Archive for 10/02/2020
5° Trofeo Città di Pieve a Nievole: vince Niko Bassi. Nella cat. C primo Bruni dell’Affrico
Nella foto sopra la premiazione del vincitore di cat. A/B Niko Bassi
Niko Bassi, il giovane toscano di Pietrasanta militante nel Villafranca Vigasio (VR) ha vinto ieri, domenica 9 febbraio, il 5° Trofeo Comune di Pieve a Nievole cat. A/B, organizzato dalla Bocciofila Pieve a Nievole. Bassi ha avuto la meglio in finale su Gino Morri della Bocciofila Migliarina di Viareggio, dopo aver eliminato nei turni precedenti Riccardo Guerrieri della Santa Chiara di Napoli prima e il compagno di squadra del Villafranca Vigasio, anch’egli toscano, Giacomo Lorenzini. Morri invece era giunto all’ultimo atto eliminando ai quarti il giovane Riccardo Mazzoni di Cortona Bocce e poi in semifinale il beniamino di casa Massimo Masini. Era prevista anche la gara cat. C/D, in cui ha trionfato Stefano Bruni dell’Affrico in finale su Alberto Allegria della Val di Cornia, dopo aver eliminato al turno precedente Nicola Banchelli della Sestese. I vincitori sono stati premiati dal Presidente della Bocciofila Pieve a Nievole Libertario Ciampi. La gara, che ha fatto registrare un buon numero di iscrizione, è stata diretta dal sig. Ruggiero di Pistoia.
Classifica cat. A/B
1° Niko Bassi cat. A (Villafranca Vigasio – VR)
2° Gino Morri cat. B (Migliarina – LU)
3° Giacomo Lorenzini cat. A (Villafranca Vigasio – VR)
4° Massimo Masini cat. B (Pieve a Nievole – PT)
Classifica cat. C
1° Stefano Bruni cat. C (Affrico – FI)
2° Alberto Allegria cat. C (Val di Cornia – LI)
3° Nicola Banchelli cat. C (Sestese – FI)
4° Giovanni D’Angelo cat. C (Monsummanese – PT)
La premiazione del vincitore di cat. C Stefano Bruni dell’Affrico
Conclusi i corsi di avviamento di Bocce Arezzo per i nuovi 4 juniores, 4 donne e 6 uomini
Serata speciale quella di venerdì 7 febbraio per l’ASD Bocce Arezzo, la Bocciofila del capoluogo. Si sono infatti conclusi i corsi di avviamento alle bocce per i nuovi tesserati: 4 giovani (un ragazzo Under 18, un ragazzo Under 15, una ragazza Under 12 e un ragazzo Under 12), 4 giovani donne e 6 uomini, anche loro Under 40. I corsi giovanile, maschile e femminile, della durata di 3 mesi sono stati seguiti dall’istruttore giovanile Franco Giannini e dalla giocatrice Ivana Arati. La giornata finale ha radunato tutti per una gara sociale per categoria alla presenza del delegato provinciale Federbocce Maurizio Paperini, presente assieme al Campione del Mondo di Special Olympics (bocce paralimpiche) Silvano. La serata, conclusa con un terzo tempo a base di pizza tutti assieme, è perfettamente riuscita con grande soddisfazione per la società Bocce Arezzo che, attraverso la propria opera promozionale, è riuscita a portare volti nuovi al Bocciodromo in un clima conviviale e divertente, come nello spirito delle bocce. Si iniziano a raccogliere quindi i frutti del Progetto PortAperta promosso dal Comitato Regionale Toscana di Federazione Italiana Bocce, e dell’attività con i quartieri da parte della società Bocce Arezzo.
Serie A2 – Sconfitte di misura per Orbetello e Montecatini
Non bastano prove gagliarde a Montecatini AVIS e Orbetello, che anche alla penultima giornata fanno registrare una sconfitta che non rimpingua il carniere di punti. I pistoiesi combattono a Civitanova, ma cedono 5-3; identico il punteggio con cui la capolista Fossombrone passa in casa del fanalino di coda Orbetello.
Serie A2 – Girone 4 – Giornata 13
Risultati
Cdm Vallefoglia-Pm Group Mecall 4-4 (51-36)
Civitanovese-Montecatini AVIS 5-3 (53-41)
La Sportiva-Cofer Metal Marche 1-7 (44-63)
Orbetello-Oikos Fossombrone 3-5 (46-50)
Classifica
Oikos Fossombrone 29
Cofer Metal Marche 27
Civitanovese 27
Cdm Vallefoglia 18
Pm Group Mecall 17
La Sportiva 11
Montecatini AVIS 10
Orbetello 7
Formati 22 nuovi istruttori giovanili: a La California il Corso Federale sugli aspetti psicopedagogici e didattici
Sono stati 22 i partecipanti al Corso Istruttore Giovanile organizzato domenica 9 febbraio dalla Federazione Italiana Bocce presso il Bocciodromo de La California (Bibbona, Livorno). Ognuno di loro ha portato il proprio background e la propria esperienza: erano presenti infatti laureati in Scienze Motorie, giocatori di tutte e tre le specialità, Raffa, Volo e Pétanque, dirigenti di lungo corso, esponenti di associazioni dedicate alla disabilità.
Il corso, organizzato dal Comitato Regionale Toscana con il Centro Studi e Formazione FIB Nazionale, ha formato queste figure tecniche, previste dal nuovo corso formativo federale. L’istruttore giovanile FIB sarà capace poi di operare per dare continuità ai programmi di attività motoria-sportiva realizzati nelle scuole attraverso progetti, e l’offerta sportiva rivolta alle famiglie, proposta dalle Associazioni Sportive Dilettantistiche sul territorio.
La giornata è stata aperta dal saluto di Mauro Calamassi, Presidente della Bocciofila La California, società da sempre attenta ai giovani e capace di fornire un’accoglienza impeccabile. Dopo l’introduzione sull’ordinamento sportivo e sulla struttura della Federazione da parte del Presidente del Comitato FIB Toscana Giancarlo Gosti, i partecipanti hanno potuto comprendere le basi fondamentali del metodo e gli aspetti psico-pedagogici opportuni per valorizzare la crescita e l’apprendimento nella fascia d’età scolare 6-14 anni, nelle sue diverse tappe di sviluppo motorio e umano. Come insegnare bene e in maniera brillante e coinvolgente è stato il focus della lezione del Prof. Davide Cirinei della Scuola dello Sport Toscana.
Successivamente la Dott.ssa Claudia Cavaliere, psicologa, ha trattato il tema dei valori educativi dello sport, trasmettendo l’importanza del fair play. Nel pomeriggio l’esperto di sport paralimpico Dott. Claudio Costagli ha illustrato il mondo e i valori del paralimpismo, mostrando le innumerevoli possibilità e benefici dello sport, e del gioco delle bocce in particolare, per le persone con tutte le tipologie di disabilità. I corsisti hanno poi seguito l’intervento della Prof.ssa Enza Lombardi, Tutor dell’attività formativa e scolastica di FIB Toscana, che ha dato dimostrazione dell’organizzazione delle attività didattiche, illustrando esempi di giochi ludico-sportivi per i giovani per avvicinarli alle bocce, sia a scuola che in bocciodromo. L’intervento è stato incentrato sulla necessità di consolidamento degli schemi motori di base attraverso il divertimento, senza un’immediata specializzazione tecnica dell’alunno.
Il Presidente Gosti ha infine illustrato i progetti FIB per l’attività giovanile, specialmente quelli in corso: “Bocciando si impara” e “Scuole aperte allo Sport”. Erano presenti infatti anche diversi tecnici incaricati da FIB Toscana di svolgere queste iniziative negli istituti scolastici della regione. Graditissimo è giunto il saluto telefonico del Presidente di Federazione Italiana Bocce Marco Giunio De Sanctis, che ha ringraziato i partecipanti e li ha incoraggiati a svolgere al meglio il proprio ruolo, rimarcando quanto la Federazione investa su figure in grado di avvicinare i più giovani alla disciplina. Ha mandato il suo saluto anche il sindaco di Bibbona Massimo Fedeli, sempre vicino al mondo bocciofilo. Dopo le otto ore di corso, i partecipanti hanno svolto l’esame finale; infine sono stati consegnati gli attestati, i kit con il materiale formativo e didattico finalizzato all’attività coi giovani ed è stata scattata la foto di gruppo di rito. “Siamo soddisfatti della riuscita del corso – dichiara il Presidente Gosti – soprattutto della partecipazione e del coinvolgimento. L’attenzione, le domande e i commenti della platea hanno dimostrato da un lato quanto sia sentita l’esigenza di avvicinare giovani alla disciplina, dall’altro la qualità degli interventi dei docenti”.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.