascia un commento


Sito istituzionale Federazione Italiana Bocce Toscana

Coppa Parodi 2019 – Viareggio 20-21 luglio 2019

Sportello Aperto

Progetto Sporthabile

Galleria Fotografica

Bocce in Toscana su You Tube

QuintoZoom

Pinterest

Bocce in Toscana su Anobii

Calendario

Maggio: 2020
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Categorie

2T Sport

Archivi

Blog Stats

  • 656.710 hits

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: