Archive for luglio, 2018
Volo: in programma il XXVIII Trofeo Giovanni Baldini-XXVIII Coppa Bruno Canori
Il Bar Nuovo di Terrarossa organizza una competizione di Volo, il XXVIII Trofeo Giovanni Baldini-XXVIII Coppa Bruno Canori. Si tratta di dieci giorni di gare a coppie, senza vincolo sociale con due gironi. Nell’A si sfideranno coppie B/D-C/C-C/D, mentre nel B coppie cat. D/D. Si parte lunedì 16 luglio, si chiude venerdì 27. Tutti i dettagli nel volantino.
Raffa: domenica 15 la Croce Bianca organizza il Memorial Ivano Grassi
Si disputa domani, domenica 15 luglio, il Memorial Ivano Grassi, gara regionale individuale organizzata dall’ASD Croce Bianca di Seravezza. Parteciperanno molti giocatori, circa 80, la gran parte di cat. A, provenienti anche da fuori regione. Si parte alle ore 9 con i gironi suddivisi per categoria, sotto la direzione del sig. Ruggiero Alfonso di Pistoia, poi a seguire la finale all’impianto della Croce Bianca.
A Gazzaniga la 29° Coppa Cesare Cappelli
E’ andata al fiorentino Fabio Gazzaniga, giocatore di cat. B dell’Affrico, la 29° Coppa Cesare Castelli, organizzata dall’Oltreserchio (LU) sabato 7 luglio. Gazzaniga ha prevalso sul viareggio Marco Sodini, giocatore di cat. A dell’Ancora. A seguire Vincenzo Ferrari della Garfagnana e Alberto Bertolucci dell’Ancora. Ha diretto Raffaele Napolitano del Comitato di Lucca.
Classifica:
1° Gazzaniga Fabio cat. B (Affrico FI)
2° Sodini Marco cat. A (Ancora LU)
3° Ferrari Vincenzo cat. C (Garfagnana LU)
4° Bertolucci Alberto cat. B (Ancora LU)
I primi Campionati Italiani di Boccia
Si sono conclusi con successo i primi Campionati italiani di Boccia Paralimpica, svoltisi lo scorso fine settimana, a Lecce.
Importante banco di prova per la Fib che, per la prima volta, ha organizzato l’evento sotto la sua egida, permettendo ai 40 giocatori provenienti da tutta Italia di confrontarsi e di gareggiare in una competizione di livello nazionale.
Si è giocato presso il PalaVentura, con successiva premiazione alla presenza del presidente Fib, Marco Giunio De Sanctis, del presidente Fib Puglia, Fernando Calzolaro, del presidente Cip Lecce Giuseppe Pinto, del sindaco del Comune di Lecce, Carlo Salvemini e dell’assessore con delega allo Sport del Comune di Lecce, Paolo Foresio.
A fine gara il presidente De Sanctis ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: “Si tratta della prima, importante esperienza, nell’ambito dei Campionati, sotto il sigillo della Fib e altrettanto importante è che l’evento sia stato organizzato nel Sud Italia, precisamente nella splendida cornice di Lecce. La manifestazione lega gli sport di squadra a quelli individuali e risponde all’intento della Federazione di accorpare tutte le specialità: raffa, volo e petanque. La giornata odierna regala a tutti noi e quindi all’intero movimento nazionale una grande soddisfazione, proprio perché rispecchia l’altissimo livello promozionale della Boccia”.
Ecco i risultati delle competizioni:
Squadre
Primo posto – Sportiamo Milano
Secondo posto – Sportento; Bocciabili
Terzo posto – Lupus 2014
Coppie BC3
Primo posto – Sportento Bocciabili; Superabili (Carlotta Visconti e Mirco Garavaglia)
Secondo posto – Saspo Cagliari (Paolo Puddu e Francesco Frau)
Terzo posto – Asti; Padova; Lecce (Giulia Marchisio; Matteo Muriani; Lorenzo Stefanizzi)
Individuali
BC1
Primo posto – Pietro Melone
Secondo posto – Giuseppe Rollo
Terzo posto – Riccardo Zanella
BC2
Primo posto – Ciro Montanino
Secondo posto – Samuele Fabian
Terzo posto – Marina Corsini
BC3
Primo posto – Mirco Garavaglia
Secondo posto – Matteo Muriani
Terzo posto – Carlotta Visconti
BC4 girone unico
Primo posto – Alessandro Veglia
Secondo posto – Marco Buscicchio
Terzo posto – Liam Buttolo
Sono state inoltre organizzate gare promozionali, riservate alle coppie BC4 e BC5.
Fonte: FIB Nazionale
A Pisa un’iniziativa unica: il “triathlon delle Bocce”
Il movimento delle bocce a Pisa cresce sempre di più e la Federazione provinciale ha lanciato nelle settimane scorse un’iniziativa unica nel panorama nazionale: un vero e proprio campionato denominato triathlon delle bocce, che vede impegnati i diversi atleti nelle tre discipline praticate sul territorio: la Raffa, la Petanque e il tradizionale gioco dello Striscio.
La presentazione del regolamento e il senso di questa iniziativa è stata presentata nei giorni scorsi dal delegato provinciale della Federazione italiana bocce, Carlo Lazzeroni. «L’idea del campionato triathlon delle bocce – dice – nasce per venire incontro all’esigenza di mettere in rete le varie esperienze del territorio e di fare in modo che gli appassionati delle bocce sperimentino le diverse discipline di questo antico gioco. E nel nostro territorio abbiamo la fortuna di averne tre, grazie alla societàPisa Bocce che pratica la specialità della petanque, a Pisa sul viale delle Piagge e alle diverse realtà di circoli sparsi nella provincia dove si pratica il gioco tradizionale dello striscio (ad esempio a Ghezzano, a San Prospero, a Montecalvoli, a Pontedera e a Stagno). E poi ci sono atleti della provincia che praticano la specialità più diffusa, la Raffa, costretti però a giocare per squadre di altre province della Toscana, per l’assenza di un bocciodromo nella nostra provincia. Il campionato è iniziato a fine giugno e andrà avanti fino a ottobre.
Questi i 12 partecipanti al via: Gianfranco Agostini (Circolo Guasticce), Giovanni Angius (Avis Montecatini), Giovanni Bianchi (Circolo Stagno), Mirko Carducci (Circolo Bar Gigi), Luciano Carlini (Asd Pisa Bocce), Paolo Duè (Asd Pisa Bocce), Mario Gioli (Asd Pisa Bocce), Carlo Lazzeroni (Asd Pisa Bocce), Giovan Battista Marranchelli (Asd Pisa Bocce), Liborio Pittà (Asd Pisa Bocce), Giuseppe Rainone (Prato Bocce), Stefano Sirianni (Asd Pisa Bocce).
Fonte: Il Tirreno
FOCUS: L’organico arbitrale
Dopo alcuni anni di carenza di organico arbitrale e dopo la sessione per passaggio dal ruolo provinciale a regionale del 9 giugno a Firenze e l’esame per il passaggio dal ruolo regionale a nazionale del 16 c/o CTF di Roma, la situazione è nettamente migliorata non solo numericamente ma vi è stato anche un notevole “abbassamento” dell’età dei neo promossi al ruolo superiore. Questo, se si saprà mantenerlo, potrà essere una garanzia per l’attività sportiva anche per gli anni a seguire. Ovviamente si dovrà, periodicamente (anche più di una volta l’anno), organizzare incontri per aggiornamenti e rendere interessati e partecipi tutti gli Arbitri (qualsiasi ruolo).
Il settore arbitrale è in piena evoluzione, recentemente (fine maggio) è stato approvato il nuovo Regolamento Arbitrale che prevede e contempla la separazione del settore arbitri da Federbocce; speriamo, a breve, poter conoscere tempi e modi della “nuova strutturazione”.
Premesso quanto sopra, ricordiamo che l’organigramma arbitrale di F.I.B. Toscana è attualmente così composto e strutturato :
Coordinatore Arbitrale Regionale – Formatore Arbitri Scricciolo Luciano (Arbitro Regionale del C.P. di Grosseto);
Arbitri NAZIONALI Barbato Yari del C.P. di Pistoia, Martinelli Marco del C.P. di Firenze e Rossi Marco del C.P. di Arezzo ;
Arbitri REGIONALI : C.P. di Arezzo Bennati Massimo (attualmente fuori ruolo) , Pierozzi Giulia ; C.P. di Firenze Eljazouli Rachid (attualmente fuori ruolo), Stabile Francesco ; C.P. di Grosseto Allegria Alberto , Gennari Mauro ; C.P. di Lucca Napolitano Raffaele , C.P. di Pistoia Mazzei Claudio , Ruggiero Alfonso.
L.S.
FOCUS: L’attività giovanile a La California
Per i ragazzi della Bocciofila La California si è conclusa la stagione agonistica che li ha visti trionfare, a livello di società, nella “Coppa Toscana Junior”. Anche nella classifica individuale i bibbonesi hanno brillato in tutta la Toscana, ottenendo risultati di rilievo nelle diverse tappe disputate nel corso dell’anno. In particolare nella categoria Under 15 è stato un monologo de La California, che ha occupato i primi tre posti della classifica, nell’ordine con Andrea Barbieri, Andrea Rosella e Andrea Pace. Al ritorno dall’ultima tappa in terra fiorentina, il 17 giugno, i ragazzi sono stati accolti, con il loro carico di coppe e medaglie, al bocciodromo bibbonese: volontari hanno preparato per loro una bella festa.
Il lavoro coi giovani a livello agonistico va di pari passo con quello promozionale. La società ha aderito al progetto “Tutti in Gioco Fib”, trovando la grande partecipazione dei bambini delle scuole elementari di Bibbona. Sono state tre le classi a prendervi parte, per un totale di 53 giovani alunni, 14 dei quali hanno partecipato alle gare nella “Coppa Toscana Juniores”, contribuendo alla vittoria finale. La festa regionale finale del progetto “Tutti in Gioco Fib” è stata organizzata proprio dalla Bocciofila La California, ed è stata un autentico successo richiamando oltre 50 giovani amanti delle bocce da tutta la Toscana: nel corso del pomeriggio gli atleti si sono esibiti nelle corsie da gioco divertendosi e facendo divertire il numeroso pubblico composto da genitori, sportivi, autorità locali, scolastiche e sportive. Al termine dell’intenso e festoso pomeriggio, i numerosi volontari della bocciofila hanno sfornato oltre 200 pizze e frati per grandi e piccini. Il Circolo Bocciofilo de La California, soddisfatto e orgoglioso del lavoro svolto e dei risultati ottenuti, non ha alcuna intenzione di fermarsi: l’attività giovanile infatti proseguirà anche nella prossima stagione. La California ha inoltre aderito con entusiasmo al Progetto PortAperta promosso dalla Federbocce Toscana per rilanciare e rinnovare l’attività bocciofila regionale.
Per pubblicazioni di focus sulle società, le stesse possono contattare FIB Toscana all’indirizzo email: comunicazione.fibtoscana@gmail.com
4° Trofeo Media Etruria: a Sandroni-Fabbri la 12esima prova
Sono stati Dante Sandroni e Mariano Fabbri di Bocce Arezzo a vincere la dodicesima prova del 4° Trofeo Media Etruria (clicca qui per la classifica) giocato oggi, 1° luglio, proprio al Bocciodromo di Bocce Arezzo in Via Divisione Garibaldi. I padroni di casa, giocatori di cat. B, hanno prevalso nella fase finale alla quale si erano classificati anche i pari categoria di Umbertide Antonello Cenciarini e Corrado Cuccaroni e la coppia di Cortona Bocce formata da Ivo Polvani e Lino Fanicchi.
Campionati italiani di Boccia a Lecce dal 5 all’8 luglio
A quasi 7 mesi dal passaggio definito della boccia, avvenuto il 1° gennaio 2018, dalla Fispes alla Fib, quest’ultima organizza, con la collaborazione della A.S.D. Lupus 2014, i Campionati Italiani di Boccia individuali, a coppie e a squadre, nella splendida cornice della città di Lecce, dal 5 all’8 luglio.
Un traguardo di assoluto rilievo questi primi Campionati Italiani di Boccia sotto l’egida della Fib, la quale sta sviluppando al massimo le grandi potenzialità inespresse dal settore paralimpico, come dimostra il vorticoso aumento di tesserati e affiliati riguardante tutte le tipologie di handicap praticanti il gioco delle bocce.
La boccia, può essere praticata anche da persone con disabilità molto gravi, in prevalenza rappresentate da atleti cerebrolesi e tetraplegici, con distrofie e serie condizioni neurologiche, inseriti in 5 categorie BC1, BC2, BC3, BC4 e BC5 in relazione alla patologia funzionale.
La boccia, introdotta alle Paralimpiadi del 1984, è subito stata inserita nel programma dei Giochi Paralimpici estivi e ai Giochi di Tokio 2020. (Clicca qui per il report sul corso svolto a Firenze il 23 giugno)
Il Presidente De Sanctis, per tanti anni Segretario Generale del Comitato Italiano Paralimpico, è estremamente orgoglioso e soddisfatto del lavoro finora svolto a favore dell’attività paralimpica e, soprattutto, di questo Campionato Italiano ospitato nella perla del Salento.
Fonte: FIB Nazionale
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.