Archive for aprile, 2020
FIB e società fanno il punto per ripartire: il 3 maggio videoconferenza con il Presidente De Sanctis
FIB Toscana ha organizzato per domenica 3 maggio una riunione in videoconferenza con il Presidente Marco Giunio De Sanctis. All’iniziativa sono invitati Presidenti e dirigenti di società, arbitri e tecnici. La riunione farà seguito a quella dello scorso mercoledì 22 aprile, organizzata sempre da FIB Toscana, a cui hanno preso parte 39 persone, in rappresentanza di 25 ASD del territorio. La riunione è stata condotta dal Presidente di FIB Toscana Giancarlo Gosti, che ne ha ricordato il carattere informale, ringraziando per la partecipazione. Il Presidente ha evidenziato come la Federazione sia vicina alle società e ai tesserati, invitando tutti a sentirsi parte di una grande comunità, in particolar modo di quella sportiva facente capo al CONI e al CIP, muovendosi in sintonia con questi ultimi, con le istituzioni e le amministrazioni locali. Il Presidente ha raccomandato di non disperdere le energie, approfittando di questo periodo di chiusura degli impianti per adeguare la propria struttura organizzativa alle nuove disposizioni di legge, al fine di cogliere eventuali occasioni di finanziamenti, contributi o servizi che le istituzioni, centrali e locali, potrebbero mettere a disposizione dello sport. Su invito del Presidente intervengono per primi Andrea Zamponi e Marisa Cupelli. Al venticinquenne Zamponi, il più giovane Presidente di ASD della regione, preme evidenziare il valore del bocciodromo come punto di riferimento per molte persone, e manifestare la propria convinzione sulle possibilità del mondo delle bocce di ripartire. Marisa Cupelli, dirigente dell’ASD paralimpica ASHA Pisa, porta la sua testimonianza sull’importanza del bocciodromo come luogo di sport e socialità per persone con disabilità, esortando ad impegnarsi per riaprire gli impianti. Tutti i partecipanti sono poi intervenuti, concordando sulla consapevolezza di sentirsi comunità avendo a fianco la FIB per affrontare il nuovo corso. Diverse perplessità sono emerse in merito alle possibili e stringenti modalità di riapertura degli impianti, e sulle eventuali responsabilità in caso di nuovi eventuali contagi.
Successivamente il Presidente ha risposto alle domande, in gran parte inerenti l’aspetto economico. Il Presidente ha ricordato come con il DPCM, relativamente al mese di marzo, siano stati assegnati contributi per i collaboratori tecnico sportivi, auspicando che per aprile ci possano essere fondi anche per le ASD. A livello locale la Regione Toscana per l’attività sportiva ha in programma contributi pari a € 800.000,00 a cui si sommano € 1.200.000,00 per l’impiantistica sportiva. A questi si dovrebbero aggiungere ulteriori € 1.000.000,00 per la situazione di emergenza. Il Credito Sportivo ha già una proposta di mutuo agevolato per le ASD ed inoltre, per l’occasione, ha predisposto un credito a tasso zero fino ad un massimo di € 25.000,00 (a breve dovrebbe uscire la comunicazione ufficiale). Infine la FIB sta valutando la possibilità di riconoscere, sull’affiliazione per la prossima stagione, il periodo di fermo attività.
Per quanto concerne la parte organizzativa, la Federazione si allineerà alle decisioni del governo sulle riaperture; quando si conosceranno con esattezza termini e modalità sarà riorganizzata l’attività, e di conseguenza le ASD potranno procedere alla riprogrammazione, sempre assistite dalla Federazione (come ha poi dichiarato il Presidente De Sanctis lo scorso 28 aprile).
Ricordando la disponibilità degli Uffici FIB nazionali e territoriali, il Presidente rimarca la necessità di aggiornamento delle strutture organizzative delle ASD (ad iniziare dall’iscrizione al registro CONI, all’attivazione della casella PEC e della firma digitale), proponendo, quando sarà il momento, una nuova fase promozionale, da avviarsi con una giornata “Bocciodromi Aperti”.
Tutti i temi saranno approfonditi nel corso dell’incontro con il Presidente De Sanctis del 3 maggio p.v.
Raffa – Classifiche atleti/e Toscana
Pubblichiamo le classifiche individuali degli atleti/e della specialità Raffa.
Nuovo DPCM, comunicato del Presidente Marco Giunio De Sanctis
A seguito dell’ultimo DPCM emanato dal governo, pubblicato sul sito federale, mi corre l’obbligo chiarire, a scanso di equivoci, avendo letto diversi commenti sui social non in linea con i contenuti del decreto sulle attività sportive, cosa si intende per allenamenti consentiti.
Nel ribadire che la FIB è uno sport individuale e di squadra e non di contatto, pertanto a rischio medio basso rispetto a sport come il calcio, il rugby, il basket, la lotta, il pugilato, etc., gli allenamenti autorizzati sono esclusivamente quelli, al momento, riservati ai nostri atleti d’interesse nazionale, segnalati dai competenti Commissari tecnici, all’uopo già sollecitati in tal senso.
Pertanto, dal 4 maggio prossimo, anche allo scopo di mantenere viva la Federazione in questo drammatico contesto, un numero ristretto di atleti del volo, della raffa, della petanque e della boccia paralimpica sarà autorizzato, previa delibera federale, ad allenarsi individualmente presso le bocciofile di appartenenza, a porte chiuse, anche negli spazi all’aperto delle stesse, o in altre strutture appositamente indicate.
Si sta predisponendo, da parte delle autorità politiche, sportive e sanitarie, un apposito protocollo generale per tutti gli sport, cui gli atleti di alto livello dovranno attenersi, in accordo con le società sportive interessate e gli eventuali enti locali proprietari responsabili dell’impianto sportivo, che sarà mia cura comunicarvi non appena sarà reso pubblico.
Per quanto concerne gli allenamenti degli atleti delle nostre squadre/società di alto livello si propende per attendere il 18 maggio, quando presumibilmente saranno consentiti gli allenamenti per gli atleti di alto livello degli sport di squadra, attraverso, anche in questo caso, di un apposito protocollo generale che le autorità suddette stanno predisponendo. Loro intenzione è di riaprire tutti gli impianti sportivi, bocciofile comprese, entro la fine di maggio, se le condizioni sanitarie e di sicurezza lo permetteranno, di concerto con le Federazioni Sportive competenti, che avranno il compito di rendere attuative le disposizioni protocollari da calibrare alle peculiarità della singola disciplina.
Uno specifico decreto ha previsto, in accordo con l’Istituto del Credito Sportivo, un finanziamento per liquidità a tutte le società sportive riconosciute e iscritte al registro del CONI e/o parallelo del CIP, senza tassi di interesse e senza garanzie, fino al 25% del budget societario annuale, da restituire dal terzo anno in poi, con modalità e tempi che vi verranno comunicati nei prossimi giorni.
Infine, nel rappresentarVi il mio grande apprezzamento per le riunioni on-line organizzate dai vari territori, alle quali ho avuto il piacere di partecipare, invito tutti gli organi territoriali, l’AIAB, le componenti tecniche a proseguire tale azione, di assoluta importanza, soprattutto in questo momento assai critico, ai fini della migliore informazione e conoscenza delle tematiche federali più rilevanti e della massima coesione e collaborazione tra tutti i tesserati ed appassionati del nostro movimento sportivo.
Bocciando si impara…anche a casa
Tra le iniziative programmatiche strategiche della FIB per sviluppare nuovi strumenti di promozione e formazione “on line”, prende il via il progetto “Bocce in casa” ideato in un momento in cui le famiglie affrontano una nuova programmazione per i loro ragazzi e la scuola non può svolgere la normale attività didattica.
Si tratta di una proposta innovativa adatta a tutti, anche a ragazzi con disabilità, in grado di coinvolgere gli altri componenti della famiglia, seguendo i giochi proposti o inventandone di nuovi. Un piccolo “laboratorio ludico-sportivo”, virtuale, per arricchire le proposte di attività da organizzare a casa, al fine di mantenere un comportamento corretto dal punto di vista motorio-sportivo e, nello stesso tempo, realizzare momenti di divertimento e di socialità.
Il progetto è pensato per le scuole, ma tutti possono parteciparvi.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.