Archive for febbraio, 2020
Annullato il “Trofeo Fiorelli” giovanile dell’8 marzo alla Sestese
La Bocciofila Sestese comunica che, visto l’esiguo numero di formazioni iscritte e considerata l’attuale emergenza sanitaria (covid-19) in gran parte del territorio nazionale, ritiene di annullare la già programmata manifestazione nazionale junior “46° Trofeo Egizio Fiorelli” di domenica 08 marzo.
Domenica 1° marzo il 27° “Città di Monsummano Terme”
Si giocherà domenica 1° marzo, organizzato dalla Monsummanese, il 27° Trofeo Città di Monsummano Terme, manifestazione regionale a coppie che prevede una gara per la cat. A e un’altra per la cat. B/C. Il titolo di cat. A sarà conteso da 24 formazioni, mentre 28 di B e 18 di C si sfideranno per il titolo cat. B/C. Dirigerà il sig. Mazzei di Pistoia.
Il 13 marzo a Prato la Giornata “Giochiamo a Boccia” dedicata alla Boccia Paralimpica
Il 13 marzo, FIB Federazione Italiana Bocce Toscana e Anffas Prato organizzano, presso i locali di Anffas Prato (Via Borgovalsugana 85, Prato) una giornata di promozione della Boccia Paralimpica, disciplina che permette la pratica sportiva a persone con disabilità fisiche gravi e gravissime, esaltando le capacità tecniche, tattiche e strategiche dell’atleta. La giornata è patrocinata da Regione Toscana, Comune di Prato e ANCI Toscana.
Grazie alla boccia anche persone che hanno un movimento limitatissimo degli arti e\o della testa possono praticare sport a livello nazionale ed internazionale.
La giornata sarà propedeutica all’avviamento alla disciplina in Toscana, attraverso corsi e spazi dedicati.
Potranno provare in questa occasione, e successivamente praticare tutti gli atleti che rientrano nelle categorie sportive della Boccia ovvero:
BC1-BC2 (atleti che possono lanciare o calciare le bocce e che hanno forme di tetraparesi spastica, atetosi e altre forme di disabilità derivanti da paralisi cerebrale)
BC3 (atleti che usano lo scivolo e che hanno distrofie, SLA, SMA, paralisi cerebrali tali da non poter lanciare la boccia)
BC4(atleti con disabilità. fisica non derivante da paralisi cerebrale, SLA, SMA, lesioni spinali\cervicali, con malformazioni ai 4 arti che possono lanciare la boccia con le mani\monconi).
Interverrà Mauro Perrone, ex atleta e viceallenatore della nazionale italiana, ambasciatore della Boccia paralimpica in Italia.
Gli organizzatori sono a disposizione ai contatti presenti sulla locandina.
DEF Locandina Boccia Prato BIS
VIDEO BOCCIA
Gazzetta dello Sport https://video.gazzetta.it/boccia-gioco-tutti-1984-sempre-presente-paralimpiadi/d7782c20-5973-11ea-846c-784351baf641?vclk=home_generico
RIO:https://www.youtube.com/watch?v=gpIjLY9hwjU
BC3: https://www.youtube.com/watch?v=MVfjHC46sVs
BC4: https://www.youtube.com/watch?v=pK-MD7vChkA
Circuito Tosco-emiliano Petanque 2020 – Il 15 marzo si parte da Massa
Sta per prendere il via il Circuito Tosco-emiliano Petanque 2020, che presenta diverse novità rispetto al passato (clicca qui per programma e regolamento).
La prima tappa sarà domenica 15 marzo a Massa, in Viale Roma 279 “Bocce in Volo”, organizzata dal C.R. Toscana di Federbocce e dalla Società Bocciofila Massese. La gara sarà a terne. La classifica del Circuito sarà riservata agli atleti tesserati FIB; tutte le prove saranno a carattere promozionale e aperte anche ai non tesserati.
Campionato Promozione Raffa – Il programma del 29 febbraio
Terza Categoria
Giornata finale ad Arezzo 29 febbraio
Semifinali ore 9.45
Campigiana-Ancora
Grossetano-Sestese
A seguire finale ore 14.15
________________________________________________________________________________________
Prima Categoria – Campionato Concluso
Giornata finale a Grosseto 7 marzo
Semifinali ore 9.45
La California-Biturgia
Il 45-Cortona Bocce 1
A seguire finale ore 14.15
Campionato Promozione Raffa – Il 7 marzo la Giornata Finale di Prima Cat.
Si è conclusa sabata scorso la Prima Categoria del Campionato Promozione Raffa (clicca qui). Si sono qualificate alla giornata finale La California e Il 45 (prime), Cortona Bocce 1 e Biturgia (seconde). La giornata finale sarà sabato 7 marzo presso il Bocciodromo Comunale di Grosseto. Di seguito la comunicazione completa e i fogli di squadra e di formazione da utilizzare nell’occasione.
Comunicato 7 marzo 2020 finale raggr. regionale 1.a categoria
Foglio di formaz. 1° e 2° turno
Trofeo Media Etruria, ad Arezzo la quinta tappa: vince Fabbri, quarto il 18enne cortonese Mazzoni
Nella foto il vincitore Fabbri e il finalista Benigni con il delegato Federbocce Arezzo Paperini e il Presidente di Bocce Arezzo Fabbri.
Domenica 23 febbraio al Bocciodromo Comunale di Arezzo è andata in scena la quinta prova del 6° Trofeo Media Etruria, il torneo di Bocce (specialità Raffa), itinerante, composto da una dozzina da tappe nelle province di Arezzo, Siena e Perugia, amatissima dai giocatori (circa 1000 il totale dei partecipanti all’edizione 2019). Organizzata dall’ASD Bocce Arezzo, la prova ha visto come sempre grande partecipazione con ben 147 iscritti (44 giocatori di cat. A, 56 di cat. B, 47 di cat. C) provenienti dalle tre province e non solo sotto la direzione del sig. Marco Rossi di Arezzo.
Al termine di una giornata intensissima, a festeggiare è stato Maurizio Fabbri della Bocciofila Umbertide (PG), vincente in finale su Graziano Benigni di Cerbara (PG). Il terzo posto è stato appannaggio di Fabio Paoloni, anch’egli di Cerbara. Quarto posto per il diciottenne Michele Mazzoni di Cortona Bocce (AR), vincitore della precedente tappa giocata proprio in casa a Cortona. La finale è stata combattutissima con Fabbri che ha allungato più volte venendo sempre ripreso da Benigni (da 4-1 a 4-3, poi da 8-3 a 8-8). Sull’11-11 pari è stato decisivo il quattordicesimo sfoglio, col punto messo a segno da Fabbri, premiato dal neoeletto presidente di Bocce Arezzo Mariano Fabbri e dal delegato Federbocce Arezzo Maurizio Paperini.
Classifica
1° Mauro Fabbri cat. B (Bocc. Umbertide – PG)
2° Graziano Benigni cat. A (Bocc. Cerbara – PG)
3° Fabio Paoloni cat. C (Bocc. Cerbara – PG)
4° Michele Mazzoni cat. B (Cortona Bocce – AR)
Nella foto i due finalisti Fabbri e Benigni
Campionato Società Juniores – La California vince anche l’ultima e vola alle fasi interregionali
Nell’ultima giornata per il Campionato Juniores di società girone Toscana, La California, già a punteggio pieno, batte la Scandiccese e si assicura il passaggio del turno, andando alla fase interregionale. Per la giovane squadra fiorentina, già battuta a domicilio la domenica precedente dai dragoni bibbonesi, si trattava dell’ultima chance per tentare il ribaltone, ma alla fine i pronostici della vigilia sono stati rispettati. Assente invece la squadra di Cortona Bocce, terza classificata nel girone. Ospiti proprio de La California del Presidente Mauro Calamassi, alla presenza del Consigliere FIB Toscana Simone Mocarelli, la gara comincia con i tiri di precisione. Da 10.50 mt. i locali Davide Biagi e Lorenzo Biagi realizzano 38 punti contro i 13 di Valeria Zerboni e Marco Zerboni. Sull’altra corsia però gli scandiccesi Tommaso Antonelli e Gabriele Lollini prevalgono di un punto (25-24) su Andrea Barbieri e Andrea Pace nella distanza 12.50 mt. Nette invece le affermazioni locali nelle partite tradizionali, dove la maggiore esperienza è appannaggio de La California: 10-1 nella terna per Pace e i Biagi, mentre nell’individuale rotondo è il 10-0 di Barbieri. Anche nelle prove di coppia un 10-2 e un 10-0 (rispettivamente conquistati da Pace-L. Biagi e Barbieri-D. Biagi) fanno chiudere il campionato con un 5-1 e il punteggio pieno in classifica. Grande soddisfazione per i giovani de La California, con il tecnico Alessio Casedda e i giocatori Barbieri e Pace (con Andrea Rosella), già protagonisti nella squadra che ha vinto il proprio girone di Prima Categoria (con 27 punti in 10 partite), denotando di aver già raggiunto un buon livello. Ciò non deve far adagiare sugli allori i giovani californiani, chiamati a confermarsi sia alla giornata finale di Prima Categoria che alla fase interregionale Juniores.
Le squadre
La California: Andrea Barbieri, Andrea Pace, Davide Biagi, Lorenzo Biagi. All.: Alessio Casedda
Scandiccese: Tommaso Antonelli, Gabriele Lollini, Valeria Zerboni, Marco Zerboni, Iris Facchini. All.: Manuela Sabatini
Campionati Provinciali Firenze – I vincitori dei titoli coppia A, terna B e terna C
Seconda giornata di Campionati Provinciali Firenze. Dopo l’assegnazione dei titoli individuali domenica scorsa all’Affrico (clicca qui per i vincitori), questa domenica 23 febbraio alla Bocciofila Sestese, sotto la direzione del sig. Marco Martinelli di Firenze e alla presenza del delegato provinciale FIB Firenze Stefano Bartoloni, sono stati proclamati i vincitori delle categorie coppie cat. A, terna cat. B, terna cat. C.
Nelle coppie di cat. A vittoria per Marco Tozzini e Mirko Gallus de Il 45, che hanno sconfitto in finale Alberico Bifaro e Stefano Zecchi della Scandiccese. Nella terna cat. B sono i sestesi Silvano Baldi, Graziano Nesti e Fabrizio Lumini a laurearsi campioni provinciali 2020 dopo aver sconfitto in finale i compagni di società Ademaro Pasquinucci, Vito Pancari e Carlo Nieri. Per quanto riguarda le terne di cat. C Fabio Lumini, Andrea Lumini e Andrea Giachetti della Sestese sono i vincitori, battendo in finale gli altri sestesi Franco Lombardi, Umberto Balzano e Alfiero Panichi.
Campionati Provinciali Firenze 2020
Coppie Cat. A
1° Marco Tozzini-Mirko Gallus (Il 45)
2° Alberico Bifaro-Stefano Zecchi (Scandiccese)
Terne Cat. B
1° Silvano Baldi-Graziano Nesti-Fabrizio Lumini (Sestese)
2° Ademaro Pasquinucci-Vito Pancari-Carlo Nieri (Sestese)
Terne Cat. C
1° Fabio Lumini-Andrea Lumini-Andrea Giachetti (Sestese)
2° Franco Lombardi-Umberto Balzano-Alfiero Panichi (Sestese)
Seconda Categoria – Il successo del Grossetano, che batte la Scandiccese in finale
Nella foto il C.B. Grossetano vincitore della Seconda Categoria in finale contro la Scandiccese
Ultimo atto sabato 22 febbraio per il Campionato di Promozione di Seconda Categoria. Al Bocciodromo di Cecina, campo neutro designato dal Comitato Regionale Toscana, sono scese in campo le quattro squadre classificate attraverso la preliminare fase a gironi: Migliarina e Bocce Arezzo, come prime, Grossetano e Scandiccese come secondo. Buona l’affluenza di pubblico. La mattina si sono disputate le semifinali. Sulle corsie 1 e 2 si sono affrontati aretini e maremmani con questi ultimi che prendevano subito il largo vincendo da un lato la terna grazie a Rossi-Bellucci-Sgaragli che battevano 8-4 Cardinali-Formelli-Zotti, dall’altro assicurandosi il primo individuale con l’8-4 di Conforti su Donati. Se poco dopo Donati si rifaceva vincendo 8-2, sull’altra corsia Sgaragli regolava 8-1 Cardinali. Si andava al riposo sul 3-1 grossetano. Alla ripresa nelle prove di coppia da un lato Bellucci e Sgaragli battevano 8-4 Cardinali e Formelli, dall’altro Arezzo riaccendeva le speranze con l’8-4 che Donati e Zotti facevano segnare a discapito di Rossi e Conforti. Questi ultimi però si rifacevano vincendo 8-1 il set successivo per il 5-2 definitivo che spediva in finale la squadra guidata da Marisa Andreini. Sulle corsie 3-4 si affrontavano invece Migliarina e Scandiccese. Dopo il set di terna favorevole ai fiorentini (8-4 per Gramigni-Gosi-Saracino su Locatori-Francesconi-E. Morri), Gosi replicava battendo Francesconi. Nel doppio individuale poi G. Morri e Melani si dividevano la posta, mandando le squadre al riposo sul 3-1 scandiccese. I primi set di coppia determinavano già la seconda finalista: 8-7 per Gramigni-Saracino su E. Morri-Francesconi, poi 8-2 per Gosi-Melani su Locatori-G. Morri e la Scandiccese accedeva alla finale.
Grossetano e Scandiccese prima della finale
Il pomeriggio si sono ritrovate in campo le finaliste. Il primo turno terminava 2-2. Per la Scandiccese successo nella terna 8-4 di Gramigni-Rosi-Saracino e nell’individuale di Melani su Conforti. Per il Grossetano si rifaceva Conforti su Melani nel secondo individuale, mentre Sgaragli vinceva sull’altra corsia. Al secondo, decisivo, turno sulla corsia 2 i grossetani Bellucci-Sgaragli e gli scandiccesi Gramigni-Saracino si dividevano la posta (3-8; 8-3). Il titolo regionale è stato in pratica assegnato sulla corsia 3 dove Rossi e Conforti, con un doppio 8-6, vincevano la resistenza di Gosi e Melani.
Il Grossetano si qualifica dunque alla fase interregionale in cui affronterà in semifinale la vincente del raggruppamento Marche-Abruzzo in una doppia sfida (14-21 marzo).
La Scandiccese seconda classificata in Seconda Categoria
Le squadre:
Grossetano: Marcello Rossi, Domenico Aurilio, Nino Bellucci, Sergio Conforti, Matteo Sgaragli. All.: Marisa Andreini
Scandiccese: Massimo Gramigni, Stefano Carniani, Filippo Gosi, Silvano Melani, Paolo Persiani, Mario Saracino. All.: Stefano Iserani
Bocce Arezzo: Dante Sandroni, Roberto Cardinali, Mario Donati, Federigo Formelli, Alessandro Zotti, Massimo Cortesi. All.: Giuseppe Tremori
Migliarina: Ivano Locatori, Gino Morri, Mauro Francesconi, Emiliano Morri. All.: Piero Francesconi
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.