Archive for 20/09/2019
“Festeggiamo Valeria”: un pomeriggio di giochi di bocce per giovanissimi sabato 21 settembre a Campi Bisenzio
In occasione dell’inizio dell’anno scolastico sabato 21 settembre alle ore 17 verrà svolto un incontro-allenamento dei giovani bocciofili under 15 delle province di Firenze e Prato presso la Bocciofila Campigiana. Sarà l’occasione per festeggiare Valeria Zerboni, giovanissima vincitrice della medaglia di bronzo nel tiro di precisione ai recenti Campionati Italiani Juniores.
Ragazze, ragazzi e genitori si ritroveranno alle 17 alla Bocciofila Campigiana, per giocare tutti assieme fino alle 19, quando sarà consegnata la targa ricordo a Valeria. A seguire merenda per tutti.
Campionati Italiani Assoluti 21 e 22 settembre – I convocati toscani per la Raffa
Il Centro Tecnico Federale ospita il più grande evento sportivo organizzato dalla Federazione Italiana Bocce. A Roma si assegnano i titoli italiani di Raffa, Volo e Petanque. Sei gli allori tricolori in palio, oltre quattrocento gli atleti in gara.
Per la prima volta, durante il fine settimana del 21 e 22 settembre, le tre specialità cammineranno a stretto contatto. Si tratta, infatti, di un appuntamento storico con le tre specialità riunite nello stesso luogo.
Divertimento e spettacolo assicurato per tutti i gusti con gli appassionati, provenienti dall’intero Stivale al seguito degli atleti, pronti a vedere all’opera i migliori atleti che rappresentano le bocce italiane in tutte le sue sfaccettature.
Un weekend scandito dalla diretta di RaiSport (canale 57 del digitale terrestre), che irradierà, domenica 22 dalle 10, il mondo delle bocce nelle case di tutti gli italiani.
La Raffa, agli Assoluti di Roma, assegna quattro titoli: individuale, coppia e terna maschile, oltre all’individuale femminile. 368 gli atleti in corsia.
Nella competizione individuale, tanti i motivi di spunto. Rimetterà in palio il titolo il campione uscente, Davide Truzzi, atleta di A1 della Rubierese, ma ci saranno anche i freschi campioni europei Mirko Savoretti, Mattia Visconti e Gianluca Manuelli, oltre all’iridato individuale Gianluca Formicone. Una kermesse di alto profilo in cui gareggeranno tredici atleti di categoria A1 sui 128 al via. Anche i tricolori di Coppia e Terna annoverano ai nastri di partenza diversi ottimi giocatori, impegnati nei campionati di serie A1 e A2.
Nella kermesse femminile, riflettori sulle neo-campionesse d’Europa Chiara Morano (reduce dal doppio titolo continentale a Innsbruck), Sanela Urbano, Flavia Morelli e sulla campionessa del Mondo, Elisa Luccarini.
La direzione di gara delle quattro competizioni della Raffa è affidata all’arbitro nazionale perugino Roberto Lopparelli.
Il Volo assegna un titolo italiano con la prova del tiro progressivo maschile. Sul fronte arbitrale, Eros Del Bianco (arbitro nazionale di Udine) è il direttore di gara, coadiuvato da Andrea Lombardi, Stefano Trinchero e Fausto Ruggeri.
Un titolo in palio anche per la Petanque col tiro di precisione femminile. A dirigere la competizione, Armando Diego, arbitro nazionale di Cuneo, con la collaborazione di Michele Bersezio.
Finalissime tricolori in programma tutte a partire dalle 9,30 di domenica 22 settembre al Centro Tecnico Federale in diretta su RaiSport.
I convocati per la Toscana nella specialità Raffa sono i campioni regionali 2019 di cat. A
INDIVIDUALE: Bruno Monaco (Scandiccese)
COPPIA: Massimo Matteo-Alessio Casedda (Follonichese)
TERNA: Andrea Favia-Claudio Tonnicchi-Leonida Maiuri (Orbetello)
IND. FEMMINILE: Kspeka Boguslawa (Grossetano)
Oltre ai giocatori per punteggi acquisiti
INDIVIDUALE: Matteo Franci (Montecatini AVIS), Michele Di Chirico (Montecatini AVIS), Andrea Iuracà (Follonichese), Massimo Cellerini (Pieve a Nievole)
COPPIA: Franco Bonelli-Aldo Forese (Pieve a Nievole).
Il Pallino che Spiazza: buona la prima
Quale miglior modo di iniziare l’anno scolastico e promuovere l’attività motoria e sportiva a scuola?
La Federazione Italiana Bocce quest’anno ha deciso di promuovere i programmi di attività sportiva, autorizzati dal MIUR, attraverso un grande evento promozionale presso il Centro Tecnico Federale di Roma-Eur, che ha visto la partecipazione di oltre 350 alunni e studenti di ogni ordine e grado.
Dai più piccini provenienti dalle scuole di Sacrofano fino agli studenti delle scuole superiori del Salvini di Roma, tutti hanno potuto vivere una giornata di festa, di socialità e di sport, provando le diverse specialità delle bocce: petanque, raffa, volo, beach ma anche il “vissuto” di un atleta della Boccia Paralimpica e l’animazione gioiosa della ginnastica che, ospite fisso ormai al CTF, ha allietato la cerimonia il flash mob finale con Matteo Branciamore.
I saluti sono stati aperti dal Presidente Federale Marco Giunio De Sanctis che ha sottolineato l’attenzione che la FIB sta riponendo in questa attività di immagine, comunicazione e sviluppo grazie all’attività degli organismi territoriali, sulla spinta di nuove strategie e proposte del settore promozionale. I programmi quest’anno ripartiranno con nuove idee e strumenti a disposizione dei docenti e degli alunni, cercando di creare le migliori sinergie tra la scuola, gli operatori sportivi, le società bocciofile e le famiglie.
Alla breve cerimonia di apertura hanno preso parte gli atleti Matteo Mana, Campione del Mondo, per la specialità volo e il Campione Paralimpico Mauro Perrone per la Boccia.
Sono intervenuti i rappresentanti delle istituzioni di riferimento: per il MIUR – USR Lazio, il Prof. Antonino Mancuso, per il CONI il Presidente del CR Lazio Riccardo Viola, per il CIP il Presidente regionale Pasquale Barone. Anche il Comune di Roma ha voluto essere presente in uno degli impianti di maggior interesse con la presenza del Presidente della Commissione Sport Angelo Diario.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.