Archive for marzo, 2020
Parte la campagna #distantimauniti
Dopo il sostegno alla campagna #iorestoacasa da parte di numerosi atleti, arbitri e società, al via, oggi, #distantimauniti l’iniziativa con la quale, in questo periodo drammatico che sta coinvolgendo il nostro paese e l’intera comunità internazionale, daremo voce al territorio.
Ascolteremo le parole dei dirigenti, coordinatori d’area, presidenti regionali, della Federazione Italiana Bocce, che ci daranno una esatta fotografia di come si sta vivendo questo stato di emergenza nelle rispettive regioni.
Un’occasione per far fare parlare lo stato d’animo di un movimento sportivo che non vede l’ora di tornare sui campi di gioco più coeso che mai.
Affiliazioni e Tesseramento: termini per il rinnovo prorogati al 31 maggio 2020
Preso atto che l’emergenza sanitaria in corso ha colpito duramente l’ambiente boccistico italiano, che ad oggi registra numerosi tesserati contagiati e purtroppo diversi decessi, il Presidente Federale, con apposita deliberazione ha prorogato al 31 maggio 2020 i termini per il rinnovo delle pratiche di affiliazione e tesseramento 2019/2020.
Sospensione attività sportiva e giustizia federale: proroga a data da destinarsi
Con apposita delibera del Presidente, la FIB, ha prorogato la sospensione di tutta l’attività sportiva federale su tutto il territorio nazionale. Il provvedimento riguarda anche tutta l’attività internazionale (stage, raduni, gare e partecipazione a eventi). Tale sospensione, in attesa di ulteriori direttive governative resterà in vigore fino a data da destinarsi.
Con il medesimo provvedimento sono stati prorogati i termini di cui al regolamento di giustizia e disciplina della FIB. Anche in questo caso la proroga è a data da destinarsi.
L’appello del Presidente De Sanctis
In questo momento drammatico per la comunità internazionale, per il nostro paese e per la nostra amata Federazione, io che non ho mai avuto grandi problemi con le parole trovo estrema difficoltà nel calibrare quelle più opportune da formularvi dopo i dati agghiaccianti sull’altissimo numero di contagiati e morti a causa del corona virus i quali, ahimè, stanno interessando tutti i settori, sport compreso. Pertanto, il mio primo pensiero volge inevitabilmente a tutti quei bocciofili che, direttamente o indirettamente, sono stati colpiti dal virus, qualcuno non ce l’ha fatta e sono vicino, a nome della Fib, alle loro famiglie, altri stanno soffrendo e lottando per uscirne al meglio e nel più breve tempo possibile. So benissimo che la voglia di ritornare a giocare e di riprendere l’attività boccistica quotidiana è grande e, proprio in ragione di questo forte desiderio, altrettanto forte deve essere la pazienza nell’attendere l’auspicata fine della pandemia, il rispetto delle comuni regole imposte dal governo e dalle autorità territoriali a favore dell’intero paese e, soprattutto, di movimenti come il nostro in cui la seconda e terza età sono preminenti. Nello stringermi sinceramente intorno a tutti i nostri tesserati sportivi e sociali, ai nostri dirigenti nazionali, territoriali, societari, ai nostri arbitri e tecnici, a tutti gli operatori federali, desidero rappresentarvi che la Fib rimane viva e unita come non mai, sempre a disposizione, a cominciare dal sottoscritto, dal segretario generale, dai dipendenti, referenti periferici e collaboratori di tutti gli affiliati e tesserati per qualsivoglia chiarimento o problematica da risolvere. Voglio rassicurarvi che faremo il possibile per venire incontro a qualunque vostra necessità dettata dall’emergenza, restituendo, su specifica istanza, ogni pagamento effettuato per competizioni non disputate o per operazioni non concluse, sospendendo gli adempimenti amministrativi da porre in essere in questo periodo, fino a diversa comunicazione in merito a firma del Segretario Generale. Gli interventi del governo a favore dello sport, delle società sportive e dei relativi operatori in particolare, come meglio esplicitato nel DPCM “Cura Italia”, che rappresenta soltanto la prima iniziativa sollecitata dal Coni, dal Cip e da molti organismi sportivi, tra cui la Fib, va nella direzione di tutelare un settore troppo spesso trascurato e penalizzato, nonostante afferisca a milioni d’italiani. In conclusione, nel ringraziare in modo particolare i nostri tesserati che lavorano nell’ambito sanitario (cito per tutti i dirigenti Moreno Volpi e Renato Salvador),ritengo fondamentale, in questo difficilissimo contesto storico, dimostrare, ognuno per le proprie possibilità, un senso di coesione e di appartenenza ad un’unica organizzazione, sigla, identità, superando le logiche particolaristiche, per uscire dalla grave crisi migliori e più rafforzati, a vantaggio delle finalità primarie di una federazione antica e moderna, sociale e agonistica, accessibile a tutti e bene di tutti coloro che veramente l’amano.
Un abbraccio affettuoso, lontano ma vicino, con il cuore.
Marco Giunio De Sanctis
Nuove misure del decreto legge: per lo sport artt. 95 e 96
Pubblichiamo il decreto-legge che riporta le misure di potenziamento del SSN e di sostegno economico per le famiglie, lavoratori e per le imprese connesse all’emergenza del COVID-19. In particolare consigliamo di leggere l’articolo 95, riguardo la sospensione dei canoni per il settore sportivo e l’articolo 96, riguardo l’indennità dei collaboratori sportivi.
Provvedimento di sospensione dei termini dei procedimenti di giustizia sportiva
Su delibera del Presidente Federale, visti i Decreti legge n. 6 del 23 febbraio 2020, recante “misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19” e n.11 dell’8 marzo 2020 recante “misure urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica contenente gli effetti in materia di giustizia”, si sospendono, a decorrere dalla data di pubblicazione del presente provvedimento, sino alla data del 3 aprile 2020, tutti i termini per il compimento di qualsiasi atto nell’ambito dei procedimenti di cui al Regolamento di Giustizia e Disciplina FIB.
L’appello di Malagò e Pancalli per sostenere lo sport italiano
Su sollecitazione di diverse organizzazioni sportive, tra cui la Federbocce, si pubblicano le note del Presidente del Coni, Giovanni Malagò, e del Presidente del CIP, Luca Pancalli, volte a favorire l’intervento del Governo nei confronti dello sport italiano (Federazioni Sportive, società, atleti e operatori sportivi), fortemente penalizzato dall’emergenza Coronavirus.
LA LETTERA DEL PRESIDENTE DEL CONI, GIOVANNI MALAGÒ
Coronavirus e stop allo sport, La Repubblica intervista De Sanctis
In un momento difficile per il Paese e per lo sport italiano, l’edizione online del quotidiano ‘La Repubblica’ ha parlato della situazione con il presidente della Federazione Italiana Bocce, Marco Giunio De Sanctis, il quale ha chiesto una riforma del Coni.
Proroga alla sospensione dell’attività federale
Si pubblica la proroga alla sospensione dell’attività federale sull’intero territorio nazionale, alto livello, sport per tutti e promozionale (gare individuali, coppie, terna, quadretta, corse, gare nazionali, regionali e provinciali, gare promozionali, campionati di serie e di promozione, ecc…) per ogni categoria, nonchè tutta l’attività di formazione fino al 03/04/2020.
Proroga sospensione attività federale
Posticipata la cerimonia del Premio Pegaso per lo Sport
A causa dell’emergenza Coronavirus in tutta Italia, e viste le indicazioni di evitare l’adunanza di numerose persone nelle sedi congressuali ed il rispetto di distanza
di sicurezza, in via prudenziale Regione Toscana ha deciso di posticipare, a data da destinarsi, la cerimonia di consegna del Premio Pegaso dello Sport e Sportivo Toscano dell’Anno prevista per il prossimo 9 marzo.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.