Coppa Toscana Juniores e Circuito Elite U18 2019: calendario e regolamento

09/11/2018 at 08:16 Lascia un commento

Coppa Toscana Juniores Pieve a Nievole 7 ottobre 2018

Pubblichiamo il regolamento della Coppa Toscana Juniores 2019. Clicca qui per scaricarlo in formato PDF

COPPA TOSCANA JUNIORES 2019

Regolamento Calendario Premi

 

La “Coppa Toscana” comprende 2 competizioni:

  • una riservata ai giovani tesserati per Società della Toscana Under 18, Under 15, Under 12, che si articolerà in un circuito di gare individuali o a coppia;
  • una riservata agli Alunni delle Scuole elementari e medie che hanno aderito al progetto di attività motoria della FIB Toscana, che si articolerà in una fase locale più la giornata finale in concomitanza con l’ultima tappa del circuito dei tesserati (seguirà regolamento specifico).

 

CALENDARIO DELLE GARE DEL CIRCUITO “COPPA TOSCANA JUNIORES” – tesserati FIB

 

Data GARE IN TOSCANA Spec. Cat. Soc. organizzatrice
7 ott. 2018 1^ tappa – Coppa P.B. Fideuram Ind. U18 – U15 – U12 Pieve a Nievole
11 nov. 2018 2^ tappa  Coppa Toscana Juniores Ind. U18 – U15 – U12 Nuova Europa
2 dic. 2018 3^ tappa Coppa Toscana Juniores Ind. U18 – U15 – U12 La California
13 gen.2019 4^ tappa  Coppa Toscana Juniores Ind. U18 – U15 – U12 Migliarina
31 mar. 2019 5^ tappa – Campionati regionali Ind. U18 – U15 – U12 Chianciano
1 mag. 2019 6^ tappa Coppa Toscana Juniores Coppia U18 – U15 – U12 da definire
9 giu. 2019 7^ tappa Coppa Toscana Juniores Ind. U18 – U15 – U12 da definire

 

In giallo: tappe valide per la fase preliminare del Circuito Elite Under 18 – segue regolamento

 

 

SVOLGIMENTO DELLE SINGOLE PROVE

 

Categoria Tesserati    L=Under18 – R=Under15 – E=Under 12

 

Le categorie “L” e “R”, disputeranno le fasi eliminatorie delle gare a “TERZINE” o a “QUARTINE” o a “POULE” (vedi regolamenti allegati). La scelta della formula delle eliminatorie, sarà fatta dal Direttore di gara su proposta della Commissione giovanile regionale, sulla base del numero di iscritti e secondo le esigenze organizzative. Le Atlete delle categorie “L”- “R” – “E” gareggeranno con i pari categoria maschile, ma possibilmente separate nelle eliminatorie delle cat. L”- “R”.  Secondo le esigenze organizzative di ogni singola prova: le partite tradizionali potranno svolgersi ai 6, 8, 10 o 12 punti. Non sono ammessi suggerimenti sistematici degli accompagnatori agli atleti di cat. “R”. Nelle partite individuali della cat. “L” vi è l’obbligo del tiro al volo sulle bocce poste nell’area di gioco delimitata dalle linee D-D1, indipendentemente da dove si trova il pallino.

Gare a coppia:  la formula delle gare a coppie sarà stabilita dalla commissione giovanile regionale prima di ogni gara e resa nota sul manifesto-programma.

Gare individuali: secondo le esigenze organizzative, le gare individuali potrebbero concludersi con quadro-gara tradizionale individuale o con le prove speciali del “tiro tecnico” e del “combinato” o a coppie.

Per la categoria Under 12, nella stessa giornata si disputerà la gara a squadre per società e la finale individuale. La gara a squadre si svolgerà con i giochi alternativi (vedi regolamenti allegati); le squadre (1 per società) saranno composte da un minimo di 2 atleti e non è previsto un massimo di componenti la squadra; ogni atleta in gara effettuerà lo stesso numero di tiri e per ogni gioco verranno considerati i 2  migliori punteggi di ogni squadra (ottenuti da 2 qualsiasi componenti della squadra). I giovani “isolati” potranno formare una o più squadre miste o saranno aggregati ad una squadra già formata (su parere vincolante della commissione giovanile regionale).

I 4 atleti (o 2, in base al numero di iscritti ed alle esigenze organizzative) che avranno ottenuto singolarmente i migliori punteggi disputeranno la finale individuale con partite di “combinato”: semifinali (1° contro 4° e 2° contro 3°) e finale. Le partite di “combinato”  potranno effettuarsi a 4, 6 o 8 giocate (vedi regolamenti allegati).. La presenza in campo degli istruttori-accompagnatori, durante i giochi alternativi, dovrà essere autorizzata dal Direttore di gara (durante le partite sono ammessi in campo solo gli atleti e l’arbitro).

 

  • Punteggi per le categorie “L” e “R”:
  1. ogni atleta acquisisce 1 punto per la presenza + 1 punto per ogni partita vinta nella terzina o quartina o poule;
  2. chi supera le eliminatorie +2 punti ;
  3. ogni ulteriore partita vinta o posizione acquisita + 2 punti .

 

  • Punteggi di squadra per la cat. “ E”:

1° classificata                          punti 14

2° classificato                         punti 10

3° classificata                          punti  8

4° classificata                          punti  6

5° classificata                          punti  4

6° classificata e oltre              punti  2

 

  • Punteggi individuali per la cat. “ E”:

1° classificato/a                      punti 8

2° classificato/a                      punti 5

3° classificato/a                      punti 3

4° classificato/a                      punti 3

a tutti i partecipanti               punti 1

 

  • Punteggi per le “prove speciali” categorie “L” , “R”, “E”:

1° classificato/a di ogni categoria                 punti 2

2° classificato/a di ogni categoria                 punti 1

 

  • Punteggi per le società

Per ogni tappa le società otterranno un punteggio pari alla somma dei punti degli atleti di cat. “L” e “R” + i punti di squadra della cat. “E”. I punti individuali della cat. “E” sono validi solo nel caso in cui la gara a squadre non venisse disputata per carenza di iscritti. Le società degli Under 12 “isolati” riceveranno la metà del punteggio ottenuto dalla squadra in cui è stato inserito l’atleta.

 

ORARIO D’INIZIO DELLE GARE E FASE DI RISCALDAMENTO

L’orario d’inizio delle gare è alle ore 9.30. Dalle ore 9,00 alle ore 9.30 è prevista una fase di riscaldamento sui campi (facoltativa), dopo di che prima di ogni partita o gioco alternativo verranno effettuati i soli tiri di prova.

 

MODALITA’ ORGANIZZATIVE DELLE GARE

 

Gli organizzatori dovranno mettere in palio i premi e fornire facilitazioni per il trasporto e per la pausa ristoro.

1) Premi

individuali U18/U15/U12      1°        class. Diploma (o coppa) e/o medaglia color oro;

2°        class. Diploma (o coppa) e/o medaglia color argento;

3° / 4° class. Diploma e/o medaglia color bronzo.

+ premi in natura (facoltativi)

 

squadre Under 12                1^       class.  Diploma (o coppa)  per la Società

+ medaglie color oro per gli atleti;

2^       class.  medaglie color argento per gli atleti;

3^       class.  medaglie color bronzo per gli atleti;

+ premi in natura (facoltativi)

 

2) Trasporto Le gare dovranno svolgersi possibilmente in un unico impianto. In caso di utilizzo di più impianti, dovranno essere previsti automezzi e accompagnatori sufficienti agli spostamenti dei partecipanti.

 

3) Ristoro Al termine delle eliminatorie è prevista una pausa per mangiare. Gli organizzatori dovranno organizzare un ristoro per gli atleti e gli accompagnatori a prezzo agevolato. Il prezzo del pranzo degli atleti dovrà essere minimo di € 5,00 cad. e massimo di € 6,00. Non dovrà essere un pranzo completo, ma ad esempio: primo + acqua o panino + frutta + bibita o buffet freddo. La pausa non deve allungare eccessivamente la manifestazione. E’ assolutamente da evitare l’organizzazione del pranzo presso un ristorante esterno al bocciodromo, perché comporterebbe un inopportuno allungamento dei tempi della gara ed una lievitazione dei costi organizzativi.

 

Il Comitato provinciale dovrà mettere a disposizione un numero di campi sufficienti allo svolgimento della gara. Il Comitato regionale provvede alla nomina e alla diaria del Direttore di gara. Gli arbitri di partita sono a carico della società organizzatrice(almeno 3, presenti dall’inizio della competizione).

 

CLASSIFICA FINALE

 

Al termine del “circuito” vinceranno la Coppa Toscana Juniores 2019:

 

  • la Società che avrà totalizzato più punti nelle 7 prove, complessivamente tre categorie Under 18 – Under 15 e squadre Under12 ;
  • la Scuola primaria che avrà totalizzato più punti, complessivamente con tutti gli alunni partecipanti alla fase locale e alla giornata finale (seguirà regolamento specifico);
  • la Scuola secondaria di primo grado che avrà totalizzato più punti, complessivamente con tutti gli alunni partecipanti alla fase locale e alla giornata finale (seguirà regolamento specifico);
  • la Squadra Under 12 che avrà totalizzato più punti, complessivamente nelle varie prove;
  • l’Atleta Under 18 che avrà totalizzato più punti, complessivamente nelle varie prove;
  • l’Atleta Under 15 che avrà totalizzato più punti, complessivamente nelle varie prove;
  • l’Atleta Under 12 che avrà totalizzato più punti, complessivamente nelle varie prove;
  • l’Alunna/o della scuola primaria che avranno totalizzato più punti, complessivamente nella fase locale e nella giornata finale (seguirà regolamento specifico);
  • l’Alunna/o della scuola secondaria di primo grado che avranno totalizzato più punti, complessivamente nella fase locale e alla giornata finale (seguirà regolamento specifico).

 

Le premiazioni saranno effettuate al termine della settima prova.

 

PREMI

 

Società e Scuole     1° classificate:          COPPA TOSCANA JUNIORES 2019

 

Squadre Under 12    1° classificata           DIPLOMA

2° classificata           DIPLOMA

3° classificata           DIPLOMA

 

Atleti                          1° classificato di ogni categoria   DIPLOMA e MATERIALE SPORTIVO

2° classificato di ogni categoria   DIPLOMA e MATERIALE SPORTIVO

3° classificato di ogni categoria   DIPLOMA e MATERIALE SPORTIVO

Circuito Elite U18

FASE PRELIMINARE TOSCANA

(calendario e regolamento)

 

1^ prova        domenica 7 ottobre 2018 ore 9.30  individuale Pieve a Nievole (PT)

1^ tappa della Coppa Toscana Juniores 2019

N.O. n. 12/02PT/19RJ

Direttore di gara Giuseppe Rainone di Prato

 

2^ prova        domenica 11 novembre 2018 ore 9.30  individuale Nuova Europa (Po)

2^ tappa della Coppa Toscana Juniores 2019

N.O. n. 17/01PO/19Rj

Direttore di gara Giuseppe Rainone di Prato

 

3^ prova        domenica 2 dicembre 2018 ore 9.30 individuale La California – Bibbona (LI)

3^ tappa della Coppa Toscana Juniores 2019

N.O. n.

Direttore di gara

 

4^ prova        domenica 13 gennaio 2019 ore 9.30 individuale Migliarina – Viareggio (LU)

4^ tappa della Coppa Toscana Juniores 2019

N.O. n.

Direttore di gara

 

Per ogni gara verranno assegnati i seguenti punti nella classifica generale della fase preliminare:

1° class. 4 punti,

2° class. 2 punti,

3° class. ( e 4° class. se pari merito) 1 punto.

Chi totalizzerà più punti nella classifica generale vincerà la fase preliminare della Toscana. In caso di parità vincerà chi ha ottenuto il miglior piazzamento nell’ultima prova.

Nelle partite vi è l’obbligo del tiro al volo sulle bocce poste nell’area di gioco delimitata dalle linee D-D1, indipendentemente da dove si trova il pallino.

Entry filed under: Calendario, Comitato Regionale, Coppa Toscana Juniores, FIB Toscana, Giovani, Raffa, Scuola.

Raffa: il ricco programma del weekend. Serie A2, Coppa Toscana Juniores e torneo a Viareggio Raffa: a breve prenderà il via il Campionato di Promozione 2019

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Trackback this post  |  Subscribe to the comments via RSS Feed


Sito istituzionale Federazione Italiana Bocce Toscana

Coppa Parodi 2019 – Viareggio 20-21 luglio 2019

Sportello Aperto

Progetto Sporthabile

Galleria Fotografica

Bocce in Toscana su You Tube

QuintoZoom

Pinterest

Bocce in Toscana su Anobii

Calendario

novembre: 2018
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Categorie

2T Sport

Archivi

Blog Stats

  • 656.637 hits

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: